Ricc95 19 Posted June 4 Share Posted June 4 Il 18/5/2022 Alle 22:57, Pello97 ha scritto: 8500rc Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Come ti trovi?? Rispetto a pottinger che differenza c’è? Quote Link to post Share on other sites
Pello97 215 Posted June 4 Share Posted June 4 Come ti trovi?? Rispetto a pottinger che differenza c’è? Mi sono trovato bene, una volta regolata bene in termini di pressione di galleggiamento e inclinazione terzo punto siamo andati via molto bene sia nei frumenti allettati con sotto la terra umida che nei medicai nuovi. Un pregio che ha rispetto alla pottinger è la minor altezza in fase di trasporto, per il resto nessuna differenza Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Ricc95 19 Posted June 5 Share Posted June 5 16 ore fa, Pello97 ha scritto: Mi sono trovato bene, una volta regolata bene in termini di pressione di galleggiamento e inclinazione terzo punto siamo andati via molto bene sia nei frumenti allettati con sotto la terra umida che nei medicai nuovi. Un pregio che ha rispetto alla pottinger è la minor altezza in fase di trasporto, per il resto nessuna differenza Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Ma la frontale lancia il fieno verso il. Trattore come fa pottinger? Quote Link to post Share on other sites
NH90 24 Posted June 6 Share Posted June 6 Finalmente si inizia!! 1 Quote Link to post Share on other sites
Franco84 5 Posted June 16 Share Posted June 16 Volevo sapere il peso reale della falciatrice a dischi marangon 245 bcs 245 e kunh 240..Pregi e difetti di tutte e 3.Grazie Quote Link to post Share on other sites
Pello97 215 Posted June 16 Share Posted June 16 Ma la frontale lancia il fieno verso il. Trattore come fa pottinger? Ho notato che alcune pottinger lo fanno altre no. Questa non lo lancia contro la pancia sotto.Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
fagnelli 149 Posted June 16 Share Posted June 16 Ho notato che alcune pottinger lo fanno altre no. Questa non lo lancia contro la pancia sotto.Inviato dal mio SM-G990B utilizzando TapatalkPer uso collinare pensi possa andare bene o devo optare per forza per la galleggiante?Inviato dal mio SM-A325F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Pello97 215 Posted June 17 Share Posted June 17 Per uso collinare pensi possa andare bene o devo optare per forza per la galleggiante?Inviato dal mio SM-A325F utilizzando TapatalkPer la montagna penso sia meglio una macchina con un galleggiamento diverso tipo alphamotion della pottinger o la move della claas, tra le due preferisco la prima per il peso più contenuto Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
NH90 24 Posted June 17 Share Posted June 17 (edited) 4 ore fa, Pello97 ha scritto: Per la montagna penso sia meglio una macchina con un galleggiamento diverso tipo alphamotion della pottinger o la move della claas, tra le due preferisco la prima per il peso più contenuto Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Io sono in montagna e uso una marangon sprint 285. Il tipo di sospensione è perfetto perché segue bene dossi e imperfezioni terreno. Le classiche da montagna tipo bcs ecc si piantano di più. Certo la sprint sono 11 q li e ci va un trattore adatto da attaccarci. Edited June 17 by NH90 1 Quote Link to post Share on other sites
fagnelli 149 Posted June 17 Share Posted June 17 Ok,grazie...io ero orientato su poettinger proprio per il peso e la vicinanza agli attacchi, poi per il resto penso di usarla in retroversa col jd6410Inviato dal mio SM-A325F utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
fulvio51 10 Posted June 18 Share Posted June 18 Secondo voi un isodiametrico reversibile con 40 kW la porta una Bovolenta & Laurenti 4 tamburi da 240 l.l.? Grazie! Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4075 Posted July 4 Share Posted July 4 Volevo sapere il peso reale della falciatrice a dischi marangon 245 bcs 245 e kunh 240..Pregi e difetti di tutte e 3.GrazieMarangon 245 pendolare senza rulli sarai a 7.5 + iva Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Gablib83 10 Posted July 5 Share Posted July 5 Argomento spinosoLe lametteHo una frontale kuhn nuova con sistema di cambio rapido delle lamette.Nei miei terreni in collina c'è presenza di sassi e nonostante si tolgano sempre alla semina,capita che qualcuno resti... Un massacroLe lame kuhn sono come il burro al primo colpo si piegano e rendono il taglio indecente!Posteriormente ho una kongslide (stoll) e con le lame a forma di coppetto vado decisamente meglio... Non si piegano e resistono bene agli urtiMi hanno detto che per qualche modello si possono trovare anche per altre marcheE mi hanno anche detto che altri marchi tipo class hanno lamette di acciai molto più duri che difficilmente si piegano al massimo dopo un po' si rompono.Insomma c'è da discutere un bel po'Le vostre esperienze in merito? Consigli?Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
daniele74 109 Posted July 5 Share Posted July 5 ci sono anche per kuhn i modelli a coppo o bombati Quote Link to post Share on other sites
cicciolino 284 Posted July 5 Share Posted July 5 secondo me aldila' delle lame che possono essere di tempera diversa va visto prima il galleggiamento della macchina, le lame temperate meglio quindi piu' acciaiose si spezzano ,si scheggiano diciamo che comunque compromettono il taglio Quote Link to post Share on other sites
AleJohnDeere 57 Posted July 5 Share Posted July 5 48 minuti fa, Gablib83 ha scritto: Argomento spinoso Le lamette Ho una frontale kuhn nuova con sistema di cambio rapido delle lamette. Nei miei terreni in collina c'è presenza di sassi e nonostante si tolgano sempre alla semina,capita che qualcuno resti... Un massacro Le lame kuhn sono come il burro al primo colpo si piegano e rendono il taglio indecente! Posteriormente ho una kongslide (stoll) e con le lame a forma di coppetto vado decisamente meglio... Non si piegano e resistono bene agli urti Mi hanno detto che per qualche modello si possono trovare anche per altre marche E mi hanno anche detto che altri marchi tipo class hanno lamette di acciai molto più duri che difficilmente si piegano al massimo dopo un po' si rompono. Insomma c'è da discutere un bel po' Le vostre esperienze in merito? Consigli? Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk Sicuramente hanno diversi tipi di lamette prova ad informarti, io qualche volta sulla kverneland ho montato lamette kuhn ma non hanno mai dato problemi con i sassi Ma quindi stoll ancora fa ranghinatori? Quote Link to post Share on other sites
MF6445 54 Posted July 5 Share Posted July 5 Sicuramente hanno diversi tipi di lamette prova ad informarti, io qualche volta sulla kverneland ho montato lamette kuhn ma non hanno mai dato problemi con i sassi Ma quindi stoll ancora fa ranghinatori?Sono gli attuali new holland.Visto che si parla di lamette, chiedo ai possessori di falciatrici pottinger se capita di perdere lamette a causa di sassi.Quest'anno ho preso una novacat 265 usata, un disastro con le pietre, ho rotto uno specchio e lo sportello. Premetto che la macchina è in ordine, sono stati cambiati viti porta lametta lamette e molle che tengono le lame. Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Gablib83 10 Posted July 5 Share Posted July 5 Immagino sia un discorso legato ai materiali con cui vengono costruite le lameUn acciaio più morbido si piega ma nn si scheggia..Comunque sia quelle kongskilde (new Holland) sono migliori, molto più resistenti di kuhn Ma nn sono intercambiabili Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
AleJohnDeere 57 Posted July 5 Share Posted July 5 3 ore fa, MF6445 ha scritto: Sono gli attuali new holland. Visto che si parla di lamette, chiedo ai possessori di falciatrici pottinger se capita di perdere lamette a causa di sassi. Quest'anno ho preso una novacat 265 usata, un disastro con le pietre, ho rotto uno specchio e lo sportello. Premetto che la macchina è in ordine, sono stati cambiati viti porta lametta lamette e molle che tengono le lame. Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk Anxhe in zona capita a chi ha lo "sgancio rapido" delle lamette Quote Link to post Share on other sites
AleJohnDeere 57 Posted July 5 Share Posted July 5 3 ore fa, MF6445 ha scritto: Sono gli attuali new holland. Ah vero sono molto simili, non ci avevo mai fatto caso, hanno mantenuto la qualità? Quote Link to post Share on other sites
Gablib83 10 Posted July 5 Share Posted July 5 Secondo me si,la qualità sembra buona, i possessori in zona ne parlano bene.Comunque nella precedente falciatrice kuhn con vite e bulloni si poteva inserire la lama a coppettoNella nuova con il sistema di sgancio rapido temo non si possano mettere perché le originali hanno fori e dimensioni diverse.. non ho fatto la prova ma credo che abbiano problemi anche a rientrare in caso di contatto con sassi eccInviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
MF6445 54 Posted July 6 Share Posted July 6 Ah vero sono molto simili, non ci avevo mai fatto caso, hanno mantenuto la qualità?Si, da quest'anno sono di fabbricazione maschio gasoardo. Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.