Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ti posso assicurare che la terra non costa poco 😅😅😅😅se vai in zone tipo alta marna la custa ,tranquillo nn e come vent'anni fa.la pacchia è finita anche lì.sostrgbo al reddito è decisamente meglio che qui se no non farebbero le proteste che fanno 😅

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 04/10/2024 at 11:12, Runner46 ha scritto:

per aiutarvi a capire di quali dischi del vaderstad carrier sto parlando.

Quali sono i piu idonei per le terre argillose/limose? 

Screenshot 2024-10-04 111009.png

Attualmente ho il 2 tipo di disco che è montato sul carrier cr500 e sono tentato a prendere l ultimo tipo di disco, da abbattere la cover e sopratutto per rompere i residui del mais trebbiati (senza passare con il trincia).

 

come terreno ho argilloso/limoso.

nei momenti di necessità posso sempre cambiare i dischi (dal 2 tipo al quarto tipo e viceversa) che con una pistola avvitatore in mezza giornata farei tutto. 
 

faccio bene?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 06/11/2024 at 20:05, pinox ha scritto:

Buonasera, ogni tanto mi riscoppia la voglia di provare un'affare del genere, solo che dalle mie parti si trovano solo prodotti "alta gamma". Qualcuno sa se ci rivenditori di dischi polacchi o similari tra puglia e basilicata?

 

Di quelle parti ho solo visto in video la dischiera Comas (di Foggia). Sembra buona, ma non ne so altro, prezzo incluso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 08/11/2024 at 12:43, pinox ha scritto:

Vorrei utilizzarlo per tenere a bada le infestanti in fase di ripasso invece di usare il disco classico. Attualmente ho un nardi 22x61 di circa 16,5 q, un po' stretto per il mio trattore ma valido per il primo ripasso o una lavorazione minima, solo che a utilizzarlo su terreno già affinato va giù troppo. Vibro e tiller non mi soddisfano nel controllo dell'erba quindi volevo valutare un'alternativa, magari anche per un' ultimo ripasso per semina in condizioni asciutte. Puntavo ad un 3m portato...

Fontana diceva che in questi casi montava una fila di dischi compattatori di fronte all'erpice a dischi, in caso di trainato, oppure volendo anche al sollevatore anteriore. In questo modo s'impedisce il sovraccarico di terra. Glie l'aveva richiesto un cliente che aveva comprato proprio un suo carrier e neanche pesante: saranno stati 85 kg a disco.

Link al commento
Condividi su altri siti

36 minuti fa, Steu93 ha scritto:

Fontana diceva che in questi casi montava una fila di dischi compattatori di fronte all'erpice a dischi, in caso di trainato, oppure volendo anche al sollevatore anteriore. In questo modo s'impedisce il sovraccarico di terra. Glie l'aveva richiesto un cliente che aveva comprato proprio un suo carrier e neanche pesante: saranno stati 85 kg a disco.

Quali sono i dischi compattatori?

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, b4ftagli ha scritto:

Quali sono i dischi compattatori?

Pardon: volevo dire: anelli, non dischi.

Dalla foto che mi mostrò, mi pare fossero anelli come quelli del rullo ad anelli.

In ogni caso: funzionava. Il cliente aveva risolto.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Attualmente ho il 2 tipo di disco che è montato sul carrier cr500 e sono tentato a prendere l ultimo tipo di disco, da abbattere la cover e sopratutto per rompere i residui del mais trebbiati (senza passare con il trincia).
 
come terreno ho argilloso/limoso.
nei momenti di necessità posso sempre cambiare i dischi (dal 2 tipo al quarto tipo e viceversa) che con una pistola avvitatore in mezza giornata farei tutto. 
 
faccio bene?
Si potrebbe essere una buona idea ma secondo me se monti gli ultimi poi usi solo quelli.

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Visto oggi dal vivo il Mandam Gal C 3 mt a confronto con il Mainardi LKM 300 https://www.mandam.com.pl/en/disc-harrows-options/

Entrambi dischi da 56. Ma la maggiore luce (optional, come si legge sul sito linkato) fra i bracci e i dischi del Mandam è non poco superiore e mi ha piacevolmente sorpreso. 

Entrambi gli attrezzi hanno 90 cm fra le due file di dischi.

Garanzia di 5 anni sui cuscinetti dei dischi da parte di Mandam. Rispetto al Mainardi, cuscinetti di diametro quasi doppio.

Ma mi lascia perplesso il telaio del Mandam: i collegamenti fra le due file: sembra sottodimensionato... E comunque è tale da impedire la zavorratura dell'attrezzo. Che costa 13.000 + iva con rulli a gusci taglienti.

Modificato da Steu93
Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Calle 89 ha scritto:


Mai visto un carrier intasarsi,se lo usi al momento giusto vai in qualsiasi situazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Beato te! Ti do ragione che al momento giusto vai bene ma a me capita anche troppo spesso di far fatica ad avere quel momento..😅🤬🤦‍♂️

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Beato te! Ti do ragione che al momento giusto vai bene ma a me capita anche troppo spesso di far fatica ad avere quel momento..

Se ti capita di lavorare con erba alta e terreno umido chiaramente può succedere,l unica è passare la trincia ma viene un lavoro lungo,a questo punto meglio un erpice a dischi classico che di da un po’ più di opzioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Calle 89 ha scritto:


Se ti capita di lavorare con erba alta e terreno umido chiaramente può succedere,l unica è passare la trincia ma viene un lavoro lungo,a questo punto meglio un erpice a dischi classico che di da un po’ più di opzioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dipende sicuramente anche dal tipo di erba. In generale dal tipo di materiale vegetale. Vedo in rete che su piante come senape, favino, abutilon: pur al massimo della vegetazione, gli erpici a dischi indipendenti non s'imboccano. Ho l'impressione che il problema più grosso (sassi a parte) stia in radici+terra attaccata che s'infilano negli spazi. Con le piante radicate in profondità sembra non capiti. 

Modificato da Steu93
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Calle 89 ha scritto:


Se ti capita di lavorare con erba alta e terreno umido chiaramente può succedere,l unica è passare la trincia ma viene un lavoro lungo,a questo punto meglio un erpice a dischi classico che di da un po’ più di opzioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Spesso è ben peggio passare la trincia molto meglio il metodo brasiliano ossia entrare direttamente anche con piante belle alte purchè il disco sia pesante a taglienti larghi, dischi di diametro maggiore. Ho provato io questa estate e l'unica cosa che frenava erano gli arieggiatori davanti al disco per il resto. Gli erpici a dischi combinati possono essere un problema ma solo il disco solitamente a pianta intera non si intasa, passa sopra però e spesso se piano schiaccia e non traglia-mescola.

Disco pesante e telaio a X trita tutto, dischi misti lisci e dentati strappano letteralmente e ribaltano blocchi interi di abutilon e artemisia. Quando non hai tempo è meglio pesò il pericolo o anche la salvezza è quella di passare due volte.... assicuro che dopo non si vede più nulla specie se segue tempo caldo e asciutto crepa tutto con residuo solo mescolato. Il Piccini è ancora il migliore, pesante in stile Sud America ma adatto propriamente a situazioni pesanti se non di bonifica o deforestazione. Cavalleria e peso servono su terreni asciutti non a coltivo o meglio dopo stoppie vecchie, incolti o sed aside ma lavoro quasi da aratro. Un anno lo si fa benissimo poi solo il mescolamento e il peso la suola anche con arieggiatori la può fare se ripetuto. 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

In coltura da risaia o sovescio i dischi in generale non sono sempre il meglio, decenni di Pottingher mi lasciano perplesso anche in risaia, solo come lavorazione  unica non è bella cosa. Anche in Conservativa le lavorazioni vanno alternate e comunque l'anno dell'aratro c'è sempre. L'aratro non si può evitare come il Natale, prima o poi arriva. 

Quando è molto bagnato con ogni tipo di disco ti attacchi.... non dico altro che tu sia in qualunque tipologia di granulometria tirare un disco cu terreno bagnato o anche umido è assolutamente brutto tanto quanto ripuntare. Discone e ripuntatore se usati d'estate è cosa bellissima poi lasciali fermi in uso d'emergenza e basta anzi meglio il ripuntatore che i dischi e peggio i disconi.

 Su un sovescio o cover estiva vanno benone ma poi in vera coltivazione direi che anche in caso di colza o ravizzone problemi di suola o compattamento lo danno anche nella mesata. Solo che con radici fittonanti grandi problemi non li danno ma su altro, graminacee qualche problemino ci sta sempre. Fosse anche riso in semina in asciutto con suola o un bel compattamento da disco l'effetto si sente- In acqua, in sommersione non te ne frega più di tanto ma effetto piscina lo da e te ne accorgi con risi che radicano male in acqua.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Spesso è ben peggio passare la trincia molto meglio il metodo brasiliano ossia entrare direttamente anche con piante belle alte purchè il disco sia pesante a taglienti larghi, dischi di diametro maggiore. Ho provato io questa estate e l'unica cosa che frenava erano gli arieggiatori davanti al disco per il resto. Gli erpici a dischi combinati possono essere un problema ma solo il disco solitamente a pianta intera non si intasa, passa sopra però e spesso se piano schiaccia e non traglia-mescola.
Disco pesante e telaio a X trita tutto, dischi misti lisci e dentati strappano letteralmente e ribaltano blocchi interi di abutilon e artemisia. Quando non hai tempo è meglio pesò il pericolo o anche la salvezza è quella di passare due volte.... assicuro che dopo non si vede più nulla specie se segue tempo caldo e asciutto crepa tutto con residuo solo mescolato. Il Piccini è ancora il migliore, pesante in stile Sud America ma adatto propriamente a situazioni pesanti se non di bonifica o deforestazione. Cavalleria e peso servono su terreni asciutti non a coltivo o meglio dopo stoppie vecchie, incolti o sed aside ma lavoro quasi da aratro. Un anno lo si fa benissimo poi solo il mescolamento e il peso la suola anche con arieggiatori la può fare se ripetuto. 

Vero ma ci vogliono anche delle mandrie di cv


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 14/12/2024 at 08:41, daniele74 ha scritto:

forse allora non è l'attrezzo adatto per quella lavorazione o condizione......

anche se capisco che non sia possibile avere sempre l'attrezzatura adatta per ogni condizione e quindi si fa quel che si può

Éh si..

20 ore fa, Calle 89 ha scritto:


Se ti capita di lavorare con erba alta e terreno umido chiaramente può succedere,l unica è passare la trincia ma viene un lavoro lungo,a questo punto meglio un erpice a dischi classico che di da un po’ più di opzioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sempre terreno un minimo umido se no fa appena solletico alla polvere...

18 ore fa, Steu93 ha scritto:

Dipende sicuramente anche dal tipo di erba. In generale dal tipo di materiale vegetale. Vedo in rete che su piante come senape, favino, abutilon: pur al massimo della vegetazione, gli erpici a dischi indipendenti non s'imboccano. Ho l'impressione che il problema più grosso (sassi a parte) stia in radici+terra attaccata che s'infilano negli spazi. Con le piante radicate in profondità sembra non capiti. 

Si con graminacee varie tende forse un po' di più, ma molto fa il terreno: anno scorso ho interrato della vigna cinese alta al ginocchio o poco più in terreno leggero con poca umidità ed è venuto lavoro buono; quest'anno con roba simil loietto alta uguale in terreno pesantuccio bagnato non si impomava più di tanto ma comunque mi ha lasciato un po' di mucchi qua e la.

Il problema è la terra quando è adesiva che si attacca alle braccia porta disco e pian piano il disco rallenta fino a bloccarsi mentre se è solo umida se ne attacca un po' ma quando arriva a toccare il disco la rotazione la toglie, è come se fossero autopulenti.

Probabilmente un utile optional per evitare intasamenti sono gli strigliatori dietro ogniuna delle file di dischi. Per di più su ripasso una brutta zona in cui spesso è facile l'intasamento è nella parte centrale in cui si forma la schiena d'asino tra le careggiate del trattore, quello credo sia risolvibile con rullo anteriore ad esempio avevo visto un pottinger multiline che aveva un rullo gabbia anteriore e credo fosse utile anche con erba alta perchè ho notato che dove è stata schiacciata da meno problemi

Modificato da Pruca
  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Pruca ha scritto:

 

Probabilmente un utile optional per evitare intasamenti sono gli strigliatori dietro ogniuna delle file di dischi. Per di più su ripasso una brutta zona in cui spesso è facile l'intasamento è nella parte centrale in cui si forma la schiena d'asino tra le careggiate del trattore, quello credo sia risolvibile con rullo anteriore ad esempio avevo visto un pottinger multiline che aveva un rullo gabbia anteriore e credo fosse utile anche con erba alta perchè ho notato che dove è stata schiacciata da meno problemi

Credo che il top su ripasso siano i rulli sotto-compressori che si usano per affinare la terra arata leggera in un solo passaggio assieme all'aratura.

Come scritto in precedenza, so che Fontana per i carrier da ripasso mette un fila di anelli del rullo ad anelli prima dei dischi. Che di fatto sono sotto-compressori a diametro più piccolo e più leggeri.

Per quanto riguarda l'erba schiacciata: vero, vedo anch'io in rete che alcuni mettono rulli prima dei dischi per stirare l'erba.

Modificato da Steu93
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 14/12/2024 at 18:57, Calle 89 ha scritto:


Vero ma ci vogliono anche delle mandrie di cv


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sì quello s' difatti il millino top della Fendina andava sotto ma non era al limite, del resto si doveva fare in fretta e si è troppo tergiversato perchè solo a portarlo su strada è stata un'impresa ma pensavo peggio. Di certo noi ma specie io non hio tutta quel limo e argilla che c'è da te quindi è anche più morbido e ben più organico. Fa molto stincare la sorghetta, con roba secca e umida va via che è un piacere poi su ripasso cìè ben più intasamento e slittamento. E' bastato chiudere le ali però ha formato più che solchi delle porche da patate che ad affinarli e spianarli c'è voluto un pò. Lavoro tipo Zio Jessy all'americana stile Hazzard ma altrimenti non si poteva. Sotto era ancora ben umido in piena estate. 

La maledetta vigna cinese e il fottio di legumisose seminate insieme sono partite come il loietto poi il sorgo a colpi di temporali ha fatto il resto.... una volta coperto il terreno non si vedeva più niente e persino i ristagni paventati non hanno fatto in tempo perchè la massa di radici spingeva la suola.... adesso dopo notti al gelo non sono neppure gelate. il problema sarà se tutto quel po pò di roba secca in inverno.... l'anno prossimo si trincia e si ara. Francamente passarci un discone da cingolato non ha senso con la massa specialmodo se secca e fibrosa. 

Vedremo tanto l'andazzo è di seminare tardi senza sapere neppure cosa seminare. Il disco è bellissimo se hai il terreno livellato anche in collina con un versante pulito ma noi dovremo livellare e urge arare per tempo. Il disco da ripasso o il carrier pesante non è detto non si userà su falsasemina. Un Pottingher pesante carrellato su falsa semina su laserato non è male in risaia che non tiene. Siamo nelle mani del meteo e della pac. 

I dischi comunque se non hai cavalleria non riesci a usare la velocità e su terreni ripassati e morbidi è facilissimo il rischio di fare un giardino zen con creste peggio che l'arato.... i rulli dietro schiacciano ma non spianano, la terza fila di dischi e denti a coda spiana allora sì che il disco da ripasso funziona ma rende il tutto bello pesante da carrellare bene. Il Pottingher spiana molto bene quello è il suo pregio e lavora sempre bello piano però galleggia non va sotto, ottimo da ripasso, da spianamento, da interra seme ma non da prima lavorazione. La prima lavorazione la si fa a discone ma in nessun terreno deve essere bagnato, umido ma non bagnato perchè nessun organo rotolante è privo di intasamento se non i dischi grandi ma non troppo concavi. Paradossalmente è meglio tirare il disco su terreno secco, taglia, pesta non chiude il taglio ma se punato e con carrello tutto su viaggia, bracci piuttosto inclinati ma su terreno appena appena umido anche sotto 30cm.... qualcosa si attacca a tutti e anche nei terreni farinosi le zollette bagnate fanno conglomerato. Forse quest'anno anche l'umidità atmosferica ha particolarmente infastidito. 

Resta un attrezzo, carrier, disco da ripasso, discone pesante, da usare poco, tardi e in terreno asciutto se non compatto.... però l'anno dopo lo strascico lo da.... voluta come in risaia o non voluta, la suola la fa. Dopo due discate io non mi metterei comunque a seminare qualcosa che abbia radici che non sfondano come una graminacea e baderei al drenaggio sotto.

In finitura anni di sfiga che serve rompere la zolla allora ha senso su limo arillogo come provato sul piacentino per il resto, dezollare da me col disco è risorsa da disperati in annate secche. Il Caso su risaia è al limite, se fai semina in acqua ok ma in asciutta tutto da valutare. I dischi pesano comunque e per non pestare oltre serve nutrita cavalleria anche per i piccolini.... i piccolini i 3-3,5 m tendono a dare fossato sulle terrette meglio larghi e senza cavalleria  forse è l'unico pregio che possa avere la piccola mandria che tira il disco.... 

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa ne pensate della Horsch Joker CT, potrei prendere la 4 metri con mini drill 400 isobus, regolazione idraulica della profondità. 

Meglio o peggio di Ovlac, Lemken, Vaderstad o Pottinger?

Che rullo mi consigliate o sconsigliate? A barre grande, Packer SteelDisc, Packer RollCut o Packer RollPack?

Screenshot 2024-12-17 alle 21.18.01.png

Screenshot 2024-12-17 alle 21.18.24.png

Screenshot 2024-12-17 alle 21.20.50.png

Screenshot 2024-12-17 alle 21.21.11.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...