CBO 1688 Posted November 25, 2020 Share Posted November 25, 2020 2 ore fa, Johndin ha scritto: E alziamolo sto BABO..............................................dai CBO su E' sempre un ottima annata. Migliore della precedente ... chi scrive e dice il contrario e' complice 1 Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1349 Posted November 25, 2020 Share Posted November 25, 2020 E' sempre un ottima annata. Migliore della precedente ... chi scrive e dice il contrario e' complice È il cantiniere più del vino che acquista esperienza e praticità perchè gli spumanti si bevono e non si stipano in pupitièrré.Forse perchè il grande gioco forza è l'aggiunta e la presa di forza. Qualcosa dalle nebbie antiche delle suicidarie colline l'ho assorbita. Il nostro pensiero troppo occidentale ci fa rimanere appiccicati al concetto zuccherino.... e come il doto che punta alla Luna... guardiamo il dito di zucchero e non la Lunare tecnica.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Johndin 725 Posted November 26, 2020 Share Posted November 26, 2020 Sei troppo filosofico per me Cultivarsè, diciamo che scherzavo Quote Link to post Share on other sites
Francesco F. 357 Posted November 26, 2020 Share Posted November 26, 2020 Il 24/11/2020 Alle 12:13, EnricoTr ha scritto: Siamo tutti d'accordo che nella maggior parte dei casi 700€/Ha è il giusto prezzo prezzo d'affitto per dare una giusta remunerazione all'imprenditore,Siamo tutti d'accordo che affitti a 700€/Ha non si trovano, ma non dimentichiamoci che il mercato è quella cosa che spinge della gente a creare assembramenti alla Lidl per acquistare scarpe orrende a 13€ e spinge altri a rivenderle a 400€. Questo per dire a tutti quei politici, industriali, guidici, avvocati ecc ecc che hanno investito in viticultura (perché alcuni sapienti investitori lo consideravano settore lepre a veloce ritorno economico ampliando ulteriormente quella che ritengo una bolla speculativa ) che ora è il momento di abbassare le braghe! E di molto! Unica cosa che a mio avviso c'è da integrare al discorso calcoli matatici è che basarsi sull'utile storicizzato non è sufficente, bisogna calare il tutto nella propria realtà, per me in Veneto varietali come pinot grigio o peggio glera talquale non saranno più in grado di dare gli utili che davano nel triennio '14-'16 vediamo tutti come il discorso stia diventando sdrucciolevole, tra cretini autodenunciati e professor maiestatis. tuttavia dobbiamo considerare che qui in veneto il pinot grigio ha tirato da fine anni 90 (con punte, se non vado errato, nel 2003), fino al 2017 (anno in cui si è forzata la mano creando sostanzialmente un disastro). per cui i suoi 20 anni di storia ricca li ha fatti. ora è tempo di cambiare. il problema è che in questo momento i viticoltori hanno perso la lungimiranza degli anni grigi, basando tutti i conti sul solo prosecco e rinunciando a progettare, pensare, proporre, puntare, scommettere, gestire, sognare altro. oppure partiamo da qui, sapendo che più sotto di così non si va, e le grandi aziende devono ricominciare a dare valore, giusto, ad un prodotto che, se fatto bene, è molto buono. ripeto, se fatto bene, perchè in giro ce n'è poco di fatto bene (scusate se sono passato da un discorso sui contadini ad un discorso sulle cantine) 1 1 Quote Link to post Share on other sites
carvigna 229 Posted November 26, 2020 Share Posted November 26, 2020 La verità non è mai vestita di rosa.........la verità si sposa....... 1 Quote Link to post Share on other sites
CBO 1688 Posted November 27, 2020 Share Posted November 27, 2020 (edited) 15 ore fa, Francesco F. ha scritto: vediamo tutti come il discorso stia diventando sdrucciolevole, tra cretini autodenunciati e professor maiestatis. tuttavia dobbiamo considerare che qui in veneto il pinot grigio ha tirato da fine anni 90 (con punte, se non vado errato, nel 2003), fino al 2017 (anno in cui si è forzata la mano creando sostanzialmente un disastro). per cui i suoi 20 anni di storia ricca li ha fatti. ora è tempo di cambiare. il problema è che in questo momento i viticoltori hanno perso la lungimiranza degli anni grigi, basando tutti i conti sul solo prosecco e rinunciando a progettare, pensare, proporre, puntare, scommettere, gestire, sognare altro. oppure partiamo da qui, sapendo che più sotto di così non si va, e le grandi aziende devono ricominciare a dare valore, giusto, ad un prodotto che, se fatto bene, è molto buono. ripeto, se fatto bene, perchè in giro ce n'è poco di fatto bene (scusate se sono passato da un discorso sui contadini ad un discorso sulle cantine) Tempo di cambiare. Indicaci la via maestro iniziando a dirci cosa e' avvenuto al pg negli ultimi 10 anni. Che trip Edited November 27, 2020 by CBO Quote Link to post Share on other sites
Francesco F. 357 Posted November 27, 2020 Share Posted November 27, 2020 Tempo di cambiare. Indicaci la via maestro iniziando a dirci cosa e' avvenuto al pg negli ultimi 10 anni. Penderete dalle mie labbra...l'unica via è una sola: piantare barbabietole!Inviato dal mio BV5900 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
CBO 1688 Posted November 27, 2020 Share Posted November 27, 2020 Adesso, Francesco F. ha scritto: Penderete dalle mie labbra...l'unica via è una sola: piantare barbabietole! Inviato dal mio BV5900 utilizzando Tapatalk Lo dici perche' abbiamo il presidente nazionale in casa? Quote Link to post Share on other sites
CBO 1688 Posted November 27, 2020 Share Posted November 27, 2020 Il 25/11/2020 Alle 18:55, CultivarSé ha scritto: È il cantiniere più del vino che acquista esperienza e praticità perchè gli spumanti si bevono e non si stipano in pupitièrré. Forse perchè il grande gioco forza è l'aggiunta e la presa di forza. Qualcosa dalle nebbie antiche delle suicidarie colline l'ho assorbita. Il nostro pensiero troppo occidentale ci fa rimanere appiccicati al concetto zuccherino.... e come il doto che punta alla Luna... guardiamo il dito di zucchero e non la Lunare tecnica. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Qui c'e' tutto il perche', caro Culti. Me lo sono riletto piu' volte. Sembra un articolo come tanti ma riassume benessimo il perche' le annate se non ottime devono essere almeno distinte. Il buono vale un insufficienza. https://reportergourmet.com/189098/chi-e-michel-rolland-lenologo-piu-influente-del-mondo-che-segue-150-aziende-in-13-paesi-diversi.html 1 Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1349 Posted November 27, 2020 Share Posted November 27, 2020 Qui c'e' tutto il perche', caro Culti. Me lo sono riletto piu' volte. Sembra un articolo come tanti ma riassume benessimo il perche' le annate se non ottime devono essere almeno distinte. Il buono vale un insufficienza.https://reportergourmet.com/189098/chi-e-michel-rolland-lenologo-piu-influente-del-mondo-che-segue-150-aziende-in-13-paesi-diversi.htmlMolto spesso il Buono vale l'Esistenza o quantomeno l'Esistenza e il mantenersi in vita in tutti i sensi. Un saluto dal Servo della Gleba al Prigioniero nelle tufacee grotte.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
CBO 1688 Posted December 4, 2020 Share Posted December 4, 2020 Se vi va di va di ascoltare. https://fb.watch/2a6O0fDCxT/ Quote Link to post Share on other sites
Francesco F. 357 Posted December 5, 2020 Share Posted December 5, 2020 Ho cercato per mezz'ora un post di @alefriuli in cui diceva che la realtà media delle aziende intorno a lui non era solo prosecco. stamattina, leggendo i dati del consorzio prosecco, se mai avessi avuto il dubbio su quanto affermato da Ale, il dato medio è ben più basso di quello che si pensa: 2,13 ha è giusto che anche fuori zona si sappia come sono i numeri reali, perchè siamo tutti sulla stessa barca sintesi denominazione prosecco.pdf Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 2053 Posted December 5, 2020 Share Posted December 5, 2020 Ho cercato per mezz'ora un post di @alefriuli in cui diceva che la realtà media delle aziende intorno a lui non era solo prosecco. stamattina, leggendo i dati del consorzio prosecco, se mai avessi avuto il dubbio su quanto affermato da Ale, il dato medio è ben più basso di quello che si pensa: 2,13 ha è giusto che anche fuori zona si sappia come sono i numeri reali, perchè siamo tutti sulla stessa barca sintesi denominazione prosecco.pdf Non cambia cmq il fatto che per fare la plv di un ettaro del vostro prosecco servano 3 ettari di qualsiasi vigneto della nostra zona.... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
CBO 1688 Posted December 5, 2020 Share Posted December 5, 2020 1 ora fa, Francesco F. ha scritto: Ho cercato per mezz'ora un post di @alefriuli in cui diceva che la realtà media delle aziende intorno a lui non era solo prosecco. stamattina, leggendo i dati del consorzio prosecco, se mai avessi avuto il dubbio su quanto affermato da Ale, il dato medio è ben più basso di quello che si pensa: 2,13 ha è giusto che anche fuori zona si sappia come sono i numeri reali, perchè siamo tutti sulla stessa barca sintesi denominazione prosecco.pdf 53 kB · 2 downloads Programmazione capitano, oh mio capitano. Non preoccuparti per i piatti. Un po' di nervo, razzo. Su. Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1349 Posted December 5, 2020 Share Posted December 5, 2020 Programmazione capitano, oh mio capitano. Non preoccuparti per i piatti. Un po' di nervo, razzo. Su. Okkui che arriva la Sec, è Natale di crisi, arriva con i doppi Rolex d'acciaio.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.