Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

2 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Il seme è sempre lo stesso? Verifichi che le bocchette siano sempre libere cioè che non si formi polvere o altro che possa ostruire uscit del seme? Il quantitativo inferiore alla prova da fermo può essere dovuto alla fifferente velocità con cui fai girare la ruota a mano rispetto a quando lavori in campo. Personalmente penso sia la somma di diverse imprecisioni però quello che trovo strano è la differenza tra le tre prove sul campo. Quello sì lo trovo strano e poi sempre a scendere .

Pensa che ho mio fratello che segue sempre mio papà mentre semina, e controlla veramente scrupolosamente tutto il funzionamento. Il seme è sempre lo stesso. La velocità della ruota non dovrebbe influire più di tanto, a mano ho fatto diverse prove di velocità e il risultato era sempre lo stesso. 

 

2 ore fa, pinox ha scritto:

dimensioni e forma dei campi? su campi piccoli e irregolari diventa più difficile valutare l'errore 

Hai ragione, però i campi che ho provato sono tutti piuttosto regolari 

 

51 minuti fa, casemx240magnum ha scritto:

le alette che premono il seme dentro i rocchetti sono in buone condizioni?........cioè tutte con la stessa lunghezza?

anni fa la mia aveva queste rosicchiate dai roditori per cui in base al tipo di grano o al tipo di terreno (più o meno vibrazioni) il seme usciva in modo differente......

era talmente stupido che non ci avevo pensato di controllare

Sinceramente non le ho guardate, ma ti direi che sono ok. Comunque ho terreni tutti simili, lavorati allo stesso modo, già preparati e pianeggianti. Però quello che mi chiedo sono i risultati "a scendere".

Comunque anche nelle prove a mano se faccio più tentativi a regolazioni diverse, tipo prima sul 20 poi sul 30 poi sul 25 (facendo come da manuale lo spostamento ai fine corsa della leva), non trovo mai l'orario stesso risultato. Come se ci mettesse tanto a prendere la regolazione. 

Ricordo uno dei primi anni, dovevo seminare l'orzo Volume a 90 kg/Ha (non sapevo ancora del problema) e una piana di un campo, solo 3 ettari, ne sono andati giù 135 😄 

È per quello che, a mio parere, il cambio è il colpevole. Un amico mi ha passato gli "esplosi" e non dovrebbe essere niente di che. Quest'inverno mi ci metterò 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Cava90 ha scritto:

Pensa che ho mio fratello che segue sempre mio papà mentre semina, e controlla veramente scrupolosamente tutto il funzionamento. Il seme è sempre lo stesso. La velocità della ruota non dovrebbe influire più di tanto, a mano ho fatto diverse prove di velocità e il risultato era sempre lo stesso. 

 

Hai ragione, però i campi che ho provato sono tutti piuttosto regolari 

 

Sinceramente non le ho guardate, ma ti direi che sono ok. Comunque ho terreni tutti simili, lavorati allo stesso modo, già preparati e pianeggianti. Però quello che mi chiedo sono i risultati "a scendere".

Comunque anche nelle prove a mano se faccio più tentativi a regolazioni diverse, tipo prima sul 20 poi sul 30 poi sul 25 (facendo come da manuale lo spostamento ai fine corsa della leva), non trovo mai l'orario stesso risultato. Come se ci mettesse tanto a prendere la regolazione. 

Ricordo uno dei primi anni, dovevo seminare l'orzo Volume a 90 kg/Ha (non sapevo ancora del problema) e una piana di un campo, solo 3 ettari, ne sono andati giù 135 😄 

È per quello che, a mio parere, il cambio è il colpevole. Un amico mi ha passato gli "esplosi" e non dovrebbe essere niente di che. Quest'inverno mi ci metterò 

La velocità nella mia influisce e non poco. Io infatti semino sempre a circa 9 km/h per quello. Poi per l'unico terreno che ho in pendenza devo andare un pò più forte in salita o un pò più piano in discesa  ,(  o il contrario ? cee me no male che lo ho scritto ) , altrimenti si vede la differenza all'emergenza. Precisa non è precisa nemmeno la mia però rimane lì , nei 5-10 kg e comunque un pò di più o un pò di meno. Però a scendere dopo 3 giorni mi suona strano.

1 ora fa, casemx240magnum ha scritto:

ovvio che se non c'è altro di "fisico", il variatore è l'indiziato n1..... 

ma prima escludi tutto , anche le cose più "banali"

Prov a controllare il variatore. Il mio ad esempio ha un sistema con 3 molle che vengono spinte da un profilo coniugato. Anni fa se ne era rotta una e metteva meno, cambiato il rapporto e poi alla fine si erano rotte in due e non buttava più ma ci ho messo due ettari a capirlo. Prova a vedere quale è il principio di funzionamento però se fosse un'imprecisione della taratura sarebbe un problema risolvibile alla partenza ma se varia in corso d'opera purtroppo tocca smontarlo oppure chiedere al rivenditore se sono problematiche note. Se è sserio te lo dice subito .

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, superbilly1973 ha scritto:

Poi per l'unico terreno che ho in pendenza devo andare un pò più forte in salita o un pò più piano in discesa  ,(  o il contrario ? cee me no male che lo ho scritto )

😂

 

Comunque è più per mio papà, altrimenti io le avrei già fatto fare una brutta fine 😂

Ma insieme a mio fratello stavamo studiando un, chiamiamolo, computer fai da te che legge i giri alla ruota e i giri dei rocchetti. Il rapporto deve essere sempre quello e me lo mostra un piccolo display (attraverso un Arduino, una scheda elettronica da programmare). Se varia il rapporto lo vedo in tempo reale e vuol dire che il cambio sta variando per i cavoli suoi. Altrimenti è un errore mio di calcolo. Però devo farci un altro anno 😄

Se invece lo aprirò, come penso, potrebbe essere inutile, ma è un buon test comunque. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

cava io non credo sia il cambio per il semplice motivo che e' completamente meccanico a meno che non sia saltato un cuscinetto( tipo quello del pignone) e quindi di tanto in tanto salta ma da come descritto sopra che in piu' appezzamenti lo stesso giorno cambia e' solo regolazione oppure il carico cioe' se e' pieno con la spinta i rocchetti ne fanno di piu' oppure puo' essere l'isobus 😀

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, cicciolino ha scritto:

cava io non credo sia il cambio per il semplice motivo che e' completamente meccanico a meno che non sia saltato un cuscinetto( tipo quello del pignone) e quindi di tanto in tanto salta ma da come descritto sopra che in piu' appezzamenti lo stesso giorno cambia e' solo regolazione oppure il carico cioe' se e' pieno con la spinta i rocchetti ne fanno di piu' oppure puo' essere l'isobus 😀

Sta a vedere che ho una Carraro del 1995 con rateo variabile 😄

Non so, non credo sia nemmeno la storia del carico.

Sono veramente combattuto se aprire il cambio o lasciare stare tutto per vedere, con la scheda elettronica che voglio fare, se veramente sono pirla nella regolazione oppure se c'è il problema. 

In ogni caso ne abbiamo già parlato fin troppo. Cambiamo discorso 😄

Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, Cava90 ha scritto:

Sta a vedere che ho una Carraro del 1995 con rateo variabile 😄

Non so, non credo sia nemmeno la storia del carico.

Sono veramente combattuto se aprire il cambio o lasciare stare tutto per vedere, con la scheda elettronica che voglio fare, se veramente sono pirla nella regolazione oppure se c'è il problema. 

In ogni caso ne abbiamo già parlato fin troppo. Cambiamo discorso 😄

Scusa ma riesci a capire che variatore hai? E' un cambio stile puleggia oppure meccanismi in bagno olio? Perchè se come dici non tiene la posizione ( lascia perdere la taratura ) ha qualcosa che non funziona.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, superbilly1973 ha scritto:

Scusa ma riesci a capire che variatore hai? E' un cambio stile puleggia oppure meccanismi in bagno olio? Perchè se come dici non tiene la posizione ( lascia perdere la taratura ) ha qualcosa che non funziona.

Bagno d'olio. Dovrebbe essere così, questa è di una mascar Texas... 

 

Screenshot_20231217-125607.png

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Cava90 ha scritto:

Bagno d'olio. Dovrebbe essere così, questa è di una mascar Texas... 

 

Screenshot_20231217-125607.png

Prova a controllare l'ingranaggio che dalla ruota da il moto alla scatola, a me nella Texas si era rotto ed aveva smesso di funzionare.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, b4ftagli ha scritto:

Prova a controllare l'ingranaggio che dalla ruota da il moto alla scatola, a me nella Texas si era rotto ed aveva smesso di funzionare.

Lo escludo. "a occhio" non perde un colpo. Ma poi anche nel campo, una volta che il frumento emerge, non vedi buchi. Comunque ripeto, è inutile continuare a parlarne. Mi interessava solo sapere se era un problema già noto. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Stavo meditando una cosa... Potrebbe essere una delle tre ruote libere, la parte sferica del particolare 31, che magari è mezza sgranata, che quando fai la prova di semina giri più piano della velocità normale durante la semina, e quindi ti da un valore più basso, ma che poi quando stai seminando in velocità magari riesce a trascinare adeguatamente? Sono tutte ipotesi, in quanto il difetto che ti fa è abbastanza insolito. Sarebbe da guardare attentamente durante la prova di semina se l'albero dei rocchetti gira uniformemente. Però è anche vero che se te lo ha sempre fatto, se fosse stato un particolare danneggiato, ormai si sarebbe rotto.   Oppure come mi pare ha detto qualcuno, la linguetta tastatrice sotto i rocchetti registrata troppo lenta che durante la semina fa passare più seme del dovuto. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ti va giu più seme rispetto alla prova di semina secondo me è colpa della linguetta che sta sotto il rocchetto. Se per caso non la tieni ben premuta la dose di semina aumenta con l aumentare della velocità perché tende ad aprirsi. Varia pure a seconda dei trattamenti del seme.

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Seminatrice Paradiso, quasi 12 mesi di attesa. Non sarà un marchio blasonato ma prima di sceglierla ne ho valutate tante.

29 falcioni disposti su 4 metri, macchina quasi full (per quello che offre) , con:

- 1250 litri di capienza, circa 650kg di seme + 350kg di concime granulare;

- possibilità di riempirla totalmente solo con seme;

- turbina maggiorata della variante da 5 metri;

- rocchetto per granulare + rocchetto per micro-granulare;

- rocchetto per semi minuti integrato in quello classico + riduzione (altrimenti anche non girando la ruota tende ad aspirare lo stesso);

- rompi traccia tipo "roccia" (il centrale);

- giunto omocinetico;

- sensore livello seme + contaettari elettronico (nel caso in cui dovessi spostarla su altri mezzi non dotati di una guida);

- griglie interne;

- possibilità di variare la careggiata.

La scelta è ricaduta su alcuni dettagli che magari altre macchine, di marchi più importanti, non avevano. Ovviamente, il fattore peso (circa 900kg a vuoto) ha inciso parecchio visto che la porto con un L75, quindi altre seminatrici da 13-14 q.li a vuoto le ho escluse.

Sull'ultima foto vi è la modifica fatta da mio papà per evitare che la ruota continui a girare una volta alzata la macchina; sostanzialmente vi è una piastra collegata ad un tirante direttamente sul falcione, quando la macchina viene abbassata il falcione si alza tirando con se questa piastrina e non sfregando sulla ruota, viceversa quando si alza la macchina il falcione si abbassa e fa scendere la piastrina che blocca la ruota motrice.

Per ora seminati 100 ettari senza grossi problemi.

IMG_5923.jpg

IMG_5254.jpg

IMG_5801.jpg

IMG_5821.jpg

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Anto97 ha scritto:

Seminatrice Paradiso, quasi 12 mesi di attesa. Non sarà un marchio blasonato ma prima di sceglierla ne ho valutate tante.

29 falcioni disposti su 4 metri, macchina quasi full (per quello che offre) , con:

- 1250 litri di capienza, circa 650kg di seme + 350kg di concime granulare;

- possibilità di riempirla totalmente solo con seme;

- turbina maggiorata della variante da 5 metri;

- rocchetto per granulare + rocchetto per micro-granulare;

- rocchetto per semi minuti integrato in quello classico + riduzione (altrimenti anche non girando la ruota tende ad aspirare lo stesso);

- rompi traccia tipo "roccia" (il centrale);

- giunto omocinetico;

- sensore livello seme + contaettari elettronico (nel caso in cui dovessi spostarla su altri mezzi non dotati di una guida);

- griglie interne;

- possibilità di variare la careggiata.

La scelta è ricaduta su alcuni dettagli che magari altre macchine, di marchi più importanti, non avevano. Ovviamente, il fattore peso (circa 900kg a vuoto) ha inciso parecchio visto che la porto con un L75, quindi altre seminatrici da 13-14 q.li a vuoto le ho escluse.

Sull'ultima foto vi è la modifica fatta da mio papà per evitare che la ruota continui a girare una volta alzata la macchina; sostanzialmente vi è una piastra collegata ad un tirante direttamente sul falcione, quando la macchina viene abbassata il falcione si alza tirando con se questa piastrina e non sfregando sulla ruota, viceversa quando si alza la macchina il falcione si abbassa e fa scendere la piastrina che blocca la ruota motrice.

Per ora seminati 100 ettari senza grossi problemi.

IMG_5923.jpg

IMG_5254.jpg

IMG_5801.jpg

IMG_5821.jpg

Paradiso o Comas?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottima scelta, io vi ho maggiorato la tramoggia; le aste sopra i gradini però sono scomode quando si carica in due il seme ed ho bloccato con un gancetto legato da sotto ad una catenina l’anello che apre o chiude il flusso del seme per velocizzare il passaggio da grano a favino od avena od orzo ecc. ( evito così di allentare il dado e restringerlo ogni volta). Occhio quando semini avena a rimuovere la griglia, io ne ho costruita una con fori più larghi, a rete.

Modificato da Giancarlo60
Link al commento
Condividi su altri siti

Ottima scelta, io vi ho maggiorato la tramoggia; le aste sopra i gradini però sono scomode quando si carica in due il seme ed ho bloccato con un gancetto legato da sotto ad una catenina l’anello che apre o chiude il flusso del seme per velocizzare il passaggio da grano a favino od avena od orzo ecc. ( evito così di allentare il dado e restringerlo ogni volta). Occhio quando semini avena a rimuovere la griglia, io ne ho costruita una con fori più larghi, a rete.

Per ora non mi son trovato male nella regolazione con il dado, l’unica cosa è che mi sono costruito io una tabella di regolazione a seconda del tipo di concia, di varietà e altro perché quella fornita non è il massimo. Una volta tarata, i kg/ha son quelli e non sbaglia.
Per ora ho seminato poca avena e non ho avuto problemi. Quella grigia messa così, per il seme, l’ho eliminata perché non riuscivo a scaricare bene i big bag e a spingere il seme in fondo. Per quest’anno è andata, ma stiamo già pensando ad una griglia migliore da costruire.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, Anto97 ha scritto:


Per ora non mi son trovato male nella regolazione con il dado, l’unica cosa è che mi sono costruito io una tabella di regolazione a seconda del tipo di concia, di varietà e altro perché quella fornita non è il massimo. Una volta tarata, i kg/ha son quelli e non sbaglia.
Per ora ho seminato poca avena e non ho avuto problemi. Quella grigia messa così, per il seme, l’ho eliminata perché non riuscivo a scaricare bene i big bag e a spingere il seme in fondo. Per quest’anno è andata, ma stiamo già pensando ad una griglia migliore da costruire.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

parlo della griglia alla base, non quella alta che pure io avrei rimosso; forse alla base nel tuo modello la griglia non c’è, io ho il modello senza concime, solo seme. Comunque mi sembra alta la tua tramoggia, penso che il nuovo modello nasca già maggiorato in partenza; io sono contento del modello senza concime; riesco tranquillamente a seminare anche miscugli tipo veccia avena con ottimi risultati

Gran bella seminatrice

Modificato da Giancarlo60
Link al commento
Condividi su altri siti

parlo della griglia alla base, non quella alta che pure io avrei rimosso; forse alla base nel tuo modello la griglia non c’è, io ho il modello senza concime, solo seme. Comunque mi sembra alta la tua tramoggia, penso che il nuovo modello nasca già maggiorato in partenza; io sono contento del modello senza concime; riesco tranquillamente a seminare anche miscugli tipo veccia avena con ottimi risultati
Gran bella seminatrice

La mia non ha la griglia alla base. Io prima di comprarla ho avuto la possibilità di provarla grazie ad un amico perché credevo che con il mio 75cv non c’è l’avrei fatta.
Io per ora non ho seminato miscugli ma solo rucola da seme.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Il 22/12/2023 at 20:41, Anto97 ha scritto:

Seminatrice Paradiso, quasi 12 mesi di attesa. Non sarà un marchio blasonato ma prima di sceglierla ne ho valutate tante.

29 falcioni disposti su 4 metri, macchina quasi full (per quello che offre) , con:

- 1250 litri di capienza, circa 650kg di seme + 350kg di concime granulare;

- possibilità di riempirla totalmente solo con seme;

- turbina maggiorata della variante da 5 metri;

- rocchetto per granulare + rocchetto per micro-granulare;

- rocchetto per semi minuti integrato in quello classico + riduzione (altrimenti anche non girando la ruota tende ad aspirare lo stesso);

- rompi traccia tipo "roccia" (il centrale);

- giunto omocinetico;

- sensore livello seme + contaettari elettronico (nel caso in cui dovessi spostarla su altri mezzi non dotati di una guida);

- griglie interne;

- possibilità di variare la careggiata.

La scelta è ricaduta su alcuni dettagli che magari altre macchine, di marchi più importanti, non avevano. Ovviamente, il fattore peso (circa 900kg a vuoto) ha inciso parecchio visto che la porto con un L75, quindi altre seminatrici da 13-14 q.li a vuoto le ho escluse.

Sull'ultima foto vi è la modifica fatta da mio papà per evitare che la ruota continui a girare una volta alzata la macchina; sostanzialmente vi è una piastra collegata ad un tirante direttamente sul falcione, quando la macchina viene abbassata il falcione si alza tirando con se questa piastrina e non sfregando sulla ruota, viceversa quando si alza la macchina il falcione si abbassa e fa scendere la piastrina che blocca la ruota motrice.

Per ora seminati 100 ettari senza grossi problemi.

IMG_5923.jpg

IMG_5254.jpg

IMG_5801.jpg

IMG_5821.jpg

Manca solo un bel controllo semina tipo Afa System 😂

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...