DjRudy 4080 Posted September 16, 2008 Share Posted September 16, 2008 (edited) Apro questo 3d dato che proprio oggi abbiamo ordinato il nuovo caricatore frontale per uno dei nostri 2 TL 100, in modo da mandare in pensione il mitico 670 DT con caricatore Scalmana. La scelta è ricaduta verso i caricatori SIGMA 4 e in particolare sul modello TITANIUM T 20 dotato di forcone per rotoli e benna da cereali larghezza 2,40 metri (1,19 metri cubi). Il costo è di circa 7500 € + iva compresivi di accessori, trasporto e montaggio. Vista la poca differenza di prezzo siamo andati sul top di gamma, dotato di sgancio rapido attrezzi, ammortizzatore, e anche autolivellamento idraulico. Caratteristiche principali Download brochure (file PDF, tasto destro -> salva con nome). Alcuni costruttori di caricatori: Sigma 4 Mailleux Stoll Gamma caricatori specifica per trattori John Deere Edited September 16, 2008 by DjRudy Quote Link to post Share on other sites
Filippo B 15 Posted September 16, 2008 Share Posted September 16, 2008 (edited) Ho visto i dati del Costruttore, che dichiara 600 kg abbondanti quale peso del caricatore. Sai piu o meno quanto pesa anche la staffatura da porre sul trattore? Breve divagazione che esula l'aspetto "tecnico": della trascrizione sui documenti di circolazione del trattore si occupa direttamente il Costruttore oppure la pratica spetta a te? Edited December 30, 2008 by Filippo B Quote Link to post Share on other sites
Argon70 27 Posted September 21, 2008 Share Posted September 21, 2008 Sai piu o meno quanto pesa anche la staffatura da porre sul trattore? Su un Explorer 90 che conosco, mi sembra che, sempre per la Sigma 4 (però il modello prima di quello di Dj Rudy), siano andati su circa 1,5-2 q.li di staffatura... Quote Link to post Share on other sites
IlCoNtE 12 Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 si confermo pure io che c'e' l ho installa sul new holland tm155 , la staffatura pesa sui 2 quintali e da piu peso (per quanto ho dedotto io ma non sono un meccanico o tecnico) che da piu peso al posteriore in modo da non sbilanciare il mezzo. il problema è che a differenza dei caricatori tipo john deere(ma ce ne saranno molti altri con questo sistema) appena il sigma4 lo alzi ti si apre la "benna" e se non si è un pò pratici (nel caricare un ballone su un rimorchio in alto per esempio) diciamo che,volgarmente, si butta tutto per terra. una lode alla ammortizzazione sia su strada che sulla terra, il mezzo è molto piu stabile e la corsa del oscillazione è ottima. personalmente ho pure la 3 linea per il translatore per i pallet molto comoda e ben fatta, con un pistone centrale nel attacco (proprio dove vanno installati i pallet) e due tubi di facile collegamento. facile l aggancio e sgancio anche in "luoghi" non livellati perfettamente poiche i piedi di appoggio hanno delle viti regolabili . come optional c'e' un joystick originale davvero bello che purtroppo non ho messo ma che consiglio perchè va messo vicino al bracciolo ed è veramente piccolo . modello t50 che consiglio a chi cerca robustezza e altezza di 4,60 metri. Quote Link to post Share on other sites
MT765B 10 Posted December 30, 2008 Share Posted December 30, 2008 salve attti...anche io ho acquistato prprio sta mattina un caricatore frontale SIGMA4 gold modello g20 da utilizzare con un t5060...diciamo che fin ora ho solamente sentito parlare bene i questi caricatori e anche vendoli cosi ad occhio mi danno l impressione di essere molto robusti e anche molto ben fatti...come optional ho preso la benna per terra da 2.2m e anche una forca per pallets senza traslatore...diciamo che per la leva ho preso quella normale in quanto quella elettronica costa un pozzo di soldi anche se dovrebbe essere molto facile da utilizzare e anche più precisa delle altre..... Quote Link to post Share on other sites
Mapomac 10 Posted December 30, 2008 Share Posted December 30, 2008 Quanto costa in più la leva elettronica ? Quote Link to post Share on other sites
MT765B 10 Posted December 30, 2008 Share Posted December 30, 2008 il rivenditor mi ha detto che il suo costo si aggira intorno ai 3 mila euri...... Quote Link to post Share on other sites
ilmarronaro 20 Posted December 30, 2008 Share Posted December 30, 2008 Mt765b, sicccome sull'ultimo numero di MAD c'è proprio la prova del trattore che hai comprato (T5060), fornito appunto in prova con caricatore frontale NH, come mai hai optato per il SIGMA4? Quote Link to post Share on other sites
MT765B 10 Posted December 30, 2008 Share Posted December 30, 2008 lo vista anche io la prova e infatti avevo sentito prima per un caricatore newholland....però poi i tempi di consegna della macchina sarebbero stati pù lunghi richiedendola con il caricatore originale newholland.....e quindi ho optato per questo tipo di caricatore.... Quote Link to post Share on other sites
ilmarronaro 20 Posted December 30, 2008 Share Posted December 30, 2008 Solo per curiosità, quanto tempo in piu avresti sovuto aspettare? Quote Link to post Share on other sites
MT765B 10 Posted December 30, 2008 Share Posted December 30, 2008 (edited) come minimo un mese mi diceva il rivenditore....ora può anche essere che mi ha detto cosi perchè mi voleva appioppare proprio questo caricatore.......comunque tutti quelli che ho sentito che hanno questo caricatore me ne hanno parlato benissimo.....purtroppo non ne ho mai provato uno..... Edited December 30, 2008 by puntoluce ortografia please Quote Link to post Share on other sites
ilmarronaro 20 Posted December 30, 2008 Share Posted December 30, 2008 Era solo curiosità, per il marchio SIGMA4, non sono io che devo cantarne le lodi, basta chiedere a chi li utilizza ormai da tanti anni e con soddisfazione, io stesso, sono stato in dubbio tra il SIGMA4 ed il SOGEMA, ed ho scelto quest'ultimo per una questione di offerta economica di accessori. Quote Link to post Share on other sites
MT765B 10 Posted December 30, 2008 Share Posted December 30, 2008 si si ma non ti preoccupare...tu con il tuo sogema come ti trovi???? Quote Link to post Share on other sites
ilmarronaro 20 Posted December 30, 2008 Share Posted December 30, 2008 Considerato che mi hanno consegnato il tuttoda 10 giorni non ti saprei ancora dire molto. Se vedi comunque la discussione sull'Explorer3 (pag. 4) ho espresso qualche impressione. Quote Link to post Share on other sites
Toxi 82 14 Posted December 30, 2008 Share Posted December 30, 2008 Ho visto i dati del Costruttore, che dichiara 600 kg abbondanti quale peso del caricatore. Sai piu o meno quanto pesa anche la staffatura da porre sul trattore? Breve divagazione che esula l'aspetto \"tecnico\": della trascrizione sui documenti di circolazione del trattore si occupa direttamente il Costruttore oppure la pratica spetta a te? Non avevo voglia di veder le risposte comunque per la prima conta un peso di circa 10-12q con la macchina in ordine di lavoro... Per quanto riguarda il montaggio del caricatore a livello del libretto di circolazione ci pensa il rivenditore attraverso presumo la casa costruttrice.... Quote Link to post Share on other sites
rico 91 162 Posted December 31, 2008 Share Posted December 31, 2008 come minimo un mese mi diceva il rivenditore....ora può anche essere che mi ha detto cosi perchè mi voleva appioppare proprio questo caricatore.......comunque tutti quelli che ho sentito che hanno questo caricatore me ne hanno parlato benissimo.....purtroppo non ne ho mai provato uno..... io ho un sigma che ha ormai 20 anni se non di più e funziona ancora molto bene anche se lo utilizziamo davvero male: gli facciamo fare di tutto, a volte lo usiamo anche come "ruspa" per togliere le pietre quando facciamo grossi spianamenti. sono davvero soddisfatto. a mio parere i sigma sono i migliori xchè qui vicino a me alcuni avevano altri caricatori ma non sono durati come il mio. Quote Link to post Share on other sites
ilmarronaro 20 Posted December 31, 2008 Share Posted December 31, 2008 Per quanto riguarda il montaggio del caricatore a livello del libretto di circolazione ci pensa il rivenditore attraverso presumo la casa costruttrice.... Di solito il costruttore rilascia un attestato di conformità sia del trattore che è conforme al caricatore sia che il caricatore è conforme al trattore, poi il tutto, si porta all'ufficio preposto all'immatricolazione (nel mio caso se ne occupa l'Ufficio UMA). Quote Link to post Share on other sites
crono 10 Posted December 31, 2008 Share Posted December 31, 2008 X il marronaro, se non sono troppo indiscreto ti giro la domanda che hai fatto prima tu a MT765B, come mai non hai acuistato il craicatore del gruppo same? Quote Link to post Share on other sites
936 VALE 10 Posted January 8, 2009 Share Posted January 8, 2009 (edited) oltre al fendt 820 che ha 200 cv,c'è qualche altro costruttore che costriusce caricatori per i trattori over 200,sarebbe bello montare un caricatore su un 250 cv cosi diventerebbe quasi come una pala gommata io sono rimasto impressionato nel vedere questo video http://www.fendt.com/de/frontlader-cargo-multimedia-video.asp Edited January 8, 2009 by 936 VALE Quote Link to post Share on other sites
IlCoNtE 12 Posted January 8, 2009 Share Posted January 8, 2009 sinceramente caricatori che fanno tutto questo "sbraccio" non mi piacciono . oltretutto con tutta la zavorra il mezzo si sbilancia parecchio e andrebbe bene in pianura. preferisco gli attacchi nel mezzo messi piu vicini al vetro e preferisco il mio sigma che ammortizza e che non fa alzare il culo del trattore manco a 40 orari con benna carica.....già provato! Quote Link to post Share on other sites
Gianpi 10 Posted January 8, 2009 Share Posted January 8, 2009 oltre al fendt 820 che ha 200 cv,c'è qualche altro costruttore che costriusce caricatori per i trattori over 200,sarebbe bello montare un caricatore su un 250 cv cosi diventerebbe quasi come una pala gommata Occhio che il trattore non è una pala gommata e nemmeno una terna le macchine MMT sono dimensionate in un altra maniera. Spostare balle, magime, cereali e letame è una cosa, mettersi a lavorare imitando una macchina industriale non è l'ideale per un trattore Quote Link to post Share on other sites
Centauro 10 Posted January 8, 2009 Share Posted January 8, 2009 sinceramente caricatori che fanno tutto questo \"sbraccio\" non mi piacciono . oltretutto con tutta la zavorra il mezzo si sbilancia parecchio e andrebbe bene in pianura. preferisco gli attacchi nel mezzo messi piu vicini al vetro e preferisco il mio sigma che ammortizza e che non fa alzare il culo del trattore manco a 40 orari con benna carica.....già provato! Anche a me non piacciono, caricano troppo peso sull'assale anteriore, ci sono costruttori ad esempio che costruiscono il caricatore su misura per ogni trattore e lo tengono il piu' possibile vicino alla cabina, cosa che non si riesce a fare con caricatori adattabili a molti modelli di trattori Quote Link to post Share on other sites
Filippo B 15 Posted January 8, 2009 Share Posted January 8, 2009 oltre al fendt 820 che ha 200 cv,c'è qualche altro costruttore che costriusce caricatori per i trattori over 200, Sul "solito" youtube vi sono alcuni video, uno di questi.... YouTube - Fendt 930 Vario Silowalzen 20t big tractor! ....ha come protagonista un 930 (:AAAAH:) con caricatore frontale su trinciato... Quote Link to post Share on other sites
GGyno 12 Posted January 9, 2009 Share Posted January 9, 2009 filippo , cosa e' quella cosa a forma di rullo dietro? il contrappeso per il palone? Quote Link to post Share on other sites
fendista 10 Posted January 9, 2009 Share Posted January 9, 2009 se non sbaglio è una zavorra.... Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.