nh72-85 Inviato 23 Luglio 2009 Condividi Inviato 23 Luglio 2009 Beh quando si parla di gemelli siamo sull'eccellenza delle Falciacondizionatrici sia come qualità costruttiva ma anche purtroppo come prezzi. Poi hanno la particolarità di essere ad azionamento idraulico e non dirette alla Pto. Quelle che sono vicino me hanno 4 dischi grossi e ogni disco ha una pompa per se o sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
piercap Inviato 23 Luglio 2009 Condividi Inviato 23 Luglio 2009 Ciao Piercap Puoi darmi-dare qualche indicazione sul comportamento di questo tipo di attrezzatura, su ambienti di montagna (credo sia il Visentin). Innanzitutto è a dischi o tamburi? Come si comporta su terreni non livellati ( mi riferisco ai prati-pascoli di montagna)? Non ultimo,spannometricamente che costo ha? Grazie La macchina in foto è una 6 dischi e 2,4 metri di taglio. In questo caso con il TTR diciamo che il sistema di galleggiamento idraulico potrebbe anche nn esserci in quanto già di suo il Carraro monta un sistema equivalente sulle barre del sollevatore. Per quanto riguarda l'uso in condizioni di montagna la macchina si presta bene sui dossi o su prati in pendenza con i limiti che un barra da 2,4 metri può incontrare. Mi spiego: in terreni lisci , anche se inclinati, nn c'è problema. Quando andiamo in terreni con presenza di buche è possibile che la barra tagli dove appoggia e non riesca ad entrare nella buca. Questo è un limite che comunque succede anche in pianura. Non ultimo come importanza è il prezzo: la macchina in foto completa di condizionatore ed identificata come Bellon DF600GM viene di listino 10.340 con 2 o 3 lame ( è indifferente) e con il condizionatore con rulli in gomma ed attacco con galleggiamento idraulico. Attualmente dispongo di una frontale a 7 dischi (larg. di taglio 2.8 metri) ed una 3 metri a 4 tamburi sempre frontali e con il sistema di galleggiamento. Spero di essere stato di aiuto. saluti Pierluigi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 23 Luglio 2009 Condividi Inviato 23 Luglio 2009 Piercap , una domanda , per adagiare l'attrezzo a terra basta dare giu al joystic del ttr e poi spingere il tasto rosso dietro l'impugnatura , cosi dopo se incontra dossi o roba del genere segue il terreno da solo oppure io non capisco niente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
piercap Inviato 23 Luglio 2009 Condividi Inviato 23 Luglio 2009 In pratica i TTR montano la sospensione che azioni una volta appoggiato a terra il tuo attrezzo. Tale sospensione funziona come delle molle ( molto meglio) , cioè trasferisce parte del peso dell'attrezzo al trattore . Naturalmente rispetto alle molle questo dispositivo è costante nel suo lavoro ad ogni altezza di utilizzo. Sul fatto del pulsante da attivare nn sono in grado di dirtelo per certo ti dico che dovrebbe venir attivato solo quando hai l'attrezzo in posizione di lavoro. saluti Pierluigi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 23 Luglio 2009 Condividi Inviato 23 Luglio 2009 Cioè una volta che dai giu al joystic che appoggi l'atrezzo a terra per tenerlo pari a terra da segare bene fa tutto in automatico? Scusa ma sono un po zuccone da capire :cheazz:... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
piercap Inviato 23 Luglio 2009 Condividi Inviato 23 Luglio 2009 credo che dopo aver appoggiato a terra con il joistic deviazionare un pulsante per attivare il galleggiamento , ma nn ne sono proprio certo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 23 Luglio 2009 Condividi Inviato 23 Luglio 2009 Forse è proprio il pulsante che dico io .. inserisco due immagini tratte dal depliants dei vecchi ttr nella discussione Antonio carraro visto che qui si parla solo di condizionatrici . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 27 Luglio 2009 Condividi Inviato 27 Luglio 2009 Ciao a tutti ragazzi! Qualcuno di voi ha mai usato una JF Stoll 2400 con condizionatore a rulli? Me ne è capitata una usata tenuta bene ad un prezzo interessante, sarei curioso di avere pareri da chi l'ha usata. Ho preso in prova una BCS 450 con condizionatore a rulli, l'ho usata sul primo taglio su un medicaio nuovo, e per fortuna che non era la mia, altrimenti l'avrei già distrutta o incendiata.... Un disastro, non faceva altro che riempirsi sotto la barca di terra e non falciava più. Non credo che il difetto fosse causato da me perchè ho provato a regolarla in mille modi, ma niente da fare, per finire di falciare ho dovuto ricorrere alla mia Gaspardo bilama ( che fra tutte e due non so quale ho odiato di più quei giorni, di due non facevano per una...) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 27 Luglio 2009 Condividi Inviato 27 Luglio 2009 Io non ho avuto falciacondizionatrici Stoll ma se sono costruite come i caricaricatori frontali puoi andare tranquillo. Controlla lo stato di usura dei rullie dei dischi e se hanno giochi strani inoltre se la compri pretendi che ti cambino l'olio delle scatole di trasmissione (anche quello della barra). Per quanto rigurda la BCS probabilmente dovevi aspettare che le slitte si rodassero un pò prima che inizi a scivolare bene sul terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 27 Luglio 2009 Condividi Inviato 27 Luglio 2009 Ciao a tutti ragazzi! Qualcuno di voi ha mai usato una JF Stoll 2400 con condizionatore a rulli? Me ne è capitata una usata tenuta bene ad un prezzo interessante, sarei curioso di avere pareri da chi l'ha usata. Ho preso in prova una BCS 450 con condizionatore a rulli, l'ho usata sul primo taglio su un medicaio nuovo, e per fortuna che non era la mia, altrimenti l'avrei già distrutta o incendiata.... Un disastro, non faceva altro che riempirsi sotto la barca di terra e non falciava più. Non credo che il difetto fosse causato da me perchè ho provato a regolarla in mille modi, ma niente da fare, per finire di falciare ho dovuto ricorrere alla mia Gaspardo bilama ( che fra tutte e due non so quale ho odiato di più quei giorni, di due non facevano per una...) eppure un mio amico aveva il tuo stesso problema , venduta bcs rotex e comprato la bilama gaspardo.... poi mi diceva che per cambiare un coltello al contrario di molte che in un minuto di orologio li cambi, si dovevano levare delle boccole. oltretutto i coltelli non erano a cupola e bastava un corpo estraneo a farti nascondere il coltello sotto al disco e via di bestemmie. per la stohl chi la usa sulle pietre l ha gia demolita un paio di volte e voleva vendermela , chi la conosce? la john deere che usiamo da 2,40 metri che sarà kuhn , al confronto è un ferrari e in 5 anni di lavoro non ha mai dato la minima noia meccanica . invece io vorrei informazioni sulla sospensione che ha detta di molti è come se non la porti lateralmente.... che ne dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 27 Luglio 2009 Condividi Inviato 27 Luglio 2009 Siccome sono in vacanza in Valtellina e qua è il paradiso del taglio erba con tagliatrice frontale, mi sto facendo una cultura sulle macchine..... Oggi ho guardato un MF6460 ch montava una alpha della pottinger frontale con l'innovativo sistema di sospensione che copia il terreno, e guardare questo matto con l'mf dove andava (arrivava in posti dove il trattore non ce la faceva più a salire e allora andava di marcia indietro e poi su....) devo dire che la macchina fa un lavoro stupendo quei doppi molloni davanti fanno un lavoro super sembrava tagliato a mano ma da uno mago con la falce.... Ma questo sistema è un brevetto loro o gli altri non ci sono ancora arrivati ad avere una macchina con ina indipendenza tale rispetto al sollevatore?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 27 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 27 Luglio 2009 L'alfa motion della pottinger è la "signora" sospensione. Ha quasi 50 cm di esursione.... Io l'ho vista lavorare e me ne sono innamorato, quest'inverno ho intenzione di dare dentro una mia vecchia e prendermi proprio una pottinger.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 27 Luglio 2009 Condividi Inviato 27 Luglio 2009 cosa costa una 2,40 posteriore laterale con dischi e rulli? una foto ? grazie......altro che lavorare il john din se la spassa..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 27 Luglio 2009 Condividi Inviato 27 Luglio 2009 cosa costa una 2,40 posteriore laterale con dischi e rulli? una foto ? grazie......altro che lavorare il john din se la spassa..... Malelingua sono in aggiornamento sulla agricoltura montana, domani vado in svizzera a dare una controllata anche la....... P.s. qua girano solo pottinger e khun chissà come mai????:cheazz::cheazz::cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 27 Luglio 2009 Condividi Inviato 27 Luglio 2009 Io non ho avuto falciacondizionatrici Stoll ma se sono costruite come i caricaricatori frontali puoi andare tranquillo. Controlla lo stato di usura dei rullie dei dischi e se hanno giochi strani inoltre se la compri pretendi che ti cambino l'olio delle scatole di trasmissione (anche quello della barra). Per quanto rigurda la BCS probabilmente dovevi aspettare che le slitte si rodassero un pò prima che inizi a scivolare bene sul terreno. La BCS era già rodata, era usata, ma non scorreva nemmeno a pagarla, un vero disastro. Non vedo l'ora di riportargliela, anche per ripiegarla per andare per strada, è scandalosa. Adesso ho capito perchè costano molto meno delle altre. eppure un mio amico aveva il tuo stesso problema , venduta bcs rotex e comprato la bilama gaspardo.... poi mi diceva che per cambiare un coltello al contrario di molte che in un minuto di orologio li cambi, si dovevano levare delle boccole. oltretutto i coltelli non erano a cupola e bastava un corpo estraneo a farti nascondere il coltello sotto al disco e via di bestemmie. La mia bilama mi fa impazzire perchè ogni tanto si rompe anche una minima cavolata che però ti fa fermare di continuo. Così ho preso in prova questa BCS per far prima, ma praticamente non sono riuscito a falciarci nemmeno mezz'ettaro con quel bidone galatticio Siccome sono in vacanza in Valtellina e qua è il paradiso del taglio erba con tagliatrice frontale, mi sto facendo una cultura sulle macchine..... Oggi ho guardato un MF6460 ch montava una alpha della pottinger frontale con l'innovativo sistema di sospensione che copia il terreno, e guardare questo matto con l'mf dove andava (arrivava in posti dove il trattore non ce la faceva più a salire e allora andava di marcia indietro e poi su....) devo dire che la macchina fa un lavoro stupendo quei doppi molloni davanti fanno un lavoro super sembrava tagliato a mano ma da uno mago con la falce.... Ma questo sistema è un brevetto loro o gli altri non ci sono ancora arrivati ad avere una macchina con ina indipendenza tale rispetto al sollevatore?? L'AlfaMotion è qualcosa di spettacolare, un movimento ampissimo fatto con una struttura rastremata che non influisce minimamente sulla visibilità frontale. Credo che sia il nuovo punto di riferimento per la concorrenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 28 Luglio 2009 Condividi Inviato 28 Luglio 2009 L'AlfaMotion è qualcosa di spettacolare, un movimento ampissimo fatto con una struttura rastremata che non influisce minimamente sulla visibilità frontale. Credo che sia il nuovo punto di riferimento per la concorrenza Già l'anno della presentazione della faciatrice ad Hannover eravamo rimasti tutti colopiti dal funzionamento della barra e da come copiava il terreno, se va bene in montagna su terreno assolutamente non livellato con fossi e ruscelli ovunque figurati in un campo lavorato non ti accorgi di avere la falciante, e secondo me puoi spingere anche di più delle altre macchine (ovviamente nei limiti di fare un lavoro come dio comanda...) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea terratech Inviato 12 Agosto 2009 Condividi Inviato 12 Agosto 2009 intervengo solamente per mettere in evidenza l'ultimo bel filmato "serio" di Patrizi, ripreso all'opera durante lo sfalcio della medica da seme con il 6420 e l' accoppiata fella da 5,7 mt adattate, togliendo i condizionatori e con gli appositi convogliatori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Agosto 2009 Condividi Inviato 12 Agosto 2009 Mitico patrizi! più che la velocità di manovra (di per se alta), è incredibile vedere i campi sfalciati da patrizi anche di notte (la medica da seme si sfalcia dalle 11 di sera alle 7 del mattino per ridurre la perdita di seme) le andane sono tutte dritte nemmeno avesse la guida automatica! Incredibile! Davvero bel video il 6420 a fare quel lavoro non ha rivali, data la sua proverbiale maneggevolezza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 12 Agosto 2009 Autore Condividi Inviato 12 Agosto 2009 Già che Jdfan ha messo il video di una falciatrice sul sollevatore frontale, io metto il video di una sul sollevatore posteriore ( sempre falciatrice frontale) per far notare la svolta di fine campo (e quindi anche i giri di apertura del campo stesso) come sia molto più semplice, veloce e con bisogno di meno spazio se si dispone di una guida reversibile al posto del sollevatore anteriore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea terratech Inviato 12 Agosto 2009 Condividi Inviato 12 Agosto 2009 (modificato) Già che Jdfan ha messo il video di una falciatrice sul sollevatore frontale, io metto il video di una sul sollevatore posteriore ( sempre falciatrice frontale) per far notare la svolta di fine campo (e quindi anche i giri di apertura del campo stesso) come sia molto più semplice, veloce e con bisogno di meno spazio se si dispone di una guida reversibile al posto del sollevatore anteriore. A questa conclusione era giunto sia il Sig. Bovolenta (con una macchina poco affidabile) che i Sig.ri Ubaldi di Rimini con il progetto Ufo, poi ceduto a Kuhn...Il problema, nella fattispecie della medica da seme, è che occorre lasciare gli stacchi tra un'andana e l'altra senza condizionatori, per cui, tra l'opportunità di falciare 3 mt con una retroversa o 5,7 metri con una doppietta, abbiamo scelto la seconda opportunità, con la quale riusciamo a falciare oltre 4 ha l'ora..... Modificato 12 Agosto 2009 da Andrea terratech Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 13 Agosto 2009 Autore Condividi Inviato 13 Agosto 2009 Certo è che un macchinone così, nei miei medicai, non lo vorrei.... peserà 3 volte il mio! e le ruote son sempre quelle 4... No, per noi poveri diavoli (parlo per me), queste super macchine non vanno bene, noi guardiamo prima di tutto la qualità del lavoro e la salvaguardia degli appezzamenti, la velocità di lavoro passa in secondo piano. Poi anche io con la mia misera "tacada" faccio i miei 2 ettari orari fatti bene, senza correre (e dal video si vede) e non son poi così pochiniO0. Ps il mio video non l'ho messo per denigrare l'accoppiata di jd fan, (non mi permetterei mai) ma solo per far notare, a chi non ha mai visto lavorare una guida reversibile, i vantaggi che può dare in svolta; tutto qui:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 13 Agosto 2009 Condividi Inviato 13 Agosto 2009 Mitico patrizi! più che la velocità di manovra (di per se alta), è incredibile vedere i campi sfalciati da patrizi anche di notte (la medica da seme si sfalcia dalle 11 di sera alle 7 del mattino per ridurre la perdita di seme) le andane sono tutte dritte nemmeno avesse la guida automatica! Incredibile! Davvero bel video il 6420 a fare quel lavoro non ha rivali, data la sua proverbiale maneggevolezza. perchè un bel t600 con supersteer non andrebbe meglio in manovra? supersteer+ sollevatore anteriore.... che allestimento........ patrizi si licenzierebbe Già che Jdfan ha messo il video di una falciatrice sul sollevatore frontale, io metto il video di una sul sollevatore posteriore ( sempre falciatrice frontale) per far notare la svolta di fine campo (e quindi anche i giri di apertura del campo stesso) come sia molto più semplice, veloce e con bisogno di meno spazio se si dispone di una guida reversibile al posto del sollevatore anteriore. ma la svolta è favorita anche dal fatto che è un semplice trazione no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Agosto 2009 Condividi Inviato 13 Agosto 2009 perchè un bel t600 con supersteer non andrebbe meglio in manovra? supersteer+ sollevatore anteriore.... che allestimento........ patrizi si licenzierebbe ma la svolta è favorita anche dal fatto che è un semplice trazione no? Il Sollevatore anteriore del T6000 Super Steer non può montare la PTO, la PTO si può avere solo su assale fisso o terraglide. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 13 Agosto 2009 Condividi Inviato 13 Agosto 2009 allora bisogna adattarsi con una pto idraulica. dobbiamo farcela Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 13 Agosto 2009 Condividi Inviato 13 Agosto 2009 allora bisogna adattarsi con una pto idraulica. dobbiamo farcela Beh un mio amico ha la barra davanti al ts-a 135 e vive ancora!! solo che le manovre è meglio farle pianino sopra delle belle rive:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.