Gianni il Folle 1909 Posted Wednesday at 12:03 PM Dipende dalla zona, perché qua in zona si fanno 45 quintali di soia mediamente senza molte spese... I biogas raggiungono le loro necessità con la loro terra e a fare granella si spende molto più che fare soia.Tutto più costoso... lavorazioni, seme, concime, diserbi, irrigazione.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkIo ho una buona media di soia, facendone poca passo molto spesso i 50 quintali. Xò a 32 venduta lo scorso anno non si prendono certo i soldi del mais! Oltre i 40€ diventa molto allettante...Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Nick670H 121 Posted Wednesday at 01:31 PM 1 ora fa, Edo ha scritto: Nella tua zona ne vedo sempre poca di soia. Le produzioni sono basse? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk mah... poca o tanta non saprei. Le produzioni penso varino dai 35 ai 50 quintali per ettaro, di primo raccolto. Più che altro secondo me col mais hai minori variazioni di prezzo in funzione della produzione che ottieni. Intendo dire che se fai in asciutta 120 q.li ettaro (base 25%) piuttosto che 130, non ti cambia tanto il PLV, perché il prezzo per quintale è molto più basso rispetto alla soia. Con la soia invece, fare 40 quintali piuttosto di 50 per ettaro non è così difficile che capiti e ovviamente, col valore della soia molto più alto, il ricavo è molto più influenzato dal peso. Semplice matematica. Detto questo, se mettiamo in conto che rispetto ad un mais che vendi il più delle volte "verde" a prezzo pieno, la soia difficilmente la vendi a prezzo pieno col 13% di umidità, e se c'è dell'erba in mezzo ti penalizzano anche con la tara dell'impurità... La soia la raccogli un mese dopo del mais, quando il più delle volte il tempo comincia a guastarsi e dopo una pioggia buona, il 13% di umidità diventa un miraggio. Se poi aggiungiamo che se non hai del terreno forte, la soia non matura uniformemente, ti trovi nel rimorchio dei baccelli verdi che non fanno altro che penalizzare. Se la fai di secondo raccolto dopo un cereale, io considero sempre che meno del 16% di umidità non la raccogli. Poi è ovvio che se si potesse vendere la soia sempre dai 45 euro/q.le i margini sarebbero ben diversi dai 10 euro in meno ai quali generalmente siamo abituati. Concludo dicendo che, se è ero che nella mia zona non se ne semina molta (dato da verificare), probabilmente tutti gli hobbisti che non hanno obbligo di rotazione colturale, vedono il mais una coltura più semplice da fare e più stabile nei rendimenti. Chiedo scusa ai più, nel caso abbia scritto delle ovvietà. 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
#VG# 248 Posted Wednesday at 02:10 PM 18 minuti fa, Nick670H ha scritto: mah... poca o tanta non saprei. Le produzioni penso varino dai 35 ai 50 quintali per ettaro, di primo raccolto. Più che altro secondo me col mais hai minori variazioni di prezzo in funzione della produzione che ottieni. Intendo dire che se fai in asciutta 120 q.li ettaro (base 25%) piuttosto che 130, non ti cambia tanto il PLV, perché il prezzo per quintale è molto più basso rispetto alla soia. Con la soia invece, fare 40 quintali piuttosto di 50 per ettaro non è così difficile che capiti e ovviamente, col valore della soia molto più alto, il ricavo è molto più influenzato dal peso. Semplice matematica. Detto questo, se mettiamo in conto che rispetto ad un mais che vendi il più delle volte "verde" a prezzo pieno, la soia difficilmente la vendi a prezzo pieno col 13% di umidità, e se c'è dell'erba in mezzo ti penalizzano anche con la tara dell'impurità... La soia la raccogli un mese dopo del mais, quando il più delle volte il tempo comincia a guastarsi e dopo una pioggia buona, il 13% di umidità diventa un miraggio. Se poi aggiungiamo che se non hai del terreno forte, la soia non matura uniformemente, ti trovi nel rimorchio dei baccelli verdi che non fanno altro che penalizzare. Se la fai di secondo raccolto dopo un cereale, io considero sempre che meno del 16% di umidità non la raccogli. Poi è ovvio che se si potesse vendere la soia sempre dai 45 euro/q.le i margini sarebbero ben diversi dai 10 euro in meno ai quali generalmente siamo abituati. Concludo dicendo che, se è ero che nella mia zona non se ne semina molta (dato da verificare), probabilmente tutti gli hobbisti che non hanno obbligo di rotazione colturale, vedono il mais una coltura più semplice da fare e più stabile nei rendimenti. Chiedo scusa ai più, nel caso abbia scritto delle ovvietà. Si concordo, per di più almeno nella mia zona con allevamenti vacche/maiali e biogas il mais ha molto più mercato verde da pastone /trinciato e non devi passare attraverso i commercianti e essicatoi che sappiamo tutti com'è. La soia semplicemente seccata non ha mercato negli allevamenti e quindi è più difficilmente piazzabile. Quote Share this post Link to post Share on other sites
jd3130 115 Posted Wednesday at 03:53 PM Comunque anche il mais sta salendo e continuerà a salire a mio avviso. Dopo il report USDA di ieri è passato da 490 a 530 in poche ore a Chicago ed a Milano mi sembra sia già salito 9€ a t da inizio anno e deve ancora scontare il rialzo post report. Se il mais sale per me non ha rivali in termini di redditività. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Massa Gianluca 3 Posted Wednesday at 05:12 PM 1 ora fa, jd3130 ha scritto: Comunque anche il mais sta salendo e continuerà a salire a mio avviso. Dopo il report USDA di ieri è passato da 490 a 530 in poche ore a Chicago ed a Milano mi sembra sia già salito 9€ a t da inizio anno e deve ancora scontare il rialzo post report. Se il mais sale per me non ha rivali in termini di redditività. E io aggiungerei anche in termini di sicurezza a portare a casa il raccolto a fine anno rispetto alla soia che alla prima pioggia o nebbia prende umidità come la carta assorbente, per non parlare poi se capita l'anno balordo che non si defoglia più per motivi che non sempre si capiscono. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Andy R6 10 Posted Wednesday at 06:10 PM (edited) Intanto Treviso quota la soia nazionale a 490-495 a ton. Edited Wednesday at 06:10 PM by Andy R6 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Edo 528 Posted yesterday at 10:00 AM Nella Soia in post emergenza ci sono prodotti per controllare lo zucchino selvatico ? Nelle golene c'è un infestazione.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
JD6300 43 Posted yesterday at 01:16 PM Oggi a Mantova soia 49.7. Quote Share this post Link to post Share on other sites
ortodib 15 Posted yesterday at 02:08 PM Mi hanno proposto un contratto per soia a 40 euro per la prossima campagna..io non l'ho mai fatta e sarei tentato di provarla al posto del sorgo anche per spezzare un po' la rotazione..sono nella bassa bolognese con terreni limosi, senza irrigazione, che varietà consigliate? per ora sono orientato su Luna della SIS e t45 pioneer 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 1909 Posted yesterday at 03:54 PM Mi hanno proposto un contratto per soia a 40 euro per la prossima campagna..io non l'ho mai fatta e sarei tentato di provarla al posto del sorgo anche per spezzare un po' la rotazione..sono nella bassa bolognese con terreni limosi, senza irrigazione, che varietà consigliate? per ora sono orientato su Luna della SIS e t45 pioneer T45 non sbaglia. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
JD6300 43 Posted yesterday at 05:36 PM @ortodib Prova la Amma della Sis varietà molto produttiva ,inalettabile molto sana,defoglia molto bene e non va va molto alta. 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
siclar 12 Posted yesterday at 10:27 PM 6 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: T45 non sbaglia. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk t 45-m10 quanti giorni di differenza nella epoca di trebbiatura? Quote Share this post Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 1909 Posted 17 hours ago t 45-m10 quanti giorni di differenza nella epoca di trebbiatura?Parecchi. Se si semina la t45 di primo raccolto e la m10 di secondo, molti anni si raccoglie prima l'm10 lo stesso. Una è un gruppo 0, l'altra è 1, è logico che sia più lunga. Xò fa anche produzioni diverse...Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
ansimoni 75 Posted 13 hours ago 11 ore fa, siclar ha scritto: t 45-m10 quanti giorni di differenza nella epoca di trebbiatura? Io ho segnato per la prima volta l'anno scorso i giorni dall'emergenza alla trebbiatura (casualmente tutte due le varietà davano circa il 13.5% alla raccolta). Tutte e due di secondo T45 116 giorni (raccolta 07/10) M10 102 giorni (raccolta 08/10) Però ho seminato Hiroko (che dovrebbe essere un pari ciclo di T45) di primo e mi ha fatto 137 giorni, oltretutto al 14.5% Vedere T45 di secondo 116 giorni e Hiroko di primo 137 giorni oltretutto al 14.5% (raccolta 02/10) mi ha lasciato un po' perplesso. 2 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Nick670H 121 Posted 12 hours ago 13 minuti fa, ansimoni ha scritto: Però ho seminato Hiroko (che dovrebbe essere un pari ciclo di T45) di primo e mi ha fatto 137 giorni, oltretutto al 14.5% Vedere T45 di secondo 116 giorni e Hiroko di primo 137 giorni oltretutto al 14.5% (raccolta 02/10) mi ha lasciato un po' perplesso. Molto interessante. Do per scontato che lo strumento di misurazione fosse lo stesso tra le varie varietà di soia. E per curiosità, a distanza di semina di 20 giorni tra Hiroko e T45, qual'è stata la media produttiva di ognuna? A me Hiroko piace. T45 seminata una sola volta nel 2018 e raccolto molto poco e male perché impazzita. Quote Share this post Link to post Share on other sites
ansimoni 75 Posted 12 hours ago (edited) 7 minuti fa, Nick670H ha scritto: Molto interessante. Do per scontato che lo strumento di misurazione fosse lo stesso tra le varie varietà di soia. E per curiosità, a distanza di semina di 20 giorni tra Hiroko e T45, qual'è stata la media produttiva di ognuna? A me Hiroko piace. T45 seminata una sola volta nel 2018 e raccolto molto poco e male perché impazzita. Lo strumento è lo stesso, dopo vari litigi con gli stoccatori mi sono comprato il Dickey Jones 500XT con stampantina annessa!!! ....dopo che l'hanno saputo siamo andati d'amore e d'accordo.... Hiroko ha fatto 45 q/ha, media alta per me T45 ha fatto 37 q/ha, (di secondo media moooooolto alta per me) Secondo me la differenza l'ha fatta che sono riuscito a seminare T45 ai primi di giugno, visto che l'orzo aveva maturato molto precocemente l'anno scorso. Per cui ho seminato il 04/05 Hiroko di primo e T45 il 02/06 di secondo. Quest'anno riproverò T45 di secondo, ma difficilmente riusicrò a seminarla prima del 15/06 Edited 12 hours ago by ansimoni Quote Share this post Link to post Share on other sites
Edo 528 Posted 12 hours ago Lo strumento è lo stesso, dopo vari litigi con gli stoccatori mi sono comprato il Dickey Jones 500XT con stampantina annessa!!! ....dopo che l'hanno saputo siamo andati d'amore e d'accordo.... Hiroko ha fatto 45 q/ha, media alta per me T45 ha fatto 37 q/ha, (di secondo media moooooolto alta per me)Quanto costa?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
JohnDeere7530p 60 Posted 12 hours ago Io ho segnato per la prima volta l'anno scorso i giorni dall'emergenza alla trebbiatura (casualmente tutte due le varietà davano circa il 13.5% alla raccolta). Tutte e due di secondo T45 116 giorni (raccolta 07/10) M10 102 giorni (raccolta 08/10) Però ho seminato Hiroko (che dovrebbe essere un pari ciclo di T45) di primo e mi ha fatto 137 giorni, oltretutto al 14.5% Vedere T45 di secondo 116 giorni e Hiroko di primo 137 giorni oltretutto al 14.5% (raccolta 02/10) mi ha lasciato un po' perplesso. Non conosco hiroko, comunque c’è da dire che la stessa varietà seminata in secondo raccolto ci mette meno giorni a completare il ciclo perché cresce più velocemente aiutata dalle temperature e ore di luce maggiori. Esempio varietà x seminata di primo raccolto ad inizio maggio e stessa varietà seminata di secondo raccolto ad inizio giugno, alla trebbiatura non arrivano a tempo ma neanche con 1 mese di differenza Quote Share this post Link to post Share on other sites
ansimoni 75 Posted 12 hours ago 1 minuto fa, Edo ha scritto: Quanto costa? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk € 2800 + iva sigh! Ma l'ho preso in piena campagna, forse fuori stagione si spende un po' meno. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Edo 528 Posted 12 hours ago € 2800 + iva sigh! Ma l'ho preso in piena campagna, forse fuori stagione si spende un po' meno.Costicchia...Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
ansimoni 75 Posted 12 hours ago Adesso, Edo ha scritto: Costicchia... Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Vero, infatti ci ho messo una vita a decidermi, ma quando la trebbia ti da un'umidità e gli stoccatori te ne danno un'altra sempre più alta, e con l'attrezzo non hai più polemiche FORSE l'attrezzo si è pagato..... 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 1909 Posted 12 hours ago Non conosco hiroko, comunque c’è da dire che la stessa varietà seminata in secondo raccolto ci mette meno giorni a completare il ciclo perché cresce più velocemente aiutata dalle temperature e ore di luce maggiori. Esempio varietà x seminata di primo raccolto ad inizio maggio e stessa varietà seminata di secondo raccolto ad inizio giugno, alla trebbiatura non arrivano a tempo ma neanche con 1 mese di differenza Si tutto vero. Temperature e ore di luce incidono e quindi la stessa varietà matura prima. Anche qui la t45 di secondo inizia a prendere piede xké anche se seminata dopo un mese dalla prima, arriva a raccolta solamente qualche giorno dopo. E produce molto di più di m10 Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Nick670H 121 Posted 12 hours ago 6 minuti fa, ansimoni ha scritto: Lo strumento è lo stesso, dopo vari litigi con gli stoccatori mi sono comprato il Dickey Jones 500XT con stampantina annessa!!! ....dopo che l'hanno saputo siamo andati d'amore e d'accordo.... Hiroko ha fatto 45 q/ha, media alta per me T45 ha fatto 37 q/ha, (di secondo media moooooolto alta per me) Secondo me la differenza l'ha fatta che sono riuscito a seminare T45 ai primi di giugno, visto che l'orzo aveva maturato molto precocemente l'anno scorso. Per cui ho seminato il 04/05 Hiroko di primo e T45 il 02/06 di secondo. Quest'anno riproverò T45 di secondo, ma difficilmente riusicrò a seminarla prima del 15/06 Ecco... non so che "leva" possa avere tu con i tuoi clienti stoccatori, tutto sommato io (che sono microscopico) ho sempre pensato che se mi fossi attrezzato con rilevatore di umidità e ci fossero state delle differenze, lo stoccatore avrebbe semplicemente denigrato il mio strumento e non si sarebbe scomodato a ritirare il mio prodotto (che è sempre poco). In ogni caso, mi fa molto piacere che a te la strategia di attrezzarti abbia fruttato un buon risultato. Quest'anno io seminerò solo soia di secondo raccolto dopo orzo, come hai fatto tu l'anno scorso. E ho scelto orzo proprio per anticipare la semina della soia. Penso di scegliere Hiroko o M10, vedremo che prezzi ci saranno per l'acquisto del seme... In ogni caso 37 q/ha di secondo raccolto sarebbe un'ottima produzione anche per me. L'anno scorso ho seminato Bahia e 1 settimana di differenza di semina tra due parcelle (27/06 e 04/07) ha determinato una differenza alla raccolta di 16 giorni (5/10 e 21/10). Umidità identica, produzione praticamente uguale. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Edo 528 Posted 12 hours ago Vero, infatti ci ho messo una vita a decidermi, ma quando la trebbia ti da un'umidità e gli stoccatori te ne danno un'altra sempre più alta, e con l'attrezzo non hai più polemiche FORSE l'attrezzo si è pagato..... Si ma poi non tutti gli stoccatori sono disposti a segnare l' umidità che rileva il tuo atrezzo, è ovvio che puoi sempre andare da un altroInviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
Nick670H 121 Posted 12 hours ago Adesso, Edo ha scritto: Si ma poi non tutti gli stoccatori sono disposti a segnare l' umidità che rileva il tuo atrezzo, è ovvio che puoi sempre andare da un altro Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Io ho avuto una distesa conversazione con uno al quale ho detto che lo stesso campione misurato in 4 centri diversi, solo nel suo dava 2 punti percentuali in più rispetto agli altri. Se n'è serenamente infischiato e mi ha lasciato libero di andare dove più mi aggradava. "Peccato" però che poi la voce si sparga... Quote Share this post Link to post Share on other sites