Filippo B Inviato 13 Agosto 2009 Condividi Inviato 13 Agosto 2009 A questa conclusione era giunto sia il Sig. Bovolenta (con una macchina poco affidabile) Approfitto del Tuo commento Andrea, per chiederti notizie sulla Bovolenta e Laurenti, sai se è ancora in attività? E' da un pezzo che non ne sento piu parlare, so che avevano una discreta gamma di macchine a listino, e mi sembra facessero entrambe le tipologie, sia disco sia tamburi, anche sulle retroverse. Per poco affidabili, cosa intendi? Che tipo di problemi avevano? Ne ho viste un paio in Polesine anni or sono, se la memoria non mi inganna una era accoppiata anteriormente ad una vecchia trinciamais John Deere, simile al cantiere del nostro Paolo, per capirci. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 13 Agosto 2009 Autore Condividi Inviato 13 Agosto 2009 ma la svolta è favorita anche dal fatto che è un semplice trazione no? Ovvio che sì, comunque anche se fosse 4 rm girerebbe sempre in meno spazio che con un attrezzo all'anteriore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 16 Agosto 2009 Condividi Inviato 16 Agosto 2009 ...questa è la mia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 16 Agosto 2009 Condividi Inviato 16 Agosto 2009 precisa alla mia!! a dire la verità cambia il colore. però non ho ancora capito perchè abbiano messo l'attacco del cardano spostato sulla sinistra della macchina e non in centro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 16 Agosto 2009 Condividi Inviato 16 Agosto 2009 precisa alla mia!! a dire la verità cambia il colore. però non ho ancora capito perchè abbiano messo l'attacco del cardano spostato sulla sinistra della macchina e non in centro Allora la tua è una John Deere? Dipende dalla larghezza del trattore se l'attacco sul landini il cardano sta perfettamente diritto, invece sul case sono costretto a tenerla spostata verso la ruota del trattore e il cardano sta inclinato altrimenti dovrei stare con mezza gomma sull'andana della falciacondizionatrice combinando un bel pasticcio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 17 Agosto 2009 Condividi Inviato 17 Agosto 2009 Gianpi, che tipo di erbaio è quello? che taglio? c'è parecchia roba...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ZioGian Inviato 17 Agosto 2009 Condividi Inviato 17 Agosto 2009 Gianpi, che tipo di erbaio è quello? che taglio? c'è parecchia roba...... A me pare medica :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 17 Agosto 2009 Condividi Inviato 17 Agosto 2009 A me pare medica :cheazz: ...e anche ben fiorita(..anche troppo per me...)...3° taglio?... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 17 Agosto 2009 Condividi Inviato 17 Agosto 2009 A me pare medica :cheazz: ...e anche ben fiorita(..anche troppo per me...)...3° taglio?... 4° taglio di medica, è troppo fiorita (35 giorni) putroppo ha fatto alcuni temporali e non siamo riusciti a sfalciare prima..meglio qualche fiore in più che vederla marcire in campo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nuvola Inviato 17 Agosto 2009 Condividi Inviato 17 Agosto 2009 Avevo intuito che si trattasse di medica, ma la quantità mi sembrava esagerata (per gli standard della mia zona). Complimenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 17 Agosto 2009 Condividi Inviato 17 Agosto 2009 Avevo intuito che si trattasse di medica, ma la quantità mi sembrava esagerata (per gli standard della mia zona). Complimenti. E' medica di secondo anno...dovevi vedere com'era combinata l'anno scorso tanto che stavo per ararla sotto ma alla fine ha recuperato alla grande. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 17 Agosto 2009 Condividi Inviato 17 Agosto 2009 Allora la tua è una John Deere? Dipende dalla larghezza del trattore se l'attacco sul landini il cardano sta perfettamente diritto, invece sul case sono costretto a tenerla spostata verso la ruota del trattore e il cardano sta inclinato altrimenti dovrei stare con mezza gomma sull'andana della falciacondizionatrice combinando un bel pasticcio ma sulla mia è proprio disassato rispetto alla macchina, anche se non di molto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 18 Agosto 2009 Condividi Inviato 18 Agosto 2009 ...questa è la mia Dovrebbe, non lo dico con sicurezza al 100% uguale alla john deere che uso ogni tanto io. E' facile da smontare quando un coltello si piega , una chiave e un cacciavite e pochi secondi. Io avevo trovato da un concessionario un paio di queste kuhn usate, cosa dovrei guardare bene prima di comprarla? prezzi da 3000 a 6000 se non erro , era della sicilia ovviamente. credo che ancora li abbia (ne aveva 4 a detta sua). perchè la john deere è kuhn e sembra che funzioni, certo non farò i prati belli del GIanpi , però già far pratica con qualcosa è gia un punto di partenza. gianpi tu che la usi mi dai qualche consiglio su cosa guardare? grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 18 Agosto 2009 Condividi Inviato 18 Agosto 2009 ...ecco la mia semovente de pietri...in un medicaio di 3° taglio...piuttosto produttivo...proprio oggi ho falciato il 4° e mi sa' che e' meglio del 3°.... x il conte: controlla bene la parte che striscia sul terreno,..ti indica immediatamente se la macchina a lavorato tanto,..ascolta bene quando la fai partire al minimo che non ci sia suoni strani, o colpi...se non ci sono saldature o rattoppi,..ma di solito quelle falciatrici sono molto robuste e affidabili,..un po' pesantine ma tutto sommato ottime macchine... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crono Inviato 18 Agosto 2009 Condividi Inviato 18 Agosto 2009 Complimenti gianpi bei videoO0, la cosa che mi ha impressionato è la stabilità del trattore nel secondo video. Ti dico questo perche nella mia zona chi possiede falciacondizionatrici come la tua lamentano un eccessivo peso della macchina che si fa sentire soprattutto come sbalzo sia durante il trasporto che lateralmente nelle manovre, il tuo trattore sembra molto bilanciato, o sbaglio? Per caso hai pneumatici pieni d'acqua:gluglu:? oppure e perche il case è un ottimo trattore:2funny:? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 18 Agosto 2009 Condividi Inviato 18 Agosto 2009 oppure perchè quando ha preparato il letto di semina ha fatto un bel lavoro e le testate sono belle piane. perchè se becchi qualche buco il trattore salta e la condizionatrice essendo imperniata in centro fa da pendolo, cosa che nel video non si nota Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 18 Agosto 2009 Condividi Inviato 18 Agosto 2009 Complimenti Sten hai proprio un bel ageggio!sarebbe tutta la mia girare con atrezzo simile nelle vostre distese!!!!!!!!!!!complimenti anche agli altri avete proprio dei bei medicai!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 19 Agosto 2009 Condividi Inviato 19 Agosto 2009 Dovrebbe, non lo dico con sicurezza al 100% uguale alla john deere che uso ogni tanto io. E' facile da smontare quando un coltello si piega , una chiave e un cacciavite e pochi secondi. gianpi tu che la usi mi dai qualche consiglio su cosa guardare? grazie. Si le john deere venivano prodotte dalla kuhn sulla stessa linea di produzione. Oltre alle slitte che comunque sono parti di usaura e se finite possono essere sostituite o rifatte devi controllare lo stato dei dischi che si consumano dalla parte del tagliante del coltello, lo stato dei rulli e lo stato della catena di trasmissione (tende ad usurarsi in fretta). Per il resto quella macchina non ha grossi problemi. @ crono: In realtà dal video non si vede ma il braccio destro del sollevatore lo tengo più alto di alcuni cm in modo da compensare lo schiacciamento della gomma che tiene il peso della barra se non lo facessi anche con il sollevatore alto tende sempre a sfiorare il terreno, le gomme non sono piene d'acqua, non ho le zavorre e solo metà serbatoio di gasolio (ca 100 litri), il punto è che per andare bene serve un trattore bello pesante, con il landini a macchina alzata si vede la cabina che pende di lato l'mx invece non fa una piega...55 qli di trattore si fanno sentire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 19 Agosto 2009 Condividi Inviato 19 Agosto 2009 il braccio destro del sollevatore lo tengo più alto di alcuni cm in modo da compensare lo schiacciamento della gomma che tiene il peso della barra se non lo facessi anche con il sollevatore alto tende sempre a sfiorare il terreno allora non sono solo io che faccio così. ma il tuo trattore quanti cv ha? vedendolo assomiglia cone dimnensioni al mio (jd6110),che a dire la verità non so quanto pesa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Agosto 2009 Condividi Inviato 20 Agosto 2009 Anch'io faccio come gianpi con la Marangon Pendolare 285 sia che la metto al TL 100 (zavorrato) sia che la metto al 6620 (senza zavorre) il braccetto laterale lo tengo più tirato per compensare lo schiacciamento della gomma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
piercap Inviato 10 Settembre 2009 Condividi Inviato 10 Settembre 2009 (modificato) Visitato oggi un cliente in provincia di ferrara con combi 600. Modificato 10 Settembre 2009 da Johndin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 10 Settembre 2009 Condividi Inviato 10 Settembre 2009 Faccio un pò il rompiscatole ma secondo me queste macchine triple non sono cosa. Se uno deve avere un cantiere da sfruttare io preferirei la frontale e la laterale che mi sembra come larghezza e produttività non siano molto differenti ma mi permettono di: Aprire il campo con la frontale e lavorare anche con la laterale al secondo passaggio senza fare grandi manovre. Avere un fronte di lavoro non molto differente rispetto a un cantiere del genere. Assorbire meno potenza e quindi usare una macchina più leggera che compatta meno il medicaio Usare due macchine con due trattori se necessita per fare due prodotti assieme. Tu cosa ne pensi visto che le produci ho detto la solita sequenza di cavolate???????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
piercap Inviato 10 Settembre 2009 Condividi Inviato 10 Settembre 2009 Posso essere daccordo con te , non hai di sicuro scritto cavolate, ma hai espresso una tua legittima opinione. A molti non piace lavorare con frontale e laterale insieme ed invece preferisce avere tutte le macchine davanti a vista. Con un trattore con guida retroversa hai la falciatrice proprio sotto il posto di guida . Io ho notato che quando abbiamo fatto provare queste combinazioni , tutti sono stati contenti di questa disposizione ed hanno abbandonato l'accoppiata davanti e dietro. Considera che per fare 5 metri di taglio con 2 macchine ti servono almeno di 2,8 metri di taglio ciascuna . Approfondiremo l'argomento ........... ora vado ciaooooooo Pier Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 10 Settembre 2009 Condividi Inviato 10 Settembre 2009 . Assorbire meno potenza e quindi usare una macchina più leggera che compatta meno il medicaio però se lavori in un campo di mais già trebbiato.......avrai meno problemi di calpestio.... anche se non ho ben capito cosa si possa fare.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 10 Settembre 2009 Condividi Inviato 10 Settembre 2009 Quando vedi qualcuno che sfalcia il mais chiamami che mollo tutto e vengo a vedere che ci fa......... Qua quella roba li si falcia col trinciastocchi per i più sensibili che pressono e hanno la supertino, quelli che hanno un girello come dio comanda e la trebbia col trinciastocchi vanno diretti con quello a fare le andane. Anche se la prima soluzione più laboriosa garantisce un lavoro migliore............. Scusate il fuori tema. A meno che quello non sia sorghetta per dare alle bestie e ho preso il mio solito granchius.........rimediato.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.