AngeloM Inviato 17 Marzo 2009 Condividi Inviato 17 Marzo 2009 Ciao a tutti. Il mio 82-85 di 15 anni da un po' di tempo presenta delle trasudazioni dal gruppo di comando della sterzata con relativo consumo di olio dalla vaschetta.E' capitato a qualcuno di effettuare la revisione del particolare?Come procedere? basta sostituie l guarnizioni o e' necessario fare altro?Grazie in anticipo:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tipico Inviato 21 Marzo 2009 Condividi Inviato 21 Marzo 2009 Si, io credo proprche si tratti solo di OR e guarnizioni che perdono... però contolla prima che non sia magari solo un tubo crepato o che comunque perde nella zona! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AngeloM Inviato 21 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 21 Marzo 2009 Grazie tanto provero' al piu' presto a smontare il gruppo e vedremo.Ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 21 Marzo 2009 Condividi Inviato 21 Marzo 2009 Angelo se il trasudo dell'olio ce l'hai nei punti in cui i tubi si innestano sul gruppo manipolatore allora prova a cambiare le rondelle in rame, se ce l'hai in altri punti spiega dove cosi se posso ti dò una mano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AngeloM Inviato 22 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 22 Marzo 2009 Ciao mct.Se hai presente come e' fatto il gruppo ci sono due piastre che lo compongono.La prima (esterna ) e' unita alla seconda(interna)tramite 3 viti la perdita piu' consistente e' proprio li,mentre sulla piastra (interna)dove arriva il comando della cloche la perdita e' minore.Mica ci sono in giro gli esplosi del gruppo?:cheazz:GRAZIE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 22 Marzo 2009 Condividi Inviato 22 Marzo 2009 Ciao mct.Se hai presente come e' fatto il gruppo ci sono due piastre che lo compongono.La prima (esterna ) e' unita alla seconda(interna)tramite 3 viti la perdita piu' consistente e' proprio li,mentre sulla piastra (interna)dove arriva il comando della cloche la perdita e' minore.Mica ci sono in giro gli esplosi del gruppo?:cheazz:GRAZIE Probabilmente si tratta solamente di un o-ring per gli spaccati vai su Trattore.it Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AngeloM Inviato 23 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 23 Marzo 2009 Grazie grazie grazie, non ero a conoscenza del sito trattori.it fantastico!!!!! Grazie dinuovo a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.