Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

caspita che mezzo!!! :AAAAH: complimenti bel lavoro!! penso possano bastare dai i 15 cm a occhio e croce anche le mie saranno così circa, appena le monto farò un paio di foto, i ganci che marca sono? prezzo?

Inviato

I ganci sono stocksag e costano 120 € l'uno. crc i ganci sono 4. Appena ho tempo li vernicio perché cosi sono inguardabili :AAAAH: Dopo un giorno di lavoro le mie perplessità si stanno diradando, non fa miracoli perché dove c'è l'acqua sotto le fette non ce ne ma se è appena appena va e come se va... Un altra cosa che ho notato è un risparmio di fatica della macchina (e gasolio...) dovuto al minor affondamento delle gomme nel terreno anche in condizioni asciutte. Nei prossimi giorni lo proverò in condizioni peggiori, per ora sono soddisfatto!!

Inviato

Buongiorno, proprio ieri ho montato la gemellatura per effettuare i diserbi, è una cosa artigianale che pressapoco ha l'età del trattore!!

[ATTACH=CONFIG]12320[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12321[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12322[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12323[/ATTACH]

Inviato

Artigianale o no l'importante è che funzioni!!! E' pressappoco quello che stavo pensando in questi giorni dopo aver visto com'è fatta la mia, se dovessi aver bisogno di un altro trattore questa è la soluzione... Domanda: il distanziale e avvitato al secondo cerchio o è saldato? Va ad incastrasi al primo o al secondo canale?

Inviato

è saldato al secondo cerchio, e si incastra al primo canale, come sul trattore diciamo, se stai attento lo noti sull'ultima foto, ti dirò che ha pure un dente il distanziale e sul trattore c'è una tacca saldata, altrimenti c'è il rischio che giri la gemella, in questo modo sta ferma.

 

ti dirò l'unico pregio è l'economia di questa realizzazione, tutto qui.

 

i difetti sono che avendo la tacca devi smadonnare un pò quando le metti su perchè devi farla combaciare, e poi devi infilare i perni dall'interno ruota del trattore e spesse volte devi andare o avanti o indietro per installarli tutti perchè c'è la cabina che fa da impedimento, ti dirò, per andar bene devi essere in 2 a montarla, se hai pazienza ci riesci anche da solo però ci vuol tempo... volendo si può migliorare in ogni caso, mettendo degli anelli dove vanno infilati i perni, sul cerchio del trattore, poi basta procurare un tirante diciamo, e da una parte tenerlo sempre avvitato sulla gemella, così infili solo il gancio sul trattore e tiri il tirante, senza beccare i buchi giusti o sbagliati ogni volta....O0

Inviato

Ma anche coi ganci non è proprio semplice come molti mi hanno detto... Bisogna alzare il trattore o avere un asse dello spessore giusto per poter inserire la gemella sul cerchio. Con un occhione fissato al trattore e un gancio sulla barra filettata sarebbe più comodo. Mi stai facendo venire dei dubbi sulla stabilità dell'ancoraggio delle due ruote, io non ho nessun fermo per impedire che le due ruote girino una sull'altra. Oggi ho avuto qualche difficoltà (sono riuscito ad impantanarmi vedi discussione sul riso...) ma senza non sarei mai riuscito a fare quel che ho fatto oggi... Tu per cosa la usi oltre al diserbo? Hai mai avuto problemi ai semiassi o al differenziale?

Inviato

Hai ragione, per montare la gemellatura metto sempre un travetto di legno sotto alla ruota dove voglio montare la gemella, quello bisogna farlo con qualsiasi modo, teoricamente con i ganci si dice che non c'è bisogno del fermo per impedire che girino, e questo lo penso pure io sinceramente...

io la gemellatura la uso principalmente per estirpatura invernale, affinamento del terreno con vibro o erpice rotante, per le affossature e per spargere il concime prima della semina, tutti lavori leggeri come vedi, a parte l'estirpatura, che però da qualche anno la affido ad un 140cv con gomme da 650 però vicino alle scoline si sente eccome la mancanza della gomma gemella!!

Inviato

Per i semiassi, il 1180 era un prima serie, un po di rogne le ha avute, tanto chè la casa costruttrice li ha sostituiti tutti e 4 con quelli di uno dei fratelli maggiori, addirittura del 1880 se non mi sbaglio, da li ha avuto un'altro mezzo problema circa 4 anni fa e abbiamo sostituito il semiasse corto da 1 parte, considera c ci giriamo anche un po con i freni anche con la gemellatura, quindi tutto è possibile ma l'ultima volta non credo sia stata la gemella che ha dato problemi, anzi, si nel senso che anni fa aravamo con un quadrivomere fisso entrosolco e toglievamo una sola gemella, l'altra per fare prima la lasciavamo su e ha dato problemi se non erro dalla parte dove la lasciavamo su, però lavorando inclinato aveva tutto il peso di quella gomma in più che gravava sul semiasse, finchè hanno ceduto alcuni denti.... per il resto le macchine odierne secondo me non hanno problemi, la gemellatura possono portarla abbastanza tranquillamente

Inviato

Raga da qualche parte ho letto che si può omologare ul trattore per circolare con gemellature per strada.

E' vero?

Se si cosa c'è da fare?

 

Sotto inteso che servono i permessi.....

Inviato

teoricamente e da quel che so io bastano i permessi.... tutto qui mi pare.. io una volta li avevo, adesso è raro che mi muovo con le gemelle e non li ho più fatti, quindi non saprei con precisione

Inviato
teoricamente e da quel che so io bastano i permessi.... tutto qui mi pare.. io una volta li avevo, adesso è raro che mi muovo con le gemelle e non li ho più fatti, quindi non saprei con precisione

 

Bò a m'è non risulta, perchè di fatto ci si trova con un trattore con 6/8 ruote....

Io ho sempre saputo questo.

Poi in una discussione non ricordo dove è saltato fuori che si può fare, ma non ho capito come e se sia vero.

  • 4 mesi dopo...
Inviato (modificato)
Raga da qualche parte ho letto che si può omologare ul trattore per circolare con gemellature per strada.

E' vero?

Se si cosa c'è da fare?

 

Sotto inteso che servono i permessi.....

 

Io ho omologato un trattore con la gemellatura. Per fortuna la larghezza è 3.07 m e quindi non serve la scorta.

 

Praticamente viene un ingegnere, ti fà il collaudo come esemplare unico e ti viene rifatto il libretto e allegato tecnico.

 

Al trattore si devono oscurare tutte le luci di posizione e di direzione. Queste vengono sostituite da luci poste sopra alla gemellatura tramite dei bracci pivottanti.

 

Quando togli la gemellatura ripieghi i bracci e usi le luci di posizione e direzione in dotazione al trattore.

 

Comunque le modifiche vengono eseguite dall'agenzia pratiche automobilistiche a cui ti rivolgi, ovvero ti viene spiegato per bene cosa bisogna aggiungere e come.

 

Poi devi chiedere i permessi di circolazione se superi i 2.55 m in larghezza e avvisare l'assicurazione della modifica del trattore.

 

In questo modo puoi viaggiare legalmente su tutte le strade.

 

 

 

Altri metodi non sono possibili, in caso di controllo da parte della polizia stradale c'è il sequestro del mezzo, ritiro della patente, una bella sanzione pecuniaria.

 

In caso d'incidente l'assicurazione non paga.

 

 

 

Anche nel caso di aggiunta di un treno di gomme strette, se nel libretto non ci sono bisogna chiamare l'ingegnere che ti rifà il collaudo e quindi il libretto nuovo.

 

Ciao

Modificato da Stabilo
  • 4 mesi dopo...
Inviato
TNS gemellato!!

 

20130304136242663137829.jpg

20130304136242665127822.jpg

20130304136242668563884.jpg

 

Se ti può essere utile questo è il mio gemellato, due ganci per ruota.

  • 4 settimane dopo...
  • 10 mesi dopo...
Inviato

qualcuno usa le ruote gemellate per concimazioni nel grano ? soprattutto verso gennaio febbraio per distribuire nitrato ammonico?

  • 5 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti, tra di voi, Gemellatori, nessuno ha mai forato i cerchi pieni delle macchine odierne ad esempio per montare gli anelli dove vanno fissati i ganci della gemellatura?? con cosa si possono forare per fare un bel lavoro?? grazie

Inviato

trapano radiale, non hai tante altre scelte visto l'ingombro importante. puoi provare con un buon trapano a mano, ma occhio ai polsi

Inviato

benissimo! sono proprio le opzioni che valutavo!! beh x 8 fori, ci metterò un bel po di tempo ma tenterò la sorte con quello manuale o al massimo magnetico penso!! ;) vederemo... anzi, vi farò vedere!! grazie

Inviato

Che diametro devi farli? Al limite puoi fare un preforo più stretto e poi allargarlo, con base magnetica eviti di farti male.

Inviato

foro da 18, sicuramente mi conviene passare 2/3 punte!! la pecca della base magnetica è che la base del cerchio dev'essere piana e non lo è... ma devo guardarci meglio

Inviato

Con qualche spessore puoi farcela a mantenerla in piano, per quanto riguarda la foratura anche con 2 punte riesci.

Inviato

l'idea di mettere le gomme strette da 230 come gemellatura è da scartare ?

 

sul jd 5090r per i ripassi col tiller

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...