Nemox Inviato 17 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 17 Gennaio 2016 intanto hai risparmiato pompa e manometro. non ci ho capito molto dai sintomi che hai descritto, ma non vorrei che fosse qualche problema sull'aspirazione della pompa: prova a dare la caccia ad eventuali ostruzioni o aspirazioni di aria...sopratutto dove il tubo tocca con le lamierine di fianco alla scatola dello sterzo e sulla pedana dx. Temo che nessuno abbia capito ancora granchè, meccanici compresi. Domani mi faccio un giro da altri meccanici a scrocco di informazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 17 Gennaio 2016 Condividi Inviato 17 Gennaio 2016 Ascolta vai da zorzan o zordan e vieni a casa con problema risolto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 17 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 17 Gennaio 2016 Ascolta vai da zorzan o zordan e vieni a casa con problema risolto. Torno a casa con il problema risolto e la pompa nuova:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 17 Gennaio 2016 Condividi Inviato 17 Gennaio 2016 Temo che nessuno abbia capito ancora granchè, meccanici compresi. Domani mi faccio un giro da altri meccanici a scrocco di informazioni. sarà molto difficile che qualcuno ti dia informazioni precise su un problema di questo tipo senza visionare direttamente la macchina....ma una volta toccato con mano non dovrebbe essere difficile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 17 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 17 Gennaio 2016 sarà molto difficile che qualcuno ti dia informazioni precise su un problema di questo tipo senza visionare direttamente la macchina....ma una volta toccato con mano non dovrebbe essere difficile Il problema come dicevo è che l'unico che lavora solo su queste macchine in zona l'ha già visionato e dice il problema è la pompa (in effetti mi ha anticipato un malfunzionamento, prima ancora che gliene parlassi). Altri non ne conosco se non a 50km di distanza, ma chi li in fondo sto catenaccio?! Vabbè dai, faccio un ultimo tentativo per avere informazioni, domani gli chiedo: com'è che dite che il problema è la pompa se comunque riesce sollevare il carico massimo senza problemi? E vediamo se hanno una risposta convincente. Altrimenti rischio questi 120€ per revisionare la pompa e mal che vada ho escluso un'altra possibile causa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 18 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 18 Gennaio 2016 Dunque oggi ho fatto la prova attaccandomi con il sollevamento ad un albero e direi che la pompa è piuttosto fiacca si, alza gli atttrezzi che uso normalmente ma siamo lontanissimi dall'alzare il muso del trattore. Riguardo poi il funzionamento del sollevatore ora che ho fatto alcune prove ho capito che: il sollevatore non alza fino a che non si porta la leva in posizione prossima di massima alzata (diciamo a 3/4 della corsa) e per controllare la posizione devo aspettare che salga per poi abbassare la leva (appena al di sotto dei famosi 3/4) quando ha raggiunto la posizione desiderata. In pratica non c'è assolutamente proporzionalità tra la posizione della leva e quella del sollevatore. Questo succede sia con lo sforzo controllato inserito che senza. Lo so bel casino... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallopazzo Inviato 19 Gennaio 2016 Condividi Inviato 19 Gennaio 2016 (modificato) Dunque oggi ho fatto la prova attaccandomi con il sollevamento ad un albero e direi che la pompa è piuttosto fiacca si, alza gli atttrezzi che uso normalmente ma siamo lontanissimi dall'alzare il muso del trattore. Riguardo poi il funzionamento del sollevatore ora che ho fatto alcune prove ho capito che: il sollevatore non alza fino a che non si porta la leva in posizione prossima di massima alzata (diciamo a 3/4 della corsa) e per controllare la posizione devo aspettare che salga per poi abbassare la leva (appena al di sotto dei famosi 3/4) quando ha raggiunto la posizione desiderata. In pratica non c'è assolutamente proporzionalità tra la posizione della leva e quella del sollevatore. Questo succede sia con lo sforzo controllato inserito che senza. Lo so bel casino... continui a fare prove strane senza verificare l'effettiva pressione di esercizio della pompa con un manometro,cosi che ancora non sai se la pompa è a posto o meno,o se il problema è il complessivo sollevatore.....se non alza il muso del trattore chi ti dice che invece della pompa fiacca non si tratti del pistone del sollevatore che trafila o che una valvola non funziona correttamente....cosi il problema non si risolve ....soprattutto a distanza......certamente il funzionamento del sollevatore che descrivi non è corretto,ma se nemmeno tu sai cosa ha fatto esattamente al sollevatore"l'esperto ford della zona"come possiamo aiutarti?........ Modificato 19 Gennaio 2016 da cavallopazzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 19 Gennaio 2016 Condividi Inviato 19 Gennaio 2016 Quel funzionamento della leva deve essere solo quando e' in sforzo controllato. In posizione deve essere proporzionale all altezza del sollevatore. fare e desfare le tutto un laorare. quoto cavallopazzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 19 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 19 Gennaio 2016 (modificato) continui a fare prove strane senza verificare l'effettiva pressione di esercizio della pompa con un manometro,cosi che ancora non sai se la pompa è a posto o meno,o se il problema è il complessivo sollevatore.....se non alza il muso del trattore chi ti dice che invece della pompa fiacca non si tratti del pistone del sollevatore che trafila o che una valvola non funziona correttamente....cosi il problema non si risolve ....soprattutto a distanza......certamente il funzionamento del sollevatore che descrivi non è corretto,ma se nemmeno tu sai cosa ha fatto esattamente al sollevatore"l'esperto ford della zona"come possiamo aiutarti?........ Quali prove scusa? Ho speso 10min per vedere se il sollavatore ha forza o meno e se c'è differenza di comportamento tra sforzo e posizione controllata. E adesso so che non c'è, fatto abbastanza rilevante direi... magari questo dato serve a chi di dovere per capire il problema. Il filo logico era questo: revisionato tutto il sollevatore? Si. ->Dopo la revisione del meccanico specializzato in queste macchine il sollevatore è veramente ok? Verosimilmente si ma tutto è possibile -> Cosa rimane? La pompa. -> Voglio spendere per questa pompa più del valore del trattore? Anche no... chiedo in giro e cerco la soluzione migliore -> Investo 120€ sulla revisione della pompa vecchia e vedo come va, mal che vada so di avere una pompa seminuova -> Il problema non è ancora risolto? Tiro giù di nuovo tutto il gruppo sollavatore e lo porto da un'altro espertone Ford. Adesso mi metto alla ricerca di manometro e raccorderia varia e vedo di verificare la pressione. Che poi, in caso di pressione bassa, riesco a capire se il problema è la pompa, piuttosto che il pistone, o valvole varie? Modificato 19 Gennaio 2016 da Nemox Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 19 Gennaio 2016 Condividi Inviato 19 Gennaio 2016 Le cose si fanno con un criterio non a saltoni. Si parte dalla pompa e poi si va avanti. Con delle catene attaccate alle piante non se ne sono mai viste in officina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 19 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 19 Gennaio 2016 Le cose si fanno con un criterio non a saltoni. Si parte dalla pompa e poi si va avanti. Con delle catene attaccate alle piante non se ne sono mai viste in officina. Questo me lo dici tu adesso. Finora non ho potuto far altro che seguire le indicazioni del meccanico, che mi ha fatto fare fare il procedimento inverso (nessun salto). Probabilmente sto meccanico non è sto gran che ma cosa devo fare, impiccarmi alla "pianta"? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 19 Gennaio 2016 Condividi Inviato 19 Gennaio 2016 Comunque in veneto i ford sono diffusissimi e anche i meccanici seri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallopazzo Inviato 20 Gennaio 2016 Condividi Inviato 20 Gennaio 2016 (modificato) Quali prove scusa? Ho speso 10min per vedere se il sollavatore ha forza o meno e se c'è differenza di comportamento tra sforzo e posizione controllata. E adesso so che non c'è, fatto abbastanza rilevante direi... magari questo dato serve a chi di dovere per capire il problema. Il filo logico era questo: revisionato tutto il sollevatore? Si. ->Dopo la revisione del meccanico specializzato in queste macchine il sollevatore è veramente ok? Verosimilmente si ma tutto è possibile -> Cosa rimane? La pompa. -> Voglio spendere per questa pompa più del valore del trattore? Anche no... chiedo in giro e cerco la soluzione migliore -> Investo 120€ sulla revisione della pompa vecchia e vedo come va, mal che vada so di avere una pompa seminuova -> Il problema non è ancora risolto? Tiro giù di nuovo tutto il gruppo sollavatore e lo porto da un'altro espertone Ford. Adesso mi metto alla ricerca di manometro e raccorderia varia e vedo di verificare la pressione. Che poi, in caso di pressione bassa, riesco a capire se il problema è la pompa, piuttosto che il pistone, o valvole varie? 1)con trattore attaccato all'albero hai visto che il sollevatore non ha forza ma non hai capito perchè. ...inutile. 2)pozizione e sforzo sono due cose completamente diverse la prima la comandi tu con la leva la seconda viene comandata da un tirante collegato al terzo punto del sollevatore in questa pozizione la leva di comando è esclusa per 3/4 della corsa..... 3)sollevatore tutto revisionato?.....dovresti aver speso più un centinaio di euro solo di ricambi....ma non sai cosa è stato fatto... 4)se effettui la misura della pressione idraulica in modo corretto riesci a capire se la pompa è a posto ,in quanto tutto il resto del circuito idraulico viene escluso,se la effettui a"spanne"sei di nuovo punto e a capo 5)nessuno ti sta accusando di niente..... 6)sono d'accordo sul fatto che dopo quasi 50 anni una revisione alla pompa idraulica non gli faccia male comunque sia 7) ancora non si sa se il filtro di aspirazione della pompa è stato pulito......cosa da verificare quando avevi il sollevatore smontato....in quanto purtroppo operazione complicata... Modificato 20 Gennaio 2016 da cavallopazzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 20 Gennaio 2016 Condividi Inviato 20 Gennaio 2016 Questo me lo dici tu adesso. Finora non ho potuto far altro che seguire le indicazioni del meccanico, che mi ha fatto fare fare il procedimento inverso (nessun salto). Probabilmente sto meccanico non è sto gran che ma cosa devo fare, impiccarmi alla "pianta"? finora hai capito che il sollevatore non ha ne forza, nè precisione, non hai speso un centesimo e hai un punto di partenza. Non hai fatto nessun saltone e ora si può passare a prove più complesse. A proposito: hai i distributori su questo 3000? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 21 Gennaio 2016 Condividi Inviato 21 Gennaio 2016 nemox, consiglio personale....portalo a Zorzan.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 21 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 21 Gennaio 2016 finora hai capito che il sollevatore non ha ne forza, nè precisione, non hai speso un centesimo e hai un punto di partenza. Non hai fatto nessun saltone e ora si può passare a prove più complesse. A proposito: hai i distributori su questo 3000? No niente distributori. Adesso ho sentito tutti quanti e procederò così: -Ho acquistato il kit per la pompa originale e la revisiono. -Una volta montata metto in moto e vedo, più che altro per curiosità, se qualcosa cambia in meglio. -Tiro giù il sollevatore e porto tutto a Zorzan al quale ho spiegato i sintomi del malfunzionamento. Dice che il problema è solo di taratura dell'idraulica. Con la sola incognita che i valori di fabbrica che riporterà con la taratura non vadano bene con la macchina specifica. Succede una volta su 50 dice. Correremo il rischio, a costo di prendere da pirla da Alfieri:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 21 Gennaio 2016 Condividi Inviato 21 Gennaio 2016 a me sembra di aver capito che devi portare TUTTO il trattore da zorzan Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 21 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 21 Gennaio 2016 a me sembra di aver capito che devi portare TUTTO il trattore da zorzan Più che altro dovrei portarlo al ferrovecchio. Si infatti mi ha chiesto tutto il trattore ma portarlo li significa chiamare un trasportatore andata-ritorno e poi, quando è li, i costi lievitano con certezza matematica. Azzardo e incrocio le dita, purtroppo con catorci come questo non si può fare altro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 22 Gennaio 2016 Condividi Inviato 22 Gennaio 2016 Fai cosi e' la migliore soluzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cefa Inviato 22 Gennaio 2016 Condividi Inviato 22 Gennaio 2016 Alfieri di dove sei? Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 22 Gennaio 2016 Condividi Inviato 22 Gennaio 2016 Emilia. Scusa nemox tu di padova dove? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 22 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 22 Gennaio 2016 Emilia. Scusa nemox tu di padova dove? Abano Terme Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frank66 Inviato 22 Gennaio 2016 Condividi Inviato 22 Gennaio 2016 Abano Terme Hai provato a sentire: Officina agricola estense ( Bragante ) di Este? Lavora parecchio con trattori di quel periodo. Mex inviato con mobile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 22 Gennaio 2016 Autore Condividi Inviato 22 Gennaio 2016 Hai provato a sentire: Officina agricola estense ( Bragante ) di Este? Lavora parecchio con trattori di quel periodo. Mex inviato con mobile. Eventualmente sento anche loro grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 23 Gennaio 2016 Condividi Inviato 23 Gennaio 2016 Se eri zona montagnana ti mandavo dal mio amico dall' omo di cologna veneta ma sei distante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.