mccormick64 31 Posted April 30 Share Posted April 30 11 ore fa, Baroxi ha scritto: Orzo calanque bio seminato a fine ottobre. Bellissimo..... Posso chiederti a chi lo conferirai e quali fertilizzanti hai usato ? Quote Link to post Share on other sites
Baroxi 91 Posted May 3 Share Posted May 3 Il 30/4/2022 Alle 22:02, mccormick64 ha scritto: Bellissimo..... Posso chiederti a chi lo conferirai e quali fertilizzanti hai usato ? Savi. Ho dato del Bioenne. 1 Quote Link to post Share on other sites
ortodib 32 Posted May 11 Share Posted May 11 Qualcuno ha provato Mallen in spigatura per controllo fusariosi e septoria? Quote Link to post Share on other sites
Agrigalpad 8 Posted May 12 Share Posted May 12 Salve ,quest estate dopo la trebbiatura del tenero volevo tenermi…se la legge lo consente ..del grano tenero da usare poi a novembre per seminare …. in biologico cosa posso usare per la conservazione del seme senza fare insetti da luglio a novembre? Quote Link to post Share on other sites
blu1 28 Posted May 12 Share Posted May 12 (edited) Non li ho mai usati, ma ho sentito parlare più volte di prodotti a base di terre di diatomee. Altrimenti se si ha possibilità, conservare a temperatura inferiore di 12°C. Edited May 12 by blu1 Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4067 Posted May 13 Share Posted May 13 Salve ,quest estate dopo la trebbiatura del tenero volevo tenermi…se la legge lo consente ..del grano tenero da usare poi a novembre per seminare …. in biologico cosa posso usare per la conservazione del seme senza fare insetti da luglio a novembre? Ghiaccio secco.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
ansimoni 179 Posted May 28 Share Posted May 28 Fantastico!!!🤣 Adesso negli USA impiegano un diserbo autorizzato nell' Organic Agircolture.. minuto 8.13 Quote Link to post Share on other sites
ansimoni 179 Posted May 28 Share Posted May 28 Adesso, ansimoni ha scritto: Fantastico!!!🤣 Adesso negli USA impiegano un diserbo autorizzato nell' Organic Agircolture.. minuto 8.13 Quote Link to post Share on other sites
superbilly1973 1265 Posted May 28 Share Posted May 28 (edited) 3 ore fa, ansimoni ha scritto: Sarà un super aceto ! Però non ho capito se oro sono un'azieda che produce biologico o no. Non mi sembra lo abbia detto espressamente. Comunque, battute a parte potrebbe essere veramente un aceto o un acido a base organica. Solo che se riesce a seccare l'erba che cosa combina nella botte? Edited May 28 by superbilly1973 Quote Link to post Share on other sites
Domyx 130 Posted May 29 Share Posted May 29 Sarà un super aceto ! Però non ho capito se oro sono un'azieda che produce biologico o no. Non mi sembra lo abbia detto espressamente. Comunque, battute a parte potrebbe essere veramente un aceto o un acido a base organica. Solo che se riesce a seccare l'erba che cosa combina nella botte?Beh, anche da noi si usa l'acido acetico come disseccante.Ha il piccolo problema che va usato quasi puro e costa un botto.Difatti, conosco fior di giardinieri che lo usano dove è vietato il chimico, con ottimi risultati anche.Una bella botte di acido acetico e si risolve tutto, dice un mio amico.Ovviamente, la tanica di Roundup dietro al sedile c'è sempre...Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk 2 Quote Link to post Share on other sites
Domyx 130 Posted May 29 Share Posted May 29 Io ho puntato l'occhio sulla mini seminatrice John Deere...ideale anche da noi su pezzi a triangolo di un ettaro!Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
Agrigalpad 8 Posted June 21 Share Posted June 21 Volevo chiedere un consiglio in questo senso… quale e’ la migliore cover crop per il contenimento infestanti per colture primaverili ?.. e per colture invernali ? tenendo conto che oltre che in bio devo spargersi sopra io liquame suino del mio allevamento… mi sto documento su senape…rafano aratore ..orso..segale…i mix della masseed tipo summer mix e geoprobrax….ma chiedo a voi perché non ho esperienza in tal senso Quote Link to post Share on other sites
Baroxi 91 Posted June 24 Share Posted June 24 Orzo bio varietà calanque bio trebbiato ieri. Resa 56 q.li ettaro. Soddisfatto. 3 Quote Link to post Share on other sites
ortodib 32 Posted June 28 Share Posted June 28 Un chiarimento riguardo alla rotazione in biologico perché rileggendo la normativa non mi è chiaro: Una rotazione con rottura medicaio, frumento, orzo, soia e poi di nuovo frumento è accettata? Perché da quel che leggo mi sembra di capire che dopo 2 cereali autunno vernini di fila è necessario fare 2 specie differenti di cui almeno una leguminosa, quindi dovrei mettere per esempio girasole dopo soia grazie Quote Link to post Share on other sites
Baroxi 91 Posted June 28 Share Posted June 28 3 ore fa, ortodib ha scritto: Un chiarimento riguardo alla rotazione in biologico perché rileggendo la normativa non mi è chiaro: Una rotazione con rottura medicaio, frumento, orzo, soia e poi di nuovo frumento è accettata? Perché da quel che leggo mi sembra di capire che dopo 2 cereali autunno vernini di fila è necessario fare 2 specie differenti di cui almeno una leguminosa, quindi dovrei mettere per esempio girasole dopo soia grazie Sinceramente dopo anni di prove, sono arrivato a fare una rotazione che per me è soddisfacente sotto tutti i punti di vista, riguardo i risultati e riguardo la meccanizzazione presente in azienda. La mia rotazione è frumento-orzo-pisello proteico-frumento-medica-medica-medica-medica Assolutamente convalidata da anni dall'organo certificatore. Quote Link to post Share on other sites
mccormick64 31 Posted June 29 Share Posted June 29 Il 28/6/2022 Alle 14:55, ortodib ha scritto: Un chiarimento riguardo alla rotazione in biologico perché rileggendo la normativa non mi è chiaro: Una rotazione con rottura medicaio, frumento, orzo, soia e poi di nuovo frumento è accettata? Perché da quel che leggo mi sembra di capire che dopo 2 cereali autunno vernini di fila è necessario fare 2 specie differenti di cui almeno una leguminosa, quindi dovrei mettere per esempio girasole dopo soia grazie Se non ricordo male mi sembra che la Soia non possa ne seguire ne precedere il Girasole. Però chiedo conferma ai più esperti di me. Quote Link to post Share on other sites
mccormick64 31 Posted June 29 Share Posted June 29 Il 24/6/2022 Alle 09:32, Baroxi ha scritto: Orzo bio varietà calanque bio trebbiato ieri. Resa 56 q.li ettaro. Soddisfatto. Complimenti, ottimo risultato. Quote Link to post Share on other sites
fagnelli 149 Posted June 30 Share Posted June 30 Anche io trebbiano giorni scorsi orzo verità planet bio solo letamato e su ristoppio 58 qui ettaro sin soddisfatto visto il secco Inviato dal mio SM-A325F utilizzando Tapatalk 1 Quote Link to post Share on other sites
Agrigalpad 8 Posted July 1 Share Posted July 1 Qualche idea sui prezzi del tenero e del duro ? Ager Bologna da non quotato Quote Link to post Share on other sites
Agrigalpad 8 Posted July 7 Share Posted July 7 Ager Bologna prezzo grano tenero convenzionale 40 prezzo grano tenero biologico 39 1 Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 4273 Posted July 7 Share Posted July 7 Ager Bologna prezzo grano tenero convenzionale 40 prezzo grano tenero biologico 39 Leggevo che il mercato del bio ha due tendenze: da una parte stanno aumentando molto le superfici e dall'altra sta calando vistosamente la vendita causa prezzi elevati e alternative cmq valide come il km zero o il zero residui. Ecco spiegati i prezzi non esaltanti del momentoInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Domyx 130 Posted July 7 Share Posted July 7 Ager Bologna prezzo grano tenero convenzionale 40 prezzo grano tenero biologico 39 Secondo me il confronto va fatto col buono mercantile, che oggi era 345/350.Alla fine il bio non ha classificazioni in base alla qualità, si gira tra minimo e massimo, ma la classe è unica.Anche perché , oggettivamente, molto difficilmente si fanno peso specifico sopra i 78 e proteine a 14.A meno che non ci siano magheggi, ovvio, ma ormai la tendenza di chi ritira è fare le analisi sempre e comunque...Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Domyx 130 Posted July 7 Share Posted July 7 Leggevo che il mercato del bio ha due tendenze: da una parte stanno aumentando molto le superfici e dall'altra sta calando vistosamente la vendita causa prezzi elevati e alternative cmq valide come il km zero o il zero residui. Ecco spiegati i prezzi non esaltanti del momentoInviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkÈ una possibilità.Per come la vedo io, però, si può interpretare anche in modo diverso.I prezzi sono più o meno simili agli anni scorsi, senza variazioni clamorose intendo, perché è un mercato abbastanza limitato.In ogni caso chi sceglie quei canali commerciali generalmente non ha gran problemi economici, un aumento minimo non riduce le vendite.Diciamo che chi trasformava ci ha lucrato alla grande in passato e più di tanto non può spingere.Non è nemmeno un problema di aumento di superfici, quindi eccesso di offerta.Anche perché non è che ci siano grandi produzioni in genere.Allora perché ci son prezzi alti sul convenzionale?Secondo me c'è molto di speculazione: difficile giustificare prezzi aumentati verticalmente al supermercato se poi le quotazioni all'ingrosso tornano come l'anno scorso o poco più.Perché ci tornano eh!Poi bisognerebbe veramente capire se quei prezzi sono validi nella realtà, ossia:quanti effettivamente spuntano il prezzo fatto alla borsa?Ho notato che oggi il tenero già è sceso, e visto che grandi produzioni non ci sono non avrebbe senso...Opinione mia, sia chiaro, solo uno spunto per discutere...Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Domyx 130 Posted July 7 Share Posted July 7 Giusto per completare, oggi ho chiesto notizie delle quotazioni del bio ad un amico e cliente.Risposta secca: VendiSenza fare riferimenti, diciamo che è uno molto molto grosso nell'ambiente...Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
mbx 306 Posted July 7 Share Posted July 7 E’ questione di margine alla fine della corsa, con il bio si avevano dei bei margini perche’ il consumatore era disposto a pagare il prodotto finale di più, ora tra inflazione crisi cazzi e mazzi il consumatore al bio ci guarda di meno e nel convenzionale i margini che son sempre stati più bassi li fanno anche col grano a 40euro 1 Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.