Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

10 ore fa, 1760michele ha scritto:

Ma per una Vaderstad XT 425 oppure 525 portata su che prezzi siamo?

E l'apv si può montare sulla Vaderstad? Vedo che si chiude a libro.

Io ho montato il Delimbe T18 sul Carrier da 525, si chiude a libro, ma il Delimbe che dovrebbe tenere 300 lt ci sta però devi fargli un telaietto dietro le ruote

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, ansimoni ha scritto:

Io ho montato il Delimbe T18 sul Carrier da 525, si chiude a libro, ma il Delimbe che dovrebbe tenere 300 lt ci sta però devi fargli un telaietto dietro le ruote

Su che prezzo è la 525?

La soluzione per il montaggio la deve trovare il concessionario e la tramoggia deve essere isobus

Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, 1760michele ha scritto:

Su che prezzo è la 525?

La soluzione per il montaggio la deve trovare il concessionario e la tramoggia deve essere isobus

Ti parlo del trainato, una botta da 53k, l'ho preso con il psr del 2016.

https://delimbe.fr/fr/machine/1052-1806-t18-couverts-vegetaux-engrais-verts-cipan-microgranulateur.html#/68-sorties-1

Questo è il sito del T18 Delimbe, però non so se può essere isobus. Mi sembra che loro ti diano un telaio, ma il mio l'ho fatto in casa.

Loro sono affidabili, acquistato via internet mi sembra che si risparmi abbastanza sull'APV.

Non so APV, ma Dlimbe non distribuisce grandi quantitativi per ettaro, a meno che non pensi di andare a velocità particolarmente lente. Mi sembra che per distribuire avena a 50 kg non dovevo andare oltre i 9/10 km/ora

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, ansimoni ha scritto:

Ti parlo del trainato, una botta da 53k, l'ho preso con il psr del 2016.

https://delimbe.fr/fr/machine/1052-1806-t18-couverts-vegetaux-engrais-verts-cipan-microgranulateur.html#/68-sorties-1

Questo è il sito del T18 Delimbe, però non so se può essere isobus. Mi sembra che loro ti diano un telaio, ma il mio l'ho fatto in casa.

Loro sono affidabili, acquistato via internet mi sembra che si risparmi abbastanza sull'APV.

Non so APV, ma Dlimbe non distribuisce grandi quantitativi per ettaro, a meno che non pensi di andare a velocità particolarmente lente. Mi sembra che per distribuire avena a 50 kg non dovevo andare oltre i 9/10 km/ora

La 425 portata dovremmo essere sui 35k con telaio galvanizzato e 32k con telaio normale. Però sul sito non leggo che ci sono 2 versioni di telaio. 

Poi mi hanno detto che la Pottinger costa meno, la conoscete? Come va?

Link al commento
Condividi su altri siti

Negli ultimi 2 giorni ho valutato i preventivi delle seguenti dischiere:

  • Gaspardo Veloce F
  • Pottinger Terradisc 4001 K
  • Ermo Ghibli
  • Vaderstad Carrier XT 425

La Vaderstad è un pochino fuori budget, almeno nella versione con telaio galvanizzato che costo 3000 euro in più della normale. 

Voi sapete dirmi qualcosa circa la qualità delle 4? Quale scegliereste?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho parlato con un terzista che ha venduto un Veloce dopo due anni perché non rimaneva insieme ed ha preso Amazone.

Tra i 4 poettinger o vaderstad.

Considera anche kverneland ed agrisem(sistema di dischi differente dagli altri)

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, 1760michele ha scritto:

Negli ultimi 2 giorni ho valutato i preventivi delle seguenti dischiere:

  • Gaspardo Veloce F
  • Pottinger Terradisc 4001 K
  • Ermo Ghibli
  • Vaderstad Carrier XT 425

La Vaderstad è un pochino fuori budget, almeno nella versione con telaio galvanizzato che costo 3000 euro in più della normale. 

Voi sapete dirmi qualcosa circa la qualità delle 4? Quale scegliereste?

Grazie

Altra opzione potrebbe essere OVLAC. Non so se qualcuno la conosca.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, b4ftagli ha scritto:

Ho parlato con un terzista che ha venduto un Veloce dopo due anni perché non rimaneva insieme ed ha preso Amazone.

Tra i 4 poettinger o vaderstad.

Considera anche kverneland ed agrisem(sistema di dischi differente dagli altri)

Addirittura non rimaneva insieme? Io ho un vicino che ha la Veloce T (non F) e ne parla un gran bene. Quindi tu dici che è di scarsa qualità la Maschio Gaspardo. Ho visto una targhetta made in Romania ma non saprei valutarla ad occhio. 

Pottinger e Vaderstad tu le metti allo stesso livello? La Pottinger costa meno... quello che ho notato di diverso è che la Pottinger monta 2 bracci su un unico silent block https://youtu.be/f5gcq6jnKAg Lo chiamano Twin Arm. Ma anche qui non riesco a valutarlo ad occhio. 

Pottinger ha un disco da 58 Vaderstad da 47. 

Tutte montano i Silent block tranne Ovlac che monta le balestre. 

Modificato da 1760michele
Link al commento
Condividi su altri siti

Non li metto sullo stesso livello ma tra i 4 che hai menzionato sceglierei tra quei due.

Se spunti un buon prezzo guarda maschio Ufo.

Il veloce era di qualche anno fa, non so i modelli. E come sempre dipende come lo usi.

Se vai su marchi blasonati esteri difficilmente sbagli. Io ho preso un Agrisem, perché mi sono ostinato con il loro sistema di fissaggio.

DJ è contento di rolmako, ognuno ha i propri riferimenti.

La scelta dipende anche se fai ripasso o lavorazione primaria.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, 1760michele ha scritto:

Negli ultimi 2 giorni ho valutato i preventivi delle seguenti dischiere:

  • Gaspardo Veloce F
  • Pottinger Terradisc 4001 K
  • Ermo Ghibli
  • Vaderstad Carrier XT 425

La Vaderstad è un pochino fuori budget, almeno nella versione con telaio galvanizzato che costo 3000 euro in più della normale. 

Voi sapete dirmi qualcosa circa la qualità delle 4? Quale scegliereste?

Grazie

Intanto una domanda lo useresti più su sodo o più da ripasso?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non li metto sullo stesso livello ma tra i 4 che hai menzionato sceglierei tra quei due.
Se spunti un buon prezzo guarda maschio Ufo.
Il veloce era di qualche anno fa, non so i modelli. E come sempre dipende come lo usi.
Se vai su marchi blasonati esteri difficilmente sbagli. Io ho preso un Agrisem, perché mi sono ostinato con il loro sistema di fissaggio.
DJ è contento di rolmako, ognuno ha i propri riferimenti.
La scelta dipende anche se fai ripasso o lavorazione primaria.
Se si parla di Agrisem, (nonostante siano francesi), non ho dubbi, l'ho comprata pure io.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, b4ftagli ha scritto:

Non li metto sullo stesso livello ma tra i 4 che hai menzionato sceglierei tra quei due.

Se spunti un buon prezzo guarda maschio Ufo.

Il veloce era di qualche anno fa, non so i modelli. E come sempre dipende come lo usi.

Se vai su marchi blasonati esteri difficilmente sbagli. Io ho preso un Agrisem, perché mi sono ostinato con il loro sistema di fissaggio.

DJ è contento di rolmako, ognuno ha i propri riferimenti.

La scelta dipende anche se fai ripasso o lavorazione primaria.

Con Agrisem su che prezzo stiamo per una 4m portata?

7 ore fa, DjRudy ha scritto:

Intanto una domanda lo useresti più su sodo o più da ripasso?

L'idea è quella di usarla dopo la raccolta per fare una falsa semina oppure una semina di cover crops, poi eventualmente per interrare la cover prima della semina. 

Vorrei sfruttare il PNRR. Cosa ne pensi di quei marchi che ho citato compreso Ovlac? 

Con la tramoggia APV si può seminare una cover di favino?

Link al commento
Condividi su altri siti

Agrisem non saprei, ma devi prima guardare il sistema di fissaggio del disco, usa una molla a ricciolo come supporto. Hanno due modelli, lo storico si chiama Disc-o-mulch gold poi hanno fatto anche loro la versione silver(mi sembra) che ha i supporti con silent block.

C'è l'importante italiano nel Lazio.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Noi abbiam acquistato a luglio un Mainardi 3 m con apv 300 isobus come quello di Valerio.

Usato per fare falsa semina dopo colture da seme e al posto del trinciastocchi per gestire i residui post trebbiatura del mais ed interrare il digestato.
Struttura solida, come da tradizione Mainardi, e consiglio fortemente il rullo a gusci. L'abbiam ritirata con rullo a gabbia ma è troppo leggero e lavora poco, con quello a gusci va meglio.







c928ddf9b0123021b324ed3ae8b6a43d.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

28 minuti fa, Gibo93 ha scritto:

Noi abbiam acquistato a luglio un Mainardi 3 m con apv 300 isobus come quello di Valerio.

Usato per fare falsa semina dopo colture da seme e al posto del trinciastocchi per gestire i residui post trebbiatura del mais ed interrare il digestato.
Struttura solida, come da tradizione Mainardi, e consiglio fortemente il rullo a gusci. L'abbiam ritirata con rullo a gabbia ma è troppo leggero e lavora poco, con quello a gusci va meglio.







c928ddf9b0123021b324ed3ae8b6a43d.jpg

Com'è il rullo a gusci?

Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, 1760michele ha scritto:

Con Agrisem su che prezzo stiamo per una 4m portata?

L'idea è quella di usarla dopo la raccolta per fare una falsa semina oppure una semina di cover crops, poi eventualmente per interrare la cover prima della semina. 

Vorrei sfruttare il PNRR. Cosa ne pensi di quei marchi che ho citato compreso Ovlac? 

Con la tramoggia APV si può seminare una cover di favino?

Tutti i marchi da te selezionati sono ottimi, mi concentro sul discorso diametro dischi, dato che lo devi usare su sodo non andrei sopra i 56 di diametro altrimenti poi entra meno, il giusto compromesso è o 51 o 56.

il 46 del vaderstad è più adatto ai ripassi che non al sodo puro.

Ovlac l'ho visto in qualche video, mi sembra una macchina ben fatta e da sodo, ma non ricordo se può montare i 56, perchè se può montare solo i 61 sono troppo grandi per un attrezzo portato che quindi non ha 150 kg/disco di peso.

APV non sono informato sul discorso favino se è possibile seminarlo oppure no.

Link al commento
Condividi su altri siti

Com'è il rullo a gusci?
Costa ma, avento sia dischiera che grubber di Mainardi, lo posso usare su entrambi e con terreno anche umido fa un lavorone.3c1b25112bf293426f319ae5663797cc.jpg2fb4dea68a438ae4cc4284e8ec220d9b.jpg

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

36 minuti fa, Gibo93 ha scritto:

Costa ma, avento sia dischiera che grubber di Mainardi, lo posso usare su entrambi e con terreno anche umido fa un lavorone.3c1b25112bf293426f319ae5663797cc.jpg2fb4dea68a438ae4cc4284e8ec220d9b.jpg

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk
 

Capito, è come il mio, pesa un sacco....

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, DjRudy ha scritto:

Tutti i marchi da te selezionati sono ottimi, mi concentro sul discorso diametro dischi, dato che lo devi usare su sodo non andrei sopra i 56 di diametro altrimenti poi entra meno, il giusto compromesso è o 51 o 56.

il 46 del vaderstad è più adatto ai ripassi che non al sodo puro.

Ovlac l'ho visto in qualche video, mi sembra una macchina ben fatta e da sodo, ma non ricordo se può montare i 56, perchè se può montare solo i 61 sono troppo grandi per un attrezzo portato che quindi non ha 150 kg/disco di peso.

APV non sono informato sul discorso favino se è possibile seminarlo oppure no.

Sul discorso marchi per te Gaspardo è altrettanto ottimo come Pottinger? Perchè come costi Gaspardo sto più giù e potrei arrivare a prendere la 5 metri a parità di prezzo. 

Sul discorso dischi avevo capito che più è grande più entra in profondità. Guarda il configuratore Vaderstad: https://www.vaderstad.com/en/products/configurator/?configurator=45744

Ovlac Eurodisc II monta 28 dischi da 61 non credo che attivi a 150 kg/disco. Non credo che arrivi nessuno a 150 kg/disco perchè Pottinger monta 32 dischi da 58, Gaspardo 32 dischi da 56, vaderstad ne monta 34 da 47. Sono macchine che compreso il rullo non superano i 35 quintali (4 metri). 

Ovlac ce l'hanno diversi amici, con rullo a gabbia, e mi dicono che vada bene in qualsiasi terreno. E' un attrezzo che lavora tranquillo pure sulle pietre grazie alle balestre. Ma io di terreni pietrosi non ne ho tanti. 

Apv mi dicono ci sia l'alberino per semi grossi (pisello, fagiolo) e quello per semi piccoli (erbai). Volevo sapere se qualcuno l'avesse provato col favino.

Modificato da 1760michele
Link al commento
Condividi su altri siti

Più grande e più entra se ha il peso giusto, altrimenti entra meno, perchè più grande è il disco maggiore è la superficie di contatto con il terreno (e di solito i dischi grandi hanno anche spessore maggiore altro fattore negativo per la penetrazione), quindi dischi da 61 o hai 150 kg a disco di peso, oppure su sodo fanno più fatica a entrare di un 51 con 120 kg a disco.

Per me i 61 vanno bene solo sui trainati dove i 150 kg/disco si riescono a raggiungere.

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, 1760michele ha scritto:

Sul discorso marchi per te Gaspardo è altrettanto ottimo come Pottinger? Perchè come costi Gaspardo sto più giù e potrei arrivare a prendere la 5 metri a parità di prezzo. 

Sul discorso dischi avevo capito che più è grande più entra in profondità. Guarda il configuratore Vaderstad: https://www.vaderstad.com/en/products/configurator/?configurator=45744

Ovlac Eurodisc II monta 28 dischi da 61 non credo che attivi a 150 kg/disco. Non credo che arrivi nessuno a 150 kg/disco perchè Pottinger monta 32 dischi da 58, Gaspardo 32 dischi da 56, vaderstad ne monta 34 da 47. Sono macchine che compreso il rullo non superano i 35 quintali (4 metri). 

Ovlac ce l'hanno diversi amici, con rullo a gabbia, e mi dicono che vada bene in qualsiasi terreno. E' un attrezzo che lavora tranquillo pure sulle pietre grazie alle balestre. Ma io di terreni pietrosi non ne ho tanti. 

Apv mi dicono ci sia l'alberino per semi grossi (pisello, fagiolo) e quello per semi piccoli (erbai). Volevo sapere se qualcuno l'avesse provato col favino.

Per quel che riguarda APV vai nella discussione apposita e chiedi lì 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...