mikebiker Inviato 29 Gennaio 2019 Condividi Inviato 29 Gennaio 2019 (modificato) Luca grazie delle risposta . Tutto sommato per i 4 / 5 ettari che dovrei fare posso anche permettermi di andare a 2 all'ora come un fresatura lenta . Per me fa un lavoro migliore dell'estirpatore che anche con gli esplosori laterali di sicuro non rivolta la terra come la vanga . C'è un utente del forum .. che ha celli y 70 175 8vanghe nuovissima ... sui 4000€ credo sia molto allettante . UN collega ha la bivanga da 2 mt ci fa orticole fuori e sotto serra va a 50 cm ... ma lui ha terra del vesuvio che dopo che ha piovuto ci lavori lo stesso . Una meraviglia di terreno . La bivanga farei un pò di lavoro per gente che mette pomodori , tanto con la vanga puoi azzardare il terreno molto megno asciutto rispetto ad aratro e / o estirpatore . Modificato 29 Gennaio 2019 da mikebiker Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 29 Gennaio 2019 Condividi Inviato 29 Gennaio 2019 noi abbiamo una vecchia celli NY 190 8 vanghe (ancora a bronzine da ingrassare). cosa dire....da sempre la utilizziamo sia per dissodare dopo estirpo frutteto e pure fra le fila dei nuovi impianti in accrescimento. In dissodamento su prato vergine mediamente in tempera a massima profondità(30 cm), mette a dura prova il trattore che ha davanti,"rincula" parecchio fino a spingere avanti strisciando un centurion 2 rm da 27 qli con tanto di differenziale bloccato e prima ridotta inserita...... mentre in ripasso (anche a distanza di un anno)si riesce a far tirare anzichè sentirla spingere. credo sia fondamentale prendere una vangatrice proporzionata al peso del trattore e al tipo di trazione più che alla cavalleria dello stesso, prova ne è che attaccandola al jd 5090g dt viaggia liscia come olio anche su prato vergine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 29 Gennaio 2019 Condividi Inviato 29 Gennaio 2019 noi tutte tortilla e usate solo con cingolati e con attacco a 2 punti fisso , ho una tortilla 305 8 da 2mt da vendere a 2000e seminuova Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikebiker Inviato 30 Gennaio 2019 Condividi Inviato 30 Gennaio 2019 (modificato) Buongiorno grazie a tutti per i consigli . Gallo conosco il terreno di vignola ... ho abitato a Nonantola per 10 anni ... è praticamnte cemento rispetto al mio - Metto qualche foto del collega con la bivanga . Il terreno è asciutto ma vi assicuro che pure dopo la pioggia si entra facile cè tanta pomice e altri elementi che rendono il terreno sciolto . Luca se ti va mandami un msg pvt per la tua macchina . Per inciso ho un tgf 9400s ... sui 24 ql con le zuote zavorrate ma di culo lo sappiamo bene che i carraro sono leggeri col motore tutto avanti . Qualcuno con terreni più ha messo le catene al sollevatore . Modificato 30 Gennaio 2019 da mikebiker Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 30 Gennaio 2019 Condividi Inviato 30 Gennaio 2019 Buongiorno grazie a tutti per i consigli . Gallo conosco il terreno di vignola ... ho abitato a Nonantola per 10 anni ... è praticamnte cemento rispetto al mio - Metto qualche foto del collega con la bivanga . Il terreno è asciutto ma vi assicuro che pure dopo la pioggia si entra facile cè tanta pomice e altri elementi che rendono il terreno sciolto . Luca se ti va mandami un msg pvt per la tua macchina . Per inciso ho un tgf 9400s ... sui 24 ql con le zuote zavorrate ma di culo lo sappiamo bene che i carraro sono leggeri col motore tutto avanti . Qualcuno con terreni più ha messo le catene al sollevatore . si Mike confermo ma probabile che hai presente i terreni di Vignola zona "alte" che son rossastri e tenaci, mentre noi abbiamo il fondo nella zona detta "le basse" praticamente nell'immenso gradone che parte da poco sopra la piscina passando sotto al castello e che ritorna a livello paese 5 km a valle verso Spilamberto. questa zona è tutta golenale colmata tramite il limo del panaro che scorre a 50 metri in linea d'aria da nostra propietà,per cui tutt'altra struttura rispetto al duro della zona alta del territorio. in sostanza se hai terreno friabile non dovresti aver problemi anche con trattore 2rm e celli da 180..... ma che sia sopra i 23 qli e con almeno 50 cv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 30 Gennaio 2019 Condividi Inviato 30 Gennaio 2019 noi tutte tortilla e usate solo con cingolati e con attacco a 2 punti fisso , ho una tortilla 305 8 da 2mt da vendere a 2000e seminuova Noooooo! L'ho cercata in capo al mondo e qualche mese fa ho preso una 305 8vanghe 170 a2200 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 30 Gennaio 2019 Condividi Inviato 30 Gennaio 2019 Tortilla? Mai sentito, forse volevi dire tortella. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikebiker Inviato 30 Gennaio 2019 Condividi Inviato 30 Gennaio 2019 si Mike confermo ma probabile che hai presente i terreni di Vignola zona "alte" che son rossastri e tenaci, mentre noi abbiamo il fondo nella zona detta "le basse" praticamente nell'immenso gradone che parte da poco sopra la piscina passando sotto al castello e che ritorna a livello paese 5 km a valle verso Spilamberto. questa zona è tutta golenale colmata tramite il limo del panaro che scorre a 50 metri in linea d'aria da nostra propietà,per cui tutt'altra struttura rispetto al duro della zona alta del territorio. in sostanza se hai terreno friabile non dovresti aver problemi anche con trattore 2rm e celli da 180..... ma che sia sopra i 23 qli e con almeno 50 cv fatto tanto volte in mtb il lungo panaro dalla via emilia giro dei sassi e ritorno . Cmq quel terreno quando è bagnato si compatta parecchio appena sotto il limo . Sono indeciso fra vanga .. ed estirpatore con esplosori interra concime optional . Fare due lavori in uno non è male specie in post raccolta . Con la mia coltura passo al massimo 4 volte fra giugno ed ottobre , filari 4 5 mt .. non ho leruote sempre nello stesso posto . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 30 Gennaio 2019 Condividi Inviato 30 Gennaio 2019 da mezzo metro di limo al metro e sotto ghiaia di fiume.....si comunque alla lunga compatta, infatti adesso per migliorare arieggiamento diamo prima di estirpatore poi di vanga, e spero presto di prendere un cingolino da 60 cv (per dar scandalo al vicinato:2funny:). tu invece fra quale coltura andresti a vangare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 30 Gennaio 2019 Condividi Inviato 30 Gennaio 2019 Noooooo! L'ho cercata in capo al mondo e qualche mese fa ho preso una 305 8vanghe 170 a2200 ne ho solo una da 2mt ma non la uso piu perche grande e non o piu il trattore, uso per quel poco le altre 2 da 190 e 2 da 175, quella da 145 con il 505 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikebiker Inviato 30 Gennaio 2019 Condividi Inviato 30 Gennaio 2019 da mezzo metro di limo al metro e sotto ghiaia di fiume.....si comunque alla lunga compatta, infatti adesso per migliorare arieggiamento diamo prima di estirpatore poi di vanga, e spero presto di prendere un cingolino da 60 cv (per dar scandalo al vicinato:2funny:). tu invece fra quale coltura andresti a vangare? Mettiamola cosi non sono rose .... Sono stati trattati male per anni .. usando solo fresa con trattore 30 cv o alcuni solo trincia da anni . Adesso sotto i primi 15 cm cè una suola di 10 - 15 cm e poi di nuovo friabile , vorrei elimiare la suola . Forse con un estirpatore ci riuscirei lo stesso bene .. e magari lo prendo col concimatore optional per fare una sola passata . Ma il vicinato si è dimenticato che una volta era tutta campagna .. e tutti più chi meno proveniamo da li . In nome della libertà abbiamo fatto talmente tante regole ... che manco respirare si può più . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 30 Gennaio 2019 Condividi Inviato 30 Gennaio 2019 ne ho solo una da 2mt ma non la uso piu perche grande e non o piu il trattore, uso per quel poco le altre 2 da 190 e 2 da 175, quella da 145 con il 505 Se vuoi facciamo uno scambio così fai 3 da 175 Così io ho la 2 mt che ho sempre voluto per l'88-85 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 31 Gennaio 2019 Condividi Inviato 31 Gennaio 2019 Mettiamola cosi non sono rose .... Sono stati trattati male per anni .. usando solo fresa con trattore 30 cv o alcuni solo trincia da anni . Adesso sotto i primi 15 cm cè una suola di 10 - 15 cm e poi di nuovo friabile , vorrei elimiare la suola . Forse con un estirpatore ci riuscirei lo stesso bene .. e magari lo prendo col concimatore optional per fare una sola passata . Ma il vicinato si è dimenticato che una volta era tutta campagna .. e tutti più chi meno proveniamo da li . In nome della libertà abbiamo fatto talmente tante regole ... che manco respirare si può più . non ho capito quale coltura ma è lo stesso. estirpatore và bene se hai intezione di tranciare tutte le radici che trova a tutta larghezza. con la vanga qualcuna si salva, in particolare se riesci ad avanzare veloce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikebiker Inviato 31 Gennaio 2019 Condividi Inviato 31 Gennaio 2019 se sono rose ... fioriranno ... se sono kaki .... l'estirpatore mi lascia perplesso proprio per le radice ... ho fatto qualche tirata con l'assolcatore senza le orecchie ... e di radici ne ho beccate un tot . Inoltre le piante non sono state abituate a lavorazioni profonde ... quindi probabile strage degli innocenti . Alla fine della fiera .. aspetto il bando inail ... e ci metto dentro la bivanga selvatici ... cosi ho due macchine in una a livello di profondità fruttetto e campo aperto . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matteo1986 Inviato 1 Febbraio 2019 Condividi Inviato 1 Febbraio 2019 Mettiamola cosi non sono rose .... Sono stati trattati male per anni .. usando solo fresa con trattore 30 cv o alcuni solo trincia da anni . Adesso sotto i primi 15 cm cè una suola di 10 - 15 cm e poi di nuovo friabile , vorrei elimiare la suola . Forse con un estirpatore ci riuscirei lo stesso bene .. e magari lo prendo col concimatore optional per fare una sola passata . Ma il vicinato si è dimenticato che una volta era tutta campagna .. e tutti più chi meno proveniamo da li . In nome della libertà abbiamo fatto talmente tante regole ... che manco respirare si può più . Ti dico una cosa, la cosa che creano più danni nelle vangatrici sono proprio le radici se di grosse dimensioni. Ammesso che ne valga davvero la pena romperle io il primo passaggio lo farei con un ripper ed eviterei di fare subito qualche danno alla vanga. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 1 Febbraio 2019 Condividi Inviato 1 Febbraio 2019 Anche io uso la vangatrice nel vigneto, ma il problema principale che incontro è la costipazione delle carreggiate del trattore. Per dissodarle la vangatrice spinge nel trattore crenado vibrazioni e sollecitazioni che danneggiano i mezzi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 1 Febbraio 2019 Condividi Inviato 1 Febbraio 2019 Anche io uso la vangatrice nel vigneto, ma il problema principale che incontro è la costipazione delle carreggiate del trattore. Per dissodarle la vangatrice spinge nel trattore crenado vibrazioni e sollecitazioni che danneggiano i mezzi. Con la vangatrice bisogna rassegnarsi e andare piano (pure su sabbia). Con che marcia lavori? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 1 Febbraio 2019 Condividi Inviato 1 Febbraio 2019 Indipendentemente dalla marcia cercavo di lavorare a 1,3 kmh con circa 450 giri di pdf. Normalmente con questi parametri lavora benissimo, ma il problema viene dalle due vanghe sulla carreggiata del trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 1 Febbraio 2019 Condividi Inviato 1 Febbraio 2019 E andando tipo a 0,8-0,9 si nota qualcosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 1 Febbraio 2019 Condividi Inviato 1 Febbraio 2019 Si i contraccolpi calano, ma non in maniera vistosa. Probabilmente dipende anche dal terreno tenace però la vangatrice utilizzata in prima lavorazione tra i filari non è il massimo, a mio avviso va meglio se prima si rompe il terreno con un estirpatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 1 Febbraio 2019 Condividi Inviato 1 Febbraio 2019 Si è d'obbligo, fresare e rompere sotto almeno due volte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikebiker Inviato 2 Febbraio 2019 Condividi Inviato 2 Febbraio 2019 (modificato) Basterebbero solo due ancore per rompere la traccia del trattore ... tanto in mezzo ai filari lo scostamento è piccolo . Altrimenti estirpatore e vangatrice sarebbe un pò spercato , tempo , macchina , carburante e magari pure manodopera ... non sono propiamente regalati. Per Matteo usi gommato o cingo ? Alcuni che conosco con terreni tenaci e sassosi .. su olivi secolari hanno messo le catene al sollevatore in modo da limitare la spinta della vangatrice e relative sollecitazioni per macchina e schiena operatore ... Modificato 2 Febbraio 2019 da mikebiker Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 2 Febbraio 2019 Condividi Inviato 2 Febbraio 2019 Non avevo mai visto le catene al posto dei bracci, comunque secondo me non si risolve il problema perché la vangatrice spinge nei bracci inferiori, se il terreno non è adatto alla macchina per me non c'è niente da fare, le sollecitazioni arrivano. Io in certi casi ho dovuto sospendere causa rotture. Comunque uso un frutteto 90 CV con le gomme, la vanga è una Selvatici 2 mt x 8 vanghe. Ottima macchina, ma le vangatrici hanno dei limiti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 2 Febbraio 2019 Condividi Inviato 2 Febbraio 2019 Basterebbero solo due ancore per rompere la traccia del trattore ... tanto in mezzo ai filari lo scostamento è piccolo . Altrimenti estirpatore e vangatrice sarebbe un pò spercato , tempo , macchina , carburante e magari pure manodopera ... non sono propiamente regalati. Per Matteo usi gommato o cingo ? Alcuni che conosco con terreni tenaci e sassosi .. su olivi secolari hanno messo le catene al sollevatore in modo da limitare la spinta della vangatrice e relative sollecitazioni per macchina e schiena operatore ... :clapclap: ispiri ideona...... taglio 2 ancore da ripuntatore (profondità 30 cm) e le applico sfilabili davanti alle slitte laterali, fine degli spintonamenti alle stegole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 2 Febbraio 2019 Condividi Inviato 2 Febbraio 2019 Da me vanno molto le catene al posto dei bracci.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.