Niky199 Inviato 14 Luglio 2021 Condividi Inviato 14 Luglio 2021 https://www.tractorum.it/forum/topic/12241-come-regolare-la-quantit%C3%A0-di-seme-nelle-seminatrici-meccaniche-a-righe/&share_tid=12241&share_fid=63861&share_type=t&link_source=appLo stesso concetto dovrebbe valere per la pneumatica. Fai fare alla ruota 1/100 di ha 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 14 Luglio 2021 Condividi Inviato 14 Luglio 2021 Buonasera dovrei seminare 4 ettari di sorgo per una persona con una seminatrice pneumatica da grano ma nella tabella il sorgo non c e qualcuno sa come mi potrei regolare dovrei seminare 60 kg ettaroChe seminatrice è? Magari qualcuno ha il tuo stesso modello e può aiutarti. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ILENIA Inviato 14 Luglio 2021 Condividi Inviato 14 Luglio 2021 È una evatris della maschio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 14 Luglio 2021 Condividi Inviato 14 Luglio 2021 Fare la prova di semina è l'unica cosa da fare 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 14 Luglio 2021 Condividi Inviato 14 Luglio 2021 1 ora fa, Simone 83 ha scritto: Fare la prova di semina è l'unica cosa da fare Insomma...dovresti riuscire a simulare anche la velocità a cui quella ruota gira quando semini. Può usarlo come valore di prova e andare avanti a quantità note su un pezzo di terra misurabile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 14 Luglio 2021 Condividi Inviato 14 Luglio 2021 È una evatris della maschio Anche io ho una maschio, ti conviene perdere 5 minuti e fare la prova di semina, su alcune sementi la differenza rispetto alla tabella è un po' troppa. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 14 Luglio 2021 Condividi Inviato 14 Luglio 2021 4 ore fa, ILENIA ha scritto: Buonasera dovrei seminare 4 ettari di sorgo per una persona con una seminatrice pneumatica da grano ma nella tabella il sorgo non c e qualcuno sa come mi potrei regolare dovrei seminare 60 kg ettaro Devi fare qualche prova: (esempio con una 4 m ) e 60 kg 1 ettaro = 10.000 m 10.000 : 4m = 2.500 m saranno i metri percorsi ipotizziamo il diametro della ruota che porta il moto ai rocchetti da 50 cm che moltiplicata per P greco (3.14 circa) fa 50 cm x 3.14 = 157 cm (1,57 m ) è la circonferenza. Quindi 2500 m : 1,57 m = 1592 sono i giri della ruota ad ettaro 60 kg : 1592 m = 0,037688 kg di sorgo a giro Prova quindi a fare 100 giri e devono uscire 3,768 kg 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 15 Luglio 2021 Condividi Inviato 15 Luglio 2021 7 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Insomma...dovresti riuscire a simulare anche la velocità a cui quella ruota gira quando semini. Può usarlo come valore di prova e andare avanti a quantità note su un pezzo di terra misurabile La velocità??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 15 Luglio 2021 Condividi Inviato 15 Luglio 2021 Segnalo questa discussione https://www.tractorum.it/forum/topic/12241-come-regolare-la-quantità-di-seme-nelle-seminatrici-meccaniche-a-righe/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 16 Luglio 2021 Condividi Inviato 16 Luglio 2021 Il 15/7/2021 Alle 06:31, Simone 83 ha scritto: La velocità??? Si. Mi è capitato di fare la prova , pesare e poi seminare. Quantità reale moolto superiore soprattutto semi piccoli. Non è solo un discorso di velocità di rotazione degli ingranaggi ma anche di stabilità della macchina che in campo ovviamente non è scontata. Soprattutto nei miei campi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 16 Luglio 2021 Condividi Inviato 16 Luglio 2021 Io credo che più che la velocità, incidano coi semi piccoli, gli scossoni e le vibrazioni che la seminatrice subisce in campo, specie se il distributore non è ben serrato nella regolazione del testatore ove presente. Poi anche per strada nei trasferimenti, uno non ci fa caso, ma anche li ne va via tanto. Io quando semino roba molto fine, il seme lo carico in campo 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
eugeniobufano886 Inviato 6 Agosto 2021 Condividi Inviato 6 Agosto 2021 Colleghi vi presento il mio ultimo acquisto ovvero una tramoggia kuhn sh402e vi chiedo info e se avete esperienza in merito con macchine simili.Io la dovrei montare sul mio vibrocoltivatore da 3m, oppure all anteriore. Scusate se sono OT ma non ho trovato la discussione dedicataInviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Waiss Inviato 6 Agosto 2021 Condividi Inviato 6 Agosto 2021 Avevi valutato per caso anche la Delimbe? Costa un terzo e vendono direttamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
eugeniobufano886 Inviato 7 Agosto 2021 Condividi Inviato 7 Agosto 2021 In realtà ho cercato a lungo la discussione, ricordavo d aver letto qualcosa sul forum ma nn l ho trovata, poi per evitare di perdere ulteriore tempo o deciso per la kuhn ke mi da la possibilità di regolare il quantitativo di seme in continuo e al variare della velocità mantenendo sempre costante i kg/ha, un limite individuato da me e il quantitativo max ad ha di solo 130kg su 6m di lavoro. Ma diciamo che poco importa, lo presa per fare per la maggiore loietto trifoglio ecc.. insomma erbai con semi minuti.Mi verra consegnata a metà settembre e nn vedo l oraInviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sirol Inviato 1 Settembre 2021 Condividi Inviato 1 Settembre 2021 Cosa ne pensate della Nardi Regina plus? Affidabilità, problematiche riscontrate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 2 Settembre 2021 Condividi Inviato 2 Settembre 2021 In realtà ho cercato a lungo la discussione, ricordavo d aver letto qualcosa sul forum ma nn l ho trovata, poi per evitare di perdere ulteriore tempo o deciso per la kuhn ke mi da la possibilità di regolare il quantitativo di seme in continuo e al variare della velocità mantenendo sempre costante i kg/ha, un limite individuato da me e il quantitativo max ad ha di solo 130kg su 6m di lavoro. Ma diciamo che poco importa, lo presa per fare per la maggiore loietto trifoglio ecc.. insomma erbai con semi minuti.Mi verra consegnata a metà settembre e nn vedo l oraInviato dal mio SM-G975F utilizzando TapatalkTi va di dirci il prezzo, è una macchina interessante per quella funzione che hai descritto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
eugeniobufano886 Inviato 2 Settembre 2021 Condividi Inviato 2 Settembre 2021 Ti va di dirci il prezzo, è una macchina interessante per quella funzione che hai descritto 6900€ iva inclusa, be oltre a quello ché riportano sulla scheda descrittiva so poco e niente. Le marche più blasonate come amazone pottinger la stessa kuhn ecc sembrerebbe siano la copia esata di APV. Sicuramente verrà applicata al mio vibro da 3m con doppio rullo, ho pensato di costruirmi un erpicino copriseme utilizando molle strigliatrici del pottinger terradisc. Speriamo di non creare na "puttanata"Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 2 Settembre 2021 Condividi Inviato 2 Settembre 2021 6900€ iva inclusa, be oltre a quello ché riportano sulla scheda descrittiva so poco e niente. Le marche più blasonate come amazone pottinger la stessa kuhn ecc sembrerebbe siano la copia esata di APV. Sicuramente verrà applicata al mio vibro da 3m con doppio rullo, ho pensato di costruirmi un erpicino copriseme utilizando molle strigliatrici del pottinger terradisc. Speriamo di non creare na "puttanata"Inviato dal mio SM-G975F utilizzando TapatalkAlla faccia del bicarbonato di sodio. Mi aspettavo prezzi decisamente più abbordabili Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
eugeniobufano886 Inviato 2 Settembre 2021 Condividi Inviato 2 Settembre 2021 Alla faccia del bicarbonato di sodio. Mi aspettavo prezzi decisamente più abbordabiliNella configurazione base si risparmiano circa 2kInviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
eugeniobufano886 Inviato 15 Settembre 2021 Condividi Inviato 15 Settembre 2021 Arrivata s attende la consegna speriamo sia a livello delle aspettative Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 15 Settembre 2021 Condividi Inviato 15 Settembre 2021 Arrivata s attende la consegna speriamo sia a livello delle aspettative Inviato dal mio SM-G975F utilizzando TapatalkNon ricordavo fossimo vicini, dalla sede di Matera ho preso una guida usata per sostituire la mia. Donatello persona a modo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
eugeniobufano886 Inviato 16 Settembre 2021 Condividi Inviato 16 Settembre 2021 Non ricordavo fossimo vicini, dalla sede di Matera ho preso una guida usata per sostituire la mia. Donatello persona a modoIl mio referente josef nn posso ke parlarne beneInviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gimmo_rm Inviato 10 Ottobre 2021 Condividi Inviato 10 Ottobre 2021 Salve. Scusate ho cercato, ma invano. Qualcuno ha libretto uso e manutenzione seminatrice Marzia RCSC. Ho provato a contattare Nardi, ma non hanno neanche risposto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 10 Ottobre 2021 Condividi Inviato 10 Ottobre 2021 (modificato) Mi è arrivata la amazzone D9 3000 super, sovrasponde, 23 file con rotore Rotore. Il Dosatore Startec l'ho montato io su un tubolare da 50 mm. Il mio problema è dove infilare i tubi bianchi di calata micro. Sapete come? Sono sicuro che c'è da togliere la guarnizione nel coperchio arancione davanti ai rocchetti Modificato 10 Ottobre 2021 da valeriol25 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 10 Ottobre 2021 Condividi Inviato 10 Ottobre 2021 Startec mi ha dato solo questa immagine, Vedo un supporto giallo, che troverò, e i tubi entrano nei coperchi arancioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.