daniele74 80 Posted January 12, 2015 una domanda agli utilizzatori,ai possessori o a chiunque abbia info in merito la serie 1100 Jhon deere,in particolare 1177 e 1188 h4,avevano noie particolari? in generale come macchine come sono? quali sono le differenze con la serie SII? Quote Share this post Link to post Share on other sites
daniele74 80 Posted January 14, 2015 e io che pensavo fossero macchine diffuse Quote Share this post Link to post Share on other sites
rico 91 129 Posted January 14, 2015 qui da me alcune di queste macchine ci sono. non ho esperienze dirette su queste macchine. l'unica cosa che so è che non sono macchine con grandi produzioni ma sono molto semplici a livello meccanico. sei interessato a prenderne una? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Filippo B 12 Posted January 14, 2015 Meccanicamente sono meglio di tante altre più recenti. Adatte a quelli che non amano particolarmente gli ingrassatori. Sui vernini e su soia fanno un buon lavoro, su mais meno. Quote Share this post Link to post Share on other sites
daniele74 80 Posted January 14, 2015 stavo valutando la cosa,devo andare a vedere una 1177 SII H4,una 1188 H4(oltre ad un paio di 3790...........) la serie SII differiva solo per i motori più potenti? Quote Share this post Link to post Share on other sites
sandroz 11 Posted January 15, 2015 stavo valutando la cosa,devo andare a vedere una 1177 SII H4,una 1188 H4(oltre ad un paio di 3790...........) la serie SII differiva solo per i motori più potenti? guarda su questo sito, trovi tutto, ciao http://www.konedata.net/jd1166S2.htm Quote Share this post Link to post Share on other sites
pasqualeJD 12 Posted June 17, 2015 Io ho preso una 1177H4 l'anno scorso, ha 25 anni e 4900 ore...però è stata completamente revisionata....non ho molta esperienza difatti sto ancora 'impazzendo' per le regolazioni su frumento duro...rispetto alla massey ferguson 520 che ho ancora produce di più ,ovviamente....barra 816,cioè 4,80mt.....ma la cosa più fastidiosa sono le perdite di granella nella paglia....circa 250 chicchi in tutta la larghezza scuotipaglia e in un 50cm di lunghezza del cordone della paglia....mah facendo pochi ha all'anno ho poco tempo per fare le varie prove......io l'ho acquistata su consiglio di un ex ispettore John Deere in pensione...un carissimo amico di mio padre...è un'enciclopedia vivente della meccanizzazione in Italia...una vita spesa x john deere... Quote Share this post Link to post Share on other sites
daniele74 80 Posted June 19, 2015 credo che cmq valgano i principi validi per tutte quelle a suotipaglia. dici che è stata revisionata completamente,quindi si possono escludere problemi meccanici inanzitutto sarebbe buona cosa individuare la provnienza delle perdite: se provengono dagli scuotipaglia,in generale è velocità di avanzamento troppo elevata se provengono dai crivelli,crivelli troppo chiusi o poca aria dal ventilatore Quote Share this post Link to post Share on other sites