Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

1 ora fa, Franco84 ha scritto:

Mi serve una macchina leggera! 9 -10 quintali max da lavorare solo su terreno arato,ho già l erpice pesante

Sai anche il prezzo? Anche io avrei un'idea simile alla tua e avevo visto un cormagri 24-56 e pesava intorno ai 13 q.li . 9-10 q.li mi sa che lo trovi portato .Quello pesa solo 9-10 q.li?  Io ne ho usato uno 22 dischi solo su lavorato. Faceva il suo ma senza entrare troppo. Per me se ti ritrovi un pò di erba , anche su lavorato non la interra troppo.

Link al commento
Condividi su altri siti

51 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Sai anche il prezzo? Anche io avrei un'idea simile alla tua e avevo visto un cormagri 24-56 e pesava intorno ai 13 q.li . 9-10 q.li mi sa che lo trovi portato .Quello pesa solo 9-10 q.li?  Io ne ho usato uno 22 dischi solo su lavorato. Faceva il suo ma senza entrare troppo. Per me se ti ritrovi un pò di erba , anche su lavorato non la interra troppo.

No, non so il prezzo.Questo sulla brochure riporta 1080 q.li (sempre che siano attendibili)con dischi da 56, mentre con dischi da 61 1200q.li..Al momento il Viviani ě il carrellato 24-56 più leggero,a seguire Spedo,Colia,Ma Ag ecc passano tutti i 12 q.li

Link al commento
Condividi su altri siti

nn capisco perché molti di voi vogliamo usare un erpice a dischi su terreno arato,nn dico che nn si faccia sia chiaro,personalmente L unica volta che ho provato ruspava di brutto,per me meglio di un coltivatore nn c’è niente su arato,poi magari avrete terra che permette ma per la mia esperienza mai più


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Calle 89 ha scritto:

nn capisco perché molti di voi vogliamo usare un erpice a dischi su terreno arato,nn dico che nn si faccia sia chiaro,personalmente L unica volta che ho provato ruspava di brutto,per me meglio di un coltivatore nn c’è niente su arato,poi magari avrete terra che permette ma per la mia esperienza mai più


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

una volta lo usavano tutti e non per niente si chiama anche frangizolle.quando dovevi dare la prima passata sulla terra arata a inizio freddo facevo un lavoro migliore rispetto all'estirpatore che veniva usato verso febbraio (parlo delle mie zone)perchè riusciva a tagliare le zolle e farle di una misura più piccola,mentre l'estirpatore con le zolle ancora dure faceva da ruspa. tuttora se capita per necessità  di arare in primavera certe terre una passata di frangizolle prima dell'erpice rotante fa un buon lavoro

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, Calle 89 ha scritto:

nn capisco perché molti di voi vogliamo usare un erpice a dischi su terreno arato,nn dico che nn si faccia sia chiaro,personalmente L unica volta che ho provato ruspava di brutto,per me meglio di un coltivatore nn c’è niente su arato,poi magari avrete terra che permette ma per la mia esperienza mai più


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io non lo ho ma lo userò ( in prestito )  per macinare le canne dei girasoli su terreno già rippato che non sono riuscito a fresare. ( doveva piovere e non potevo lasciarlo crudo ) Il mio scopo è avere un attrezzo che mi permette di macinare erba o residui anche su lavorato senza dover usare la fresa. Per il tipo di terreni che ho , dopo una ripuntatura o anche aratura, dopo che piove, basta l'estirpatore ma se ho erba si ingolfa o non me la macina e se ho zolle asciutte non me le rompe.  Se ho un attrezzo pesante e terra un pò umida si blocca mentre leggero e quindi che riesco a tenere un pò  con il sollevatore , posso entrare appena ho uno strato superficiale asciutto sufficiente.  E' un jolly , almeno per le lavorazioni che ho da fare.

15 ore fa, Franco84 ha scritto:

No, non so il prezzo.Questo sulla brochure riporta 1080 q.li (sempre che siano attendibili)con dischi da 56, mentre con dischi da 61 1200q.li..Al momento il Viviani ě il carrellato 24-56 più leggero,a seguire Spedo,Colia,Ma Ag ecc passano tutti i 12 q.li

Era solo per farti valutare anche i portati. Carrellati così leggeri mai visti . Però non vorrei che con il trave unico ti facesse lo scherzo di non garantire una profondità di lavorazione omogenea. Cioè non vorrei che ruotasse attorno a quell'asse.

Link al commento
Condividi su altri siti

nn capisco perché molti di voi vogliamo usare un erpice a dischi su terreno arato,nn dico che nn si faccia sia chiaro,personalmente L unica volta che ho provato ruspava di brutto,per me meglio di un coltivatore nn c’è niente su arato,poi magari avrete terra che permette ma per la mia esperienza mai più


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Concordo con te calle, senza considerare che l'erpice a disco sul lavorato (su cui io non lo uso quasi mai) "chiude" il terreno e fa suola e ci mette una vita ad asciugare dopo.
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ognuno ha la propria terra e necessità di lavorazioni differenti.
L'attrezzo universale non esiste.

Su questo siamo d’accordo,ma la mia perplessità è nata dal fatto che provando era venuto un lavoro schifoso con buche ovunque,sicuramente dipende dalla terra ma resta un attrezzo concepito per lavori veloci


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Calle 89 ha scritto:


Su questo siamo d’accordo,ma la mia perplessità è nata dal fatto che provando era venuto un lavoro schifoso con buche ovunque,sicuramente dipende dalla terra ma resta un attrezzo concepito per lavori veloci


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Guarda, io saltuariamente lo uso(Viviani 3metri trainato con fiat ad7) e lo trovo utile per rompere le zolle dell'aratura. A settembre ho dovuto arare 8ha per fare grano dopo mais con stocchi, era molto grossa e l'ho rotta con il discone.

Dipende dalla terra, se è secca, se apri tutto, ecc...ecc...

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti avrei intenzione di cambiare il viviani che ho (con apertura a V) ormai arrivato all'età della pensione con un erpice a dischi con apertura a X.

Mi serve portato perché qui da me si passa da pezzi di 3000metri a pezzi di 3 ettari e trainato nei pezzi piccoli sarei in difficoltà nelle manovre e che abbia una larghezza di lavoro di almeno 2.50mt..

Sono andato a vedere un ma ag edx 750 e mi hanno fatto 5800+iva prendendosi il mio vecchio indietro. Secondo voi com'è come prezzo e se qualcuno l'ha provato o visto lavorare va bene come disco?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ragazzi, mi serve un consiglio, come cuscinetti su un erpice a dischi trainato 28 dischi 26 q.li è meglio con cuscinetto unico da 70 tipo vecchio nardi che montava il 60 mm oppure il tipo a doppio rulli conici come il ma/ag? mi interessa sapere differenza di durata. invece il disco piccolo posteriore in aggiunta diventando 29 dischi al lato che lascia il canale al posteriore di dimensioni più piccole per un canale più piccolo? ma/ag per esempio non lo usa in aggiunta ma lo mette più piccolo sia avanti che dietro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Da possessore di ma ag da quasi 20 anni opterei per il doppio cuscinetto a rulli conici.. Mai avuto problemi sui the future.. Il disco di ripresa io lo gradisco.. Fa un lavoro più accurato e se proprio non ti va togli 3/4 viti in 10minuti e lo lasci a casa. Per gian2480.. Nella mia zona girano 50% di erpici a X e 50% di dischiera a V.. Forse quelle a V tendono a lasciare il terreno più piano ma ti obbligano "a girare sempre in tondo" 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

Buongiorno ragazzi un info se potete
Avevo idea di prendere una dischiera (preparatore) anteriore o da attaccare in combinata alla seminatrice da frumento per utilizzare in un passaggio su stoppie o come minima su prati o uso rinfoltimento su prati ormai stanchi
Mi piaceva l'idea di un passaggio veloce su stoppie o terreni leggeri
Che ne dite? Esperienze
Consigli ecc
PS la foto è solo di esempio ma è più o meno quello che pensavo 1ca7b112c6243aca9c38e8214c5f6974.jpg

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno ragazzi un info se potete
Avevo idea di prendere una dischiera (preparatore) anteriore o da attaccare in combinata alla seminatrice da frumento per utilizzare in un passaggio su stoppie o come minima su prati o uso rinfoltimento su prati ormai stanchi
Mi piaceva l'idea di un passaggio veloce su stoppie o terreni leggeri
Che ne dite? Esperienze
Consigli ecc
PS la foto è solo di esempio ma è più o meno quello che pensavo 1ca7b112c6243aca9c38e8214c5f6974.jpg

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk



Io ho una dischiera anteriore che uso in combinata con L erpice a dischi posteriore ma nn è dritta come quella in foto,è ad una sola fila e là si piega in 2 per farla lavorare ma dato il peso e la fila singola va sotto parecchio quindi nn andrebbe bene per seminare perché la terra rimane grossa,quello che hai messo in foto da me lo si usa per tritare le stoppie ma devi andare bello veloce se vuoi lavorare un po’ la terra


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Mah...
Io la dischiera anteriore la vedo un pò una forzatura.
Serve velocità e ne consegue polvere.
Credo che il beneficio se ne va in polvere insieme alla maggior manutenzione...
Se non rompi niente...

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk



Io la uso molto su girasole perché salva il trattore,a volte con rotante ma se la combini col trainato posteriore il lavoro viene da dio,ripeto che nn è come quella postata in foto,velocità vai quanto con L erpice a dischi 6-7 km/h nn di più,se ben regolata il trattore va dritto senza problemi e danni nn ne fai.personalmente in azienda è stato un buon acquisto che rifarei,manutenzione hai 4 ingrassatori niente di che


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Visto il tipo di soluzione pensavo di poterla mettere sia davanti per bilanciare i pesi oppure direttamente dietro insieme alla seminatrice da frumento per dare una grattata e seminare

L'idea è per fine estate con il terreno non troppo secco (magari in tenpera) per buttare giù trifogli o loietti dopo frumento
Trasformare la seminatrice in un semi sodo

PS per la velocità penso possa andare bene
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk



Link al commento
Condividi su altri siti

Mi spaventa piu che altro la polvere tra radiatori e filtro aria...

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk



Io generalmente do sempre una soffiata ogni 2 gg di lavoro o a volte anche ogni gg se appunto c’è molta polvere ma questo lo facevo anche prima di mettere la dischiera,nn ho riscontrato grosse differenze di accumulo,molto peggio la falciatrice anteriore che impasta la griglia con i piumini


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti


Io generalmente do sempre una soffiata ogni 2 gg di lavoro o a volte anche ogni gg se appunto c’è molta polvere ma questo lo facevo anche prima di mettere la dischiera,nn ho riscontrato grosse differenze di accumulo,molto peggio la falciatrice anteriore che impasta la griglia con i piumini


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho la frontale....
Anche ogni ora se c'è piumini o polvere.
Perche se tagli a 40 gradi con la combinata e non tieni pulito, bruci.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...