Vai al contenuto

Animali selvatici e i loro danni...


fiat 540 c

Messaggi raccomandati

Speriamo che trovino qualcosa di efficace per questi maledetti piccioni, altrimenti io i girasoli non li semino piu. Quando prendono di mira un campo non lo mollano piu finche non hanno mangiato tutto. Vicino a me c’ erano un paio di campi di ceci e si erano abituati ad andare li, poi appena sono spuntati i miei girasoli si sono trasferiti da me. Ma il bello e’ che a 3 km di distanza ci saranno 100 ettari di girasoli e li non ci sono mai andati! Maledetti!!

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

E per le nutrie come ci si deve comportare? Io ho danni sia agli argini che al raccolto... E sono stanco di dovermeli subire tutti io..
 
 
 

Il guardiacaccia della zona mi ha portato le gabbie, poi loro controllano (nel mio caso controllo io dato che è a 150 metri da casa), nel caso in cui ci siano dentro, provvedono a sopprimerla e portarla via.
La nutria dovrebbe essere l'unico animale per il quale sia prevista l'eradicazione, quindi puoi prenderle con le gabbie.
Io in 3 giorni ne ho prese 2 grosse come il mio cane, spero di prenderle tutte.
Link al commento
Condividi su altri siti

Altra cosa da vedere se funziona:
Concia Seme repellente
(circa 20 €/ha)

Non capisco in che modo dovrebbe funzionare. Perlomeno nel caso dei girasoli i volatili non mangiano il seme ma le due foglioline della piantina appena emerge. Inoltre nel seme trattato (perlomeno nel syngenta) c’ e’ gia qualcosa di repellente, infatti non vanno a mangiare i semi, ma dopo l’ emergenza non sentono piu la puzza della concia.
Tanto e’ vero che una prova che ho fatto e’ stata spargere un po di semi avanzati sul bordo del campo, nella speranza che i piccioni andassero a mangiare quelli anziche le piantine in emergenza, e che magari la concia del seme gli facesse “venire il mal di pancia” cosi da non venire piu, ma niente, quei semi non li hanno neanche assaggiati.
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, fabio03 ha scritto:


Il guardiacaccia della zona mi ha portato le gabbie, poi loro controllano (nel mio caso controllo io dato che è a 150 metri da casa), nel caso in cui ci siano dentro, provvedono a sopprimerla e portarla via.
La nutria dovrebbe essere l'unico animale per il quale sia prevista l'eradicazione, quindi puoi prenderle con le gabbie.
Io in 3 giorni ne ho prese 2 grosse come il mio cane, spero di prenderle tutte.

Finchè ne hai poche fai di tutto per contenerle, perché quando prendono il sopravvento poi è troppo tardi. Molto importante il lavoro di squadra con i vicini. Nella mia zona è un disastro tutti gli anni mi mangiano  circa il 2% del raccolto e spendo 500€/anno di  scavatore per rifare strade, sponde, canali e argini che loro si divertono a distruggere. Purtroppo io ho dei vicini che conducono centinaia di ha e non fanno nulla per arginare il problema e appena faccio un po' di pulizia ne arrivano altre.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, samuele macerata ha scritto:


Non capisco in che modo dovrebbe funzionare. Perlomeno nel caso dei girasoli i volatili non mangiano il seme ma le due foglioline della piantina appena emerge. Inoltre nel seme trattato (perlomeno nel syngenta) c’ e’ gia qualcosa di repellente, infatti non vanno a mangiare i semi, ma dopo l’ emergenza non sentono piu la puzza della concia.
Tanto e’ vero che una prova che ho fatto e’ stata spargere un po di semi avanzati sul bordo del campo, nella speranza che i piccioni andassero a mangiare quelli anziche le piantine in emergenza, e che magari la concia del seme gli facesse “venire il mal di pancia” cosi da non venire piu, ma niente, quei semi non li hanno neanche assaggiati.

Concordo con te, mi sembra strano che funzioni dato che è una miscela di concimi comuque provare non costa molto.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con te, mi sembra strano che funzioni dato che è una miscela di concimi comuque provare non costa molto.
 

Per funzionare dovrebbe fare in modo che la “puzza” contenuta nella concia venga assorbita dalla piantina e quindi sia rilasciata dalle foglioline. Mi sembra un po fantascientifico.
Invece dei prodotti da distribuire con l irroratrice che lasciano la puzza su tutto il campo ne avevo gia sentito parlare, ma non ho mai visto una prova in campo. Qui i problemi potrebbero essere che i vicini si lamentano della puzza, o che magari una pioggia ti porta via il prodotto. E poi il costo.
Link al commento
Condividi su altri siti

Finchè ne hai poche fai di tutto per contenerle, perché quando prendono il sopravvento poi è troppo tardi. Molto importante il lavoro di squadra con i vicini. Nella mia zona è un disastro tutti gli anni mi mangiano  circa il 2% del raccolto e spendo 500€/anno di  scavatore per rifare strade, sponde, canali e argini che loro si divertono a distruggere. Purtroppo io ho dei vicini che conducono centinaia di ha e non fanno nulla per arginare il problema e appena faccio un po' di pulizia ne arrivano altre.

Abbiamo anche dei guardiacaccia che ci tengono, quindi per fortuna siamo anche ben seguiti.
Per fortuna non ne abbiamo tantissime e ci stiamo muovendo in anticipo prima che la situazione sia ingestibile.
Comunque se ci sono da te, nelle gabbie entrano. Vedrai che ne prenderai tante, se ce ne sono tante.
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, fabio03 ha scritto:


Il guardiacaccia della zona mi ha portato le gabbie, poi loro controllano (nel mio caso controllo io dato che è a 150 metri da casa), nel caso in cui ci siano dentro, provvedono a sopprimerla e portarla via.
La nutria dovrebbe essere l'unico animale per il quale sia prevista l'eradicazione, quindi puoi prenderle con le gabbie.
Io in 3 giorni ne ho prese 2 grosse come il mio cane, spero di prenderle tutte.

Oggi non so se siano cambiate le regole.

MA qualche anno fà al mio paese si organizzò una sorta di corso per essere abilitati all'uso di trappole per le nutrie.

E i vincoli erano molti.

Si deve acquistare una pistola ad aria compressa depotenziata.

Nasconderla in uno zainetto.

Le gabbie vanno controllate tutte le mattine.

Si possono mettere solo nei terreni in conduzione ecc. ecc ecc.

E in caso di errori sono guai a volte pure grossi....

Io a quel punto ho guardato i tipi dei corsi e gli ho detto.

Per m'è le nutrie stanno là.

Quando andrà giù qualche argine poi vi arrangerete.....

E cosi ho fatto.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi non so se siano cambiate le regole.
MA qualche anno fà al mio paese si organizzò una sorta di corso per essere abilitati all'uso di trappole per le nutrie.
E i vincoli erano molti.
Si deve acquistare una pistola ad aria compressa depotenziata.
Nasconderla in uno zainetto.
Le gabbie vanno controllate tutte le mattine.
Si possono mettere solo nei terreni in conduzione ecc. ecc ecc.
E in caso di errori sono guai a volte pure grossi....
Io a quel punto ho guardato i tipi dei corsi e gli ho detto.
Per m'è le nutrie stanno là.
Quando andrà giù qualche argine poi vi arrangerete.....
E cosi ho fatto.
 

Penso sia cambiata la normativa...comunque da me ci pensano i guardiacaccia (che sono miei amici e li conosco bene), mi danno le gabbie e ci pensano loro all'abbattimento e volendo controllano tutto loro (nel mio caso controllo io dato è vicino a casa), fornendo anche le gabbie.
Mio fratello ha fatto il corso, ma dovevo comprare pistole e gabbie, quindi alla fine non ho mai fatto niente io, ma ora fan tutto i guardiacaccia.
Link al commento
Condividi su altri siti

La normativa per quanto riguarda le nutrie è cambiata diverse volte e anche adesso mi sembra che per prenderle con le gabbie serve essere abilitati dalla provincia e poi portare le carcasse presso i centri di raccolta abilitati e come al solito la nostra categoria è costretta a infrangere le regole per cercare di svolgere il proprio lavoro quotidiano. A dirla tutta non mi sembra neanche giusto che gli agricoltori debbano accollarsi l' onere di risolvere questo problema quotidianamente con ore di lavoro che nessuno va a remunerare. Le nutrie non sono la conseguenza di errori degli agricoltori, però a quanto pare sono quest' ultimi a subire i danni maggiori di questa piaga e come al solito tutti se ne sbattono. In parole povere noi abbiamo il danno, noi dobbiamo risolvere il problema da soli e se passa qualche animalista-ambientalista rischiamo pure di avere delle grane legali. Alcuni sono stati costretti a pagare grosse sanzioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, jd3130 ha scritto:

.....In parole povere noi abbiamo il danno, noi dobbiamo risolvere il problema da soli e se passa qualche animalista-ambientalista rischiamo pure di avere delle grane legali. Alcuni sono stati costretti a pagare grosse sanzioni.

Bisogna far le cose e non dir niente a nessuno, in pratica è sempre stata così in tutti i campi professionali, purtroppo.

Ad ogni modo, in zona, l'associazione cacciatori ne ha racimolate - con le gabbie- una quantità industriale, gli va dato onore, ben più degli animalisti che fanno solo danni mentali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedo una grande emergenza per colpa sempre degli  animalisti riguardo gli ungulati, oltre a fare danni agricoli, sono un serio pericolo per gli automobilisti. Quando ci scapperà il morto che vale un cambiamento di questa ideologia animalista malsana?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo non penso che basti un morto per cambiare ideologia, so che le nutrie hanno causato già diversi morti per ribaltamento del trattore dovuti alle "caverne" che riescono a scavare negli argini...questi animali sono un problema serio del quale solo noi agricoltori ce ne rendiamo conto....

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Vedo una grande emergenza per colpa sempre degli  animalisti riguardo gli ungulati, oltre a fare danni agricoli, sono un serio pericolo per gli automobilisti. Quando ci scapperà il morto che vale un cambiamento di questa ideologia animalista malsana?
Gli animalisti non cambieranno mai la loro ideologia.
Serve una posizione forte da parte dei consorzi di bonifica, associazioni agricole e automobilistiche, per prendere una decisione che non vada a creare ulteriori danni a cose, persone, sicurezza stradale e deturpamento idrico e territoriale.
Ma la vedo molto ardua

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Gallo88 ha scritto:

Gli animalisti non cambieranno mai la loro ideologia.
Serve una posizione forte da parte dei consorzi di bonifica, associazioni agricole e automobilistiche, per prendere una decisione che non vada a creare ulteriori danni a cose, persone, sicurezza stradale e deturpamento idrico e territoriale.
Ma la vedo molto ardua

è ardua, perchè dell'ideologia animalista malsana, fa parte la maggioranza delle persone. Mi riferisco ad un'ideologia ben pubblicizzata proprio per questo. E' probabile che gli argomenti animalisti facciano maggiore presa sulla mente della gente e che questa ideologia si sia estesa senza essere approfondita visto che come dice @EnricoTr gli agricoltori o chi si rende conto del reale pericolo nella propria attività sono il 2-3% delle persone.

Se mediaticamente succede che ci scappa un morto di quelli illustri allora forse qualcosa può cambiare, finchè muoiono sconosciuti difficile che si abbia un onda mediatica contraria...purtroppo tocca sperare in questo perchè il buon senso ormai è morto da un pezzo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 15/4/2019 Alle 10:04, Argilloso ha scritto:

Vedo una grande emergenza per colpa sempre degli  animalisti riguardo gli ungulati, oltre a fare danni agricoli, sono un serio pericolo per gli automobilisti. Quando ci scapperà il morto che vale un cambiamento di questa ideologia animalista malsana?

C'è già scappato, da un pezzo...

http://www.ansa.it/lombardia/notizie/2019/01/03/incidente-per-cinghiali-su-a1-un-morto_ebffcd38-53b2-48ec-80d2-ef245a023c33.html

Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, mala ha scritto:

ma mi sembrava di aver scritto un'uomo che vale, per i mass media e che abbia risonanza mediatica, che ci fosse stato qualche poveraccio che ci ha rimesso le penne era scontato.

Link al commento
Condividi su altri siti

59 minuti fa, jd3130 ha scritto:

Ecco all' opera le mie nutrie specializzate. E' fuori da qualche giorno e già le testate sono da riseminare.

IMG_20190418_193835.jpg

IMG_20190418_193535.jpg

IMG_20190417_091952.jpg

Avevi il mais conciato Mesurol? Quello è un danno da cornacchie, che mangiano il seme del mais appena emerso e lasciano i buchi.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Niente mesurol. Credimi questo è un danno da nutrie e si vede anche dal fatto che si vedono piccoli frammenti di granella rossa rosicchiata. Le stronze sono diventate chirurgiche nonostante le loro dimensioni.

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...