Vai al contenuto

O.G.M. Organismi geneticamente modificati in agricoltura


fiat 540 c

Messaggi raccomandati

  • Risposte 53
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

l'agricoltura organica , e' quella dove inteoria non si utilizza chimica, giusto?

se importiamo all'estero un prodotto transgenico , e non utilizzo chimica , e' comunque" biologico"

Non per far polemica, ma la dicitura "non utilizza chimica" è quanto mai sbagliato, oltre che veramente inadatta in un forum agricolo. La chimica è la scienza che studia i comportamenti della materia, anche l'acqua è "chimica"...così come il tanto osannato rame, che pervade le colture bio...

Tornando in tema, per la normativa italiana una coltura ogm non può essere bio. Tant'è che fino a pochi mesi fa, come già detto, vi era una soglia % di ogm nei prodotti bio dello 0,1 % (limite "rilevabile"). E' stata recentemente portata a 0,9 %.

Questo non vuol dire che in regime bio siano ammessi gli ogm, ma che più semplicemente è sta alzata la soglia ammessa per contaminazione +/- accidentale.

Mi sfugge poi inoltre quale sarebbe il prodotto bio che dovremmo/potremmo importare...

 

 

nel caso della soia glifosate resistente, da dove hanno prelevato il gene che permette questo?...

 

Sempre da database indicato prima, parlando della soia RR della Monsanto, praticamente quella coltivata nella stragrande maggioranza tanto per cui non son degne di nota (per ora) le altre varietà, si arriva a questo link:

 

AGBIOS :: DATABASE ::

 

Dove è possibile vedere che il gene è stato estratto dal già citato Agrobacterium tumefaciens (nello specifico Agrobacterium tumefaciens strain CP4). In questo caso l'introduzione nel dna della pianta è stato effettuato mediante un metodo diverso da quello descritto in precedenza. Il segmento di dna che esprime la caratteristica di resistenza al glifosate viene unito a particelle d'oro (o altro metallo pesante) e "sparato" mediante carica elettrica nel dna della pianta.

Successivamente mediante opportune "raffinazioni" e selezioni si è ottenuta la varietà RR.

Link al commento
Condividi su altri siti

allora come si forma l'alcool metilico nel vino?

 

L'alcool metilico proviene dall' idrolisi delle sostanze pectiche, tra cui la pectina, (le sostanze peptiche sono un'altra cosa), presenti nella buccia degli acini.

Durante la fermentazione degli zuccheri invece si forma l'alcool etilico.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 13 anni dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...