Vai al contenuto

Cippatrici/biotrituratori, modelli e tecniche di utilizzo


puntoluce

Messaggi raccomandati

Biotrituratori e cippatori??

 

Anzitutto, mi servirebbe capire una cosa: esistono macchine che svolgano ambo i compiti (cippato e triturato)? Se si, che sistema di taglio usano?

 

Per una macchina di piccole dimensioni portata sul trattore o carrellata (ma con azionamento tramite PTO), da che prezzi e caratteristiche si parte?

Premesso che mi interesserebbe prevalentemente una cippatrice di piccole dimensioni, ma se fosse possibile fare anche il triturato sarebbe meglio; materiale da trattare, ramaglie varie di essenze poco "nobili" quali platano, salice, robinia e residui di potature di giardini con diametri fino a 3-4 cm (ma in prevalenza sui 2 cm circa). Penso al max sui 50-60 quintali annui.

 

Ciao, esiste questa tipologia di macchina che dici te ha il trituratore frontale e il cippatore laterale, ovviamente non si cippa roba di grosse dimensioni.

Il cippatore è a coltelli, mentre il biotrituratore è a mazzette.

:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti,

vado ad esporre il mio quesito in maniera molto breve. Dopo tanti prove fatte in passato

con le biomasse nelle stufe vorrei acquistare un cippatore/biotrituratore che mi consenta

di triturare ramaglie varie da utilizzare poi in mix nelle stufe a pellet .

 

Caratteristiche:

 

-Prezzo da 1000 a 2500 euro

-Preferibilmente attacco trattore

-Pezzatura:molto importante in quanto usando il cippato che ne esce in mix con 30% di pellet tale cippato deve avere delle dimensioni tra 1-1,5cm. Le normali coclee delle stufe

a pellet sono piuttosto delicate e quindi sarebbe auspicabile un triturato" simile" al pellet.

-Macchine prese in considerazione fino ad ora

-Negri R90 motore Honda 5,5 cippabile fino a 5 cm

-Negri R185T attacco trattore cippabile fino a 9 cm

 

Grazie per le info

 

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ciao a tutti!

 

Sono abbastanza nuovo del settore , ma mi tocca valutare il costo di manutenzione per un cippatore Jenz 560 .

 

Volevo sapere indicativamente il costo delle lame e la durata (in h o m3 di legna lavorata) cippando tronchi di pino con diametro compreso fra i 25 cm e i 40 cm e con umidità del 30-37% . La riaffilatura delle lame per quante volte si può fare realisticamente?

 

Grazie a tutti!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,

è da un pò che seguo le performance di questa cippatrice semovente prodotta dalla ditta tedesca ALBACH, macchina completa di anche di grù per essere completamente autonoma come cantiere di cippatura.

La macchina ha motore Mercedes V8 da 16 ltr., per intenderci lo stesso montato sulle trincie Claas Jaguar ( tranne le bimotore 970 e 980) velocità stradale di 44 km/h e una apertura della bocca di cippatura di mm.2000 x 980:AAAAH:

 

http://www.albach-maschinenbau.de/

 

[/url]

[/url]

 

Nessuno l'ha mai vista all'opera??

Sandroz

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...

salve a tutti,

oggi ho fatto la prima prova di cippatura con una pezzolato usata modello pz 110( sminuzza rami fino a 11 cm di diametro) a cardano. la macchina, sembra addirittura professionale. Io purtroppo no e prima di proseguire gradirei dei consigli d'uso.

e

la prova é stata eseguita prima con alcuni rami secchi con ottimi risultati e quindi con -robinie-( acquisto eseguito per queste infestanti) tagliate al momento e con diametro compreso tra tra i 2 e circa i 7 centimetri con pessimo risultato specie per la misura piu' grossa. il prodotto risultava anche sfilacciato , si é anche reso necessario svuotare il camino , intoppato nonostante avessi regolato ...a lumaca l'ingresso idraulico. trattore da 50 cv regolato a 1500 e poi 1800 giri.

ho preperito sospendere preferendo documentarmi a dovere e chiedere consigli facendo tutt'altro di mestiere.

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

La presa di forza deve fare 540 giri quindi tieni il motore almeno a 1950-2000 giri, poi dipende dal trattore a che regime fa i 540.

Ha il no stress cioè il dispositivo che ferma i rulli di alimentazione se il motore (in questo caso del trattore) cede troppo?

Occhio a non infilare troppi rami per volta, è in quel caso che il disco (e quindi le pale che lanciano il cippato) rallenta troppo e il tubo si intasa, specie con materiale umido.

Se senti che cala troppo di giri spingi avanti la leva di sicurezza e si fermano i rulli, fai un pò da no stress manuale, se si incastra qualcosa la tiri indietro e si invertono i rulli.

Per il taglio sfilacciato probabilmente hai i coltelli che hanno perso l'affilatura, o peggio sono troppo consumati e sono da cambiare (costano parecchio). Controlla anche la distanza tra i coltelli e la controlama.

Rami da 6-7 cm infilane uno per volta.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie.motore yanmar 2189 cc aspirato 50 cv pdf 540- proceduto con no stress manuale. si 1 x volta. avendo spazio propendo per suddividere l'intervento.prima tagliero' tutti i rami e quindi,anche a primavera, con la cippatura. verifico nel frattempo stato dei coltelli che all'apertura carter per svuotatura non mi sembravano particolarmente taglienti contrariamente a quanto dettomi. consulto il manuale x intervento.

aggiungo infine che nella prova cippando il secco; rami da 2 a circa 8 cm dutto é stato perfetto mentre con l'umido con i rami provati piu' grossi( i 7cm) il trattore é andato eccessivamente sotto sforzo ed ho preferito invertire il senso e rinunciare.

grazie ancora

renato

( da terre di frontiera,collina dei Briganti di Somazzo)

Link al commento
Condividi su altri siti

Nh Tce 50 o T3030 o Landini Mistral 50?

Davvero ottimi motori però tendono a cedere un pò troppo sottosforzo, anche perchè il 50 non è turbo, anche se è avvantaggiato da 200 cc in più di cilindrata.

La robinia è una delle essenze più dure, quindi ci vogliono i coltelli perfettamente affilati! Dopo che li avrai fatti affilare vedrai subito la differenza in quanto a "fame" del cippatore. Hai il disco con 3 o 4 coltelli?

Ti consiglio di cippare appena tagli perchè da secco diventa ancora più duro il legno e fai ancora più fatica.

Hai valutato di tenere i rami più grossi (> di 7-8 cm) come legna da ardere? La robinia è davvero ottima per questo impiego.

Link al commento
Condividi su altri siti

uscito anche lui da Fabbrico ma con le gomme fuori tutto sembra una ferrari- una ferrari dei campi- mc cormick gm 50.

2 i coltelli e credo tu abbia perfettamente ragione, sono da affilare o sostituire, ora ne sono certo. mi documento come procedere,spero di non dover smontare la macchina per farlo e peccato, mi era stato promesso che erano perfetti ma non e' cosi. qui da noi la robinia e' molto presente.questi sono gli astoni di ricaccio, spini ogni 10 cm. ho fatto come dici tu per anni e anni ma ora basta.

oggi nel bosc per la prima volta ho visto un capriolo, emozione stupenda.

ciao

dalla collina dei briganti di somazzo)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi dimentico sempre che anche i mccormick Gm fanno parte della stessa famiglia!:azz:

Il motore Yanmar gira molto in alto quindi per fare i 540 devi tenerlo a 2400 giri!! Non usare la pdf economica.

 

Togliere i coltelli è molto facile, basta aprire il coperchio superiore del disco, dove c'è attaccato il tubo di scarico, e inclinarlo lateralmente.

[ATTACH=CONFIG]9291[/ATTACH]

 

I coltelli dovrebbero essere questi:

[ATTACH=CONFIG]9293[/ATTACH]

Quindi hai solo 2 + 2 dadi da svitare.

Inoltre se sono effettivamente questi noti che sono reversibili, quindi forse almeno uno dei 2 lati è ben affilato. Quindi controlla a occhio se l'altro tagliente è utilizzabile, se sì prova a girarli, in caso negativo li porti ad affilare.

 

P.S Dov'è la collina dei briganti di somazzo? Se vuoi puoi mettere la tua località di residenza nel profilo utente.

Modificato da B 225
Link al commento
Condividi su altri siti

molte grazie Matteo. Adesso so. Vediaimo come si apre il mio che non si presenta come dalla tua foto.

 

Uggiate Trevano, -Terre di frontiera(Uggiate-Faloppio-Bizzarone-Ronago) collina dei briganti del Santuario di Somazzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti!

dopo mesi di ricerca sono riuscito a vedere all'opera l'unico esemplare presente in Italia della cippatrice semovente Albach Silvator 2000. Che dire, una macchina imponente con delle potenzialità enormi: del motore ho già scritto nel mio precedente post, con una velocità di 44 km/h.

Come si vede dalle foto, la macchina è dotata di grù Palfinger Epsilon S110F da quasi 11 m di sbraccio con rotazione di 275° e dotata di una pompa per ogni movimento, per una velocità di lavoro incredibile, con tempi morti nelle manovre inferiori al secondo!

La cabina è tiltabile per una elevazione max di 1,20 metri, staffe anteriori sottocabina per stabilizzare la macchina durante il lavoro con la grù e 2 assi supplementari, rispettivamente davanti e dietro gli assi principali della macchina, che devono essere abbassati in fase di trasferimento su strada, poichè la macchina pesa 320 q. e altrimenti non avrebbe l'omologazione stradale per circolare sulle ns. strade.

Il tubo di lancio è molto simile a quella di una trinciacaricatrice ma è molto più robusto, con un lanciatore sovradimensionato.

Alcune foto:

 

20121203135453770356049.jpg20121203135453815180088.jpg20121203135453962953885.jpg20121203135453819110684.jpg

 

Cabina e interno:

 

20121203135453831130000.jpg20121203135453834851254.jpg20121203135453838645291.jpg

20121203135453840187004.jpg20121203135453848178026.jpg

 

Bocca di lavoro e pompe:

 

20121203135453859285770.jpg20121203135453862531845.jpg20121203135453867112115.jpg

 

20121203135453879460949.jpg20121203135453882644331.jpg20121203135453885209275.jpg

 

Pneumatico e staffa ant.

 

20121203135453892143093.jpg20121203135453895136428.jpg

 

Abbassamento cabina:

 

20121203135453906165575.jpg20121203135453908698475.jpg20121203135453912155586.jpg

 

20121203135453915104184.jpg20121203135453917200082.jpg20121203135453920161646.jpg

 

La grù:

 

20121203135453928127694.jpg20121203135453932133533.jpg

 

20121203135453937703541.jpg20121203135453940142374.jpg20121203135453943133188.jpg20121203135453953637862.jpg

 

Tubo di lancio:

 

20121203135453972200069.jpg20121203135453975186488.jpg

 

Al lavoro:

 

20121203135453983155642.jpg20121203135453985100859.jpg

 

20121203135453988188128.jpg20121203135453991185214.jpg

 

Questo è tutto.

Sandroz

Modificato da sandroz
Link al commento
Condividi su altri siti

Bè che dire Sandroz sei un vero 007...complimenti per lo scoop!!!! :n2mu:

Percaso sei riuscito a sapere a grandi linee la tariffa oraria di tale gingillo?

 

 

Ma pensa che il tipo che l'ha presa abita a 15 km da casa mia e ce l'ha da maggio e io non lo sapevo:AAAAH: e quando me l'hanno detto non ci credevo!

La macchina per essere ammortizzata, deve lavorare praticamente in tutto il Nord Italia, ma so che si spinge anche oltre: ora per dirti è a Piacenza da quasi un mese. Per le tariffe orarie, non avendo confidenza non ho chiesto i numeri esatti, ma molto dipende dalla quantità e tipo di lavoro che va a fare: con bei pezzi di legna, ordinati e accatastati, senza ramaglie e altre porcherie, fa molto più lavoro e di conseguenza le tariffe saranno adeguate. Per darti un'indicazione dovrebbe lavorare a circa 1,5 euro/quintale, ma con griglia da 40-50mm N.B: io ho amici che hanno dei cippatori attaccati al trattore da 2-300 hp. che vanno a 3 euro/quintale, ma lavorando con griglia da 30mm fanno un lavoro qualitativamente superiore, quindi per caldaie diciamo "domestiche" che hanno bisogno di essere alimentate con cippato di qualità. Il Silvator lavora per grandi caldaie e impianti di cogenerazione e a 3 euro/q. è fuori mercato.

Quindi con griglie da 40-50mm si fa più lavoro, d'altra parte oltre ai consumi importanti, c'è da considerare che la macchina costa OLTRE 700.000 EURO:AAAAH::AAAAH::AAAAH:E SOLO DI ASSICURAZIONE PAGA OLTRE 10.000 EURO L'ANNO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao Sandroz

Modificato da sandroz
Link al commento
Condividi su altri siti

....grazie,quanto basta per farmi spaventare a sufficenza!!!:AAAAH::AAAAH::AAAAH:

Complimenti alla tenacia e alla voglia di investire del proprietario che nonostante queste cifre si assume l'onere di far lavorare una macchina del genere!

Modificato da mala
una i di troppo
Link al commento
Condividi su altri siti

....grazie,quanto basta per farmi spaventare a sufficenza!!!:AAAAH::AAAAH::AAAAH:

Complimenti alla tenacia e alla voglia di investire del proprietario che nonostante queste cifre si assume l'onere di far lavorare una macchina del genere!

 

Si, ha tanto coraggio di questi tempi e ha solo 31 anni:)

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

buonasera a tutti, volevo cercare di eviscerare un ragionamento con voi in quanto mi incuriosisce il cippato.

 

Annualmente ho la risulta della potatura degli olivi(circa 1500 piante) che va sezionata, spostata (a mano) e infine bruciata o trinciata; Inoltre c'è della potatura di siepi e occasionalmente potature di pini e carpini(tagli di piccolo diametro).

Tale materiale può essere buono per venir lavorato da una cippatrice e poi essere usato come combustibile in una caldaia o deve venire integrato con qualcosa più sostanzioso sia di diametro che come essenza di legname?

Va detto che annualmente facciamo la legna per casa(circa 300 qli) e quindi anche li ci sarebbero risulte varie(quercia, leccio...).

 

Può essere una buona soluzione quella di cippare/triturare tutto per riscaldamento proprio o è meglio lasciar stare o conferire tutto in un impianto a biomasse?

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ciao moro magari ti sarai gia arrangiato pero all inizio con la mia cippatrice (green technik 1500) avevo lo stesso problema quando buttavo dentro deciso con la pinza e specialmente se erano rami di pino mi si intasava ventola di espulsione e camino... parlando con un mio amico rivenditore mi ha dato delle dritte io provo a dirtele... farla girare sempre piu possibile vicino ai 540 giri non esegerare a caricarla dandogli il tempo di smaltire un po il materiale che ha gia dentro. Poi quando ho materiale un po piu foglioso alzo la taratura del no stress di modo ke lavori di piu mantenendo il rotore sempre ad alti giri e rallento il materiale in entrata... spero di esserti stato utile

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
  • 3 settimane dopo...

ciao a tutti

qualcuno mi può dare un consiglio su una cippatrice per un mezzo da 60 70 cv ??

devo usarla per i tagli di potatura di ulivo e con rami fino al max di 10 cm

che sia resistente , se poi sapete orientativamente anche il prezzo, è meglio O0

Modificato da nhsard
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti

qualcuno mi può dare un consiglio su una cippatrice per un mezzo da 60 70 cv ??

devo usarla per i tagli di potatura di ulivo e con rami fino al max di 10 cm

che sia resistente , se poi sapere orientativamente anche il prezzo, è meglio O0

 

Guarda quella della Balfor e quella piccola della Pinosa, Ceccato Olindo ne ha alcune, Caravaggi, Gandini.

 

I prezzi per le più piccole si dovrebbero aggirare sui 2900-3500 euro a seconda della qualità.

Poi dipende soprattutto da quanto ne vuoi produrre, se ne fai 1000 q l' anno prendi qualcosa di più grosso perchè queste si smontano con quella mole di lavoro, altrimenti se sono 100 q o meno bastano e avanzano. Se devi cippare max 10 prendi una che cippi almeno 14 cm. Calcola che i rami non ti rimarrano ben tritati, certi rimarranno pure lunghi e non adatti per caldaie domestiche (blocco coclee). Per fare del buon cippato ci vogliono quelli a tamburo ma vai già su altre cifre.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda quella della Balfor e quella piccola della Pinosa, Ceccato Olindo ne ha alcune, Caravaggi, Gandini.

 

I prezzi per le più piccole si dovrebbero aggirare sui 2900-3500 euro a seconda della qualità.

Poi dipende soprattutto da quanto ne vuoi produrre, se ne fai 1000 q l' anno prendi qualcosa di più grosso perchè queste si smontano con quella mole di lavoro, altrimenti se sono 100 q o meno bastano e avanzano. Se devi cippare max 10 prendi una che cippi almeno 14 cm. Calcola che i rami non ti rimarrano ben tritati, certi rimarranno pure lunghi e non adatti per caldaie domestiche (blocco coclee). Per fare del buon cippato ci vogliono quelli a tamburo ma vai già su altre cifre.

 

grazie per la risposta

credo che farò in media 50 q di cippato all'anno

l'unica condizione è che sia robusta , con la legna di olivo nn vorrei avere brutte sorprese

adesso provo a vedere i modelli delle marche che mi hai consigliato

se qualche marca qualitativamente è superiore alle altre, fammi sapere O0

così restringo la scelta

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh le migliori sono le Pezzolato (fanno solo mezzi che partono dai 7 mila in su) le Jenz, le Gandini sono pure buone. Io purtroppo ti parlo solo per esperienze di amici e non mie dirette (io non cippo). Dipende soprattutto da quanto vuoi investire ma per 50 q l' anno direi che 3000 euro sono fin troppi!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...