Vai al contenuto

New Holland T4 F/N/V 2017


DjRudy

Messaggi raccomandati

10 ore fa, Punch '81 ha scritto:

Ciao..

Ma quando ordini un t4 con frenatura idraulica, compreso c'è anche il gancio rimorchio omologato (credo si chiami D2)?

meglio verificare. solitamente è specificato nel contratto. se non fosse scritto, meglio aggiungerlo.

hai ordinato?

..io avrei aspettato un paio di anni per sistemare gli errori di gioventù...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 13/12/2022 Alle 08:23, Francesco F. ha scritto:

meglio verificare. solitamente è specificato nel contratto. se non fosse scritto, meglio aggiungerlo.

hai ordinato?

..io avrei aspettato un paio di anni per sistemare gli errori di gioventù...

In realtà ho trovato uno dei vecchi t4 3400 senza urea, con il terraglide, ho preso quello...

Quello nuovo l'ho provato, ma non mi ha colpito particolarmente.. poi c'è tutta l'incognita del tempo di consegna, dell'urea, e via dicendo, allora ho optato per l'altro modello, ormai collaudato..

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...
Il 18/10/2022 at 23:00, Punch '81 ha scritto:

Ciao

Ma nessuno venendo da un supersteer ha acquistato un frutteto con terraglide?

Tanto per capire pregi e difetti di questo nuovo assale..

Grazie 

Io ho entrambi, mi trovo bene con tutti  il terraglide comfort superiore ovviamente con una sterzata pazzesca. Lo consiglio sicuramente, nessun altro marchio frutteto che ho in azienda arriva a una sterzata cosi.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Guarda sotto il trattore nei pressi del cambio,sicuramente non usandole mai ti si è bloccata la leva. Prova con dello sbloccate sul condotto che scorre a destra e sinistra e soprattutto ai due tiranti con le teste a snodo.il problema è al 100% li.

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, per la manutenzione del T4.100f del 2020 con trasmissione elettroidraulica, supersteer, centralina idraulica standard: devo cambiare il secondo filtro dell'olio della trasmissione, quello più piccolo per intenderci, ma sul manuale scrivono: "Con l'ausilio di una chiave dinamometrica bloccare alla coppia di serraggio prescritta." -> Quale sarebbe questa coppia? Purtroppo non ho trovato nessuna indicazione nel resto del manuale

Grazie

Modificato da cuntadein
Link al commento
Condividi su altri siti

Se ti riferisci a quello sotto la cabina in maglia metallica dentro al supporto metallico che riguarda il circuito hi lo io l'ho sempre svitato e riavviato a mano con una pinza da idraulico utilizzando una forza come un qualsiasi filtro.

Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Dopo neppure 3 anni e quasi 700 ore macchina,  mi si è bruciata la centralina del sistema di pressurizzazione cabina.   Per fortuna avevo fatto l'estenzione di garanzia:  2900euro + iva, secondo il concessionario.  E' capitato a qualcuno? l'officina mi ha detto che è la prima volta che le succede.

 

Inoltre da appena ritirato, la spia di malfunzionamento freni si accendeva spesso, random.   Dicono che sia un problema del bulbo della frenatura idraulica del rimorchio, che va sottopressione di uno 0.05 bar. Intendiamoci, tutto funziona, ma il fatto che questa spia si accenda, si spenga, balugini, è a dir poco fastidioso.  Fatto almeno tre interventi in garanzia, in due officine autorizzate diverse ed il problema non si è risolto.  Una delle due, mi ha addirittura proposto di spengere la spia e chiaramente ho rifiutato.   Succede anche a voi?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, Silent ha scritto:

Dopo neppure 3 anni e quasi 700 ore macchina,  mi si è bruciata la centralina del sistema di pressurizzazione cabina.   Per fortuna avevo fatto l'estenzione di garanzia:  2900euro + iva, secondo il concessionario.  E' capitato a qualcuno? l'officina mi ha detto che è la prima volta che le succede.

 

Inoltre da appena ritirato, la spia di malfunzionamento freni si accendeva spesso, random.   Dicono che sia un problema del bulbo della frenatura idraulica del rimorchio, che va sottopressione di uno 0.05 bar. Intendiamoci, tutto funziona, ma il fatto che questa spia si accenda, si spenga, balugini, è a dir poco fastidioso.  Fatto almeno tre interventi in garanzia, in due officine autorizzate diverse ed il problema non si è risolto.  Una delle due, mi ha addirittura proposto di spengere la spia e chiaramente ho rifiutato.   Succede anche a voi?

 

Il problema della spia della frenatura idraulica rimarrà a vita.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so se l impianto di frenatura è uguale al t 5060 quindi non so se vada bene uguale.... io sul t5060 ho individuato sul ripartitore di frenata il bulbo che fa accedere e spegnere la lampada sono andato dal negozio di oliodinamica e ho acquistato un bulbo tarabile con il cacciavite che va da 5 a 10 bar e fino ad ora funziona bene....  

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 29/12/2023 at 19:44, DjRudy ha scritto:

Il problema della spia della frenatura idraulica rimarrà a vita.

Se intendete la spia rossa col punto esclamativo, il problema è noto e come prima cosa dovete misurare la pressione di sfrenatura che soddisfi almeno 10 bar a olio caldo e al minimo, tutte le volte che ho misurato arrivava massimo a 9 accellerando pure, ora avete 2 strade o ritarare il bulbo originale scavando nella resina e cercare la vitina di regolazione, oppure eliminare il problema alla radice e ritarare la valvola sul blocchetto della frenatura aggiungendo delle rondelle da 5 per aumentare la resistenza della molla e arrivare a suprare 10 o meglio 11 bar ed avere la frenatura italia efficiente al 100% in caso di carrellone 2 assi di recente omologazione che facendo la prima strada potresti avere problemi nella sfrenatura anche se spegnete la spia....

Screenshot_20240101-044511_Chrome.jpg

Screenshot_20240101-044918_Chrome.jpg

Screenshot_20240101-045229_Chrome.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

È ot ma cosa cambia tra l'impianto freni idraulici mr e Italia?
Nel mio MR su rimorchio di 15 anni si sfrenava bene ma nel giro di 20m si rifrenava in automatico.
Credo venga a mancare la pressione di sfrenatura di 10 bar.
Ma quindi come fa a fare il freno di stazionamento il sistema MR?

Il mio trattore MR è stato poi adeguato alla frenatura Italia.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, bardak909 ha scritto:

Se intendete la spia rossa col punto esclamativo, il problema è noto e come prima cosa dovete misurare la pressione di sfrenatura che soddisfi almeno 10 bar a olio caldo e al minimo, tutte le volte che ho misurato arrivava massimo a 9 accellerando pure, ora avete 2 strade o ritarare il bulbo originale scavando nella resina e cercare la vitina di regolazione, oppure eliminare il problema alla radice e ritarare la valvola sul blocchetto della frenatura aggiungendo delle rondelle da 5 per aumentare la resistenza della molla e arrivare a suprare 10 o meglio 11 bar ed avere la frenatura italia efficiente al 100% in caso di carrellone 2 assi di recente omologazione che facendo la prima strada potresti avere problemi nella sfrenatura anche se spegnete la spia....

Screenshot_20240101-044511_Chrome.jpg

Screenshot_20240101-044918_Chrome.jpg

Screenshot_20240101-045229_Chrome.jpg

Quella di tarare la valvola non la sapevo..... Ti puoi spiegare meglio dove vadano inserite le rondelle e il procedimento ... considera però che il  mio è dell 2010 e non e mmr Grazie mille...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 1/1/2024 at 13:53, Simone81 ha scritto:

Quella di tarare la valvola non la sapevo..... Ti puoi spiegare meglio dove vadano inserite le rondelle e il procedimento ... considera però che il  mio è dell 2010 e non e mmr Grazie mille...

Comunque sia adesso come funziona non soddisfa il requisito della bassa pressione di sfrenata, fai fare il lavoro a un tecnico 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

E' stata controllata la pressione, dicono che vada tutto bene, ed effettivamente i rimorchi frenano regolarmente. 

La bega penso sia legale, cerco di spiegarmi.   Poniamo il caso, uno affidi il trattore ad un proprio operaio con qualifica di trattorista.  Questo per strada, con il rimorchio carico, fa un incidente, si fa male e/o fa male a qualcun'altro.    Se qualcuno perizia il trattore, trova la spia accesa.  La spia indica un malfunzionamento al sistema di frenatura, per tanto il mezzo, con la spia accesa non dovrebbe circolare.    Penso che al datore di lavoro, venga fatto " un culo come una capanna." e che sia piuttosto inutile dire che è un problema noto di new holland.    Adottare sistemi alternativi, come scavare nella resina o mettere due rondelle,  per quanto sia funzionale e corretto, comporta una modifica all'impianto frenante rispetto all'omologazione.  Siamo punto e a capo, se tale modifica non viene fatta da new holland.

 

P.s. forse apro un altro argomento:  Tutti i rimorchi con frenatura che ho,  hanno il classico pistoncino con la molla dentro.  Quando stacco il tubo, il rimorchio è sfrenato.  Per sconnettere il tubo, non importa inserire il freno a mano.   Preciso che sono tutti rimorchi omologati a 6t.   Se per disgrazia mi si rompe l'occhione e perdo il carrello, sicuramente il tubo della frenatura verrà rotto ed il rimorchio sarà libero di fare un disastro.  Come si chiama il blocchetto della frenatura di cui parla Bardak?  è una cosa che fa sul rimorchio?

Modificato da Silent
Link al commento
Condividi su altri siti

E' stata controllata la pressione, dicono che vada tutto bene, ed effettivamente i rimorchi frenano regolarmente. 
La bega penso sia legale, cerco di spiegarmi.   Poniamo il caso, uno affidi il trattore ad un proprio operaio con qualifica di trattorista.  Questo per strada, con il rimorchio carico, fa un incidente, si fa male e/o fa male a qualcun'altro.    Se qualcuno perizia il trattore, trova la spia accesa.  La spia indica un malfunzionamento al sistema di frenatura, per tanto il mezzo, con la spia accesa non dovrebbe circolare.    Penso che al datore di lavoro, venga fatto " un culo come una capanna." e che sia piuttosto inutile dire che è un problema noto di new holland.    Adottare sistemi alternativi, come scavare nella resina o mettere due rondelle,  per quanto sia funzionale e corretto, comporta una modifica all'impianto frenante rispetto all'omologazione.  Siamo punto e a capo, se tale modifica non viene fatta da new holland.
 
P.s. forse apro un altro argomento:  Tutti i rimorchi con frenatura che ho,  hanno il classico pistoncino con la molla dentro.  Quando stacco il tubo, il rimorchio è sfrenato.  Per sconnettere il tubo, non importa inserire il freno a mano.   Preciso che sono tutti rimorchi omologati a 6t.   Se per disgrazia mi si rompe l'occhione e perdo il carrello, sicuramente il tubo della frenatura verrà rotto ed il rimorchio sarà libero di fare un disastro.  Come si chiama il blocchetto della frenatura di cui parla Bardak?  è una cosa che fa sul rimorchio?
Ma quando il rimorchio viene staccato si deve frenare! Se non si frena hai la molla del pistone sul rimorchio nella posizione sbagliata.

Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 29/1/2024 at 21:39, Silent ha scritto:

Ho il classico pistoncino Ama:  https://www.amazon.it/Martinetto-frenatura-idraulica-richiamo-Ama/dp/B07BMBB1CN

Però quando sconnetto la tubazione, il rimorchio è sfrenato. Che si montato male?  va messo a tirare o a spingere per frenare?

scusa se mi intrometto: il rimorchio può rimanere anche sfrenato. dipende quando è stato costruito. prima di una certa data non c'era obbligo, poi la normativa è cambiata e quelli più nuovi devono rimanere frenati una volta staccato il tubo.

io per esempio a casa ne ho uno che rimane sfrenato, più vecchio, e uno più recente che rimane frenato (stessa marca).  per cui non vedo il problema. leggendo i messaggi precedenti non penso che questo sia la causa della spia che rimane accesa: quello è un problema di pressione idraulica del trattore (e mi esce alcune volte anche nel mio 4040)

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 29/1/2024 at 22:16, ROBERTO69 ha scritto:

No il pistone che intendo io non è quello, quando si stacca il tubo dell'olio una molla spinge e aziona automaticamente il freno. Purtroppo non riesco a trovare una foto.

Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk
 

Ti ringrazio ugualmente, se a volte di capita di trovare una foto, mi fai davvero un piacere.

10 ore fa, Francesco F. ha scritto:

scusa se mi intrometto: il rimorchio può rimanere anche sfrenato. dipende quando è stato costruito. prima di una certa data non c'era obbligo, poi la normativa è cambiata e quelli più nuovi devono rimanere frenati una volta staccato il tubo.

io per esempio a casa ne ho uno che rimane sfrenato, più vecchio, e uno più recente che rimane frenato (stessa marca).  per cui non vedo il problema. leggendo i messaggi precedenti non penso che questo sia la causa della spia che rimane accesa: quello è un problema di pressione idraulica del trattore (e mi esce alcune volte anche nel mio 4040)

 

Ciao Francesco, grazie per la tua risposta.  Concordo che il problema sia causato dalla pressione,  infatti la spia si accende ad intermittenza casuale, anche quando non ho il rimorchio attaccato. La faccenda del rimorchio che rimane frenato o meno se disconnesso, è un discorso ulteriore.  Abito in  collina,  faccio spesso salite con i rimorchi, attraversando i paesi ed ho sempre il timore che di colpo si rompa l'occhione e perda il rimorchio.  Se rimanesse frenato, sarei sicuro di non ammazzare nessuno. 

Un saluto ad entrambi

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccolo. Ha un tappo sul retro con un dado, avvitando o svitando escludi o inserisci il freno di stazionamento automatico. Escluderla serve se lo attacchi a un trattore senza valvola di frenatura.4052a92b8e1241003bb5986a3b210df5.jpg

Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...