Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Certo che può essere usato come frangizzolle ma dipende su che zolle vai, se vai su zolle fatte da un'aratura estiva in collina con terreno molto argilloso, e ci vai con il carrier ad agosto per cercare di romperle un po' non vai perchè le zolle si incastrano tra i dischi, discorso diverso se lo usi per raffinare dopo aratura ma un terreno che ha preso qualche pioggia ed è in tempera li funziona senza problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Nuovi Carrier CMA e Rossetto

 

CMA peso 19 q.li con dischi da 46

 

Rossetto peso 23 q.li con dischi da 61 (volendo fa anche la versione con dischi da 46-51).

 

20121108135233132385284.jpg

20121108135233132161511.jpg

20121108135233133558429.jpg

20121108135233133934125.jpg

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

In altra discussione quel DjRudy affermava come la moda del carrier impazzi ormai anche tra i costruttori locali; lo stesso lamentava la qualità costruttiva degli stessi. Credo sarebbe cosa gradita ai più se questa affermazione venisse meglio sviscerata su queste premiate pagine.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non vedo nessuna evoluzione dei carrier, ovvero gran parte dei "nuovi" costruttori di carrier non fa altro che prendere da una ditta che li produce i supporti a 4 s. block e montarli, ma così un carrier sono buono pure io a farmelo, l'unico carrier un po' innovativo è il Rubin 9, che infatti riesce ad andare sul sorgo alto 2 metri e fare tabula rasa, cosa che qualsiasi altro carrier tradizionale montato su s. block non riuscirebbe a fare.

 

Ecco altri carrier trovati in fiera.

 

20121112135270309143268.jpg

20121112135270310192450.jpg

20121112135270310798424.jpg

20121112135270311172177.jpg20121112135270360558947.jpg

 

combinato arieggiatore (con ancore basse) + carrier, adatto soprattutto per lavorazioni in risaia o comunque su terre molto sciolte e buone.

 

20121112135270366150785.jpg

20121112135270367511133.jpg

20121112135270367123783.jpg

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi con il grubber e un carrier come dio comanda uno è a posto e non prende neppure il vibro......interessante......

 

Quanta differenza c'è tra un fatto da noaltri e un lemken a parità di larghezza della macchina?? (diciamo 3 metri)

Link al commento
Condividi su altri siti

Non vedo nessuna evoluzione dei carrier, ovvero gran parte dei "nuovi" costruttori di carrier non fa altro che prendere da una ditta che li produce i supporti a 4 s. block e montarli, ma così un carrier sono buono pure io a farmelo, l'unico carrier un po' innovativo è il Rubin 9, che infatti riesce ad andare sul sorgo alto 2 metri e fare tabula rasa, cosa che qualsiasi altro carrier tradizionale montato su s. block non riuscirebbe a fare.

 

Ecco altri carrier trovati in fiera.

 

20121112135270309143268.jpg

20121112135270310192450.jpg

20121112135270310798424.jpg

20121112135270311172177.jpg20121112135270360558947.jpg

 

combinato arieggiatore (con ancore basse) + carrier, adatto soprattutto per lavorazioni in risaia o comunque su terre molto sciolte e buone.

 

20121112135270366150785.jpg

20121112135270367511133.jpg

20121112135270367123783.jpg

 

Esatto !!! Non sono un grande esperto di carrier.. Anzi!! Ma mi sono sembrati tutti più o meno pre assemblati a quel punto anche se privo di certificazione ce me lo faccio da solo e con pochi migliaia di euro ....

 

Lemken Amazone kuhn pottinger... Un altra categoria come per gli arieggiatori!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

si direi proprio di si e chi lo usa piu l'aratro

 

[video=youtube;w-NcWFzEG_c]https://www.youtube.com/watch?v=w-NcWFzEG_c&feature=g-crec-lik

 

 

non penso che l'interramento dei residui sia paragonabile a quello dell'aratro, poi per il resto è un bell'attrezzo, anche bello produttivo..

 

ma poi necessita di qualche passaggio di subsoiler, ogni tanto?

 

 

ps: bella terra..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Spettacolo di attrezzo!!:AAAAH:

Sono curioso di vederlo su stocchi di mais da 3 metri non trinciati.

 

mi sa che non va mica tanto bene..magari come primo passaggio per sporcarli di terra e farli decomporre più in fretta, ma non ne sono tanto sicuro..

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Il resto è noia...

 

[video=youtube;fS9Wh-mpH_0]

LO VOGLIO!!!!!!

 

Un erpice a dischi sono sicuro che pur facendo un lavoro del tutto simile su terreno arato.. In questa situazione si sarebbe ingolfato... E forse anche molti carrier italiani. Allora a quel punto o si va su stranieri.. Lemken, kuhn, amazone, pottinger, vaderstad oppure meglio il tradizionale erpice a dischi!!

 

) parere personale ovviamente)

Link al commento
Condividi su altri siti

Una cosa non ho notato e la chiedo ai vari visitatori di eima.. E all esperto dj rudy... Visto che un nostro conoscente che produce ottime attrezzatura per lavorazione terreno.. Aratri .. Arieggiatori.. Etc Etc visto che utilizza A volte componenti lemken.. Nei suoi carrier non potrebbe utilizzare gli stessi componenti.. Oppure già li utilizza ? Non ci ho fatto gran caso.. Qualcuno mi ha distratto al suo stand e non osservato bene... :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...