Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Scusate per la prolungata assenza dal forum ma al lavoro tra consegne a clienti e lavori in officina dove devo sostituire un collega a casa per malattia non sono riuscito a scrivere.

 

Per quanto riguarda le macchine a tamburo non posso nascondere che la qualità di taglio e la versatilità di utilizzo (intendo in caso di umido o terreni particolarmente molli o primi impianti) sono decisamente migliori rispetto a quelle a disco.

Il fatto è che di solito su quelle a tamburo c'è un disco montato a "folle" che scivola e ruota a contatto con il terreno a differenza delle slitte che scivolano sul prato.

Per esempio quando si incontrano quelle montagnole di terreno formate dalle talpe, con la barra a disco c'è la tendenza di spalmare la terra sopra il foraggio da tagliare, cosa che non succese con quella a tamburo.

Anche il condizionamento di quelle a tamburo risulta molto valido ma abbasatanza vicino a quelle a disco.

Di solito le macchine a tamburo che superano i 2 metri di taglio hanno n°4 rotori e formano 2 andane più piccole rispetto a quelle con 2 rotori tipo PZ.

A favore delle macchine a disco va la maggiore robustezza soprattutto in presenza di sassi.

 

In conclusione a chi è abituato a tagliare con macchine a tamburo consiglio di continuare ad acquistare ancora a tamburo in quanto correrebbero il rischio di rimanere delusi da quelle a disco.

 

Noi in zone come il ravennate e il bolognese vendiamo tutto a tamburo mentre la fascia dal veronese fino a parma si iniziano a vendere anche quelle a disco.

 

PS: non so se posso :cheazz: ma avrei un trainato Galfrè da 2,6 metri in ottime condizioni a disposizione O0

 

Saluti a tutti

 

Pierluigi

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille piercap per le tue delucidazioni. Quindi alla fine non ce molta differenza sulla qualità del foraggio condizionato coi rulli, se non ho capito male, è più che altro una questione di abitudine.

Ne approfitto, un altra curiosità, perchè ci sono macchine a tamburi con tre lame per rotore, e altre a quattro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

PS: non so se posso :cheazz: ma avrei un trainato Galfrè da 2,6 metri in ottime condizioni

Non me ne volere, ma non hai niente di meglio da offrire? :azz:

Conoscendo, ed utilizzando, la macchina posso dire che è difficile trovare di peggio sul mercato....

 

Ne approfitto, un altra curiosità, perchè ci sono macchine a tamburi con tre lame per rotore, e altre a quattro?

Secondo me è in base alla circonferenza del tamburo. Nelle mie una monta 2 lame, l'altra 3: quella con 2 lame ha 6 tamburi per 2,8 di taglio quella con 3 lame ha 4 tamburi per 2,6 di taglio.

Modificato da Angelillo
Link al commento
Condividi su altri siti

X Angelillo : il trainato Galfrè l'ho portato a casa un po perchè volevo vendere una combinata da 5 metri e purtroppo avevano quella da rientrare.

Non so come vada quindi non posso esprimere giudizi.

Altre usate non ne ho a parte una 2,80 frontale a tamburo

 

Noi su tutte le macchine a tamburo abbiamo sempre montato 4 lame per tamburo.

 

saluti a tutti e buon week-end

Link al commento
Condividi su altri siti

Non me ne volere, ma non hai niente di meglio da offrire? :azz:

Conoscendo, ed utilizzando, la macchina posso dire che è difficile trovare di peggio sul mercato....

Perchè? che difetti hai riscontrato? nella mia zona ci sono diverse aziende che possiedono tale macchina e non ho mai sentito che avessero problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

La macchina sfalcia male, tutto qui. La mia è a tamburi (4) ed è frontale, la sospensione, del tutto simile a quella trainata, fa pena: l'escursione che ha la macchina è minima, diciamo 5-8 cm poi o si solleva o si pianta. Quando c'è poca roba (e fine) i tamburi fanno troppo vento e la coricano prima di sflalciarla, se la fai girare più piano non riescono a sollevarla a sufficienza e quindi non imbocca i rulli del condizionatore, ma vi passa sotto. Una tragedia:nutkick:

Ho avuto pure i dispiacere di provarne una trainata (mentre aspettavo che mi consegnassero la frontale) e il timone, se lo progettava un infermiera, veniva meglio...

Qunado giri a destra nessun problema, ma quando sparti il campo e per un po giri a sinistra il timone, essendo in due pezzi quindi con la piega a metà, ti viene contro il parafango sinistro quindi bisogna fare manovra. stesso discorsoquando fai i giri attorno per aprite il campo. Se tutte le trainate hanno il timone dritto fino alla barra un motivo ci sarà... (quelli della galfrè non l'han mica capito!):fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Tralasciando il discorso: (Mamma stò male ho una Galfrè:asd::asd::asd:)

Secondo me nel corso degli anni si sono sempre di più raffinate le macchine trainate con falciatrice a dischi.... visto che le prime si piantavano modello lama spazzaneve ora con i sistemi di sospensioni sono in grado pure loro di galleggiare in terreni onestamente fangosi o con un ristagno idrico da paura....

Ho notato l'evoluzione dal canto mio della Vicon.... che con l'ultima macchina non mi creava nè problemi di taglio (sempre dovuto a quanta terra estraeva) sia quanto riguarda la presenza di sassi.... visto che è sensibile nel senso della reattività della barra di oscillare e passare gli ostacoli con un ringraziamento dei coltelli che durano di più... e spero e mi tocco di non dover più spezzar o far crepare la barra..... (Ovviamente sostituendo i piatti di rinforso sotto ogni disco....)

Modificato da Toxi 82
e si ero di fretta....
Link al commento
Condividi su altri siti

Toxi avevi fretta??? Sei stato un pò confusionario nel tuo intervento.....

 

Scusate se insisto ma mi serve sapere (se lo fate) quando fate i conti di cosa vi costa una lavorazione tipo lo sfalcio quanto ettari ora lavorati fate conto di riuscire a sfalciare??

Considerando la tipologia e i prodotti che tagliate....quindi loiessa e medica.

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
L'anno scorso in zona di Foiano ho visto all'opera questa Krone:

i18673_BIGM.jpg

faceva paura do come viaggiava !!!! :AAAAH:

Bello... mi domando quante migliaia di ettari dovrà tagliare l'azienda che lo prende.... perchè quì da me optano piuttosto da un 930-936 Fendt con la ex-Ufo adesso Kuhn da 5,7m.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate una curiosità, ma secondo voi le glafrè, come falciacondizionatrici sono così scadenti? perchè? Chi le possiede nella mia zona sono molto contenti (parlo delle trainate a tamburi) tantèche due aziende le Hanno cambiate quest'anno, in una e la seconda trainata, nell'altra è la terza... QUindi non penso che vadano poi così male. Solo uno qui nelle vicinanze non è rimasto contento, aveva preso una galfrè a dischetti e condizionatore a flagelli... era sempre rotta!

Link al commento
Condividi su altri siti

abbiamo preso una trincia vecchia! abbiamo tolto tutti gli organi trincianti e al posto di quello abbiamo costruito un sollevatore con in mezzo una coppia conica da erpice rotante pieghevole il moto lo prendiamo dalla conghia che dava il moto agli organi trincianti!

ero andato a vedere un fend retroverso se trovavo uno usato messo bene prendevo quello! ma dopo mi è venuto in mente che si poteva fare una cosa con la trincia!!!

per via dei cavalli non a nesun problema! anzi fin troppi!

poi non o preso un fend perchè spendere tutti quei soldi per un trattore che alla fine è perennemente attaccato alla falciatrice non mi pareva il caso! dopo ognuno fa quello che vuole io mi trovo molto bene con la trincia lunica cosa che in strada è un po lenta negli spostamenti! ma quando si è arrivati di lavoro ne fa molto!

Link al commento
Condividi su altri siti

L'anno scorso in zona di Foiano ho visto all'opera questa Krone:

i18673_BIGM.jpg

faceva paura do come viaggiava !!!! :AAAAH:

 

eccezionale... ma è molto più impressionante lo xerion della class

 

che ne pensate invece della falciacondizionatrice della jd serie 730 con larghezza 3.0m ??

 

io di falciacondizionatrice preferisco la class precisamente il disco F profil ( cosi ce scritto nel volantino) prometto di non averlo mai visto in opera...ma disco solo ceh è auto livellante...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...

Onde evitare spiacevoli errori volevo chiedere se c'era una sezione dedicata dove poter inserire annunci riguardo la vendita di alcune falciatrici di fine stagione.

Non ricordo se il regolamento del forum lo consente o a che regole lo consenta.

saluti

Pierluigi

Link al commento
Condividi su altri siti

Onde evitare spiacevoli errori volevo chiedere se c'era una sezione dedicata dove poter inserire annunci riguardo la vendita di alcune falciatrici di fine stagione.

 

Purtroppo per ora non c'è ancora una sezione dedicata agli annunci :fiufiu::)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

qualche settimana fa in collaborazione con Carraro Antonio abbiamo realizzato una prova in quel di Valdobbiadene (TV ) con accoppiata TTR 1000 e nostra DF600 (2,4 m ditaglio) con 3° punto con sospensione idraulica.

allego foto

saluti

Pierluigi

t25149_DSCF7297.jpg

Modificato da Filippo B
sistemata foto
Link al commento
Condividi su altri siti

qualche settimana fa in collaborazione con Carraro Antonio abbiamo realizzato una prova in quel di Valdobbiadene (TV ) con accoppiata TTR 1000 e nostra DF600 (2,4 m ditaglio) con 3° punto con sospensione idraulica.

allego foto

saluti

Pierluigi

t25149_DSCF7297.jpg

 

Se non sbaglio è il nuovo ttr 9800 , la prova come è riuscita?

Potrei chiederti qualcosa in riguardo al ttr 9800 e se ti va potresti scriverlo nell'apposita discussione?

Grazie.

 

 

 

 

Cosa ne dite delle condizionatrici GEMELLI frontali? Qui ne girano alcune e in terreni sconnessi sono veramente buone.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh quando si parla di gemelli siamo sull'eccellenza delle Falciacondizionatrici sia come qualità costruttiva ma anche purtroppo come prezzi. Poi hanno la particolarità di essere ad azionamento idraulico e non dirette alla Pto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Piercap

Puoi darmi-dare qualche indicazione sul comportamento di questo tipo di attrezzatura, su ambienti di montagna (credo sia il Visentin).

Innanzitutto è a dischi o tamburi?

Come si comporta su terreni non livellati ( mi riferisco ai prati-pascoli di montagna)?

Non ultimo,spannometricamente che costo ha?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...