marvi1 115 Posted February 14, 2017 Share Posted February 14, 2017 Trovare i semi bio è molto complicato. La normativa dice che può essere utilizzato seme prodotto in azienda con metodo bio. Io sono in conersiome nom trovando seme ho chiesto derega sul sito cra. La richiesta per cereali e leguminose va fatta almeno 30 giorni prima della semina. Loro rispondono entro 30 giorni. Se la deroga viene accettata puoi comprare la varietá indicata. Se respinta loro ti dicono da chi comprare il seme bio. Per il grano mi hanno respinto il simeto indicandomi un venditore siciliano, ovviamente troppo lontano per me. Ho chiamato e ho concordato con loro deroga su anco marzio che poi ho acquistato. Quest'anno se riesco venderó i semi Quote Link to post Share on other sites
casemx240magnum 545 Posted February 14, 2017 Author Share Posted February 14, 2017 Trovare i semi bio è molto complicato. La normativa dice che può essere utilizzato seme prodotto in azienda con metodo bio. Io sono in conersiome nom trovando seme ho chiesto derega sul sito cra. La richiesta per cereali e leguminose va fatta almeno 30 giorni prima della semina. Loro rispondono entro 30 giorni. Se la deroga viene accettata puoi comprare la varietá indicata. Se respinta loro ti dicono da chi comprare il seme bio. Per il grano mi hanno respinto il simeto indicandomi un venditore siciliano, ovviamente troppo lontano per me. Ho chiamato e ho concordato con loro deroga su anco marzio che poi ho acquistato. Quest'anno se riesco venderó i semi perfetto....quindi lo spacciatore di semi te lo trovano loro , volendo...... che prezzi ci sono per i semi bio?....... ad esempio in convenzionale da seme (grano duro) si trovava quest'anno intorno i 47/53 euro (in base al tipo di concia) il bio? Quote Link to post Share on other sites
marvi1 115 Posted February 15, 2017 Share Posted February 15, 2017 Favino protabat cartellinato 50€, favino biologico o almeno spacciato per tale con cedtificato di transazione 40€. Il grano non so l'ho preso in seroga senza concia a circa 45€ Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4067 Posted February 15, 2017 Share Posted February 15, 2017 Confermo grano in deroga senza concia sui 45 quest'anno. Quote Link to post Share on other sites
rico 91 162 Posted February 22, 2017 Share Posted February 22, 2017 secondo voi quali attrezzature bisogna utilizzare per controllare le infestanti sul mais e sulla soia? Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 4067 Posted February 22, 2017 Share Posted February 22, 2017 Soia strigliatore, mais sarchio e sarchio + rincalzatore posteriore. Quote Link to post Share on other sites
rico 91 162 Posted February 23, 2017 Share Posted February 23, 2017 Soia strigliatore, mais sarchio e sarchio + rincalzatore posteriore. Sulla soia va bene uno strigliatore normale oppure sarebbe meglio una cosa come questo? Magari danneggia meno? Quote Link to post Share on other sites
Gallo88 947 Posted February 23, 2017 Share Posted February 23, 2017 Con quello normale si riesce a fare, quello stellare funziona meglio in interfila danneggiando meno la soia ma è meno aggressivo se la terra è più compatta e costa il quadruplo Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
rico 91 162 Posted February 23, 2017 Share Posted February 23, 2017 Che costo ha uno strigliatore da 6 metri? Quote Link to post Share on other sites
Gallo88 947 Posted February 23, 2017 Share Posted February 23, 2017 Listino einboch 5200 lo standard, e 20000 qli quello stellare, sconto 25%, più iva Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
casemx240magnum 545 Posted April 27, 2017 Author Share Posted April 27, 2017 (edited) questi giorni ho dedicato tempo ad approfondire la questione bio ho contattato alcune aziende della mia zona che sono in conversione e devo dire che mi intriga sempre più... sono aziende bio seminative... quindi niente medica, solo rotazioni ampie tra cereali oleaginose e leguminose alcuni fanno una rotazione addirittura di 7/9 anni(ancora da attuare) con questa successione: grano girasole pisello orzo colza favino farro soia cece e ancora grano... qhindi dividono l'azienda in tante parti avvicendandoli nel tempo così si riuscirebbe a contenere le infestanti e a non stressare troppo i terreni anche nei seminativi mezzi necessari.... uno strigliatore e una sarchiatrice... avendo un challenger avevo pensato ad un catafalco da 12m per strigliare in velocità e in quantità... pareri? edit dimenticavo ....molti campi sono infestati di girasole selvatico e papavero....dite che riuscirei a tenerli a bada tramite strigliature (cereali piselli favino) oppure farei un macello? altra cosa.....alcuni agricoltori mi hanno detto che se la coltura prima che vada a seme si presenta male, sovesciano il tutto senza problemi con i pagamenti e ente certificatore giusto? Edited April 27, 2017 by casemx240magnum Quote Link to post Share on other sites
Toso 275 Posted April 27, 2017 Share Posted April 27, 2017 Anche a me intriga questo sistema di agricoltura ma non posso darti consigli perche nella mia zona,cioe Todi chi aveva provato ha poi abbandonato Quote Link to post Share on other sites
casemx240magnum 545 Posted April 27, 2017 Author Share Posted April 27, 2017 Anche a me intriga questo sistema di agricoltura ma non posso darti consigli perche nella mia zona,cioe Todi chi aveva provato ha poi abbandonato perchè ha abbandonato? problemi con infestanti ? o problemi logistici/conferimenti... io oggi ho visto un paio di aziende bio e avevano grano mediamente pulito, cece appena sarchiato molto bello e piselli molto belli...... ed è ancora in conversione Quote Link to post Share on other sites
Bull 10 Posted April 29, 2017 Share Posted April 29, 2017 perchè ha abbandonato? problemi con infestanti ? o problemi logistici/conferimenti... io oggi ho visto un paio di aziende bio e avevano grano mediamente pulito, cece appena sarchiato molto bello e piselli molto belli...... ed è ancora in conversione Aspetta qualche anno. Quest'anno è stato secco con inverno freddo e le infestanti non sono nate. Nella mia zona in linea di massima solo immondezzai ho visto fino ad oggi. Quote Link to post Share on other sites
Ducati TB 69 Posted April 30, 2017 Share Posted April 30, 2017 Aspetta qualche anno. Quest'anno è stato secco con inverno freddo e le infestanti non sono nate. Nella mia zona in linea di massima solo immondezzai ho visto fino ad oggi. sono 20 anni lavoriamo Bio ,e il grano è sempre stato pulito , se fai le rotazioni corrette e le lavorazioni non ci sono grossi problemi , le produzioni sono più contenute Quote Link to post Share on other sites
t 6050 17 Posted April 30, 2017 Share Posted April 30, 2017 Ducati che lavorazioni fai. hai abbandonato l'aratro. e che rotazioni fai? Quote Link to post Share on other sites
alfieri 83 Posted April 30, 2017 Share Posted April 30, 2017 Non è difficile fare bio è rende. Vedi report. Quote Link to post Share on other sites
alfieri 83 Posted April 30, 2017 Share Posted April 30, 2017 Non è difficile fare bio è rende. Vedi report. In collina o montagna lo vedo fattibile non certo in pianura Quote Link to post Share on other sites
casemx240magnum 545 Posted April 30, 2017 Author Share Posted April 30, 2017 sono 20 anni lavoriamo Bio ,e il grano è sempre stato pulito , se fai le rotazioni corrette e le lavorazioni non ci sono grossi problemi , le produzioni sono più contenute secondo la tua esperienza ventenbale in campi con molta avena loietto papavero attaccamanni e rotazioni lunghe tipo: grano girasole pisello orzo colza favino farro soia cece e ancora grano... é possibile gestire la situazione nfestanti e fertilità del terreno non avendo animali ne stalle vicino? grazie Quote Link to post Share on other sites
giovanniv 47 Posted April 30, 2017 Share Posted April 30, 2017 Per me quella rotazione non va molto bene perche pisello dopo girasole dubito che riesci a farlo senza che ti diano fastidio i girasoli che perderai così come colza e poi orzo Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
marvi1 115 Posted April 30, 2017 Share Posted April 30, 2017 (edited) qui garno su maggese arata decente, favino su grano o avena infestato di senape ma molto meglio quello seminato presto di quello seminato tardi. Adesso il problema è l'assenza di precipitazione per noi. Gli ultimi baccelli del favino stanno cascando e il gano non so quanto potrà riempirsi [ATTACH]32009[/ATTACH]V Edited April 30, 2017 by marvi1 Quote Link to post Share on other sites
casemx240magnum 545 Posted April 30, 2017 Author Share Posted April 30, 2017 Per me quella rotazione non va molto bene perche pisello dopo girasole dubito che riesci a farlo senza che ti diano fastidio i girasoli che perderai così come colza e poi orzo Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk lo penso anche io.......... però mi dicono che con le giuste lavorazioni e false semine si riesce a contenere.......i l girasole che rinascerebbe su pisello dovrebbe essere "rotto" dallo strigliatore, .........dicono Quote Link to post Share on other sites
Bull 10 Posted May 1, 2017 Share Posted May 1, 2017 lo penso anche io.......... però mi dicono che con le giuste lavorazioni e false semine si riesce a contenere.......i l girasole che rinascerebbe su pisello dovrebbe essere "rotto" dallo strigliatore, .........dicono I veri agricoltori biologici erano mio nonno e all'inizio mio padre che non avendo a disposizione i diserbanti usavano tutte le partiche di falsa semina ecc. ecc. ma soprattutto , mondavano a mano e zappano le primaverili e punto - punto e virgola - due punti come diceva totò. Quote Link to post Share on other sites
marvi1 115 Posted May 21, 2017 Share Posted May 21, 2017 Troppo compicato fare favino biologico da queste parti, la senape prende il sopravvento. Diversamente il grano dopo maggese arata non è venuto male. Nella prima foto sullo sfondo il grano [ATTACH]32111[/ATTACH][ATTACH]32112[/ATTACH][ATTACH]32113[/ATTACH] Quote Link to post Share on other sites
casemx240magnum 545 Posted May 21, 2017 Author Share Posted May 21, 2017 non mi pare malvagio neanche il favino...molto bello il grano..... seminare il favino a 50 cm di interfila, molto fitto (per farlo venire alto e competere con le infestanti) e sarchiare? nessuno ha mai provato? Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.