Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
be tortella vanno meglio di celli , il fatto che è tutta smontabile , tranne il telaio è un pregio , perche quello che pieghi cambi , in caso di celli va cambiato tutto 
io ne ho 9 di vanghe tortella tutte con attacco a 2 punti attaccate a 4 605 e 2 70 65 
ho 2 300 da 190   
2 305 190 
2 305 175 
1 300 145
1 305 145 
1 305 200 che vendo 

Madonna cosa devi vangare?ahahah


Inviato dal mio iPad
Inviato
una volta ci si lavorava , ora niente piu, tagliano l'erba una volta l'anno e apposto cosi 

Peccato che quella che vendi sia piccola sennò ci avrei pensato


Inviato dal mio iPad
Inviato
cercavi la 10 vanghe ? 

No in realtà non sto cercando nessuna vanga però se capita L affare un pensiero potrei farcelo perché è un attrezzo che mi è sempre piaciuto molto e da alternare al dissodatore non sarebbe male


Inviato dal mio iPad
  • Like 1
Inviato
8 ore fa, luca santolamazza ha scritto:

be le tortella vanno meglio di celli anche per il fatto che è tutta smontabile, tranne il telaio perche quello che pieghi cambi in caso di celli va cambiato tutto e non sono nate con attacco a 2 punti 

io ne ho 9 di vanghe tortella tutte con attacco a 2 punti attaccate a 4 605 e 2 70 65 

ho 2 300 da 190   

2 305 190 

2 305 175 

1 300 145

1 305 145 

1 305 200 che vendo 

Io pensavo il contrario....che fosse celli quella più smontabile...sabato vado da un paio di rivenditori spero le abbiano li per poterle vedere.

Sai confermarmi se la vecchia 300 175 è sugli 8ql? Io l ho paragonata alla nuova ma non ho la pesa...sicuro quando si riempie di terra li supera?

Inviato (modificato)

qualcuno ha celli? sa dirmi come si trova e eventuali difetti notati? o anche altre marche che ritenete valide, grazie!

da me girano solo vecchie tortella non ho mai avuto modo di vedere altre marche lavorare per fare un confronto

Modificato da fiat605csm
Inviato

anche qui solo tortella e qualche sicma , a dire la verita ho anche una celli 8vanghe da 160 ma leggerissima e mai usata , la presi con un carraro che ho venduto 

calle , viene attaccata con una piastra montata al trattore chiamato ( attacco a 2 punti ) evoluto maggiormente in abruzzo 

  • Like 1
Inviato
anche qui solo tortella e qualche sicma , a dire la verita ho anche una celli 8vanghe da 160 ma leggerissima e mai usata , la presi con un carraro che ho venduto 
calle , viene attaccata con una piastra montata al trattore chiamato ( attacco a 2 punti ) evoluto maggiormente in abruzzo 

Mai vista così


Inviato dal mio iPad
  • 4 mesi dopo...
Inviato

Domanda: ho trovato a buon prezzo una vecchia gremigna 8 vanche usata pochissimo a buon prezzo ma è stata 30 anni fuori alla pioggia. Ingrassata sembra tutto piu o meno ok ma siccome è molto arrugginita vorrei smontare la frizione e controllare i dischi. Quando vado a ristringere i bulloni sapete quanto li devo serrare??? volendo avrei la possibilità di farmi imprestare una chiave dinamometrica...

Inviato
Domanda: ho trovato a buon prezzo una vecchia gremigna 8 vanche usata pochissimo a buon prezzo ma è stata 30 anni fuori alla pioggia. Ingrassata sembra tutto piu o meno ok ma siccome è molto arrugginita vorrei smontare la frizione e controllare i dischi. Quando vado a ristringere i bulloni sapete quanto li devo serrare??? volendo avrei la possibilità di farmi imprestare una chiave dinamometrica...
https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?url=https://www.tractorum.it/forum/topic/19193-frizione-cardano/&share_tid=19193&share_fid=63861&share_type=t&link_source=app



Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Inviato

quando stringi misuri lunghezze molle compresse e le fai uguali.

senza riferimenti stringi di qualche millimetro e poi fai un segno di pennarello traversale su dischi e flange.

dopo la provi al lavoro alla massima profondità e avanzamento...fai alcuni metri poi ti fermi e verifichi se i segni sono ancora tutti allineati,

non lo fossero sarebbe chiaro lo slittare pertanto andrai stringere ulteriormente i dadi (uniformemente).

 

Inviato
Il problema è come faccio per sapere se non è invece troppo stretta????

I dischi che diametro hanno? Per dischi da 160 il serraggio delle molle dovrebbe essere di 28mm. Non conviene usare la dinamometrica in quanto essendo arrugginiti i bulloni a parità di lunghezza delle molle potrebbero richiedere una coppia di serraggio sulla chiave diversa tra di loro

 

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 

 

 

 

 

 

 

  • 5 settimane dopo...
Inviato

Buonasera vi pongo questa domanda ho un erpice rotante feraboli da 3m un pegolama da 250 e una fresa da 2m la mia domanda e questa quali sono li attrezzature diverse che mi mancano con pdf

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao ragazzi mi è saltata agli occhi una vangatrice con vanghe a denti. Non mi interessa l'attrezzo ma mi ha incuriosito. Su internet non trovo nulla nemmeno eventuali ricambi per le vanghe quindi magari sono artigianali. Ne avete mai vista una così?

Inviato dal mio SM-T865 utilizzando Tapatalk



fad0c1475b0b50018e46b05cea8a3af3.jpg

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti,

ho letto tutti i messaggi della discussione e ho una domanda. Mi rivolgo in particolare a chi tra voi possiede una vangatrice. In azienda ogni anno facciamo arare al terzista circa 20-25 ettari. Il terreno è di medio impasto argilloso (nei punti più pesanti l'argilla arriva al 50%) . Per darvi un'idea vi posso dire che per una profondità di 30-35 cm, per tirare un trivomere ci vogliono 180 cv, per un bivomere 120-130 cv. 

La mia idea era quella di comprare una vangatrice da usare con il mio trattore da 80 cv al posto dell' aratura. In questo modo potrei evitare di ricorrere al terzista. Ad una velocità di 1 km/h e con una vangatrice da 2 metri dovrei impiegare circa 3-3,5 ore/ha. Utilizzerei la vangatrice nei terreni dove dovrei seminare le orticole ( 4-5 ha) e il mais ( 20 ha).

La mia domanda è: La vangatrice può sostituire l'aratro come lavorazione principale?

Leggendo la discussione ho capito che la vangatrice contiene meno le infestanti, ma con le opportune rotazioni e i diserbi adeguati non credo di aver problemi.

Mi preoccupa invece l'effetto della vangatrice sul terreno. Nella mia zona la vangatrice viene utilizzata solo nelle risaie oppure in annate particolari eccezionalmente piovose. Dicono che quando è troppo secco non si possa usare per via delle eccessive vibrazioni. Un mio amico che l'ha usata su terreno bagnato circa 15 anni fa (non riusciva ad arare) mi ha detto che il terreno che era stato vangato poi la primavera successiva continuava ad essere bagnato e non si asciugava mai. Forse era troppo bagnato anche per la vangatrice? o forse è andato troppo veloce?

Secondo voi la mia idea può essere buona? o mi conviene continuare a far arare al terzista (per arare in proprio dovrei acquistare un nuovo trattore più grande e a quel punto non sarebbe più conveniente economicamente).

Attendo i vostri consigli, grazie

 

  • 8 mesi dopo...
Inviato

Buonasera a tutti. Chiemo come se la potrebbe cavare una vangatrice in un terreno molto argilloso con sassi sotto? Rischio di spaccare tutto o la frizione sul cardano è sufficiente? Grazie 

  • 2 anni dopo...
Inviato

Sto mangiando terreno molto letamato e bagnato bello argilloso in cui non si andava ne con erpice dischi ne con ripper.

80cv gramegna vecchissima da 220cm 10 vanghe a 1500 giri motore 1,8km/h 

La avevo acquistata quasi per scherzo ma poi si é rivelata utile, si balla come i matti ma almeno si va.

Ti sapró dire se rimane bagnata di piú anche se facile dopo passeremo ripper per sfondare di piú

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...