Vai al contenuto

Fiat 1880 - probabile cambio rotto


Silent

Messaggi raccomandati

Salve,

 

Oggi è successa una piccola grande catastrofe. Stavo erpicando alla salita con il mio 1880 quando all'improvviso ho sentito un gran colpo da sotto il sedile, la macchina si è fermata facendo uscire le marce. La leva delle gamme è rimasta bloccata sulla seconda, quella che stavo usando, e non c'è modo di smuoverla. La leva delle marce funziona regolarmente. Premo la frizione, tento di rimettere la marcia, inserisco la prima, ma come provo ad alzare la frizione, il motore si impicca ed il trattore non si muove.

Nonostante la discesa, la macchina in folle, senza freni, non si muove. Al momento del disastro, avevo il blocco differenziale inserito, che è subito uscito insieme alla marcia.

 

E' prematuro dirlo, ma penso di aver rotto il cambio. Una mezz'ora prima, avevo avuto una piccola avvisaglia, ma non ci avevo fatto caso: durante una retromarcia di manovra, colpo sordo e marcia uscita.

 

La macchina ha circa 8100 ore, l'ho comprata usata qualche anno fa e l'ho adoperata per arature e ripuntature. Non mi ha mai dato particolari avvisaglie ed io mi sono limitato a trattarla con rispetto, senza mai chiederle troppo. Il motore non ha particolari problemi, anche se a freddo fa molto fumo bianco, tendente leggermente all'azzurrognolo. Ho verificato nel tempo che però nè brucia olio, nè brucia liquido, perciò ho sempre pensato che questo eccessivo fumo sia legato a un parziale combustione del gasolio. A caldo la macchina non fa assolutamente fumo, eccetto qualche sbuffo più scuro quando sforza un pò.

Intorno al tubo di sfiato invece c'è diversa untuosità, ma non ho mai notato fumate bianche provenire da li. Quando la comprai, trovai due bulloni rotti al collettore di scarico di uno dei pistoni, con trafilamento di olio e ruggine sulla portella laterale che fa da cofano, esattamente davanti. Molto probabilmente la ruggine è dovuta ad un calore elevato, dovuto agli sfiati che fuoriuscivano dalla commettitura allentata del collettore, che ha bruciato la vernice. Sicuramente la guarnizione di testa ha patito vicino a quel collettore, ma tenendo d'occhio il motore, non ho ritenuto di dover intervenire.

 

Nel complesso, per l'uso che ne faccio, la macchina è perfetta. Tutta meccanica, niente centraline, solo un motore ed un cambio. Forse anche troppa cavalleria per le mie esigenze, ma d'altro canto l'ho pagata meno rispetto ad altri trattori più piccoli.

 

Tornando al danno, il primo grosso problema è muovere la macchina e portarla in officina. Piantata com'è, mica possiamo trascinarla. Pensavamo quindi di sollevare il ponte posteriore con un escavatore e farle entrare sotto un carrellone, ovviamente disinserendo le 4x4. E' una cosa complessa, quindi se qualcuno ha qualche idea migliore e fattibile (considerando che siamo in campo aperto e nei prossimi giorni è prevista pioggia), è ben accetta.

 

L'altro problema è capire cosa fare. Se il cambio è saltato, saranno senz'altro dolori. E' presto per dirlo, ma quando s'entra in queste faccende, è difficile venirne fuori con meno di 3000 palanche. Del resto, la macchina così com'è, non penso valga molto: probabilmente il peso del ferro al prezzo di rottame. Non penso quindi abbia molto senso venderla. Se uno sceglie di riparare il cambio, deve approfittare del fatto che la macchina sia smontata per estendere la manutenzione a tutte la parti su cui mette le mani. Penso alla frizione, ai bloccaggi e via dicendo. Ma varrà la pena spendere molti soldi in una macchina del genere? e se fra qualche mese il motore mi lascia?

Considendo che di carrozzeria non è messa benissimo, ho qualche dubbio sul da farsi. Si accettano consigli e suggerimenti.

Grazie a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio consiglio e di cercare di aprirlo in casa, constatare il danno e poi decidere, cm se come dici tu anche il motore potrebbe lasciarti e meglio che con 3/4/5 mila euro che spende resti adesso per ripararlo ne trovi un altro magari uguale .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite baccio 56
Salve,

 

Oggi è successa una piccola grande catastrofe. Stavo erpicando alla salita con il mio 1880 quando all'improvviso ho sentito un gran colpo da sotto il sedile, la macchina si è fermata facendo uscire le marce. La leva delle gamme è rimasta bloccata sulla seconda, quella che stavo usando, e non c'è modo di smuoverla. La leva delle marce funziona regolarmente. Premo la frizione, tento di rimettere la marcia, inserisco la prima, ma come provo ad alzare la frizione, il motore si impicca ed il trattore non si muove.

Nonostante la discesa, la macchina in folle, senza freni, non si muove. Al momento del disastro, avevo il blocco differenziale inserito, che è subito uscito insieme alla marcia.

 

E' prematuro dirlo, ma penso di aver rotto il cambio. Una mezz'ora prima, avevo avuto una piccola avvisaglia, ma non ci avevo fatto caso: durante una retromarcia di manovra, colpo sordo e marcia uscita.

 

La macchina ha circa 8100 ore, l'ho comprata usata qualche anno fa e l'ho adoperata per arature e ripuntature. Non mi ha mai dato particolari avvisaglie ed io mi sono limitato a trattarla con rispetto, senza mai chiederle troppo. Il motore non ha particolari problemi, anche se a freddo fa molto fumo bianco, tendente leggermente all'azzurrognolo. Ho verificato nel tempo che però nè brucia olio, nè brucia liquido, perciò ho sempre pensato che questo eccessivo fumo sia legato a un parziale combustione del gasolio. A caldo la macchina non fa assolutamente fumo, eccetto qualche sbuffo più scuro quando sforza un pò.

Intorno al tubo di sfiato invece c'è diversa untuosità, ma non ho mai notato fumate bianche provenire da li. Quando la comprai, trovai due bulloni rotti al collettore di scarico di uno dei pistoni, con trafilamento di olio e ruggine sulla portella laterale che fa da cofano, esattamente davanti. Molto probabilmente la ruggine è dovuta ad un calore elevato, dovuto agli sfiati che fuoriuscivano dalla commettitura allentata del collettore, che ha bruciato la vernice. Sicuramente la guarnizione di testa ha patito vicino a quel collettore, ma tenendo d'occhio il motore, non ho ritenuto di dover intervenire.

 

Nel complesso, per l'uso che ne faccio, la macchina è perfetta. Tutta meccanica, niente centraline, solo un motore ed un cambio. Forse anche troppa cavalleria per le mie esigenze, ma d'altro canto l'ho pagata meno rispetto ad altri trattori più piccoli.

 

Tornando al danno, il primo grosso problema è muovere la macchina e portarla in officina. Piantata com'è, mica possiamo trascinarla. Pensavamo quindi di sollevare il ponte posteriore con un escavatore e farle entrare sotto un carrellone, ovviamente disinserendo le 4x4. E' una cosa complessa, quindi se qualcuno ha qualche idea migliore e fattibile (considerando che siamo in campo aperto e nei prossimi giorni è prevista pioggia), è ben accetta.

 

L'altro problema è capire cosa fare. Se il cambio è saltato, saranno senz'altro dolori. E' presto per dirlo, ma quando s'entra in queste faccende, è difficile venirne fuori con meno di 3000 palanche. Del resto, la macchina così com'è, non penso valga molto: probabilmente il peso del ferro al prezzo di rottame. Non penso quindi abbia molto senso venderla. Se uno sceglie di riparare il cambio, deve approfittare del fatto che la macchina sia smontata per estendere la manutenzione a tutte la parti su cui mette le mani. Penso alla frizione, ai bloccaggi e via dicendo. Ma varrà la pena spendere molti soldi in una macchina del genere? e se fra qualche mese il motore mi lascia?

Considendo che di carrozzeria non è messa benissimo, ho qualche dubbio sul da farsi. Si accettano consigli e suggerimenti.

Grazie a tutti.

Per prima cosa chiedo se il trattore ha la cabina o no, nel caso sia cabinato c'è del lavoro in più, comunque la prima cosa è cercare di portarlo a casa al riparo aprire il cambio e vedere cosa è successo, non è detto che sia cosa grave, lo fa pensare il fatto dell'uscita del bloccaggio, comunque prima di fasciarsi la testa io farei questa prova, considerando che acquistare un altro mezzo usato, o si conosce o c'è il rischio di sorprese anche lì.

Poi se il motore va bene, non consuma olio e acqua vale la pena tentare

Tempo fa ebbi un problema simile con il mio 90 Lamborghini cingolato, l'officina mi fece un monte di storie, preventivi esorbitanti cose fatte cadere dal 6 piano, bene, l'ho smontato, ho cambiato un sincronizzatore e un cuscinetto, gli ho rifatto lo spessoramento con una spesa di 630 euro il trattore è perfetto con tre giorni di lavoro.

Modificato da baccio 56
Link al commento
Condividi su altri siti

Le palanche è facile farle partire.

Per prima cosa portala a casa in qualche modo......

Devi caricarla.

Poi da li devi dire se hai la manualità per aprire o no la macchina.

Non è difficile.

Serve carrello frizione e un po di voglia di bestemmiare.

Poi apri e vedi.

Il fatto è che ho paura che pezzi nuovi originali sia difficili da reperire. ...

Link al commento
Condividi su altri siti

aprirlo con un pò di manualità lo si fa...il più è poi rifare il cambio...come già detto già che ci sei, rifai la frizione e i paraoli, così sei al sicuro...il cambio a mio avviso ti conviene smontarlo e portarlo a far fare da una ditta specializzata, in modo che se hai problemi hai la tua garanzia...almeno ti risparmi la manodopera dello smontaggio e rimontaggio...la macchina in se è una buona macchina e secondo me vale la pena sistemarla....per i ricambi ti consiglio GB ricambi, è il migliore in quanto a qualità prezzo!...ti spediscono tutto a casa e sei a posto...frizione e paraoli son cose che puoi fare benissimo anche tu...di certo non pensare di sistemarlo con 1000 euro se fosse il cambio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il campo è al momento carrabile ed il trattore relativamente in zona idonea?

Se si, parere personale, guardati attorno per un autocarro con adeguata gru per alzarlo e caricarlo su carrellone e scaricarlo nel sito ove , se decidi , andrai ad operare.

Altrimenti dovresti in sito e con le dovute cautele, liberare completamente la trasmissione dalle ruote, rendere queste folli, indi traino con adeguato mezzo.

Ogni forzatura potrebbe essere deleteria, causare danni che si spera al momento non siano presenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti e grazie delle risposte, purtroppo non ho avuto tempo di rispondere. Dunque, il mezzo è cabinato e sfortunatamente non ho nè la manualità e soprattutto l'attrezzatura per aprire un mezzo del genere, nè tantomeno lo spazio dove poterlo fare agevolmente. Dovrò quindi affidarmi ad un officina di cui mi fido e fortunatamente ne conosco una gestita da persone oneste e per bene. Cercherò a fine giornata di farci sempre un salto per imparare qualcosa, cosa che non fa mai male.

 

Dunque, per la rimozione del mezzo ho due possibilità:

 

1) l'escavatorone: chiamo un terzista dotato di uno escavatore serio, libero la trazione anteriore del 1880, lo alzo posteriormente con l'escatore e lo carico su un carrellone con verricello. Oppure, variante, su un pianale da cingolati, lasciando però le ruote anteriori a terra. Esco dal campo, lo porto nel piazzale di un mio vicino posto a 200 metri e con il meccanico smontiamo i cosciali per arrivare alla coppia conica e rimuovere la corona. A quel punto le ruote girano, attacchiamo la macchina con barra di traino e la portiamo in officina per smontare il cambio.

 

2) la mega gru: chiamo un tizio che sembra aver una gru enorme. Direttamente in campo, agguantiamo il trattore e lo carichiamo su un carrellone. Andiamo in officina e in qualche modo lo scarichiamo (muletto?). Una volta li, verrà aperto.

 

Riflettendo ho preso la decisione di accomodarlo, perchè tutto sommato è una macchina tutt'altro che finita e alla solita cifra che l'ho comprato, in zona trovo poca roba.

 

Dimenticavo, sono di vicino firenze. Il 180 in questione è il seguente:

 

Perdonatemi per la mia poca skill, sono praticamente un trattorista autodidatta, cerco di migliorare :)

Modificato da Silent
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite baccio 56

Pur essendo come dici un autodidatta si vede che sai lavorare e soprattutto sai trattare le macchine come si deve, oltre tutto ti fa onore la tua umiltà che non è facile da trovare in giro, fai bene a riparare il trattore perchè secondo me è una macchina che merita, si vede che non fuma, ha ottime gomme, tenuta bene di carrozzeria, quindi vale la pena spenderci, naturalmente ti auguro il meno possibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma aprilo e poi vedi vai a corlo di formigine mo che ce un demolitore speciale per i fiat

 

Mi permetto di far notare che l'amico ha detto di non aver la manualità e neanche lo spazio per fare il lavoro (suppongo anche le attrezzature base per farlo a parte le chiavi) io direi di leggere anche quello che scrivono gli altri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai attrezzature per quella macchina, se è gommata bene, dato che ha la sua cabina orginale, io tenterei la riparazione. Magari prima di fidarti ciecamente dell'officina prova a fare mente locale e pensare ad altri che abbiano avuto mezzi del genere, talvolta si scopre che qualcunaltro ha avuto lo stesso tuo problema e sai già dove andare a parare. Metti già in preventivo che il costo non è basso perchè anche fosse solo un cuscinetto da cambiare, la manodopera su questi lavori comunque incide parecchio (2 anni fa sul 450 sostituito la frizione perchè si sono spaccate le borchie che tengono il disco e abbiamo speso quasi 1400 euro di cui 700 di frizione e 700 di manodopera!!!!). Sul motore in base a personale esperienza, posso dirti che i motori iveco serie 8000 hanno sempre lo sfiato un po' unto e il fumo che dici tu può essere dovuto più agli iniettori da rifare più che a trafilaggi (dato che non ne hai registrati), questo significa che il motore non dovrebbe abbandonarti domani. Stando a quanto dettomi da un vicino che ha un mezzo simile al tuo (1880 DT ultima serie) lui è arrivato a oltre 14.000 ore prima di mettere le mani in maniera consistente al motore e nonostante ciò ha rifatto il motore e ha installato l'aria condizionata e lo usano ancora. Su certi lavori pare non sia facilmente sostituibile, proprio perchè è vecchio e quindi si fanno poche paranoie a darci dentro, ma tutto sommato tira ancora parecchio e su lavori alla pdf alla fine sembra non abbia molto a che invidiare a mezzi più recenti (usano una rotante maschio da 5 metri molto spesso).

Per i pezzi di ricambio non mi preoccuperei, penso si trovi ancora tutto, troviamo in consorzio anche i pezzi dell'om 513, figuriamo ci un 1880. ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so se in questo trattore ricorre il caso, ma prima di fasciarsi la testa anche sui prezzi del cambio, io aspetterei.

Sicuramente le scatole ad hoc , e per questo mai forzare per non rovinar sedi e riscontri, ma cuscinetti, ingranaggi, manicotti, alberi e quanto altro a volte sono di lungo corso.

Ovvio, non è che non vadano bene, ma appunto perché indovinati sin dall'origine sono stati spesso installati per lungo tempo.

Importante è che chi ci mette le mani sappia riconoscere; potrebbe in alcuni casi succedere che il medesimo componente abbia un costo di molto inferiore in quanto pur equipollente solamente diversamente indicato ma di ampia e facile, e quindi minor spesa, reperibilità sul mercato.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ciao, quando qualche anno fa ho preso il mio, il meccanico mi disse che per revisionare il cambio occorrevano 2000 euro. Soldi comunque bene spesi per il tipo di macchina. Ma consolati, un ragazzo che aveva preso un 180-90 dalla stessa azienda dalla quale veniva il mio ne spese 8000 per revisionare il power-shift!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

ciao....ho letto cosa è successo e dai sintomi posso gia dirti sicuramente al 90% cos'è successo....dietro la scatola del cambio parte differenziale escono due alberi con gli ingranaggi che lavorano in medie-RM....quello delle medie gira libero sull albero tramite una boccola in acciaio (strano ma vero) lubrificate tramite un foro nelle boccole....a me è successo livellando il trattore si è inchiodato e si è spento....mettendo in tiro la frizione rimaneva inchiodato non dava segno di giochi sembrava frenato...provato a mettere in folle la leva del super riduttore e abbiamo subito capito che il problema era il cambio.....una volta smontato il cambio,trovato il guasto...la boccola si è fusa con l'ingranaggio e l'abero cosi che non fosse libero e facendo rimanere praticamente innestate 2 gamme....beh ordinato su gb ricambi l'ingranaggio e la boccola,fortunatamente l'albero non era stato intaccato perche si è come "colato" non strusciando.... dato una controllata al cambio finche era aperto....con 300euro se non ricordo male abbiamo risolto....manodopera a parte....poi noi ci siamo arrangiati a casa togliere il cambio se hai la slitta e dei carrelli è abbastanza semplice...

Modificato da matia
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Ringrazio tutti per i commenti e per l'incoraggiamento. Oggi, ho riportato a casa il famigerato 1880, dopo averlo riparato. Vi spiego in breve cos'è successo. [ATTACH]29109[/ATTACH]

 

La foto ritrae la parte posteriore del cambio, per capirci la forcella che vedete è quella che innesta le varie gamme. In pratica è saltato una rulliera ed un rullo è andato a ficcarsi fra i due alberi, quello che viene dal cambio e quello delle gamme. Entrambi sono stati rotti, quindi è stato necessario sostituirli. A cambio aperto, ho deciso di praticargli una revisione completa, andando quindi a sostituire tutti gli elementi usurati. Ho fatto cambiare la frizione, tutti i paraoli e cuscinetti, anche la ghiera dove si infila l'albero della pto, anch'essa usurata. Inoltre, ho deciso di investire nel confort. Non so spiegarmi perchè, ma quel trattore era sprovvisto della pompetta della frizione ed al suo posto c'era una bella corda vecchio stile. Inutile dire che alla sera, avevo la gamba sinistra da buttare. Perciò ho fatto ripristinare anche quella, visto che ormai eravamo in ballo.

 

Girando fra demolitori di trattori e da ricambisti, ho trovato tutti i pezzi per un migliaio scarso di euro. Non ho ancora i conti della manodopera, ma sono convinto che non saranno tirati di fuori. Insomma, alla fine sono contento. Mi fido del mio meccanico, quindi sono certo che il lavoro è stato fatto a regola d'arte e quindi, per difficilmente andrò a riaprire di nuovo il trattore (corna e scongiuri please :) )

 

Insomma, devo arare 6 ettari in primavera, posso dirmi pronto.

Alla fine, riaccomodarlo, è stata la scelta migliore.

 

Grazie ancora a tutti per il conforto e per i consigli

Buon anno e buon lavoro

Modificato da Silent
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Salve a tutti

Oggi pomeriggio mentre concimavo mi sa che ho rotto il cambio del mio Fiat 780dt...

Vi spiego meglio: ha cominciato a fare un rumore forte che proveniva da sotto la cabina e quando ho iniziato la salita il rumore è aumentato allora ho svoltato e sono tornato giù ma il motore si è spento e non riescivo a togliere le marce..erano inchiodate anche spingendo la frizione...poi a forza di tirare sono riuscito a metterlo in folle. La cosa strana è che anche col cambio e riduttore in folle se non spingevo la frizione non si spostata nonostante fosse in discesa! Solo premendo la frizione si amollava! Ora lo portato in fondo al campo e ho provato ma se lascio la frizione anche col cambio in folle il motore si spegne! Cosa può essere successo? Si è inchiodato un cuscinetto?

Prefetto che l'olio c'è nel cambio ed è stato sostituito di recente.. Perché avevo rotto il porta filtro olio idraulico in lamiera e perdeva e quindo ho vuotato sia il cambio e la scatola posteriore del differenziale e montato un portafiltro nuovo a cartuccia! Poi ho rimesso olio multi f nuovo sia nel cambio che dietro fino al livello.. Dopo di che avrò fatto una 30ina di ore e oggi pomeriggio mi è capitata sta bella sorpresa.. Chiedo consigli

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti

Oggi pomeriggio mentre concimavo mi sa che ho rotto il cambio del mio Fiat 780dt.... Chiedo consigli

 

La prima cosa da fare è togliere l'olio dal cambiio.............se trovi del metallo ..............purtroppo devi aprire il cambio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ha olio cambio e differenziale separati..perche hai vuotato il cambio per montare il portafiltro? Sicuro di non aver lasciato a secco il cambio? Il tappo x il riempimento é scomodo su un fianco della cassa sotto alla cabina..

Link al commento
Condividi su altri siti

anche secondo me non aveva bene olio sul cambio. per metterlo dentro mi sembra c'è il tappo nascosto dietro la ruota, ma ormai...

ti tocca tirar via la cabina ( che non è roba da poco) , tiri su il coperchio cambio e al 90% son bloccati gli ingranaggi folli delle marce. se metti in folle anche le ridotte riesci a spingerlo con marce in folle?

Modificato da ste
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le risposte

Allora olio nel cambio c'era fino a livello perché c'è lo messo dal tappo laterale di fianco la ruota sotto la cabina (queste macchine le conosco ) ma non mi era mai capitata una cosa del genere! Oggi lo porto a casa se riesco e poi vedo che fare!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...