Sangue Blu Inviato 5 Gennaio 2021 Condividi Inviato 5 Gennaio 2021 Avrai già seminato quel campo con quella macchina o con un'altra seminatrice, avevi gli stessi problemi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 5 Gennaio 2021 Condividi Inviato 5 Gennaio 2021 Da considerare anche la profondità di semina, con la trainata nessun problema, con la portata in salita il trattore non sembra ma tende a sedersi e carica di più sull'attrezzo e quindi il seme va più fondo ed il trifoglio ne risente. Per quanto riguarda la distribuzione non mi sembrano pendenze così elevate da limitare la discesa del seme, su loietto forse ma altre colture proprio no. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 5 Gennaio 2021 Condividi Inviato 5 Gennaio 2021 2 ore fa, eugeniobufano886 ha scritto: Ma guarda dai 3 ai 7 km/h pultroppo 80 cv e 33qli di trattore sono un po scarsi per la sfoggia, il mio terzista con la stessa macchina nn ha grossi problemi lui pero la tira con un 130cv Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk Io la tiro con un 307 C doppia trazione che ha 72 cv e pesa 43-44 q.li. Velocità tra 8 e 9 km/h a seconda del terrenopechè ci tengo alla schiena. Nel mio paese quella stessa macchina la portano con 305/306 fendt monotrazione che se non erro sempre 60-70 cv sono . E' vero che nel mio paese ci sono poche pendenze però con un trattore piccolo fai meno ettari in forte pendenze però non è che non vai . Ti ricordi come hai regolato la macchina? Se puoi dire l'apertura della saracinesca e la posizione della linguetta inferiore. Riguardo alla velocità, se puoi e ti ricapita, prova a fare due passaggi alla stessa velocità in salita e in discesa, però 4 km/h di differenza si vedono nella regolazione soprattutto se le linguette inferiori hanno un'apertura maggiore della dimensione media del seme e l'ingranaggio non spinge fuori a forza il seme ma ne regola il flusso . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 5 Gennaio 2021 Condividi Inviato 5 Gennaio 2021 6 minuti fa, Fabio_89 ha scritto: Da considerare anche la profondità di semina, con la trainata nessun problema, con la portata in salita il trattore non sembra ma tende a sedersi e carica di più sull'attrezzo e quindi il seme va più fondo ed il trifoglio ne risente. Per quanto riguarda la distribuzione non mi sembrano pendenze così elevate da limitare la discesa del seme, su loietto forse ma altre colture proprio no. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Avrei detto il contrario. Cioè che per effetto della discesa il mezzo si tira sotto la seminatrice. Però in effetti è più sensato il tuo ragionamento. In salita per effetto della pendenza il trattore preme più sul terreno che essendo lavorato permette un maggiore affondo delle ruote e quindi la seminatrice mette il seme a profondità maggiori di quella in piano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fedino 87 Inviato 6 Gennaio 2021 Condividi Inviato 6 Gennaio 2021 Con le seminatrici meccaniche portate, se si vuole fare un buon lavoro, bisogna armarsi di pazienza, e di un buon terzo punto idraulico e cercare di tenere sempre la seminatrice in piano. Mi ricordo che sulle vecchie Nodet c'era un indicatore che segnava il piano della macchina... se lo montavano a qualcosa serviva di sicuro. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francescosilver Inviato 6 Gennaio 2021 Condividi Inviato 6 Gennaio 2021 19 ore fa, dino62 ha scritto: Matermacc e stata la prima credo ,gia da più di 10 anni. Ripeto se si vuole far diventare preciso... un sistema che tutto è meno che preciso, questa è un'ottimo miglioramento.... ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 6 Gennaio 2021 Condividi Inviato 6 Gennaio 2021 4 ore fa, Fedino 87 ha scritto: Con le seminatrici meccaniche portate, se si vuole fare un buon lavoro, bisogna armarsi di pazienza, e di un buon terzo punto idraulico e cercare di tenere sempre la seminatrice in piano. Mi ricordo che sulle vecchie Nodet c'era un indicatore che segnava il piano della macchina... se lo montavano a qualcosa serviva di sicuro. Si lo ha anche la sfoggia , lateralmente però. Certo avendo un bel terzo punto idraulico puoi segnare la posizione in salita e in discesa e lavori , ammesso che non si riesca a fare uscire il seme in maniera omogenea nelle due pendenze . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Gennaio 2021 Condividi Inviato 8 Gennaio 2021 Vertulli interfila 7 cm per le coltivazioni biologiche. Modello 5.6 metri 80 file. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 8 Gennaio 2021 Condividi Inviato 8 Gennaio 2021 4 ore fa, DjRudy ha scritto: Vertulli interfila 7 cm per le coltivazioni biologiche. Modello 5.6 metri 80 file. Dj ha le spie pure qua in paese da me.. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Gennaio 2021 Condividi Inviato 8 Gennaio 2021 Adesso, pinox ha scritto: Dj ha le spie pure qua in paese da me.. Il mio secondo Nick Name è Tano Cariddi.... ? 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Gennaio 2021 Condividi Inviato 9 Gennaio 2021 Il mio secondo Nick Name è Tano Cariddi.... TANO SAPEVA... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 9 Gennaio 2021 Condividi Inviato 9 Gennaio 2021 Ciao Fabio tu hai una seminatrice rapisarda seme e concime la tua macchina e possibile utilizzare su terreno non lavorato mi spigo meglio ero pronto per il seminare su sodo ma da natale ad oggi ha buttato 80mm e continua .. con la rapisarda e possibile fare su sodo sennò dovrei passare con coltivatatore a molle e poi seminatrice in linea grazie ormai credo che per quest anno semina su sodo chiuso @Fabio Colacicco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Gennaio 2021 Condividi Inviato 9 Gennaio 2021 Ciao Fabio tu hai una seminatrice rapisarda seme e concime la tua macchina e possibile utilizzare su terreno non lavorato mi spigo meglio ero pronto per il seminare su sodo ma da natale ad oggi ha buttato 80mm e continua .. con la rapisarda e possibile fare su sodo sennò dovrei passare con coltivatatore a molle e poi seminatrice in linea grazie ormai credo che per quest anno semina su sodo chiuso @Fabio ColaciccoCerto Enri94, la mia macchina è certificata per il sodo e lavora egregiamente se non ci sono cordoni di paglia non raccolta. Provata in diverse situazioni e finora non ha mai deluso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 9 Gennaio 2021 Condividi Inviato 9 Gennaio 2021 10 minuti fa, Fabio Colacicco ha scritto: Certo Enri94, la mia macchina è certificata per il sodo e lavora egregiamente se non ci sono cordoni di paglia non raccolta. Provata in diverse situazioni e finora non ha mai deluso Non ti posso mandare messaggi in privato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 9 Gennaio 2021 Condividi Inviato 9 Gennaio 2021 Quando l avevi messo nella discussione ti ricordi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 9 Gennaio 2021 Condividi Inviato 9 Gennaio 2021 (modificato) 50 minuti fa, enri94 ha scritto: Ciao Fabio tu hai una seminatrice rapisarda seme e concime la tua macchina e possibile utilizzare su terreno non lavorato mi spigo meglio ero pronto per il seminare su sodo ma da natale ad oggi ha buttato 80mm e continua .. con la rapisarda e possibile fare su sodo sennò dovrei passare con coltivatatore a molle e poi seminatrice in linea grazie ormai credo che per quest anno semina su sodo chiuso @Fabio Colacicco La seminatrice di Fabio è simile ad una raciti che ha un mio compaesano, zappette a parte che Fabio ha quelle a lancia mentre il mio compaesano gli ha messo delle zappette da vibro. La differenza è che fa un taglio più stretto però con l'umidità che ha il terreno adesso anche quelle a lancia lavorano bene soprattutto se consideri che il grano lo metti a 2-3 cm. Unica cosa che vedo dalla raciti, poi non so se anche quella di Fabio ha un comportamento simile, è che deve esserci attrito sufficiente tra le ruote che trasmettono il moto agli ingranaggi della seminatrice. Quindi quando hai un terreno viscido non girano le ruote e non butta seme. Devi per forza aspettare che il terreno sia praticabile . Cioè non devi vedere quella fanghiglia che ti fa scivolare pure a piedi. Se vai nella discussione https://www.tractorum.it/forum/topic/427-seminatrici-da-sodo-per-cereali-autunno-vernini/page/64/#comments trovi le foto delle zappette messe dal mio compaesano e un paio di foto della macchina di Fabio Colacicco Modificato 9 Gennaio 2021 da superbilly1973 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 9 Gennaio 2021 Condividi Inviato 9 Gennaio 2021 42 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: La seminatrice di Fabio è simile ad una raciti che ha un mio compaesano, zappette a parte che Fabio ha quelle a lancia mentre il mio compaesano gli ha messo delle zappette da vibro. La differenza è che fa un taglio più stretto però con l'umidità che ha il terreno adesso anche quelle a lancia lavorano bene soprattutto se consideri che il grano lo metti a 2-3 cm. Unica cosa che vedo dalla raciti, poi non so se anche quella di Fabio ha un comportamento simile, è che deve esserci attrito sufficiente tra le ruote che trasmettono il moto agli ingranaggi della seminatrice. Quindi quando hai un terreno viscido non girano le ruote e non butta seme. Devi per forza aspettare che il terreno sia praticabile . Cioè non devi vedere quella fanghiglia che ti fa scivolare pure a piedi. Se vai nella discussione https://www.tractorum.it/forum/topic/427-seminatrici-da-sodo-per-cereali-autunno-vernini/page/64/#comments trovi le foto delle zappette messe dal mio compaesano e un paio di foto della macchina di Fabio Colacicco Bylly quella del tuo amico e planet o trinacria inoltre e possibile usare sacconi come quella di Fabio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 9 Gennaio 2021 Condividi Inviato 9 Gennaio 2021 (modificato) 16 minuti fa, enri94 ha scritto: Bylly quella del tuo amico e planet o trinacria inoltre e possibile usare sacconi come quella di Fabio? Non so è raciti ma non mi ha detto il modello. Sacconi no. Ha due serbatoi però sono asimmetrici. In genere usa quello da 250 kg per concime e quello da 400 per seme. Questo aspetto mi lascia un pò perplesso. Per me non ha molto senso infatti prendere una macchina con i serbatoi asimmetrici però non so se c'erano altri modelli con i serbatoi uguali e più grandi. Dunque ho capito. Nel sito vedo che il modello è trinacria e ha la cassetta combinata. Capacità totale 660 kg divisi tra due contenitori però non in maniera simmetrica. Modificato 9 Gennaio 2021 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 9 Gennaio 2021 Condividi Inviato 9 Gennaio 2021 (modificato) 20 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Non so è raciti ma non mi ha detto il modello. Sacconi no. Ha due serbatoi però sono asimmetrici. In genere usa quello da 250 kg per concime e quello da 400 per seme. Questo aspetto mi lascia un pò perplesso. Per me non ha molto senso infatti prendere una macchina con i serbatoi asimmetrici però non so se c'erano altri modelli con i serbatoi uguali e più grandi. Dunque ho capito. Nel sito vedo che il modello è trinacria e ha la cassetta combinata. Capacità totale 660 kg divisi tra due contenitori però non in maniera simmetrica. La trinacria non mi convince preferisco planet dove ha 800l +500 Modificato 9 Gennaio 2021 da enri94 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 9 Gennaio 2021 Condividi Inviato 9 Gennaio 2021 21 minuti fa, enri94 ha scritto: La trinacria non mi convince preferisco planet dove ha 800l +500 Si ma l'interramento del seme è analogo. Cambia solo i cassone e come il seme viene convogliato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 9 Gennaio 2021 Condividi Inviato 9 Gennaio 2021 1 minuto fa, superbilly1973 ha scritto: Si ma l'interramento del seme è analogo. Cambia solo i cassone e come il seme viene convogliato Sulla planet posso usare sacconi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Gennaio 2021 Condividi Inviato 9 Gennaio 2021 Non ti posso mandare messaggi in privato Mandami una mail con il tuo numero di telefono ti contatto io. [email protected] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Gennaio 2021 Condividi Inviato 9 Gennaio 2021 Rispondo ad entrambe. Partiamo dall’ovvio, se il terreno è viscido che si scivola a piedi, il problema non è della seminatrice ma di chi pretende di seminare in quelle condizioni, se poi capita una piccola zona del genere in un campo, il discorso è diverso, mi è capitato di passare dentro una grossa pozzanghera d’acqua e fango e le ruote hanno continuato a girare regolarmente e a seminare tantè chè è nato tutto. Il cassone di tutte le seminatrici combinate o è variabile oppure è diviso generalmente in 2/3 e 1/3 perché solitamente si mette una dose doppia di seme rispetto al concime e quest’ultimo ha ps maggiore, anche la mia è fatta cosi all’orlo ci vanno 6 q.li di grano duro e 5 q.li di 18-46. Il che mi permette di fare rifornimento grano due volte e concime una visto che metto 100 kg/h di concime. Le vomerine della seminatrice più sono strette e meglio è, tant’è che su lavorato sto pensando di montare quelle da 45 mm a banana da vibro, su sodo sono perfette quelle adottate da rapisarda perché aprono il solco e muovono un po’ di terra che pio va a coprire perfettamente il seme, tant’è che risulta difficilissimo trovare chicchi di grano scoperto. Qualsiasi seminatrice può essere caricata con saccone basta essere attrezzati con la valvola per chiuderlo, inoltre quest’anno con la coclea ho lavorato molto più comodo e in maniera molto più rapida. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 9 Gennaio 2021 Condividi Inviato 9 Gennaio 2021 1 ora fa, Fabio Colacicco ha scritto: Rispondo ad entrambe. Partiamo dall’ovvio, se il terreno è viscido che si scivola a piedi, il problema non è della seminatrice ma di chi pretende di seminare in quelle condizioni, se poi capita una piccola zona del genere in un campo, il discorso è diverso, mi è capitato di passare dentro una grossa pozzanghera d’acqua e fango e le ruote hanno continuato a girare regolarmente e a seminare tantè chè è nato tutto. Il cassone di tutte le seminatrici combinate o è variabile oppure è diviso generalmente in 2/3 e 1/3 perché solitamente si mette una dose doppia di seme rispetto al concime e quest’ultimo ha ps maggiore, anche la mia è fatta cosi all’orlo ci vanno 6 q.li di grano duro e 5 q.li di 18-46. Il che mi permette di fare rifornimento grano due volte e concime una visto che metto 100 kg/h di concime. Le vomerine della seminatrice più sono strette e meglio è, tant’è che su lavorato sto pensando di montare quelle da 45 mm a banana da vibro, su sodo sono perfette quelle adottate da rapisarda perché aprono il solco e muovono un po’ di terra che pio va a coprire perfettamente il seme, tant’è che risulta difficilissimo trovare chicchi di grano scoperto. Qualsiasi seminatrice può essere caricata con saccone basta essere attrezzati con la valvola per chiuderlo, inoltre quest’anno con la coclea ho lavorato molto più comodo e in maniera molto più rapida. Come costo dela macchine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Gennaio 2021 Condividi Inviato 9 Gennaio 2021 Come costo dela macchine Cambia enormemente in base a larghezza e allestimento. Percui conviene contattare direttamente rapisarda o raciti, le macchine sono simili, ma Rapisarda ha una gamma, volumi e macchine di lavorazione molto diversi, da due anni ha anche acquisito la Ubaldi, il che lo rende anche molto tempestivo e disponibile a modifiche o riparazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.