Vai al contenuto

Animali selvatici e i loro danni...


fiat 540 c

Messaggi raccomandati

No ma continuiamo a difenderli.....sono in via di estinzione.....

Vorrei fare una serie di precisazioni riguardanti la nutria ed il corvo, anche se penso che siamo un pelo OT.

1) La nutria, detta anche castorino, era allevata per la sua pelliccia ma in molti paesi viene mangiata e pare sia prelibata. Molti pensano che sia un topone ma probabolmente chiamandola castorino diventerebbe più appetibile.

2) Attualmente la Nutria non è una specie cacciabile, ma non è neppure una specie protetta ne tantomeno è una specie particolarmente protetta; diciamo che al momento, essendo una specie alloctona, non era ancora stata considerata dalla politica venatoria e, almeno in Piemonte, mancano i protocolli per il suo controllo.

3) La Cornacchia Grigia in Piemonte è una specie cacciabile ma purtroppo pochi cacciatori usano le cartucce contro una specie non mangiabile e e non interessante come trofeo, mentre per il Muflone (anch' esso non mangiabile) i cacciatori si prodigano per via del trofeo.

4) Il Piccione in Piemonte è considerata come animale domestico e non fauna selvatica e pertanto il suo controllo non è competenza delle ATC o della Provincia, ma dei Sindaci, che però hanno le mani "legate" in quanto le loro ordinanze di abbattimento vengono regolarmente stoppate dal TAR.

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

In Lombardia è cacciabile dai cacciatori sono nei periodi di caccia calendarizzati, chi ha la competenza per la caccia ai nocivi lo può fare previo calendario prossimo all'apertura, le gabbie è sempre possibile il problema è lo smaltimento della carcassa. Il restante periodo dell'anno è competenza delle guardie provinciali e venatorie dietro richiesta della provincia o delle ATC di pertinenza.

Il piccione solo provincia. Il colombaccio è cacciabile a calendario. La tortora no è esotica e d'affezzione...fa enormi danni su girasole.

Il corvo imperiale spetta solo alle guardie provinciali previa richiesta specifica tramite federazioni e sindacati di categoria alla provincia.

Il cinghiale e capriolo segue come la nutria solo che si può cheidere l'intervento anche delle guardie forestali al di fuori dei parchi...se no ci vuole quella del parco(casi del Ticino e Adda).

La ghiandaia non è cacciabile ne soggetta a controllo.

Per il piccione hanno competenza I SINDACI MA SI DEVONO RIVOLGERE a Provincia e istituto italiano per il controllo degli animali selvatici che su piccione in ambiente urbano ha alternative stile lotta integrata (sterilizzazione, torri piccionaie, false cove ecc....).

Link al commento
Condividi su altri siti

Potresti indicarmi perfavore qual è la legge regionale lombarda che rende cacciabile la specie nutria.

Io non ho trovato niente...

 

Sono trattati come animali nocivi, quindi per abbattarli ci vuole il permesso speciale, non sono selvaggina in calendario, nelle mie zone , dopo ripetute commedie( trappole sabotate da pseudo ecologisti) si e' avuta un' incredibile moria a causa di indigestione di piombo:fiufiu:......un raid seminotturno..da una banda di eroici sconosciuti ....da segnalare come l'argine del Secchia che ha ceduto fosse crivellato dai quei poveri roditori.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono trattati come animali nocivi, quindi per abbattarli ci vuole il permesso speciale, non sono selvaggina in calendario, nelle mie zone , dopo ripetute commedie( trappole sabotate da pseudo ecologisti) si e' avuta un' incredibile moria a causa di indigestione di piombo:fiufiu:......un raid seminotturno..da una banda di eroici sconosciuti ....da segnalare come l'argine del Secchia che ha ceduto fosse crivellato dai quei poveri roditori.......

 

Appunto...è che qui qualche utente secondo me è un po' confuso sul significato cacciabilita' di una specie.

Se la rendessero cacciabile sai che strage che si potrebbe fare...altro che quelle c***o di gabbie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Appunto...è che qui qualche utente secondo me è un po' confuso sul significato cacciabilita' di una specie.

Se la rendessero cacciabile sai che strage che si potrebbe fare...altro che quelle c***o di gabbie!

 

1) Le specie animali sono classificabili dalle leggi (comunitarie, nazionali e regionali) in: cacciabili, protette e particolarmente protette. La nutria mi risulta che non sia elencata in nessuno dei 3 elenchi.

2) Il fatto che una spece sia cacciabile non implica automaticamente che diminuiscano i danni di quella spece. Infatti la cornacchia grigia è cacciabile ma nessuno spreca mezzo euro di cartuccia per sparargli, ed i danni sono in aumento. Infatti il cinghiale è cacciabile ma ci sono troppi interessi volti ad aumentarne il numero, ed i danni sono in aumento.

Link al commento
Condividi su altri siti

1) Le specie animali sono classificabili dalle leggi (comunitarie, nazionali e regionali) in: cacciabili, protette e particolarmente protette. La nutria mi risulta che non sia elencata in nessuno dei 3 elenchi.

2) Il fatto che una spece sia cacciabile non implica automaticamente che diminuiscano i danni di quella spece. Infatti la cornacchia grigia è cacciabile ma nessuno spreca mezzo euro di cartuccia per sparargli, ed i danni sono in aumento. Infatti il cinghiale è cacciabile ma ci sono troppi interessi volti ad aumentarne il numero, ed i danni sono in aumento.

 

Esatto Alberto64, ma i corvidi sono una cosa.....le nutrie un'altra, vivono in comunita', e' gioco da ragazzi sterminarle :fiufiu:in poco tempo, se non le fai secche:fiufiu: il primo giorno, il secondo sono li davanti alla tana......per i Corvidi e' diverso, come gli storni , sono assai intelligenti e sospettosi....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 mesi dopo...

La nutria è una specie alloctona, di "recente" introduzione, per questo non compresa negli elenchi, all' ultimo corso che ho fatto ci hanno spiegato che è da preferirsi l' impiego di trappole, se no sparandogli non si recuperano le carcasse

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ciao ragazzi, nei mesi scorsi ho sentito dire che in lombardia la nutria era stata definita nociva. Questo aveva provocato una fase di stallo a causa di inghippi burocratici che ne impediva le operazioni di contenimento fatte fino ad allora da cacciatori autorizzati. Poi recentemente questo si è risolto e tutti ora possono sopprimerle. Regione lombardia si è posta l'obbiettivo dell'ERADICAZIONE definitiva di questo animale tramite gabbie, fucili, sterilizzazione,... :clapclap:

Qui da me(provincia di cremona) non è ancora successo niente e le nutrie continuano a proliferare. Lo scorso anno mi hanno mangiato almeno 1 ha di mais su 30 ha(di risarcimenti non se ne parla nemmeno), per non parlare dei buchi sulle rive che quando vado ad irrigare con il trattore ho rischiato più di una volta di ribaltarmi nel fosso a causa dei cedimenti delle sponde. I canali che sono paralleli non distanti più di 10 m l'uno dall'altro sono crivellati e l'acqua se ne va dove vuole.

 

Di prima persona mi impegno a catturarle (con CENTINAIA di ore che nessuno mi paga), ma il problema non fa che aumentare.

Sono esasperato!:cry:

Immagino che anche nelle vostre aziende abbiate gli stessi problemi. Da voi si è mosso qualcosa o tutti continuano a fregarsene? Come riuscite a limitare i danni? Avete ottenuto dei risarcimenti?

Modificato da jd3130
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi, nei mesi scorsi ho sentito dire che in lombardia la nutria era stata definita nociva. Questo aveva provocato una fase di stallo a causa di inghippi burocratici che ne impediva le operazioni di contenimento fatte fino ad allora da cacciatori autorizzati. Poi recentemente questo si è risolto e tutti ora possono sopprimerle. Regione lombardia si è posta l'obbiettivo dell'ERADICAZIONE definitiva di questo animale tramite gabbie, fucili, sterilizzazione,... :clapclap:

Qui da me(provincia di cremona) non è ancora successo niente e le nutrie continuano a proliferare. Lo scorso anno mi hanno mangiato almeno 1 ha di mais su 30 ha(di risarcimenti non se ne parla nemmeno), per non parlare dei buchi sulle rive che quando vado ad irrigare con il trattore ho rischiato più di una volta di ribaltarmi nel fosso a causa dei cedimenti delle sponde. I canali che sono paralleli non distanti più di 10 m l'uno dall'altro sono crivellati e l'acqua se ne va dove vuole.

 

Di prima persona mi impegno a catturarle da diversi anni (con CENTINAIA di ore che nessuno mi paga), ma il problema non fa che aumentare.

Sono esasperato!:cry:

Immagino che anche nelle vostre aziende abbiate gli stessi problemi. Da voi si è mosso qualcosa o tutti continuano a fregarsene? Come riuscite a limitare i danni? Avete ottenuto dei risarcimenti?

 

Passa in armeria e prenditi una balestra e poi allenati a meno che tu non abbia il porto d armi e allora si che si balla !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Passa in armeria e prenditi una balestra e poi allenati a meno che tu non abbia il porto d armi e allora si che si balla !!!

 

Credimi con 5-6 km di canali intorno ai miei terreni, dove i castorini proliferano, potrei anche comprarmi un arsenale, ma da solo non riuscirei a risolvere la questione. E anche se ci riuscissi continuerebbero a venire dai confinanti che per la maggior parte si lamentano, ma in compenso non muovono un dito e aspettano che siano altri ad accuparsene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi, nei mesi scorsi ho sentito dire che in lombardia la nutria era stata definita nociva. Questo aveva provocato una fase di stallo a causa di inghippi burocratici che ne impediva le operazioni di contenimento fatte fino ad allora da cacciatori autorizzati. Poi recentemente questo si è risolto e tutti ora possono sopprimerle. Regione lombardia si è posta l'obbiettivo dell'ERADICAZIONE definitiva di questo animale tramite gabbie, fucili, sterilizzazione,... :clapclap:

Qui da me(provincia di cremona) non è ancora successo niente e le nutrie continuano a proliferare. Lo scorso anno mi hanno mangiato almeno 1 ha di mais su 30 ha(di risarcimenti non se ne parla nemmeno), per non parlare dei buchi sulle rive che quando vado ad irrigare con il trattore ho rischiato più di una volta di ribaltarmi nel fosso a causa dei cedimenti delle sponde. I canali che sono paralleli non distanti più di 10 m l'uno dall'altro sono crivellati e l'acqua se ne va dove vuole.

 

Di prima persona mi impegno a catturarle (con CENTINAIA di ore che nessuno mi paga), ma il problema non fa che aumentare.

Sono esasperato!:cry:

Immagino che anche nelle vostre aziende abbiate gli stessi problemi. Da voi si è mosso qualcosa o tutti continuano a fregarsene? Come riuscite a limitare i danni? Avete ottenuto dei risarcimenti?

a mio padre la forestale gli ha dato delle gabbie ne avremo catturate forse una ottantina in 2 anni

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Per intrappolare le nutrie io uso del trinciato di mais fresco...

O qualche fettina di barbabietola che custodisco a casa sotto un cumulo di sabbia...

vi garantisco che in inverno entrano in gabbia da sole...

porto la gabbia dietro il fienile e termino l opera con un colpo di carabina ad aria compressa...

il problema è che c'è ne sono sempre, ogni anno...

speriamo che i sindaci si diano una mossa prima che i nostri territori finiscano sotto acqua per il cedimento di un argine pieno di tane o che la gente inizi a finire nei fossi con l automobile per schivare sti roditori lungo le strade

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...