thedavidesame 99 Posted April 17, 2014 ho trovato questo video per caso sulla rete!!! qualcuno ne sa qualcosa:cheazz: Quote Share this post Link to post Share on other sites
Federix 407 Posted April 17, 2014 Se ne era già parlato qui : http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=2639&page=26&p=316242&viewfull=1#post316242 Quote Share this post Link to post Share on other sites
thedavidesame 99 Posted April 19, 2014 ed ha quale vantagio potrebbe portare una mietitrebbia cosi enorme??? se aveva una cosi grande utilità un prodotto simile come mai non è stato concepito gia anni fa??? come per esempio per i trattori gia a fine anni 70 si vedevano modelli da 200 cv girovagare per i campi europei!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
purin 10 Posted April 19, 2014 Il vantaggio? più lavoro in meno tempo, esattamente come per i trattori: sempre più grandi per fare più lavoro con meno manodopera e in tempi più stretti.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
thedavidesame 99 Posted April 19, 2014 uguale più operai a spasso!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
purin 10 Posted April 19, 2014 Mi permetto un piccolo fuoritema: Verissimo, allora perchè non rottamiamo tutti i trattori e non torniamo a fare tutto a mano? sai quanti posti di lavoro si creerebbero? Ben vengano le macchine che permettono di fare più lavoro in meno tempo, con meno mal di schiena e in maniera più sicura.. Oltretutto se guardi quanta è la percentuale di persone che lavora nel settore primario scopri che non è certo eliminando trattori e mietitrebbie che risolvi il problema della disoccupazione.. fine fuoritema, se vuoi continuiamo in privato Quote Share this post Link to post Share on other sites
Federix 407 Posted April 20, 2014 @davidsame: ma quello non è mica uno studio sulla dimensione... sembra che ci siano soluzioni mai usate su trebbie attualmente sul mercato! Poi vai a sapere cosa c'è sotto tutta quella lamiera... P.S. Si tratta di un prodotto che probabilmente non sarà disponibile in Italia quindi non preoccupatevi per il lavoro F Quote Share this post Link to post Share on other sites
thedavidesame 99 Posted April 20, 2014 ma sicuramente quello è un prodotto da russia australia e cosi via, e solo che secondo me si comincia ad esagerare non credete!!! perchè invece di continuare a far crescere le dimensioni di queste macchine non si cerca di contenere i costi dei prodotti attuali in modo che magari se ne vende uno in più di prodotto più piccolo!!! Quote Share this post Link to post Share on other sites
sandroz 11 Posted April 20, 2014 Mi permetto un piccolo fuoritema: Verissimo, allora perchè non rottamiamo tutti i trattori e non torniamo a fare tutto a mano? sai quanti posti di lavoro si creerebbero? Ben vengano le macchine che permettono di fare più lavoro in meno tempo, con meno mal di schiena e in maniera più sicura.. Oltretutto se guardi quanta è la percentuale di persone che lavora nel settore primario scopri che non è certo eliminando trattori e mietitrebbie che risolvi il problema della disoccupazione.. fine fuoritema, se vuoi continuiamo in privato Concordo assolutamente:. a spanne qualcuno sa dirmi con quali criteri vengono definite le Classi delle mietitrebbie?? produttività, consumi?? etc etc Quote Share this post Link to post Share on other sites
purin 10 Posted April 20, 2014 In base alla potenza: CLASS 5 CLASS 6 200-240Kw 268-322Hp CLASS 7 240-280Kw 322-375Hp CLASS 8 280-320Kw 375-429Hp CLASS 9 320-360Kw 429-483Hp Che in effetti non è un criterio ottimale perchè non tiene conto dei vari tipi di mietitrebbia, superfici, ecc.. però è un'indicazione di massima della taglia della mietitrebbia.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Stabilo 11 Posted April 21, 2014 ma sicuramente quello è un prodotto da russia australia e cosi via, e solo che secondo me si comincia ad esagerare non credete!!! perchè invece di continuare a far crescere le dimensioni di queste macchine non si cerca di contenere i costi dei prodotti attuali in modo che magari se ne vende uno in più di prodotto più piccolo!!! è sempre una questione di soldi. Se la monodopera costa di più dell'aumento del capitale, allora si sceglie di aumentare il capitale e quindi ridurre i costi globali. Ovvero si cerca di snellire il più possibile. Ci sono settori che richiedono manodopera (frutta e verdura) e settori (seminativi) che richiedono minor manodopera. Ma alla fine, per avere pari reddito, la manodopera è sempre uguale. Ovvero le ore lavorative sono sempre le stesse, visto che la superficie coltivata a seminativi è molto maggiore di quella frutta e verdura per avere lo stesso profitto. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Federix 407 Posted April 21, 2014 Questi non sono discorsi da fare in questa sede. Qui si parla di mietitrebbie non di problematiche socio-economiche. Grazie! @purin: Effettivamente non è una classificazione molto sensata considerando che ormai tante macchine hanno raggiunto i 600 cv. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Federix 407 Posted August 8, 2014 (edited) Ve la ricordate questa??? Qualche giorno fa è stata scattata questa foto in Canada. Si tratta di una macchina di categoria 10 ed è equipaggiata con una barra di taglio da ben 18m, ed è noto come progetto Andromeda. Dovrebbe trattarsi di una macchina a doppio rotore. Beh per coloro che sono molto esigenti ai quali non dovesse bastare una serie S... hanno la risposta! Qui siamo ben oltre la "classe10". Da tener presente che al posteriore è equipaggiata con le gomme anteriori si una comune S690i. Edited August 8, 2014 by Federix Quote Share this post Link to post Share on other sites
Daniele 11 Posted August 8, 2014 Impressionante..:AAAAH::AAAAH::AAAAH: Quote Share this post Link to post Share on other sites
leo1291 37 Posted August 8, 2014 Ci vogliono minimo i cingoli davanti..altro che gomme leonardo Quote Share this post Link to post Share on other sites
Federix 407 Posted August 8, 2014 Poche le informazioni per ora. Una cosa è certa: le dimensioni di questo spaventoso prototipo sono sicuramente fuori dal comune e osservando le forme che si intravedono dovrebbe nascondere qualcosa di inedito. Si parla di una barra da 18/20m flessibile. Osservando il serbatoio granella nella foto si riesce a farsi un'idea delle dimensioni. Gomma posteriore da 2,05 m di diametro. Notare il particolare del tubo di scarico. foto:Ag Quote Share this post Link to post Share on other sites
SAN64 1067 Posted August 8, 2014 per essere quadrato in quel modo di sicuro adotta un sistema a facchiniera Quote Share this post Link to post Share on other sites
Stabilo 11 Posted August 8, 2014 per essere quadrato in quel modo di sicuro adotta un sistema a facchiniera è un sistema per nacondere il disegno definitivo. Comunque questa nuova JD fà paura. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Federix 407 Posted August 24, 2014 Ecco la testata pieghevole di questa "bimba". Quote Share this post Link to post Share on other sites
Guest ale76 Posted August 24, 2014 iposesi che al posto della tradizionale coclea di scarico abbia un sistema tipo nastro trasportatore ecco il motivo di tale forma del tubo, non vedo motivo di camuffare un tubo di scarico, sbattimento inutile, visto i pesi e le dimensioni in gioco penso anch'io che verra offerta anche con cingolatura per mercati come la Germania o paesi dell'est dove per strada con le gemelle sei fuori sagoma Quote Share this post Link to post Share on other sites
Federix 407 Posted September 8, 2014 La macchina è stata avvistata di nuovo, queste foto sono apparse su Combine Forum. Sull'asse anteriore mancano anche i mozzi oltre alle ruote. Che ci siano dei motori elettrici? Quote Share this post Link to post Share on other sites
mikyxt 327 Posted September 8, 2014 La macchina è stata avvistata di nuovo, queste foto sono apparse su Combine Forum. Sull'asse anteriore mancano anche i mozzi oltre alle ruote. Che ci siano dei motori elettrici? oddio, il dubbio viene vedendo i cavi rossi che vanno sui gruppi anteriori, poi magari sono coperture per mascherare altro..... chissà.... comunque inizia ad essere interessante Quote Share this post Link to post Share on other sites
Federix 407 Posted September 12, 2014 Si parla di 850 cv, doppio motore e serbatoio da 16500 l. Ovviamente tutti dati da prendere con le pinze. Quote Share this post Link to post Share on other sites
leo1291 37 Posted September 12, 2014 Due motori...ahi ahi ahi leonardo Quote Share this post Link to post Share on other sites
Stabilo 11 Posted September 12, 2014 (edited) L'azionamento del gruppo collo è elettrico. Credo che sia tutto elettrico, in modo da evitare di fare accoppiamenti/sincronizzazione dei giri motore. Praticamente come avere due gruppi elettrogeni con la possibilità di spegnerne uno dalla cabina. In più non ci sono vincoli per quanto riguarda la catena cinematica e quindi i motori possono essere alloggiati a piacere. Magari per la manutenzione i gruppi elettrogeni possono essere rimossi dalla macchina. Edited September 12, 2014 by Stabilo Quote Share this post Link to post Share on other sites