Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 5 settimane dopo...

Stamattina ho provato un Rabe Field-Bird 4500(4,5m), per la preparazione del letto di semina del mais dopo frumento che è stato affienato.

Ieri avevo fatto una passata con il combinato della Rabe dopo una bella liquamata al terreno, e oggi ho fatto la rifinitura con questo carrier che a mio parere lavora molto bene.

Ecco alcune foto.

 

t157460_immag000-2-.jpg t157461_immag001-3-.jpg

 

 

 

t157462_immag005.jpg

 

 

La macchina è molto pratica da usare e non necessita di un eccesiva potenza, infatti l'ho trainata con l'MF 6480(155CV) e non aveva nessun problema, tanto non avevo bisogno di affondarla molto, dovevo fare solo una rifinitura del terreno in superfice e tagliare le poche stoppie rimaste in superficie, dalla prima foto si rende l'idea.

Ah volevo ringraziare gli MF boys del forum che quest'inverno mi hanno insegnato ad usare al meglio il sollevatore degli MF, stamattina una volta registrato il tutto viaggiavo a 8-8,5 km/h senza problemi. Con il forum c'è sempre da imparare O0

 

 

L' anno scorso avevano provato anche Vaderstad Carrier 420 sugli stocchi di mais e fa un certo lavorino....

 

 

t157466_dscn3571.jpg t157467_dscn3616.jpg

 

 

Queste macchine per fare la minima lavorazione sono l'ideale per la rifinitura del letto di semina, solo che a sentire il mio capo hanno un costo molto elevato.

Però mi diceva stamattina che ci stava facendo un pensierino....., speriamo......, siccome noi ormai facciamo tutta minima lavorazione, questa tipologia di macchine sono l'ideale.

Modificato da paolo8970
Link al commento
Condividi su altri siti

Il presto nasce per fare la combinata, tanto che optional offrono il sollevatore per fare la combinata:

 

t132984_gaspardo-presto.jpg

 

http://www.maschionet.com/italy/products_pdf.asp?file=Leaflet%20MINIMUM%20TILLAGE%20IT-EN-FR.pdf

 

seminando con la semeato, ho notato che il grubber synkro con il quale facciamo la minima a marzo per la falsa semina ha lasciato il terreno non ben livellato, nonostante varie regolazione dei dischi posteriori. questo carrier puo' arrivare a fare i 10cm di profondita'? lo danno fino a 12.....o in alternativa che fare per arrivare a quelle profondità evitando un attrezzo a denti? non ci sarebbe prolema su risaia umida...ma in parecchi tratti sul secco il terreno era molto duro..

Modificato da smarta
Link al commento
Condividi su altri siti

Queste macchine per fare la minima lavorazione sono l'ideale per la rifinitura del letto di semina, solo che a sentire il mio capo hanno un costo molto elevato.

Però mi diceva stamattina che ci stava facendo un pensierino....., speriamo......, siccome noi ormai facciamo tutta minima lavorazione, questa tipologia di macchine sono l'ideale.

 

Quei pochi che conosco che fanno minima lavorazione si affidano all'erpice rotante per la finitura del letto di semina; ero convinto che il carrier non riuscisse a livellare per bene il terreno ed a compattarlo per la semina, però mi confermi che non è così?

Un'azienda vicino a casa mia ha il carrier Rabe identico a quello che hai provato, lo usano per l'affinatura dopo aratura (lavoro che non si adatta alle sue caratteristiche) opure per rompere le stoppie (se necessario) prima del grubber.

 

seminando con la semeato, ho notato che il grubber synkro con il quale facciamo la minima a marzo per la falsa semina ha lasciato il terreno non ben livellato, nonostante varie regolazione dei dischi posteriori. questo carrier puo' arrivare a fare i 10cm di profondita'? lo danno fino a 12.....o in alternativa che fare per arrivare a quelle profondità evitando un attrezzo a denti? non ci sarebbe prolema su risaia umida...ma in parecchi tratti sul secco il terreno era molto duro..

 

Fare 10cm effettivi con un carrier non mi sembra fattibile su sodo, secondo me un attrezzo del genere potrebbe fare al caso tuo:

 

CDC COMBI DISC CUTTER

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche noi prima usavamo l'erpice rotante è che non finisci più, consumi più gasolio che col carrier, e in più ti tira sul il residuo interrato con il grubber.

Il carrier affina quel minimo strato superficiale con i dischi, taglia il residuo in superficie, e con il packer da una bella compattata che in questo periodo è l'ideale per non togliere umidità al terreno.

Anche noi l'abbiamo provato a metterlo prima del grubber, ma a nostro parere lavora meglio dopo il grubber sul terreno già smosso con le peculiarità sopra elencate.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

non voglio essere troppo critico ma io il carrier lo vedo solo trainato dietro ai track, solo in questo allestimento danno il megliod i sè velocità elevate che difficilmente con un gommato puoi ragguingere, come saprete i dischi in velocità elevate riescono a "spruzzare" piu terreno che poi ricade sopra gli stocchi coprenli stimolando la decomposizione di essi

Modificato da beranzoni
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Vadestard Carrier Drill

 

[ATTACH=CONFIG]8183[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8182[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8181[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8184[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8185[/ATTACH]

 

Vale la pena spendere 15-17 mila € + iva per un carrier normale, oppure spenderne 11 + iva in più ed avere un attrezzo più completo che fa anche da seminatrice? Secondo me meglio la Carrier Drill, costa di più ma ci si fanno molti più lavori, soprattutto per un'azienda che per la prima volta si avvicina all'agricoltura conservativa.

 

Davvero bella macchina! Qui in zona ne è arrivata una lo scorso anno, e l'agricoltore la utilizza (con un M160) per svariati lavori:

 

  • Semina del grano direttamente su stocchi di girasoli
  • Trinciatura stocchi di mais (primo passaggio subito dopo la trebbiatura), successivamente concimazione di fondo e ci ripassa per la semina del grano.
  • Rottura stoppie del grano
  • Affinamento del terreno a settembre (terreno ripuntato d'estate)

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè dovresti asportarli per andare su a lavorare il terreno senza seminare? Non ci sono falcioni in fondo al disco ma solo un tubo che non influisce sul tradizionale lavoro del carrier, quindi quando vai su terreno lavorato e non stai seminando, l'unica cosa da fare è tenere sollevata la ruota dentata che da il moto ai rocchetti della seminatrice, per il resto si va senza alcun problema e senza dover smontare niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me si può lavorare tranquillamente anche al traino soprattutto montato sulle parallele posteriori segue bene il trattore, inoltre si può girare con l'attrezzo giù se non si fanno curve troppo secche.

 

Comunque la versione portata la fanno, ma a mio parere ha poco senso, perchè mentre la trainata la tiri anche con un 4 cilindri 130 cv senza zavorre:

 

 

per la portata (soprattutto quando è piena di seme) ti ci vuole un 160 cv 6 cilindri ben zavorrato.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]8226[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8225[/ATTACH]

non voglio essere troppo critico ma io il carrier lo vedo solo trainato dietro ai track, solo in questo allestimento danno il megliod i sè velocità elevate che difficilmente con un gommato puoi ragguingere, come saprete i dischi in velocità elevate riescono a "spruzzare" piu terreno che poi ricade sopra gli stocchi coprenli stimolando la decomposizione di essi

 

Beh, in base alle mie esperienze le velocità operative dei trattori "track" sono superiori a quelle dei gommati moderni (con assale ant. sospeso, cabina ammortizzata ecc.) solo sui terreni grossolani come possono essere i terreni arati o passati con coltivatori pesanti tipo "cracker", ma se parliamo di stoppie, mi dispiace contraddirti, ma le velocità operative raggiungibili con un gommato sono sensibilmente superiori. Sospensioni a parte, tale maggior velocità è consentita dal diametro del pneumatico (o ruota di trazione in caso di track) della ruota posteriore dominante, unitamente all'effetto "cuscinetto" dovuto agli 0,8 - 1,4 bar di aria dei pneumatici, effetto del tutto assente sui track per nulla mitigato dalle sospensioni. Perciò, caro Beranzoni, mi sento di dissentire completamente dalla tua considerazione.

L'utilizzo del carrier con macchine track può avere comunque un senso nelle operazioni di ripasso con terreni umidi o molto soffici, dove il miglior galleggiamento di questi trattori rispetto ai gommati potrebbe conferire miglior qualità al lavoro, considera però che la dimensione di un coltivatore carrier per un trattore over 300 deve essere di almeno 6 metri per produttività di 10 ettari/ora ..... cose da grandi estensioni ucraine.

Modificato da Andrea terratech
Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]8226[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8225[/ATTACH]

 

Beh, in base alle mie esperienze le velocità operative dei trattori "track" sono superiori a quelle dei gommati moderni (con assale ant. sospeso, cabina ammortizzata ecc.) solo sui terreni grossolani come possono essere i terreni arati o passati con coltivatori pesanti tipo "cracker", ma se parliamo di stoppie, mi dispiace contraddirti, ma le velocità operative raggiungibili con un gommato sono sensibilmente superiori. Sospensioni a parte, tale maggior velocità è consentita dal diametro del pneumatico (o ruota di trazione in caso di track) della ruota posteriore dominante, unitamente all'effetto "cuscinetto" dovuto agli 0,8 - 1,4 bar di aria dei pneumatici, effetto del tutto assente sui track per nulla mitigato dalle sospensioni. Perciò, caro Beranzoni, mi sento di dissentire completamente dalla tua considerazione.

L'utilizzo del carrier con macchine track può avere comunque un senso nelle operazioni di ripasso con terreni umidi o molto soffici, dove il miglior galleggiamento di questi trattori rispetto ai gommati potrebbe conferire miglior qualità al lavoro, considera però che la dimensione di un coltivatore carrier per un trattore over 300 deve essere di almeno 6 metri per produttività di 10 ettari/ora ..... cose da grandi estensioni ucraine.

caro jd fan il carrier lavora ad alte velocità e per penetrare bene nel terreno deve pesare anche molto, e allora ecco che ci volgioni gli over 300, ma solo cingoloni perchè chiaramente chi compra un'attrezzo del genere ci fa anche ripassi ed ecco che anche senza sciorinare i tuoi calcoli astrofisici è meglio il cingolone, poi caro dj fan ti devo smentire anche sulle grandi estenzioni ucraine, perche un terzista delle mie parti lavora con un carrier vaderstad 650 attaccato al 8320 rt , un caro saluto...
Link al commento
Condividi su altri siti

Quanti ettari passa all'anno con il 6,5 metri?
be di preciso non lo so ma molti , sono circa 2 anni che hanno questo attrezzo, hanno abbandonato quasi rotante, vibro e ti posso garantire che il track sull' asciutto va veloce meglio del gommato, poi in collina non ne parliamo.. ah dimenticavo l'hanno scorso hanno venduto sempre in italia un carrier 820 e stranamente anche quello lo abbinava ad un cingolone ben piu potente del 8320rt, parole dell' importatore italiano Modificato da beranzoni
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...