topopea Inviato 1 Marzo 2018 Condividi Inviato 1 Marzo 2018 (modificato) serve per arieggiare frutteti inerbiti o prati stabili senza buttare in aria il terreno .. nel mio caso lo userei nel noccioleto. al momento non riesco a caricare le foto.. Modificato 1 Marzo 2018 da topopea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 8 Marzo 2018 Condividi Inviato 8 Marzo 2018 Fa un lavoro molto interessante. Quella gramegna mi sembra che fa un lavoro meno energico rispetto a quella del video (forse a causa della diversa geometria dell'organo lavorante). Si può considerare un alternativa al ripper? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 2 Aprile 2018 Condividi Inviato 2 Aprile 2018 Vangatrice + Rotante spettacolo!!!! Anche se non conosco il costo ad ettaro di una tale lavorazione sicuramente il risultato è ottimo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 3 Maggio 2018 Condividi Inviato 3 Maggio 2018 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 3 Maggio 2018 Condividi Inviato 3 Maggio 2018 (modificato) spettacolo!!!! Anche se non conosco il costo ad ettaro di una tale lavorazione sicuramente il risultato è ottimo! cantiere che è stato testato in zona da me, purtroppo non avuto tempo di andarlo a visionare ma ci ho mandato dei miei galoppini, a loro dire fa lavoro divino, per costo rttaro calcoliamo anche che in pratica ha velocita di avanzamento analoga a quella che dovrebbe avere un erpice rotante singolo, dico dovrebbe perche troppo spesso vediamo rotanti correre per i campi, ecco in questo caso abbiamo sbagliato attrezzo,se passo erpice rotante a velocita troppo elevata allora ho tessitura del terreno che potrebbe tranquillamente ospitare attrezzi passivi diminuento i costi per ettaro lavorato e aumentando la produttivita Modificato 3 Maggio 2018 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 4 Maggio 2018 Condividi Inviato 4 Maggio 2018 Ah la vangatrice.. lenta ma sempre performante in tutte le condizioni.. il power quad del 6920 si prepari ad essere aperto ogni 2000ore.. la vanga spinge il trattore e spiana le calettature interne ai dischi delle frizioni idrauliche.. succede anche a chi abitualmente usa il cambio per rallentare rimorchi/ botti trainate cariche in discesa. Senza usare i freni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 5 Maggio 2018 Condividi Inviato 5 Maggio 2018 Non ho mai visto una vangatrice al lavoro, dici che non si riesce a selezionare un rapporto che sia leggermente più veloce dell'effetto spinta? Oppure aumentando la velocità aumenta anche la spinta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 5 Maggio 2018 Condividi Inviato 5 Maggio 2018 (modificato) Non ho mai visto una vangatrice al lavoro, dici che non si riesce a selezionare un rapporto che sia leggermente più veloce dell'effetto spinta? Oppure aumentando la velocità aumenta anche la spinta? La spinta deve essere per forza più veloce del trattore alrimenti la vanga non vanga ma ti cammina dietro! Per lavorare bene devi andare al passo giusto altrimenti fai zolle troppo grosse e la vanga sforza di più e spinge di più quindi paradossalmente è meglio se vai piano e la vanga gira forte, la fetta di terra da staccare è più stretta il terreno esce più fine spinge meno il trattore in avanti e i cuscinetti e i supporti della vanga durano di più! Modificato 5 Maggio 2018 da LEOMESSI Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 5 Maggio 2018 Condividi Inviato 5 Maggio 2018 Leomessi mi hai anticipato.. Influenza la spinta verso il trattore pure la lunghezza del 3 punto.. Più corto è più la vanga spimge Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 5 Maggio 2018 Condividi Inviato 5 Maggio 2018 e in discesa con un 2wd non si va, p.s ne ho 9 di vangatrici e so i loro difetti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 5 Maggio 2018 Condividi Inviato 5 Maggio 2018 Leomessi mi hai anticipato.. Influenza la spinta verso il trattore pure la lunghezza del 3 punto.. Più corto è più la vanga spimge Certo, anche il terzo punto gioca il suo ruolo, se lo tiri l'angolo ďattacco della vanga si inclina spingendo il trattore in avanti e buttando anche terra in aria ma se allunghi troppo la vanga entra a piombo saltella e al posto di ribaltare la terra la spinge dietro spingendo comunque anche il trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 6 Maggio 2018 Condividi Inviato 6 Maggio 2018 e in discesa con un 2wd non si va, p.s ne ho 9 di vangatrici e so i loro difetti Quanti ettari anno passi vangatrice, neanche terratech ne ha così tante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 6 Maggio 2018 Condividi Inviato 6 Maggio 2018 circa 1500 ore in ettari non saprei , sono tutti oliveti frutteti vigne ,ma minimo 3 sono ferme Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 6 Maggio 2018 Condividi Inviato 6 Maggio 2018 circa 1500 ore in ettari non saprei , sono tutti oliveti frutteti vigne ,ma minimo 3 sono ferme Infatti non capisco perchè la discussione di questo attrezzo è fra quelli da campo aperto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 6 Maggio 2018 Condividi Inviato 6 Maggio 2018 Beh qui in zona ne girano un poche di vangatrici, e siamo in campo aperto...ma ce ne sono più verso l'Emilia. Ne ho viste lavorare un paio e fanno un bel lavoro, specialmente in risaia o nel bagnato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cece Inviato 6 Maggio 2018 Condividi Inviato 6 Maggio 2018 Nella mia zona tutti usano vangatrice in campo aperto.. per fare ortaggi ovviamente o per preparare per frumento in autunno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cece Inviato 20 Dicembre 2018 Condividi Inviato 20 Dicembre 2018 Allora, siamo in procinto di acquistare una nuova vanga per il 6155R, e siamo abbastanza indecisi sulla marca.. la scelta è tra selvatici 180-250, tortella v43, celli g190 e gramegna serie 36, tutte da 3 metri e 12 vanghe, tranne la tortella che ne ha 10. I prezzi sono circa simili, attualmente abbiamo una trotella 305 da 2.3 metri, ma non mi piace molto come lavora perchè ha le vanghe molto orizzontali rispetto al terreno, e spinge abbastanza il trattore senza fare un bellissimo lavoro. vorrei semplicemente dei pareri da parte vostra se qualcuno utilizza una di queste marche. il terreno è argilloso e verrà usata 90% su terreno umido dopo ortaggi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 20 Dicembre 2018 Condividi Inviato 20 Dicembre 2018 Io ho una selvatici da due metri con 8 vanghe, come qualità nulla da dire, è decisamente robusta, però il trattore lo spinge eccome. L'inclinazione delle vanghe rispetto al terreno si può modificare anche con il terzo punto, ma entro certi limiti. Se la macchina spinge parecchio, può anche essere il terreno la causa, se è molto tenace secondo me c'è poco da fare, se non ridurre la velocità in modo che la lunghezza della zolla si riduca diminuendo lo sforzo di penetrazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 20 Dicembre 2018 Condividi Inviato 20 Dicembre 2018 Ma orizzontale dovrebbe spingere meno, ho sbaglio. Io ho una selvatici da 2.5 m e lavora molto verticale ma lavoro sabbia e non saprei in terra forte, certo che come robustezza la selvatici non scherza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arduini Inviato 20 Dicembre 2018 Condividi Inviato 20 Dicembre 2018 Allora, siamo in procinto di acquistare una nuova vanga per il 6155R, e siamo abbastanza indecisi sulla marca.. la scelta è tra selvatici 180-250, tortella v43, celli g190 e gramegna serie 36, tutte da 3 metri e 12 vanghe, tranne la tortella che ne ha 10. I prezzi sono circa simili, attualmente abbiamo una trotella 305 da 2.3 metri, ma non mi piace molto come lavora perchè ha le vanghe molto orizzontali rispetto al terreno, e spinge abbastanza il trattore senza fare un bellissimo lavoro. vorrei semplicemente dei pareri da parte vostra se qualcuno utilizza una di queste marche. il terreno è argilloso e verrà usata 90% su terreno umido dopo ortaggi.Prova la Gramegna, me ne hanno parlato molto bene e soprattutto trovi I pezzi di ricambio Inviato dal mio SM-J120FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 20 Dicembre 2018 Condividi Inviato 20 Dicembre 2018 +1 Gramegna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 20 Dicembre 2018 Condividi Inviato 20 Dicembre 2018 Allora, siamo in procinto di acquistare una nuova vanga per il 6155R, e siamo abbastanza indecisi sulla marca.. la scelta è tra selvatici 180-250, tortella v43, celli g190 e gramegna serie 36, tutte da 3 metri e 12 vanghe, tranne la tortella che ne ha 10. I prezzi sono circa simili, attualmente abbiamo una trotella 305 da 2.3 metri, ma non mi piace molto come lavora perchè ha le vanghe molto orizzontali rispetto al terreno, e spinge abbastanza il trattore senza fare un bellissimo lavoro. vorrei semplicemente dei pareri da parte vostra se qualcuno utilizza una di queste marche. il terreno è argilloso e verrà usata 90% su terreno umido dopo ortaggi. Prova ad allungare il terzo punto fino a che l'angolo delle vanghe ti va bene e se la scatola cambio lavora troppo inclinata dietro puoi allentarla e rimetterla in piano, è fatta apposta! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 20 Dicembre 2018 Condividi Inviato 20 Dicembre 2018 io ho 9 vàngtrici tortellà e nessun problemà à pàrte i soliti cuscinetti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikebiker Inviato 28 Gennaio 2019 Condividi Inviato 28 Gennaio 2019 (modificato) circa 1500 ore in ettari non saprei , sono tutti oliveti frutteti vigne ,ma minimo 3 sono ferme Ciao Luca puoi dirmi come si comporta la vanga in frutteto .. soprattutto con la presenza delle radici ? Passi tutto o solo in mezzo alla fila e usi qualche altro attrezzo negli ultimi 50cm sotto la fila Non ho grosse estensioni ... ma vorrei prendere una bivanga per il vantaggio di poter fare 30cm andando più veloce della vanga tradizionale . Selvatici la da fino a 4,5 km/ h a me a 2,5 già andrebbe bene .. velocità da fresa ma con molta più profondità e una lavorazione di tutt'altro tipo Terreno poco tenace ... poca argilla ... quasi assenza di pietre e cme sui 2cm massimo. Per troppi anni solo fresa con macchine piccole ... terreno un pò duro e intruppato di radici di erba . Grazie in anticipo Modificato 28 Gennaio 2019 da mikebiker Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 28 Gennaio 2019 Condividi Inviato 28 Gennaio 2019 con le radici non ha problemi specie dell'erba al massimo lo fai due volte se vengono zolle grandi , la bivanga e in particolare selvatici non e gran che, anche con la vangatrice classica puoi andare piu veloce , I rapporti dei giri si cambiano, io ci lavoro piu che altro a terzi e vicino le piante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.