Gallo88 914 Posted May 15 Share Posted May 15 A me hanno sempre detto di dare 150 g/Ha di metribuzin e di calare su terreni sciolti. Io ho terreni medio impasto e sono sempre andato con 150... Facciamo 200 su terreni sabbiosi limosi, anche 230. Sui raddoppi mai visto differenze. Se hai problemi di amaranto, puoi andare tranquillamente a 200gr ettaro 1 Quote Link to post Share on other sites
fabio03 676 Posted May 15 Share Posted May 15 Io vado sempre a 250 g/ha, l’anno scorso per sbaglio era andato su un pezzo a 300 ma differenze non ne ho viste se non qualcosa nelle vene di terra più leggera. Quote Link to post Share on other sites
BIANCO86VE 857 Posted May 16 Share Posted May 16 Mi mancano da seminare 3 ettari a soia, devo aspettare una pioggia perché il terreno ormai è secco. Che varietà rustica mi consigliate da seminare presumibilmente a fine maggio? Daring?hiroko o sy Victorious? Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3988 Posted May 16 Share Posted May 16 Il 15/5/2022 Alle 08:23, granatiere ha scritto: Grazie Dj....semina eseguita venerdì diserbo ieri con bismark 2 lt ha e niber 250gr ettaro alla fine ho usato la dose massima di acqua a ettaro come da etichetta del bismark 400 lt il niber ne chiama pura 500 lt speriamo in una pioggia ieri temporali nel padovano e vicentino ma qua da me neanche una goccia attendo fiducioso comunque.... Una domanda il niber agisce anche su foglia ma farà qualcosa su sorghetta....grazie Una prova a 150 lt/ha potevi farla e vedevi con non cambiava nulla. Aggiungere sempre almeno 1 lt/ha di Dual Gold quando si fa pre-emergenza alla soia. Quote Link to post Share on other sites
Cat power 642 Posted May 16 Share Posted May 16 La soia seminata giovedì scorso in zona è stata seguita da una bomba d acqua da circa 50mm.. Ci sono stati ruscellamenti di terra nelle scoline.. Accumuli di pre emergenza nelle zone basse dei campi.. È crosta, tanta crosta specie nei terreni limosi. Ora che la soia sta emergendo.. Mi pare che quella seminata più fitta a interfila 75cm sia avvantaggiata nel rompere la crosta rispetto a quella seminata a 45cm e quindi più rada sulla fila Quote Link to post Share on other sites
Edo 699 Posted May 16 Share Posted May 16 La soia seminata giovedì scorso in zona è stata seguita da una bomba d acqua da circa 50mm.. Ci sono stati ruscellamenti di terra nelle scoline.. Accumuli di pre emergenza nelle zone basse dei campi.. È crosta, tanta crosta specie nei terreni limosi. Ora che la soia sta emergendo.. Mi pare che quella seminata più fitta a interfila 75cm sia avvantaggiata nel rompere la crosta rispetto a quella seminata a 45cm e quindi più rada sulla filaStessa situazione, ho dovuto passare il rullo su 10 ha di soia per rompere la crostaInviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
Edo 699 Posted May 16 Share Posted May 16 Mi mancano da seminare 3 ettari a soia, devo aspettare una pioggia perché il terreno ormai è secco. Che varietà rustica mi consigliate da seminare presumibilmente a fine maggio? Daring?hiroko o sy Victorious? Se vuoi puntare sulla produzione hiroko o victorius.Se vuoi trebbiare una settimana prima e magari al 13 di umidità, daring Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk 1 1 Quote Link to post Share on other sites
Cat power 642 Posted May 16 Share Posted May 16 Ho visto gente ripassare la soia seminata il giovedì con la seminatrice a dischi regolata alla minima profondità per tagliare la crosta sopra la fila di semina e non vanificare l effetto del diserbo di pre emergenza.. Esperimento andato a buon fine 1 Quote Link to post Share on other sites
Edo 699 Posted May 16 Share Posted May 16 Ho visto gente ripassare la soia seminata il giovedì con la seminatrice a dischi regolata alla minima profondità per tagliare la crosta sopra la fila di semina e non vanificare l effetto del diserbo di pre emergenza.. Esperimento andato a buon fineNon ci avevo pensato, ormai ho fatto col rullo, che comunque non ha smosso molto lo strato superficiale, spero che il diserbo funzioni ugualmenteInviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3988 Posted May 16 Share Posted May 16 soia seminata di primo: Annette (1), dukat (1-), xonia (0+), e victoryus (1) finisco domani la semina. Poi lunedì semino 23 ha di dukat (1-) dopo loietto che visto il periodo si può ancora considerare un primo raccolto. Di solito non facciamo soia, puntiamo ai 20 q.li/ha di media, sarei già contento, vedremo come andrà. Tutta seminata con 10 kg/ha di Mycofertil sul micro. Quote Link to post Share on other sites
granatiere 40 Posted May 16 Share Posted May 16 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Una prova a 150 lt/ha potevi farla e vedevi con non cambiava nulla. Aggiungere sempre almeno 1 lt/ha di Dual Gold quando si fa pre-emergenza alla soia. Sicuramente non mancherò di provare a basso volume si il dual gold lo avevo chiesto al consorzio ma non lo avevano è sempre una lotta quello che imparo qui con le vostre esperienze poi si scontra con i tecnici che vendono quello che vogliono come al solito pensa che mi volevano rifilare un bismark che come lotto era del 2019 mah..cosa cambiava nello specifico con il dual gold giusto per capire meglio..anche perché vorrei evitare il post visto il costo ma sicuramente avrò tanta sorghetta ci sono molte radici che seppur in superficie stanno li per cacciare foglie anche se prima della semina ho ripassato il terreno e sicuramente ne ho moltiplicato l'effetto ... per il resto se arriva sta benedetta pioggia sarei più tranquillo con un po' di effetto del pre....metto una foto prima della semina metre passavo il rotante sotto era ancora umido e il terreno bello pulito... grazie Ciao Quote Link to post Share on other sites
granatiere 40 Posted May 16 Share Posted May 16 19 minuti fa, DjRudy ha scritto: soia seminata di primo: Annette (1), dukat (1-), xonia (0+), e victoryus (1) finisco domani la semina. Poi lunedì semino 23 ha di dukat (1-) dopo loietto che visto il periodo si può ancora considerare un primo raccolto. Di solito non facciamo soia, puntiamo ai 20 q.li/ha di media, sarei già contento, vedremo come andrà. Tutta seminata con 10 kg/ha di Mycofertil sul micro. 20 q è il minimo sindacale presumo li ho fatti io lo scorso anno con m10 in primo raccolto sempre in asciutta nata malissimo oltretutto quest'anno spero in meglio con t45 anche perché ho sentito il meteorologo di la 7 stamattina e dice di non preoccuparsi della siccità perché sarà un giugno piovoso vediamo se sarà così Quote Link to post Share on other sites
DjRudy 3988 Posted May 16 Share Posted May 16 20 q è il minimo sindacale presumo li ho fatti io lo scorso anno con m10 in primo raccolto sempre in asciutta nata malissimo oltretutto quest'anno spero in meglio con t45 anche perché ho sentito il meteorologo di la 7 stamattina e dice di non preoccuparsi della siccità perché sarà un giugno piovoso vediamo se sarà così Non abbiamo né la vostra terra ne il vostro clima, da noi 20 è già tanto te lo garantisco.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
granatiere 40 Posted May 17 Share Posted May 17 Soia t 45 seminata venerdì sera 2 Quote Link to post Share on other sites
Agrigalpad 4 Posted May 17 Share Posted May 17 Ho della soia pedro autoprodotta aziendale che vorrei usare tra un po’ come secondo raccolto..pochissimi ettari…ma sono preoccupato se il seme è malato e mi marcisce poi dopo la semina …si potrebbe conciare con qualcosa per evitare cio?…zolfò?….mah…. Quote Link to post Share on other sites
dino62 357 Posted May 17 Share Posted May 17 1 ora fa, Agrigalpad ha scritto: Ho della soia pedro autoprodotta aziendale che vorrei usare tra un po’ come secondo raccolto..pochissimi ettari…ma sono preoccupato se il seme è malato e mi marcisce poi dopo la semina …si potrebbe conciare con qualcosa per evitare cio?…zolfò?….mah…. Perché dovrebbe marcire? Non germina,a me mai successo, lai pulita la soia prima di seminare,concia con rizobio. 1 Quote Link to post Share on other sites
fabio03 676 Posted May 18 Share Posted May 18 Ho della soia pedro autoprodotta aziendale che vorrei usare tra un po’ come secondo raccolto..pochissimi ettari…ma sono preoccupato se il seme è malato e mi marcisce poi dopo la semina …si potrebbe conciare con qualcosa per evitare cio?…zolfò?….mah….Hai fatto la prova di semina con un piattino e della sabbia? Una volta nata è a posto. 1 Quote Link to post Share on other sites
granatiere 40 Posted May 18 Share Posted May 18 Tutta uscita perfettamente in solo 4 giorni peccato per il preemergenza che non si attiverà senza la pioggia era previsto oggi ma il sole la fa da padrone almeno qui nel veronese 1 Quote Link to post Share on other sites
Massa Gianluca 46 Posted May 19 Share Posted May 19 Ho 7 ettari seminati a daring l'11 con il seme che marcisce come da foto. Cosa potrebbe essere? Dovrebbe venire il tecnico planta domani vedremo. Vorrei riseminarla senza muovere il terreno cosa dite? Quote Link to post Share on other sites
MartinVasquez 208 Posted May 19 Share Posted May 19 Meno smuovi e più umidità trattieni Quote Link to post Share on other sites
BIANCO86VE 857 Posted May 19 Share Posted May 19 3 ore fa, Massa Gianluca ha scritto: Ho 7 ettari seminati a daring l'11 con il seme che marcisce come da foto. Cosa potrebbe essere? Dovrebbe venire il tecnico planta domani vedremo. Vorrei riseminarla senza muovere il terreno cosa dite? Anch'io l'anno scorso con daring ho notato una debolezza nella fase germinativa... Non l'ho confermata quest'anno. Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1861 Posted May 19 Share Posted May 19 Il 16/5/2022 Alle 22:25, Cat power ha scritto: Ho visto gente ripassare la soia seminata il giovedì con la seminatrice a dischi regolata alla minima profondità per tagliare la crosta sopra la fila di semina e non vanificare l effetto del diserbo di pre emergenza.. Esperimento andato a buon fine Sì funziona anche meglio perchè hai dischi fitti e rastrellina, tagli senza smuovere e alzare la crosta sopra come le stelle o i dischi a denti o gli ziglinati Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1861 Posted May 19 Share Posted May 19 6 ore fa, MartinVasquez ha scritto: Meno smuovi e più umidità trattieni Sarebbe l'esatto contario adesso, in coltura meglio muoverla lentamente e superficiale non smuoverla troppo profonda, più rompi e rompi la capillarità, meno acqua si perde per capillarità in aria. Diverso quando lavori il terreno anche perchè lavori più fondo. Difficile sarchiare sotto i 10cm o tutto a 10 cm. Il pericolo adesso è rincalzare fondo, basta un solchetto con la zappetta a piede d'oca non i fossi a doppio vomere.... Gianni senti un fischio alle orecchie per caso... Quote Link to post Share on other sites
Gianni il Folle 4123 Posted May 19 Share Posted May 19 Sarebbe l'esatto contario adesso, in coltura meglio muoverla lentamente e superficiale non smuoverla troppo profonda, più rompi e rompi la capillarità, meno acqua si perde per capillarità in aria. Diverso quando lavori il terreno anche perchè lavori più fondo. Difficile sarchiare sotto i 10cm o tutto a 10 cm. Il pericolo adesso è rincalzare fondo, basta un solchetto con la zappetta a piede d'oca non i fossi a doppio vomere.... Gianni senti un fischio alle orecchie per caso...Dici a me, culti???Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Quote Link to post Share on other sites
CultivarSé 1861 Posted May 19 Share Posted May 19 Adesso, Gianni il Folle ha scritto: Dici a me, culti??? Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Sì suonano le orecchie con la breviglieri ad assolcatore aperto.... perdi punti. Perchè assolchi con i vomeri come si faceva decenni fa.... non perdi troppa umidità. Non serve più neppure a scorrimento. La volta buona di mettere le zappette o un'altra fila di denti. Qua da quando non si assolca più all'antica, il mais è messo meglio e la terra di bonifica è alla pari della terretta. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.