Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Io ce l'ho a x portato, e per non fare i solchi inizio dall'alto verso il basso, allora i dischetti coprisolco lavorano egragiamente. Ma con quello a V che usavo prima era molto più difficile farla piana, dovevi girare intorno, però quando lo si tira a voltare, girando da una parte le sezioni tendono ad infilzarsi con grossi pericoli di rottura dischi in caso di lavoro su sodo. Mentre se si gira dall'altra, praticamente l'erpice non lavora per niente, cammina sopra

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Mi inserisco qui, per rispondere a Filippo B, direttamente dalla discussione "coltivatori combianati per minima lavorazione e ripasso".

 

L’attrezzo di cui mi chiedevi, l’abbiamo chiamato Roller. Per ora abbiamo ne abbiamo prodotto due modelli: da 5 e 6 metri, semiportati.

Essendo una macchina passiva (come tutte quelle che produciamo) e dovendo lavorare su terreno arato e dissodato, siamo vincolati ai trattori cingolati: gli unici che riescono a lavorare sul mosso sopra i 10 km/h senza distruggere le sospensioni dei trattori né la schiena dell’operatore.

Ne facciamo due versioni: una con coltivatore (più consona alle abitudini di lavorazione e tipologie di terreno italiano) e il DAP che, al posto del coltivatore, ha una livella elastica.

Nata per la post lavorazione, si presta anche al sodo, ma fa un lavoro meno completo dell’SPX.

 

i22265_roller.JPG

 

Questo è il Roller normale

 

 

 

 

i22264_dap.JPG

 

Questo è il DAP

Inviato (modificato)

salve a tutti io sono nuovo nel forum

 

mi dite come posso caricare delle mie foto da mostrarvi. grazie

 

questa e' una mia costruzione che ne dite?O0

Modificato da puntoluce
unione messaggi consecutivi
Inviato
questa e' una mia costruzione che ne dite?O0

 

a livello di finiture.... complimenti! (P.s. certo che tuttaltro che hobbistica....:fiufiu:)

Inviato
questa e' una mia costruzione che ne dite?O0

 

 

Complimentoni Angelo78!!! Davvero straordinariamente rifinito! Quanto pesa? Mandaci qualche dato! Comunque io sono più propenso per i dischi dentati dietro piuttosto che lisci

Inviato
salve a tutti io sono nuovo nel forum

 

mi dite come posso caricare delle mie foto da mostrarvi. grazie

 

questa e' una mia costruzione che ne dite?O0

 

benvenuto su tractorum!!

la realizzazione è molto ben curata complimenti. ma sei un costruttore?

perchè dalla targhetta non si capisce il nome.....

Inviato

complimenti se l hai fatto tu ........sembra uscito dalla fabbrica!

 

facci sapere qualcosa in piu, angelo78 e benvenuto sul forum!

Inviato
salve a tutti io sono nuovo nel forum

mi dite come posso caricare delle mie foto da mostrarvi. grazie

questa e' una mia costruzione che ne dite?O0

 

Benvenuto Angelo e complimenti per la realizzazione:clapclap:

Per caso sei della NPM: SWiSH Movie - pub-ita.swi - www.swishzone.com ?

Oltre alle "pinze" realizzate anche attrezzi agricoli?

Inviato (modificato)

salve a tutti sono un piccolo costruttore(di dimensione e di eta') con tanta voglia di creare e dare qualita'. la mia ditta e' NPM e oltre a costruire pinze per le demolizioni ora ho intrapreso il campo delle attrezzature agricole dove ce' molto da migliorare nella funzionalita' e specialmente nella qualita'.

 

ciao B225 come fai a conoscere le mie attrezzature per demolizione?

 

la mia prima gamma di erpici a dischiO0

Modificato da Filippo B
consecutivi uniti
Inviato (modificato)

ciao B225 come fai a conoscere le mie attrezzature per demolizione?

Purtroppo non le conoscevo, ma ho guardato il marchio sull'erpice (NPM)e ho cercato su google:fiufiu:

Comunque auguri per la nuova produzione in campo agricolo:clapclap:

Modificato da B 225
Inviato
salve a tutti sono un piccolo costruttore(di dimensione e di eta') con tanta voglia di creare e dare qualita'. la mia ditta e' NPM e oltre a costruire pinze per le demolizioni ora ho intrapreso il campo delle attrezzature agricole dove ce' molto da migliorare nella funzionalita' e specialmente nella qualita'.

Angelo, se posso darti un paio di consigli, porta l'ancora tra le sezioni più in avanti, perchè con molti residui, tende ad ammucchiarsi li in mezzo. Io al mio quest'inverno glie la stacco e glie la avanzo. Poi ad occhio mi sembra forse un pò troppo leggero dove vanno attaccati i bracci inferiori. Poi per essere proprio sicuri che non abbia difetta, magari un esemplare dallo da provare a qualcuno, così puoi correggere eventuali problemi prima di metterli in produzione

Inviato

ciao simone 83 l'erpice e' stato gia' provato e ha dato ottimi risultati ho dovuto correggere qualche piccolo problemino di gioventu'. come peso va bene perche i trattori (gommati) che lo utilizzano sono dei frutteti e non hanno tanto peso e hanno un carro piccolo.

per i trattori piu' grossi ci sto gia' lavorando

Inviato
ciao simone 83 l'erpice e' stato gia' provato e ha dato ottimi risultati ho dovuto correggere qualche piccolo problemino di gioventu'. come peso va bene perche i trattori (gommati) che lo utilizzano sono dei frutteti e non hanno tanto peso e hanno un carro piccolo.

per i trattori piu' grossi ci sto gia' lavorando

 

Ottimo lavoro allora!!!

  • 3 mesi dopo...
Inviato

anche per me un pò troppo:asd:

 

serve una grande bestiaccia davanti altrimenti non si fa neppure toccare a terra

Inviato (modificato)

crc è quello di muso?

 

Comunque nelle nostre zone un X così grande non è produttivo, nei campi da 4-5 mila metri devi fare un mucchio di manovre, per carità quell'erpice a dischi è bellissimo, ma un semplice Viviani o Spedo da 5 metri con sezioni a V costano meno e fai molto prima a passare il terreno (in campi piccoli) perchè arrivi in cima e senza alzare giri e torni indietro e alla fine ti trovi le testate fatte girando in tondo, invece con questo ogni volta in testata devi alzare, e poi le testate devi farle tutte alla fine con svariate manovre.

Modificato da DjRudy
Inviato

oggi l'ho visto lavorare.... per i campi che lavora è più quello che lascia sodo e perde tempo in manovre che ettari fatti

 

come dice dj per quello ci vuole Estensione con la E maiuscola

Inviato (modificato)

Ma che dici dai... io c'è lo uguale e prima avevo il viviane e se vuoi fa le testate le devi far uguale a quello a x se nn restano sode... io mi trovo meglio con quello che ho ora... ssi un po lungo è ma col magnum lavoro benissimo a 25cm e tira dritto mentre il v tira torto e da una parte sfonda sempre meno... di che diametro sono quei dischi?? il mio li ha di 71... cmq si tira anche con l'MX170

Modificato da Afx 8010
Inviato

con le testate sono d'accordo con te: vanno fatte con entrambi altrimenti l'angoli rimangono, i miei dubbi sono sulla lunghezza, non so i campi che lavori te, ma quello lavorava in dei campini...

Inviato (modificato)
con le testate sono d'accordo con te: vanno fatte con entrambi altrimenti l'angoli rimangono, i miei dubbi sono sulla lunghezza, non so i campi che lavori te, ma quello lavorava in dei campini...

 

Qundo sei per la via e lungo specialmente se hai callari piccoli... io ci faccio anche campi da 2mila metri e nn ho visto problemi... io ma ci trovo molto bene.

riguardo al costo costa meno di un aspedo anche se io lo comprato usato...se hai una testata da 10 m la fai a reto marca ma cmq capita anche con quello a v..

Modificato da Afx 8010
  • 3 settimane dopo...
Inviato
volevo fare una domanda:

i frangizolle a v portati tendono a far svivolare il trattore da una parte ??

 

si anche quelli trainati...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...