jd.isidoro Inviato 17 Dicembre 2022 Condividi Inviato 17 Dicembre 2022 Humm!! devo vedere bene questa cosa appena mi capita a tiro una macchina ,grazie mille San Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 18 Dicembre 2022 Condividi Inviato 18 Dicembre 2022 tu guarda una Pressur ...apri lo sportellino laterale sia del concime che del seme, tanto i distributori sono uguali.... ti renderai conto che con prodotti un pò polvirulenti o con orzo che in genere crea un pò di polverina o con grano trattato con conce che rilasciano un pò di particelle polverose o con concime che in genere come il 19/21 è in parte polvirulento, la zona chiamata da loro "camera di precarica", dove il prodotto scende da sopra al serbatoio ma non carica il rocchetto, MA IL ROCCHETTO pesca dalla camera, a forza di andare la parte polverosa non viene portata via dal rocchetto e pian paino tappa la parte finale della camera dove cè lo scivolo che porta al tubo di lancio e in quel modo il rocchetto torna sopra carico e non manda il prodotto in semina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 18 Dicembre 2022 Condividi Inviato 18 Dicembre 2022 Ma sto sistema lo avrebbero escogitato a quale scopo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 18 Dicembre 2022 Condividi Inviato 18 Dicembre 2022 In linea di massima è lo stesso distributore del PA1 con la differenza che la vasca non è pressurizzata....solo che nella Gigante ci sono questi problemi e non sono da poco, mentre invece sembra che sul PA1 no..... il problema lo risolveranno quando tra un pò usciranno con un nuovo modello...vai sicuro che è così Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 18 Dicembre 2022 Condividi Inviato 18 Dicembre 2022 Su che pendenze si vede la differenza tra vasca pressurizzata e no?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 18 Dicembre 2022 Condividi Inviato 18 Dicembre 2022 1 ora fa, fendt724 ha scritto: Su che pendenze si vede la differenza tra vasca pressurizzata e no? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Credo nessuna, non vedo problemi nei distributori classici delle Gaspardo in zona, siano trainate, combinate classiche o pieghevoli. Per questo non capisco a quale scopo abbiano elaborato un sistema del genere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 18 Dicembre 2022 Condividi Inviato 18 Dicembre 2022 in teoria la pressurizzazione dovrebbe consentire una ripartizione del seme più omogenea, oltre a permettere un minore assorbimento di potenza della parte idraulica...... forse...ma vedo più problemi che altro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 19 Dicembre 2022 Condividi Inviato 19 Dicembre 2022 12 ore fa, Simone 83 ha scritto: Credo nessuna, non vedo problemi nei distributori classici delle Gaspardo in zona, siano trainate, combinate classiche o pieghevoli. Per questo non capisco a quale scopo abbiano elaborato un sistema del genere Ho una combinata gaspardo e mi trovo bene anche in collina, se hanno introdotto questo sistema magari in collina estrema si nota la differenza, non so è per quello che ho chiesto 10 ore fa, casemx240magnum ha scritto: in teoria la pressurizzazione dovrebbe consentire una ripartizione del seme più omogenea, oltre a permettere un minore assorbimento di potenza della parte idraulica...... forse...ma vedo più problemi che altro... per quale motivo ci dovrebbe essere meno assorbimento idraulico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 19 Dicembre 2022 Condividi Inviato 19 Dicembre 2022 (modificato) Perché in teoria basta poca potenza idraulica in un circuito pressurizzato....almeno così mi dissero quelli che "capiscono"...sulla carta.... Modificato 19 Dicembre 2022 da casemx240magnum Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 19 Dicembre 2022 Condividi Inviato 19 Dicembre 2022 1 ora fa, casemx240magnum ha scritto: Perché in teoria basta poca potenza idraulica in un circuito pressurizzato....almeno così mi dissero quelli che "capiscono"...sulla carta.... mmhhh faccio fatica a capire... mi sa che se la sono sognata sta cosa i tecnici capiscioni. La turbina assorbe potenza per muovere il flusso d'aria che trasporta il seme nel tubo fino al fungo e poi agli assolcatori. Il fatto che la tramoggia sia in pressione o meno secondo me incide poco o zero nel sistema. diverso è il discorso dell'aiutare il flusso del seme, sempre ammesso che funzioni bene 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 19 Dicembre 2022 Condividi Inviato 19 Dicembre 2022 4 ore fa, fendt724 ha scritto: Ho una combinata gaspardo e mi trovo bene anche in collina, se hanno introdotto questo sistema magari in collina estrema si nota la differenza, non so è per quello che ho chiesto Qui da me essendoci pendenze elevate tanto da dover seminare alcuni campi solo in discesa, e non vedendo in giro problemi particolari di dosaggio, appunto mi chiedevo lo scopo di tale invenzione. In passato, ormai più di 10 anni fa, ricordo di problemi alla prime Gigante con tramoggia doppia grano concime Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
minifarm Inviato 21 Dicembre 2022 Condividi Inviato 21 Dicembre 2022 La pressurizzazione del seme se ben congeniata garantisce una omogeneità di spinta del seme sullo stellare di distribuzione, in special modo su macchine di elevata larghezza ( 6 - 8 metri) e che permettono velocità di lavoro anche superiori ai 15 Km/h di eliminare l'effetto "ponte" sopra allo stellare, cioè un non completo riempimento degli alveoli di scarico che porta al conseguente sotto dosaggio della macchina. Come contro nelle mattinate nebbiose l'umidità dell'aria viene veicolata all'interno del serbatoio creando noie alle conce tendenti ad assorbirla. In collina non è il dosatore che fà la differenza, ma la geometria che và dalla curva di arrivo al tubo di salità fino a quella del fungo di distribuzione che determinano l'omogeneità di distribuzione anche in pendenza. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 21 Dicembre 2022 Condividi Inviato 21 Dicembre 2022 sarebbe bastato invece di inventarsi questi meccanismi astrusi, che avessero fatto un distributore più largo per avere alte dosi con velocita' di rotazione inferiori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
minifarm Inviato 21 Dicembre 2022 Condividi Inviato 21 Dicembre 2022 37 minuti fa, Simone 83 ha scritto: sarebbe bastato invece di inventarsi questi meccanismi astrusi, che avessero fatto un distributore più largo per avere alte dosi con velocita' di rotazione inferiori Con cilindrate elevate dei dosatori rischi l'"effetto onda", cioè l'erogazione discontinua dello stellare, alle basse velocità di avanzamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 21 Dicembre 2022 Condividi Inviato 21 Dicembre 2022 penso che se sia più largo, e non più grande di diametro o con alveoli più profondi, il problema non si pone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
minifarm Inviato 21 Dicembre 2022 Condividi Inviato 21 Dicembre 2022 Ingrandendo la capacità del singolo alveolo l'effetto onda si amplifica, la frequenza di erogazione è determinante per avere un flusso continuo. Negli stellari con disegno dell'ala curva o con scompartimenti leggermente sfalsati il fenomeno viene attenuato permettendo frequenze di eroganione minori ma con flusso accettabilmente cpstante. Detto ciò ci sono dosatori che erogano anche 50/60 Kg al minuto anche senza l'ausilip della pressione in cassa, dipende dalle scelte progettuali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
porce66 Inviato 23 Dicembre 2022 Condividi Inviato 23 Dicembre 2022 Salve, ho deciso di prendere una pneumatica da 5 mt forse nuova piu probabile usata. Fino ad oggi abbiamo usato una sfoggia ksf 3 da 3 mt a falcioni tradizionali , uso prevalente grano e orzo con aggiunta di concime saltuariamente, massimo 100 ettari da seminare a stagione con media appezzamento di poco superiore all ettaro. Terreni ben affinati ma spesso umidi a fine campagna. Difficile trovare una macchina usata dotata di doppia tramoggia con distributore concime, nuova costo non giustificabile,quindi usata. Vorrei chiedervi alcuni consigli: meglio disco doppio o semplice, slitta o ruotino in gomma,vantaggi della versione elettrica, come fare per ridurre il problema partenza e arrivo. grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bozza89 Inviato 24 Dicembre 2022 Condividi Inviato 24 Dicembre 2022 Da noi nelle crete senesi la roba seminata con la lemken con disco e ruotino ha un altra nascita anche rispetto a chi usa Gaspardo o Alpego ma quando è bagnato se non si vuole pestare ci vuole lo spandiconcime e l’ erpice. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francescosilver Inviato 29 Dicembre 2022 Condividi Inviato 29 Dicembre 2022 Per tutto ciò che vedo e sento in giro la tramoggia pressurizata ha notevoli vantaggi in più situazioni ma ciò che è più evidente (scusate la banalità) ma è dividere più possibile il sistema di semina ossia più funghi ci sono è meglio è per tanti motivi. Detto cio ogni Azienda costrutrice ha i suoi problemini o spazi di miglioramento. E ripeto ciò che dico da sempre non pensate mai che una pneumatica in linea sia precisa.... Tutto è meno che precisa sono molte le variabili in corso in un sistema così congeniato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Runner46 Inviato 12 Marzo 2023 Condividi Inviato 12 Marzo 2023 Dove posso trovare le molle posteriori per la seminatrice gaspardo pi 400, non presso un ricambista della gaspardo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 12 Marzo 2023 Condividi Inviato 12 Marzo 2023 Ho lavato la mia sfoggia ora andrebbe nebulizzata con qualcosa che le blocchi la ruggine perchè in diversi punti si è staccata la vernice. Cosa usate? Gasolio da solo o olio +gasolio? Oppure direttamente prodotti spray tipo svitol o simili? Dovrei passarla nella cassa e ci sono i rocchetti in teflon credo. E' possibile che li danneggi? Oppure chiudo le seracinesche e faccio tutto olio+gasolio o anche solo gasolio? Le restanti parti tipo zappette , molle delle canalette e telaio in genere non mi preoccupano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 12 Marzo 2023 Condividi Inviato 12 Marzo 2023 13 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Ho lavato la mia sfoggia ora andrebbe nebulizzata con qualcosa che le blocchi la ruggine perchè in diversi punti si è staccata la vernice. Cosa usate? Gasolio da solo o olio +gasolio? Oppure direttamente prodotti spray tipo svitol o simili? Dovrei passarla nella cassa e ci sono i rocchetti in teflon credo. E' possibile che li danneggi? Oppure chiudo le seracinesche e faccio tutto olio+gasolio o anche solo gasolio? Le restanti parti tipo zappette , molle delle canalette e telaio in genere non mi preoccupano. Fai attenzione a prodotti che potrebbero essere aggressivi sulla plastica A una vecchia ima la rocca che avevamo lavato con gasolio si erano gonfiati i cilindretti in plastica che chiudono i tocchetti in bronzo, la seminatrice funzionava lo stesso ma la rotazione dei rocchetti era più dura e faceva un rumore tipo 1000 rospi che gracchiano 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 12 Marzo 2023 Condividi Inviato 12 Marzo 2023 9 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Ho lavato la mia sfoggia ora andrebbe nebulizzata con qualcosa che le blocchi la ruggine perchè in diversi punti si è staccata la vernice. Cosa usate? Gasolio da solo o olio +gasolio? Oppure direttamente prodotti spray tipo svitol o simili? Dovrei passarla nella cassa e ci sono i rocchetti in teflon credo. E' possibile che li danneggi? Oppure chiudo le seracinesche e faccio tutto olio+gasolio o anche solo gasolio? Le restanti parti tipo zappette , molle delle canalette e telaio in genere non mi preoccupano. Dagli dove non c'è la vernice un blocca ruggine,il gasolio secca la gomma ,il teflon non so,nella mia i raschia disco in gomma con gasolio 1/2 anni e sono partiti tutti,adesso la pulisco solo acqua calda,il cassone solo aria e straccio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andreakr Inviato 20 Marzo 2023 Condividi Inviato 20 Marzo 2023 Salve, chi mi consiglia una ottima seminatrice meccanica in linea per cereali con concimatore?? quale marca è il top?? Con concimatore, quindi una buona macchina con materiali che non si ossidano con la presenza del concime.. Grazie in anticipo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 20 Marzo 2023 Condividi Inviato 20 Marzo 2023 Io ho preso sfoggia . E' robusta , ora con i cassoni inox unico problema riscontrato l'inclinazione delle canalette del seme. Con terreni in forte pendenza non scende bene il seme e la dose di semina non viene rispettata. Io non ho mai avuto problemi ma un utente qui sul forum sì. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.