Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Oggi ho provato Agrisem Maximulch 3m con trattore da 80qli e 165cv.
Tutta giù vado a 8km/h
E fa 25-30cm di profondità.
Con il rullo appoggiato a 18cm vado tra i 9 e gli 11 km/h.
Fa un super lavoro.
l'ho tenuta anche più alzata per un lavoro superficiale, poco più che una dischiera 11-12km/h.
A mio avviso fa un'ottimo lavoro, offre diverse combinazioni di lavoro con diverse profondità delle ancore, le ancore centrali erano impostate a 9 cm sotto i dischi.
Poteva scendere ancora un foro per andare a circa 12cm sotto i dischi.
A mio avviso e per il mio trattore l'ideale sarebbe portarle magari a 6 cm sotto il disco e prendere quel pizzico di velocità in più.
Sono molto soddisfatto del prodotto della qualità della lavorazione e anche delle prestazioni del trattore che comunque se la cava.5ffcc0bc18e9fa68ebbe6ee86d68b61d.jpg5a11d7c195140d6f00fe3bd8c28145b6.jpg

Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk



Che prezzo ha?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Dischiera Mainardi 3 mt...... Giudizi generali???? Grazie in anticipo 
Buona, una delle migliori dischiere per qualità prezzo in commercio.
L'ho vista lavorare e va anche meglio di marchi più prestigiosi.
A mio avviso il limite di tutte le dischiere dalle mie parti, provincia di Cremona, è la profondità di lavoro.
Serve un erpice combinato dischi più ancore a profondità regolabile delle ancore, per avere un attrezzo più completo e polivalente.

Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Cat power ha scritto:

Qui in zona più di qualcuno ha sostituito erpice a dischi con un carrier dai dischi generosi.. (anche da 660). Entusiasti per velocità operativa, compattezza Dell attrezzo, qualità del lavoro finito. Carrier batte erpice a dischi 2 a 1

Ma la profondità di lavoro?

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Come dice dj Rudy.. Il 25% del diametro del disco è la profondità reale Dell attrezzo.. Un disco da 660 è in grado di lavorare e rimescolare bene a 15/16 cm di profondità. Occhio a non esagerare col numero dei dischi per metro di fronte di lavoro.. Altrimenti il carrier non va giù 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

25 minuti fa, Cat power ha scritto:

Come dice dj Rudy.. Il 25% del diametro del disco è la profondità reale Dell attrezzo.. Un disco da 660 è in grado di lavorare e rimescolare bene a 15/16 cm di profondità. Occhio a non esagerare col numero dei dischi per metro di fronte di lavoro.. Altrimenti il carrier non va giù 

Pensavo che la regola valesse per gli Erpici a dischi , e non per i carrier che pensavo avessero una profondità di lavoro inferiore, e che quelli con disco più piccolo entrassero anche meglio di quelli a disco grande ( minor superficie di appoggio)

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 24/10/2021 Alle 07:58, tripleboss ha scritto:

Buona, una delle migliori dischiere per qualità prezzo in commercio.
L'ho vista lavorare e va anche meglio di marchi più prestigiosi.
A mio avviso il limite di tutte le dischiere dalle mie parti, provincia di Cremona, è la profondità di lavoro.
Serve un erpice combinato dischi più ancore a profondità regolabile delle ancore, per avere un attrezzo più completo e polivalente.

Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk
 

Grazie della tua opinione... Ci sto pensando seriamente.... Tiro via il mio glorioso spedo 24 Carr. E faccio una dischiera... Sapendo che sicuramente non potrà sostituirmelo forse... Ma avendo io un 150 cavalli il francizolle si sceglie male(24 é stretto e il più piccolo dei ripieghevoli è grande) 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Correggetemi se sbaglio, il vantaggio del carrier rispetto le classiche dischiere nardi, viviani, spedo ad asse unico, è quello di avere un attrezzo più compatto e polivalente, e dalle mie parti più consono al lavoro sui sassi.
Ma sul terreno arato e asciutto, dove il vecchio “frangizolle”, era insostituibile nel suo lavoro di affinamento e livellamento, il carrier come si comporta?
Il disco singolo non avrebbe difficoltà a rompere zolle importati e soprattutto a ruotare sempre in terreno soffice e dislivellato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Fabio, I venditori di attrezzatura ti dicono che il carrier fa miracoli.. Visto ieri un pottinger terra disc 5m trainato fare un paio di giri su terra secca dove hanno passato dissodatore.. Profondità di lavoro bassa (si vedevano le ormaie del Cat 755) per evitare che si incastrassero zolle dure come marmi tra un disco e l altro:quando succede di tirare avanti a 10km/h e oltre il terradisc con i dischi bloccati sposti terra come una ruspa e ora che ti fermi hai fatto il demonio.. 

Altro nota per il rullo steel runner.. Ottimo per lavorare su stoppie in estate ma su terra dura come sasso fa galleggiare l attrezzo.. Meglio un paker tradizionale che con i suoi "spuntoni" è più adatto a rompere le zolle. 

Visto questo paio di giri sul cemento.. Meglio aspettare che piova e la terra sia in tempera per fare un bel lavoro ed evitare usure / rotture inutili su macchine dai costi d acquisto elevati.. 

Al lavoro su sodo, dopo soia di secondo raccolto il terradisc era quasi al limite per quanto riguarda la penetrazione del terreno.. Forse è meglio qualche disco in meno (vedi certos amazone) o più peso... 

Ottimo lavoro in primavere asciutte per preparare terreni con residui. 

IMG-20211022-WA0003.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Cat power ha scritto:

Ciao Fabio, I venditori di attrezzatura ti dicono che il carrier fa miracoli.. Visto ieri un pottinger terra disc 5m trainato fare un paio di giri su terra secca dove hanno passato dissodatore.. Profondità di lavoro bassa (si vedevano le ormaie del Cat 755) per evitare che si incastrassero zolle dure come marmi tra un disco e l altro:quando succede di tirare avanti a 10km/h e oltre il terradisc con i dischi bloccati sposti terra come una ruspa e ora che ti fermi hai fatto il demonio.. 

Altro nota per il rullo steel runner.. Ottimo per lavorare su stoppie in estate ma su terra dura come sasso fa galleggiare l attrezzo.. Meglio un paker tradizionale che con i suoi "spuntoni" è più adatto a rompere le zolle. 

Visto questo paio di giri sul cemento.. Meglio aspettare che piova e la terra sia in tempera per fare un bel lavoro ed evitare usure / rotture inutili su macchine dai costi d acquisto elevati.. 

Al lavoro su sodo, dopo soia di secondo raccolto il terradisc era quasi al limite per quanto riguarda la penetrazione del terreno.. Forse è meglio qualche disco in meno (vedi certos amazone) o più peso... 

Ottimo lavoro in primavere asciutte per preparare terreni con residui. 

IMG-20211022-WA0003.jpg

Quoto in pieno, non esiste l'attrezzo perfetto, servono tutti in momenti diversi.....

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti. Mi ero deciso ad acquistare un maschio gaspardo veloce 2m per l'affinamento e la lavorazione superficiale di appezzamenti orticoli. Dato però che il prezzo è lievitato come immagino per tutte le attrezzature agricole nuove (mi hanno chiesto 9000+iva con prezzo fiera eima), sapreste consigliarmi un attrezzo simile magari che riesca a trovare anche usato?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Io partirei dal presupposto che il carrier nasce come attrezzo da passare su sodo, dopo la trebbiatura, per eseguire una falsa semina/rottura delle stoppie e sporcare di terra i residui favorendone una prima decomposizione.

Quindi, ipoteticamente parlando, nell'ordine: trebbiatura, carrier, grubber e semina.

Su terra già dissodata secondo me è più indicato il grubber che rompe le ormaie della trattrice e lascia un terreno soffice.

Io al momento, nella mia azienda, ho investito in questa direzione con risultati che soddisfano abbastanza le (mie) aspettative.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quest’anno con il mio erpice a dischi Badalini, ho interrato il liquame subito dietro alla botte (dato che ora in Lombardia c’è il vincolo di interramento entro le 12h dallo spandimento) e devo dire che è sempre andato alla grande in qualsiasi condizione! Su stocchi di mais da granella e da trinciato, dopo soia e dopo frumento, mai un problema. C’è da dire, però, che gli stocchi li ho trinciati sia con la barra della trebbia che con il trinciastocchi.
Secondo voi un carrier riesce a fare un lavoro di questo genere?
Poi ho passato il ripper ed è venuto un lavoro strepitoso.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 16/6/2021 Alle 14:03, Calle 89 ha scritto:


Io L ho provato col luxxum 120,attrezzo troppo leggero secondo me,è 16 quintali,nella mia terra si potrebbe usare giusto per ripassi sennò nn va giù,se usato con la dischiera anteriore va un po’ meglio ma niente di che.
L intenzione di prenderlo c’è ma nn quel modello e neanche marca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Che dimensione ha questo franzizzole, larghezza utile di passata per ripasso?

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Franco84 ha scritto:

Sto valutando l acquisto di questo Viviani 24 -56ma ě un modello uscito da poco?qualcuno magari lo possiede? ECM.WebP.webp

ECM.WebP.webp 39 kB · 3 downloads

Prendi quello che ha doppio telaio portante non singolo ,

lavora meglio, più stabile e anche più pesante 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...