Pruca Inviato 17 Gennaio 2024 Condividi Inviato 17 Gennaio 2024 Tra l'altro qualcuno di voi ha avuto esperienza con diversi flagelli e ne ha notato differenze? Acciaio parallelepipedi, acciaio tondi, teflon, a molla tipo dente da girello, a V, in gomma le vecchie lely, ecc Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pruca Inviato 24 Gennaio 2024 Condividi Inviato 24 Gennaio 2024 Il 17/1/2024 at 17:13, Pruca ha scritto: Tra l'altro qualcuno di voi ha avuto esperienza con diversi flagelli e ne ha notato differenze? Acciaio parallelepipedi, acciaio tondi, teflon, a molla tipo dente da girello, a V, in gomma le vecchie lely, ecc Grazie Chiedo perchè io ad esempio ho una vecchia fella a flagelli, sembrano dei denti da girello corti, e una specie di pettine per regolare l'intensità di condizionamento. Sinceramente su medica tenendo il contropettine totalmente aperto quindi assente non sembra che dia i problemi citati da alcuni cioè di rendere marrone il prodotto, La domanda fatta sopra è perchè ho trovato una lely usata con denti in teflon e sinceramente mi ispira assai, anche per la trasmissione non a ingranaggi. L'altro dubbio è se la gemelli avendo il sistema di galleggiamento più vicino al trattore risulta più facile da sollevare rispetto le altre con sistema a sbalzo in avanti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dylan Inviato 2 Aprile 2024 Condividi Inviato 2 Aprile 2024 Ciao a tutti, ho una bcs 404 e vorrei sapere come smontare le calotte sopra i dischi per ingrassarli, ho letto che c'è una chiave apposita ma non ho capito il movimento da fare, vanno a vite oppure sono ad incastro? Grazie a chi mi risponderà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nicholasvvf Inviato 2 Maggio 2024 Condividi Inviato 2 Maggio 2024 Il 13/6/2023 at 14:27, Nikolas ha scritto: Ho una BCS 440 (versione falciacondizionatrice della 404) confermo, come già detto, che c'è una chiave apposita per smontare i coperchi fatta con un tondino liscio piegato a V con le estremita curvate a 90 gradi in modo che entrino nei 2 fori. E si sotto ci sono gli ingrassatori. Ho appena acquistato una 440. Pensavo ci andasse dell'olio sia nella scatola di comando che in quella dei dischi. Potresti dirmi che tipo di grasso va messo, quanto e come metterlo? Grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nicholasvvf Inviato 2 Maggio 2024 Condividi Inviato 2 Maggio 2024 Il 2/4/2024 at 17:47, Dylan ha scritto: Ciao a tutti, ho una bcs 404 e vorrei sapere come smontare le calotte sopra i dischi per ingrassarli, ho letto che c'è una chiave apposita ma non ho capito il movimento da fare, vanno a vite oppure sono ad incastro? Grazie a chi mi risponderà Ciao, appena acquistata anche io e pensavo ci andasse olio sia della barra dei dischi sia nella scatola di comando. Ho visto adesso che parli di grasso... Per caso hai già risolto o sai spiegarmi che grasso e quanto metterne? Grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 3 Maggio 2024 Condividi Inviato 3 Maggio 2024 10 ore fa, Nicholasvvf ha scritto: Ciao, appena acquistata anche io e pensavo ci andasse olio sia della barra dei dischi sia nella scatola di comando. Ho visto adesso che parli di grasso... Per caso hai già risolto o sai spiegarmi che grasso e quanto metterne? Grazie mille Attenzione , io l'ho avuta molti anni fa , ma il libretto non parla di mettere grasso periodicamente come negli altri punti , se non ricordo male gli ingrassatori servivano per il riempimento da nuovo , o in caso di sostituzione ingranaggi/cuscinetti ,quindi lubrificazione a vita , anche perché la cassa è stagna , se non ci sono perdite , il grasso non si dissolve . Nelle immagini che allego del libretto parla solo di questi punti di ingrassaggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nicholasvvf Inviato 3 Maggio 2024 Condividi Inviato 3 Maggio 2024 3 ore fa, Ducati TB ha scritto: Attenzione , io l'ho avuta molti anni fa , ma il libretto non parla di mettere grasso periodicamente come negli altri punti , se non ricordo male gli ingrassatori servivano per il riempimento da nuovo , o in caso di sostituzione ingranaggi/cuscinetti ,quindi lubrificazione a vita , anche perché la cassa è stagna , se non ci sono perdite , il grasso non si dissolve . Nelle immagini che allego del libretto parla solo di questi punti di ingrassaggio. Io ho fatto la stupidata di aprire il tappo e fare uscire tutto quello della scatola di comando, praticamente dove c'è l'astina x il livello 🤦 va dentro grasso anche lì quindi giusto? E fino a che livello dell' astina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 3 Maggio 2024 Condividi Inviato 3 Maggio 2024 2 ore fa, Nicholasvvf ha scritto: Io ho fatto la stupidata di aprire il tappo e fare uscire tutto quello della scatola di comando, praticamente dove c'è l'astina x il livello 🤦 va dentro grasso anche lì quindi giusto? E fino a che livello dell' astina? dove c'è l'astina ci va olio , vedi le caratteristiche nella prima foto , il livello dovrebbe esserci una tacca di riferimento o nella curva dell'astina , ma vado a memoria, olio separato dal grasso della barra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nicholasvvf Inviato 3 Maggio 2024 Condividi Inviato 3 Maggio 2024 1 minuto fa, Ducati TB ha scritto: dove c'è l'astina ci va olio , vedi le caratteristiche nella prima foto , il livello dovrebbe esserci una tacca di riferimento o nella curva dell'astina , ma vado a memoria, olio separato dal grasso della barra Ho provato a guardare ma di tacche non ne vedo, cercherò di guardare meglio! Grazie mille x adesso!!! Purtroppo online e dai rivenditori che ho sentito non riesco a trovare nessun libretto uso e manutenzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 3 Maggio 2024 Condividi Inviato 3 Maggio 2024 3 minuti fa, Nicholasvvf ha scritto: Ho provato a guardare ma di tacche non ne vedo, cercherò di guardare meglio! Grazie mille x adesso!!! Purtroppo online e dai rivenditori che ho sentito non riesco a trovare nessun libretto uso e manutenzione sul mio le pagine di lubrificazione sono solo le due inviate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nicholasvvf Inviato 3 Maggio 2024 Condividi Inviato 3 Maggio 2024 Perfetto grazie mille!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nikolas Inviato 4 Maggio 2024 Condividi Inviato 4 Maggio 2024 Ciao Nella mia 440 nella scatola ingranaggi non c'è nessuna astina, però prima di ogni taglio apro il tappo e controllo con un cacciavite che ci sia olio ed eventualmente se mi pare basso rabbocco con olio 80-90 (capitato raramente). Per quanto riguarda gli ingrassatori sui dischi gli do un paio di pompate di grasso ogni anno dopo il lavaggio prima del letargo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nicholasvvf Inviato 4 Maggio 2024 Condividi Inviato 4 Maggio 2024 6 minuti fa, Nikolas ha scritto: Ciao Nella mia 440 nella scatola ingranaggi non c'è nessuna astina, però prima di ogni taglio apro il tappo e controllo con un cacciavite che ci sia olio ed eventualmente se mi pare basso rabbocco con olio 80-90 (capitato raramente). Per quanto riguarda gli ingrassatori sui dischi gli do un paio di pompate di grasso ogni anno dopo il lavaggio prima del letargo. Perfetto! Praticamente ingrassando i dischi il grasso entra anche nella barra dei dischi dove ci sono tutti gli ingranaggi giusto? Che tipo di grasso sarebbe meglio usare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nikolas Inviato 5 Maggio 2024 Condividi Inviato 5 Maggio 2024 Si esatto, non ci sono altre vie per lubrificare la scatola dei dischi, per il tipo di grasso non ne ho idea, uso quello generico che uso per ingrassare tutto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marchisiu Inviato 14 Maggio 2024 Condividi Inviato 14 Maggio 2024 Buona sera a tutti,sarei interessato ad una falciacondizionatrice usata, premetto che sto ancora usando un PZ a tamburi che va ancora benissimo.pero' vorrei avere una macchina più performante e ridurre i tempi di essicazione..ho trovato sul web 3 macchine che io però non conosco..una GS rotor5, una BCS xr6, una BCS rotex R6 e una deutz SM 5.24RC. Allego delle foto...se qualcuno sa consigliarmi lo ringrazio di cuore.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marchisiu Inviato 14 Maggio 2024 Condividi Inviato 14 Maggio 2024 1 minuto fa, marchisiu ha scritto: Buona sera a tutti,sarei interessato ad una falciacondizionatrice usata, premetto che sto ancora usando un PZ a tamburi che va ancora benissimo.pero' vorrei avere una macchina più performante e ridurre i tempi di essicazione..ho trovato sul web 3 macchine che io però non conosco..una GS rotor5, una BCS xr6, una BCS rotex R6 e una deutz SM 5.24RC. Allego delle foto...se qualcuno sa consigliarmi lo ringrazio di cuore.. Ah dimenticavo sfalcio più o meno 6/7ettari all'anno di loietto e 5/6ettari x3-4 tagli di prati stabili Grazie ancora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 15 Maggio 2024 Condividi Inviato 15 Maggio 2024 12 ore fa, marchisiu ha scritto: Ah dimenticavo sfalcio più o meno 6/7ettari all'anno di loietto e 5/6ettari x3-4 tagli di prati stabili Grazie ancora la GS , pessima , l'ho tenuta un anno , poi passato alla BCS Rotex5 , lavora ottimamente , le altre non conosco . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 15 Maggio 2024 Condividi Inviato 15 Maggio 2024 deutz e bcs xr leggermente migliori di bcs rotex gs forse la peggiore anche se per 15 ha credo che vadano bene tutte...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 15 Maggio 2024 Condividi Inviato 15 Maggio 2024 BCS XR è la versione nuova della falcia condizionatrice BCS Rotex , con rulli chevron , anche se sono 15 ettari ed è un po' coricata usare la GS è grattacapo , e condiziona anche male Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marchisiu Inviato 20 Maggio 2024 Condividi Inviato 20 Maggio 2024 Buongiorno a tutti.. allora sono indirizzato di più sulla deutz anche perché ha lavorato molto poco... però ho notato che ce ne sono poche in giro,ce ne sono molte rosse marchiate Vicino ma è la stessa macchinina.. ultima domanda,ma questi Rulli che ci sono in questa macchina sono validi? Grazie a tutti.. questo è un video mandato dal venditore.. VID-20240518-WA0014.mp4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Trillium Farm Inviato 20 Maggio 2024 Condividi Inviato 20 Maggio 2024 Ha filmato più pavimento che rulli, che ci sia un motivo? So che c'è un oceano tra me e voi, ma quei rulli qui non li fa più nessuno, qui o chevron oppure ellittico (eliptical) che si avvita sull'asse non ne so l'equivalente italiano. Forse per questo non se ne vedono molte in giro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 20 Maggio 2024 Condividi Inviato 20 Maggio 2024 28 minuti fa, Trillium Farm ha scritto: Ha filmato più pavimento che rulli, che ci sia un motivo? So che c'è un oceano tra me e voi, ma quei rulli qui non li fa più nessuno, qui o chevron oppure ellittico (eliptical) che si avvita sull'asse non ne so l'equivalente italiano. Forse per questo non se ne vedono molte in giro. si la quasi totalità è Chevron di diverso materiale e +/- profondi , come quelli del filmato penso ci sia ancore Krone frontale , ma dovrebbero aver cambiato . 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 22 Maggio 2024 Condividi Inviato 22 Maggio 2024 Condizionatrice fella sm313rc, è un continuo cambiare i dischetti di sicurezza sui dischi, ed ogni volta ci vuole mezza giornata perché se non ti fermi proprio immediatamente rompi anche i 2 vicino, e non è che sia cosi pratico da ritrovare la fase oltre che a togliere tutte le viti, qualcuno ha fatto qualche modifica? Magari mettere i dischi doppi può essere una buona idea? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 23 Maggio 2024 Condividi Inviato 23 Maggio 2024 17 ore fa, AleJohnDeere ha scritto: Condizionatrice fella sm313rc, è un continuo cambiare i dischetti di sicurezza sui dischi, ed ogni volta ci vuole mezza giornata perché se non ti fermi proprio immediatamente rompi anche i 2 vicino, e non è che sia cosi pratico da ritrovare la fase oltre che a togliere tutte le viti, qualcuno ha fatto qualche modifica? Magari mettere i dischi doppi può essere una buona idea? Ma hai molte pietre nel terreno, o la tieni molto inclinata in avanti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 23 Maggio 2024 Condividi Inviato 23 Maggio 2024 1 ora fa, davide89 ha scritto: Ma hai molte pietre nel terreno, o la tieni molto inclinata in avanti? Qualche sasso c'è però tutti terreni spianati con il rotante e rullati, pietre grandi tolte, e non è inclinata in avanti, 4/5 dita tra il terreno e la lametta ci sono tranquillamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.