M@tteo Inviato 19 Dicembre 2016 Condividi Inviato 19 Dicembre 2016 Nella mia vangatrice Selvatici non sono mai riuscito a regolare la frizione del cardano, in quanto dopo mezz'ora di lavoro iniziava a slittare. Alla fine ho serrato le viti bloccando di fatto la frizione. Ho telefonato in ditta e mi hanno detto che nelle vangatrici il cardano è inutile in quanto il moto irregolare delle bielle tende a far slittare i dischi che scaldandosi non reggono lo sforzo. Capita anche a voi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 19 Dicembre 2016 Condividi Inviato 19 Dicembre 2016 allora è una vecchia serie 300 con l'attacco a due punti mi sono accorto che le viti della frizione del cardano strisciando contro la canna del telaio l'hanno mangiata circa 1 cm come può essere successo è come se si fosse abbassato tutto il blocco ma mi sembra impossibile posso fare anche delle foto se necessario allora la scatola ruota per allineare il cardano, allentando le due mezze lune dietro e ha un bullone sotto per sorreggerla basta ruotarla e li il cardano non tocca piu per matteo la frizione non deve slittare ho è finita o è lenta (se la vangatrice è una bivanga buttala) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 19 Dicembre 2016 Condividi Inviato 19 Dicembre 2016 Non è una bivanga, è una otto vanghe normale che uso nei filari. Il cardano è nuovo come la vangatrice (hanno poche ore di lavoro). Il problema è che se inizia a slittare, tiro un po' i bulloni, ma poi vedo che dopo la frizione non interviene più. In pratica o slitta o non interviene, a questo punto l'ho bloccata del tutto. Sarà colpa anche della terra dura, ma io non sono mai riuscito a regolarla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 19 Dicembre 2016 Condividi Inviato 19 Dicembre 2016 con la terra dura come in agosto non si va, la frizione non deve intervenire sempre quando slitta tirala un poco e basta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 5 Gennaio 2017 Condividi Inviato 5 Gennaio 2017 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 24 Gennaio 2017 Condividi Inviato 24 Gennaio 2017 come va ,,, cerco un attacco a due punti tortella per un fiat 605 anche usato, ho sentito michele tortella e dice che non è piu disponibile dato che non è a norma, ma io ora la vanga al nuovo 605 come l'attacco ??? a si non sapete ieri o preso un bellisimo 605c a poco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 16 Marzo 2017 Condividi Inviato 16 Marzo 2017 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Intrepido Inviato 20 Marzo 2017 Condividi Inviato 20 Marzo 2017 Che vangatrice mi consigliate dietro un antonio Carraro di quasi 100 cv? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 20 Marzo 2017 Condividi Inviato 20 Marzo 2017 ho io una bella tortella 8 vanghe da 2m 190kg o anche una 6 vanghe da 145 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 20 Marzo 2017 Condividi Inviato 20 Marzo 2017 Più che i cavalli devi considerare il peso, le vangatrici tendono a spingere avanti, se il trattore non regge gli urti, lavori male. Comunque secondo me con una due metri-8 vanghe sei già al limite. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 20 Marzo 2017 Condividi Inviato 20 Marzo 2017 io non ho mai visto un A carraro 100cv, poi bisogna vedere quanto p largo il trattore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
impalpabile Inviato 29 Marzo 2017 Condividi Inviato 29 Marzo 2017 come ha chiuso????? http://www.tortella.it/default.asp Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 29 Marzo 2017 Condividi Inviato 29 Marzo 2017 si la tortella ha chiuso ed ha riaperto a crechio mi pare con il nome MICHELE TORTELLA ma riguardo al sito sopra sono sicuro che il mese passato non funzionava e ora c'è..... bo un mistero che puo svelarlo se qualche utente del forum passa di li Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lodi 300 Inviato 16 Luglio 2017 Condividi Inviato 16 Luglio 2017 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrews311 Inviato 27 Agosto 2017 Condividi Inviato 27 Agosto 2017 dovrei cambiare le vanghe alla mia vangatrice maschio più o meno quanto possono costare? qualcuno sa giusto orientativamente il costo? GrazieO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 27 Agosto 2017 Condividi Inviato 27 Agosto 2017 maschio non mi pare faccia vangatrici, cmq circa 30e l'una Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 27 Agosto 2017 Condividi Inviato 27 Agosto 2017 Io compro il ferro già smussato da un lato, lo taglio a fette e saldo. Mai sentito una vangatrice maschio. I prezzi variano dalla grandezza, 30/60 € cadauna. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 28 Agosto 2017 Condividi Inviato 28 Agosto 2017 Le vanghe originali Selvatici per il modello da 8 vanghe le ho pagate 40 euro ognuna. Mai più, sono troppo care, conviene comprare le generiche oppure farsele. Prova a dare un'occhiata al sito Tomar.it hanno dei prezzi buoni e spediscono a casa, sono molto efficenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 28 Agosto 2017 Condividi Inviato 28 Agosto 2017 io ne ho da vendere ma sono tortella Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Novembre 2017 Condividi Inviato 8 Novembre 2017 Vangatrice + Rotante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 9 Novembre 2017 Condividi Inviato 9 Novembre 2017 Spettacolo, non smetterei mai di guardare questo straordinario lavoro che fa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 27 Febbraio 2018 Condividi Inviato 27 Febbraio 2018 buonassera.. vorrei aquistare una vangatrice usata , da modificare l utensile ed utilizzare come arieggiatore. in realta la gramegna la fa gia, solo che costa un botto!! ora ho visto che ci sono diversi marchi quale mi consigliate? l inclinazione con la quale entra nel terreno e standar per tutte le marche o ognuno a la sua? forse per il lavoro che devo fare io sarebbe megli una mattrina che entra piu dritta possibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 27 Febbraio 2018 Condividi Inviato 27 Febbraio 2018 Io ho una selvatici ma te la sconsiglio perché lavora molto in profondità, celi e tortella lavorano molto più dritte con molto meno sforzo specialmente su terreni pesantini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 28 Febbraio 2018 Condividi Inviato 28 Febbraio 2018 Come è fatto l'utensile arieggiatore? Che vantaggi può avere rispetto a quello tradizionale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 1 Marzo 2018 Condividi Inviato 1 Marzo 2018 Credo sia questa... La vedete dopo 25 secondi dall'inizio del video Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.