Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Io avevo provato un anno ma il risultato sono state tante bestemmie in semina,c’è da dire che la mia è terra pesante e rimane molto umida in autunno quindi la cosa nn aiuta,da quella volta faccio imballare e poi la lavoro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Rico è uno che ara penso che la sua domanda sia per utilizzare il veloce al posto del trinciastocchi prima dell aratura 

Se così fosse conoscendo la tipologia media dei terreni della sua zona ovvero sciolti e considerando che ha la trincia sullo spannocchiatore della trebbia secondo me sarebbe un ottima scelta

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Rico è uno che ara penso che la sua domanda sia per utilizzare il veloce al posto del trinciastocchi prima dell aratura 
Se così fosse conoscendo la tipologia media dei terreni della sua zona ovvero sciolti e considerando che ha la trincia sullo spannocchiatore della trebbia secondo me sarebbe un ottima scelta
Vorrei fare proprio quello. E magari usarlo anche per seminare sovescio.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei fare proprio quello. E magari usarlo anche per seminare sovescio.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk


Se ari vai tranquillissimo che un po’ li triti,se semini sovescio subito dopo forse triboli un po’ ma mi sembra di capire che la tua sia una terra scorrevole quindi si può fare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, rico 91 ha scritto:

Vorrei fare proprio quello. E magari usarlo anche per seminare sovescio.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
 

no problem,e ti viene anche un bel lavoro.se riesci passalo leggermente di traverso rispetto alla linea di semina,ti viene un lavoro migliore

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Ciao a tutti.

Sto valutando l'acquisto di un maschio gaspardo veloce per sostituire le lavorazioni con erpice rotante. Il mio terreno è franco-limoso (21 sabbia, 28 argilla, 51 limo).
Non ariamo da diversi anni. Come prima lavorazione utilizzo un craker KD. L'idea sarebbe utilizzare il maschio veloce su sodo, passare con il craker e affinare e livellare nuovamente con il maschio veloce, per semina o trapianto di ortaggi.

Potrebbe funzionare?
Vorrei smettere di utilizzare qualsiasi attrezzo che "mescola" troppo gli strati del terreno e in situazioni di terreno molto zolloso il disco mi dà l'idea di "tagliare" in maniera più agevole.

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti.
Sto valutando l'acquisto di un maschio gaspardo veloce per sostituire le lavorazioni con erpice rotante. Il mio terreno è franco-limoso (21 sabbia, 28 argilla, 51 limo).
Non ariamo da diversi anni. Come prima lavorazione utilizzo un craker KD. L'idea sarebbe utilizzare il maschio veloce su sodo, passare con il craker e affinare e livellare nuovamente con il maschio veloce, per semina o trapianto di ortaggi.
Potrebbe funzionare?
Vorrei smettere di utilizzare qualsiasi attrezzo che "mescola" troppo gli strati del terreno e in situazioni di terreno molto zolloso il disco mi dà l'idea di "tagliare" in maniera più agevole.
Grazie!

L idea di passare prima col veloce nn mi convince,io un anno passai il carrier che avevo in prova su stoppie di grano per fare una falsa semina e appunto per provarlo,dopo entrai anche io col kd,risultato è stato uno slittamento assurdo e più ore per dissodare perché il trattore aveva meno aderenza,io credo che anche tu se usi un kd avrai un mezzo intorno ai 50 quintali quindi rischi la mia stessa esperienza,invece per preparare quel tipo di terra secondo me va bene,ma dopo la dissodatura


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Lo volevo prendere anche io per quello scopo lì. Macinare residui di paglia prima del ripper oppure rompere le zolle senza dovere usare la fresa prima di seminare . Però per questi usi servirebbe un attrezzo leggero che non deve fare profondità. Altrimenti se non piove bene il ripper su terreno soffice sopra e sotto duro ti fapenare. Oppure se riesci, corri per non fargli fare profondità

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 17/9/2021 Alle 11:53, EnricoAnco ha scritto:

Ciao a tutti.

Sto valutando l'acquisto di un maschio gaspardo veloce per sostituire le lavorazioni con erpice rotante. Il mio terreno è franco-limoso (21 sabbia, 28 argilla, 51 limo).
Non ariamo da diversi anni. Come prima lavorazione utilizzo un craker KD. L'idea sarebbe utilizzare il maschio veloce su sodo, passare con il craker e affinare e livellare nuovamente con il maschio veloce, per semina o trapianto di ortaggi.

Potrebbe funzionare?
Vorrei smettere di utilizzare qualsiasi attrezzo che "mescola" troppo gli strati del terreno e in situazioni di terreno molto zolloso il disco mi dà l'idea di "tagliare" in maniera più agevole.

Grazie!

io ho un qualidisc della kverneland e lo uso solo per una primo passaggio nelle stoppie e in generale su sodo prima di passare col ripuntatore, però faccio passare un po' di tempo così si assesta il terreno e quando lo passo con il ripuntatore il terreno è molto più friabile rispetto al solo passaggio di ripuntatore, però poi vado di erpice rotante perché nei miei terreni non c'è verso di usare un carrier per preparare il terreno per la semina

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, lorenzo.dulcini ha scritto:

io ho un qualidisc della kverneland e lo uso solo per una primo passaggio nelle stoppie e in generale su sodo prima di passare col ripuntatore, però faccio passare un po' di tempo così si assesta il terreno e quando lo passo con il ripuntatore il terreno è molto più friabile rispetto al solo passaggio di ripuntatore, però poi vado di erpice rotante perché nei miei terreni non c'è verso di usare un carrier per preparare il terreno per la semina

Posso chiederti che tessitura di terreno hai?

 

Grazie a tutti per le opinioni

Link al commento
Condividi su altri siti

Posso chiederti che tessitura di terreno hai?
 
Grazie a tutti per le opinioni
Terreno mediamente argilloso.. poi alcuni campi sono vicino al fiume quindi più sabbiosi ma in tutti i casi preferisco il rotante per preparare per la semina

Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti, sono nuovo, vorrei chiedervi un consiglio. Ho un trattore cingolato 70 cv ed un gommato 100 cv. Mi hanno proposto un erpice a 20 dischi mt 2.3 trainato/portato 10 q.li. secondo voi è adatto x i trattori. Terreni bassa montagna abbastanza sciolti

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti, sono nuovo, vorrei chiedervi un consiglio. Ho un trattore cingolato 70 cv ed un gommato 100 cv. Mi hanno proposto un erpice a 20 dischi mt 2.3 trainato/portato 10 q.li. secondo voi è adatto x i trattori. Terreni bassa montagna abbastanza sciolti
Grazie
Pendenza media appezzamenti?

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 27/9/2021 Alle 14:43, Arator ha scritto:

Buongiorno a tutti, sono nuovo, vorrei chiedervi un consiglio. Ho un trattore cingolato 70 cv ed un gommato 100 cv. Mi hanno proposto un erpice a 20 dischi mt 2.3 trainato/portato 10 q.li. secondo voi è adatto x i trattori. Terreni bassa montagna abbastanza sciolti

Grazie

Se vuoi andare dappertutto senza problemi prendi un 22 56 trainato portato peso intorno agli 8 quintali 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Oggi ho provato Agrisem Maximulch 3m con trattore da 80qli e 165cv.
Tutta giù vado a 8km/h
E fa 25-30cm di profondità.
Con il rullo appoggiato a 18cm vado tra i 9 e gli 11 km/h.
Fa un super lavoro.
l'ho tenuta anche più alzata per un lavoro superficiale, poco più che una dischiera 11-12km/h.
A mio avviso fa un'ottimo lavoro, offre diverse combinazioni di lavoro con diverse profondità delle ancore, le ancore centrali erano impostate a 9 cm sotto i dischi.
Poteva scendere ancora un foro per andare a circa 12cm sotto i dischi.
A mio avviso e per il mio trattore l'ideale sarebbe portarle magari a 6 cm sotto il disco e prendere quel pizzico di velocità in più.
Sono molto soddisfatto del prodotto della qualità della lavorazione e anche delle prestazioni del trattore che comunque se la cava.5ffcc0bc18e9fa68ebbe6ee86d68b61d.jpg5a11d7c195140d6f00fe3bd8c28145b6.jpg

Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...