Francesco F. 691 Posted June 27, 2020 Share Posted June 27, 2020 Black rot?... ce n'è anche sulle varietà "normali"...Inviato dal mio BV5900 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
alefriuli 2439 Posted July 6, 2020 Author Share Posted July 6, 2020 Il 27/6/2020 Alle 23:23, Francesco F. ha scritto: Black rot? ... ce n'è anche sulle varietà "normali"... Inviato dal mio BV5900 utilizzando Tapatalk Controllato l'altro giorno, c'è qualche rara macchia su foglia. Complessivamente sono pulite. Oggi quarto intervento, come tutte le altre visto che faccio l'insetticida per scafoideo. 1 Quote Link to post Share on other sites
Francesco F. 691 Posted August 18, 2020 Share Posted August 18, 2020 Cominciamo a trarre qualche conclusione:Johanniter: due piccoli appezzamenti separati, terreno diverso, uno ha subito 6 trattamenti, fino ai primi di giugno poi basta. Bello.Il secondo è stato trattato come le varietà convenzionali perché ha sempre manifestato black tot (e rischi antracnosi)Adesso è bellino.Merlot khantus: anche questo messo su due filari di test. Trattamenti 5.A parte la scottatura, le vespe se lo stanno mangiando...e non è maturo bene.A fianco altri due filari di Cabernet eidos e volos, belli e senza vespe.Da dire che c'è parecchia fillossera e peronospora sulle foglie (in modo particolare nelle femminelle)Io sentenze non ne faccio.ma non mi sembra che possa essere il futuro...in queste specifiche condizioni.Inviato dal mio BV5900 utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
EnricoTr 243 Posted August 18, 2020 Share Posted August 18, 2020 8 ore fa, Francesco F. ha scritto: Cominciamo a trarre qualche conclusione: Johanniter: due piccoli appezzamenti separati, terreno diverso, uno ha subito 6 trattamenti, fino ai primi di giugno poi basta. Bello. Il secondo è stato trattato come le varietà convenzionali perché ha sempre manifestato black tot (e rischi antracnosi) Adesso è bellino. Merlot khantus: anche questo messo su due filari di test. Trattamenti 5. A parte la scottatura, le vespe se lo stanno mangiando...e non è maturo bene. A fianco altri due filari di Cabernet eidos e volos, belli e senza vespe. Da dire che c'è parecchia fillossera e peronospora sulle foglie (in modo particolare nelle femminelle) Io sentenze non ne faccio.ma non mi sembra che possa essere il futuro...in queste specifiche condizioni. Inviato dal mio BV5900 utilizzando Tapatalk Nemmeno in un'ottica di biologico? Nel biologico con vitigni tradizionali il black root è un problema? Quote Link to post Share on other sites
TNV65 46 Posted August 18, 2020 Share Posted August 18, 2020 35 minuti fa, EnricoTr ha scritto: Nemmeno in un'ottica di biologico? Nel biologico con vitigni tradizionali il black root è un problema? Purtroppo si.... È un bel problema che curi per vie traverse solo con il rame Quote Link to post Share on other sites
Francesco F. 691 Posted August 19, 2020 Share Posted August 19, 2020 12 ore fa, EnricoTr ha scritto: Nemmeno in un'ottica di biologico? Nel biologico con vitigni tradizionali il black root è un problema? Diversi ci provano, qualcuno ci punta, ma di fatto è tutto un mercato da creare: intanto come tipologia di prodotto e poi come fiducia del consumatore Quote Link to post Share on other sites
EnricoTr 243 Posted August 19, 2020 Share Posted August 19, 2020 11 ore fa, Francesco F. ha scritto: è tutto un mercato da creare questo certamente, mi riferivo più alla parte agronomica. Quote Link to post Share on other sites
EnricoTr 243 Posted August 19, 2020 Share Posted August 19, 2020 23 ore fa, TNV65 ha scritto: Purtroppo si.... È un bel problema che curi per vie traverse solo con il rame Il rame è quindi efficace? Quote Link to post Share on other sites
alefriuli 2439 Posted August 19, 2020 Author Share Posted August 19, 2020 Il 18/8/2020 Alle 12:25, Francesco F. ha scritto: Cominciamo a trarre qualche conclusione: Johanniter: due piccoli appezzamenti separati, terreno diverso, uno ha subito 6 trattamenti, fino ai primi di giugno poi basta. Bello. Il secondo è stato trattato come le varietà convenzionali perché ha sempre manifestato black tot (e rischi antracnosi) Adesso è bellino. Merlot khantus: anche questo messo su due filari di test. Trattamenti 5. A parte la scottatura, le vespe se lo stanno mangiando...e non è maturo bene. A fianco altri due filari di Cabernet eidos e volos, belli e senza vespe. Da dire che c'è parecchia fillossera e peronospora sulle foglie (in modo particolare nelle femminelle) Io sentenze non ne faccio.ma non mi sembra che possa essere il futuro...in queste specifiche condizioni. Inviato dal mio BV5900 utilizzando Tapatalk Il mio Soreli è perfetto. 5 interventi. Non ho fatto l'antibotritico quest'anno, solo sfogliato, ma è bene anche da quel punto di vista. Quantità importanti. Quote Link to post Share on other sites
Francesco F. 691 Posted August 20, 2020 Share Posted August 20, 2020 So che qui nel forum non gliene frega niente a nessuno degli aspetti enologici ... però oggi mi sta facendo incaz.. lo johanniter.In cantina non si riesce a flottare .È un casino riuscire a tirar fuori qualcosa di buono senza bastonare il mosto...Inviato dal mio BV5900 utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
Andr3A 26 Posted August 20, 2020 Share Posted August 20, 2020 abbonda con l'enzima senza paura, se hai un po' di marciume aggiungi enzima con attività beta glucanasica e dagli tempo... 1 Quote Link to post Share on other sites
Francesco F. 691 Posted September 15, 2020 Share Posted September 15, 2020 Intanto anche i rossi VCR quest'anno fanno pietà.Tra vespe (anche nel volos...che è andato mezzo marcio) e problemi con l'eidos in vinificazione (eterolattica in corso)... sto sviluppando una attitudine alla acetificazione... Al nostro vicino è andata peggio. L'ha persa tutta dal black rot. Sono rimaste solo le mummie.Disperazione. Non ho parole. Inviato dal mio BV5900 utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
EnricoTr 243 Posted September 16, 2020 Share Posted September 16, 2020 (edited) 16 ore fa, Francesco F. ha scritto: Intanto anche i rossi VCR quest'anno fanno pietà. Tra vespe (anche nel volos...che è andato mezzo marcio) e problemi con l'eidos in vinificazione (eterolattica in corso)... sto sviluppando una attitudine alla acetificazione... Al nostro vicino è andata peggio. L'ha persa tutta dal black rot. Sono rimaste solo le mummie. Disperazione. Non ho parole. Inviato dal mio BV5900 utilizzando Tapatalk Quante varietà resistenti hai? Sono tutte problematiche? Io ho del soreli VCR e a parte qualche leggera spia di oidio e Black rot agronomicamente parlando non ho particolari problemi, quest'anno ha fatto 200q.li/Ha a 18.3 Babo Edited September 16, 2020 by EnricoTr Quote Link to post Share on other sites
Francesco F. 691 Posted September 16, 2020 Share Posted September 16, 2020 Ho tre rossi in produzione e il khorus l'ho appena piantato quest'anno (sempre a livello di prova)A questo punto meglio i tedeschi cortis, carbon e monarch... almeno non hanno problemi in cantina.Inviato dal mio BV5900 utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
DuMarz 0 Posted October 22, 2020 Share Posted October 22, 2020 Buongiorno, qualcuno ha esperienza con il Pinot Regina? Dovrebbero essere una varietà resistente, simile al Pinot nero. Quote Link to post Share on other sites
DuMarz 0 Posted October 23, 2020 Share Posted October 23, 2020 (edited) Scusate se insisto con le domande: nessuna esperienza nemmeno per Sauvignon Gris oppure per Prior? sapete se sono uscite altre varietà “resistenti” da testare? vorrei fare un piccolo esperimento in pianura lombarda con un rosso e un bianco. ho visto sul sito della regione Lombardia che non tutte le varietà sono coltivabili nel territorio regionale. ho trovato questo file, vi risulta? O ci sono aggiornamenti? Avreste qualche consiglio su cosa scegliere e anche su quale portainnesto? grazie! Edited October 23, 2020 by DuMarz Quote Link to post Share on other sites
Francesco F. 691 Posted October 23, 2020 Share Posted October 23, 2020 1 minuto fa, DuMarz ha scritto: Scusate se insisto con le domande: nessuna esperienza nemmeno per Sauvignon Gris oppure per Prior? sapete se sono uscite altre varietà “resistenti” da testare? vorrei fare un piccolo esperimento in pianura lombarda con un rosso e un bianco. ho visto sul sito della regione Lombardia che non tutte le varietà sono coltivabili nel territorio regionale. ho trovato questo file, vi risulta? O ci sono aggiornamenti? grazie! esperienza diretta con souvigner gris no, prior abbiamo piantato 2 filari quest'anno (contro mio parere personale) il gris, l'hanno piantato alcuni amici (2 in particolare) e dal punto di vista agronomico sono soddisfatti. dal punto di vista enologico non molto fai bene a fare una prova sul tuo territorio: finchè non si prova sul proprio non ci sono generalizzazioni da poter fare. sui tedeschi sei più tranquillo per la parte agronomica, sui friulani ho molte riserve su tutto. (lo ho già scritto in precedenza) vedi tu che cosa devi fare: se vinificare in proprio o vendere l'uva. Quote Link to post Share on other sites
DuMarz 0 Posted October 23, 2020 Share Posted October 23, 2020 1 minuto fa, Francesco F. ha scritto: esperienza diretta con souvigner gris no, prior abbiamo piantato 2 filari quest'anno (contro mio parere personale) il gris, l'hanno piantato alcuni amici (2 in particolare) e dal punto di vista agronomico sono soddisfatti. dal punto di vista enologico non molto fai bene a fare una prova sul tuo territorio: finchè non si prova sul proprio non ci sono generalizzazioni da poter fare. sui tedeschi sei più tranquillo per la parte agronomica, sui friulani ho molte riserve su tutto. (lo ho già scritto in precedenza) vedi tu che cosa devi fare: se vinificare in proprio o vendere l'uva. Grazie per avermi risposto. in futuro sarebbe per vinificare in proprio. Il prior non so se potrebbe essere adatto per la mia zona, forse meglio collina, ma un tentativo lo farei. Secondo te come porta innesto kober o meglio altro? Se posso chiederti, come mai eri contrario? Cioè sei contrario proprio alle piwi (resistenti) oppure volevi provare altro? Per i rossi la scelta è poca Della serie iasma invece cosa ne pensi? Quote Link to post Share on other sites
Francesco F. 691 Posted October 23, 2020 Share Posted October 23, 2020 Adesso, DuMarz ha scritto: Grazie per avermi risposto. in futuro sarebbe per vinificare in proprio. Il prior non so se potrebbe essere adatto per la mia zona, forse meglio collina, ma un tentativo lo farei. Secondo te come porta innesto kober o meglio altro? Se posso chiederti, come mai eri contrario? Cioè sei contrario proprio alle piwi (resistenti) oppure volevi provare altro? Per i rossi la scelta è poca Della serie iasma invece cosa ne pensi? parto dall'ultima domanda: non le ho provate. ammetto che è la prima volta che le sento prior l'ho visto su un paio di vigneti e mi fa pietà. poca uva, neanche bella, viti tendenzialemente stentate. a sto punto sono curioso di vederlo nel ns terreno portinnesto: mi sa che devi accontentarti di quello che hanno, perchè immagino non le abbia prenotate. Kober (vedi sezione del forum dedicata) è il grande classico...l'importante è evitare SO4 e 420A per i bianchi ti consiglio bronner: è un po' strano i primi anni, ma poi sembra che si sistemi. Rossi: l'unico che ci piaceva, di quelli tedeschi, il vivaista non si ricorda più come si chiamasse e non lo riconosce... (disperazione...) Quote Link to post Share on other sites
DuMarz 0 Posted October 23, 2020 Share Posted October 23, 2020 Sarebbero per l’anno prossimo, quindi vorrei muovermi in anticipo per prenotare quello che mi interessa anche col portainnesto migliore. sarebbe bello vedere su portainnesto Serie M come si comportano, ma troppe variabili. Forse meglio restare su Kober. Quest’anno ci potrebbe stare una mini prova. quindi Prior una delusione? Era l’unica che non avevo ancora scartato, delle altre ho sentito parlare non benissimo (Cabernet vari e merlot vari). quindi detto sinceramente, meglio lasciar perdere le resistenti e puntare sul classico? Avrei 7000 mq da progettare e volevo fare qualcosa di diverso. Qui abbiamo la IGT terre lariane, ma di buttarmi su un Merlot o un Pinot nero non ero entusiasta. Se però il resto è peggio... Quote Link to post Share on other sites
Andrea C. 10 Posted November 24, 2020 Share Posted November 24, 2020 Il 23/10/2020 Alle 11:16, Francesco F. ha scritto: parto dall'ultima domanda: non le ho provate. ammetto che è la prima volta che le sento prior l'ho visto su un paio di vigneti e mi fa pietà. poca uva, neanche bella, viti tendenzialemente stentate. a sto punto sono curioso di vederlo nel ns terreno portinnesto: mi sa che devi accontentarti di quello che hanno, perchè immagino non le abbia prenotate. Kober (vedi sezione del forum dedicata) è il grande classico...l'importante è evitare SO4 e 420A per i bianchi ti consiglio bronner: è un po' strano i primi anni, ma poi sembra che si sistemi. Rossi: l'unico che ci piaceva, di quelli tedeschi, il vivaista non si ricorda più come si chiamasse e non lo riconosce... (disperazione...) Ciao, è possibile venire a visitare i vostri vigneti? mi sembra siate della zona. Quote Link to post Share on other sites
Francesco F. 691 Posted November 25, 2020 Share Posted November 25, 2020 nessun problema. basta che mi fai sapere che mi organizzo di essere libero. Quote Link to post Share on other sites
CBO 2525 Posted February 5, 2021 Share Posted February 5, 2021 https://www.facebook.com/170519019668846/posts/3640611189326261/ Quote Link to post Share on other sites
EnricoTr 243 Posted February 6, 2021 Share Posted February 6, 2021 21 ore fa, CBO ha scritto: https://www.facebook.com/170519019668846/posts/3640611189326261/ Cosa ne pensi? Quote Link to post Share on other sites
CBO 2525 Posted February 7, 2021 Share Posted February 7, 2021 Il 6/2/2021 Alle 08:16, EnricoTr ha scritto: Cosa ne pensi? Non sono titolato ad esprimermi. Il fine e' lodevole e auspicabile ma mi manca la conoscenza per capire fino in fondo i limiti di questa pratica. Mentre le tolleranti di oggi seguono un procedimento di "miglioramento" del tutto naturale (lo potremmo fare anche io e te volendo), la riscrittura di una sequenza e' un evento che avviene si anche in natura ma per effetti accidentali e genera dei tipi diversi dai genitori. Quanto diversi e' il punto del dibattito. Chi ci crede non vede differenza alcuna perche' spostare un mattoncino del tutto non fa cadere l'edificio. Chi dubita ritiene che anche quel mattoncino e soprattutto la sua collocazione sia caratteristico di quel tipo. Non e' chimica e non e' ragioneria. Io ho una mia idea che e' determinata da ragioni commerciali e credo di averla espressa piu' volte in questi anni. Ma la mia opinione vale quanto la tua. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.