berni84 10 Posted April 1, 2017 Share Posted April 1, 2017 Ciao a tutti, ho un enorme problema che continua a frullarmi nella testa. Devo fare un impianto di vigneto, precisamente di 20000 metri (2 ettari) su di un terreno mai coltivato, in pendenza e con roccia affiorante. L’onerosità del lavoro c’è, ma quello che voglio capire è se sia fattibile come lavoro. Cosa mi consiate di fare? Si riesce ad eliminare la roccia? La pendenza rende difficile il lavoro futuro? Ho segnato con delle frecce il sito interessato [ATTACH]31844[/ATTACH][ATTACH]31845[/ATTACH] Grazie mille per le risposte Quote Link to post Share on other sites
DSimone 10 Posted April 1, 2017 Share Posted April 1, 2017 Dalle foto è sempre difficile capire la pendenza reale ,comunque per la rocciosità bisogna capire di che tipo è ,e vedere se conviene macinare o spietrare Quote Link to post Share on other sites
berni84 10 Posted April 2, 2017 Author Share Posted April 2, 2017 Ciao Dsimone e grazie per la risposta. La raccio è per lo più marna. Le pendenze ci sono ed anche abbastanza accentuate, ma non credo che sistemare il terreno ciglionamento possa essere una soluzione plausibile visto già il costo oneroso dello scasso. Tu cosa mi consiglieresti? Quote Link to post Share on other sites
CBO 1685 Posted April 5, 2017 Share Posted April 5, 2017 Ciao Dsimone e grazie per la risposta. La raccio è per lo più marna. Le pendenze ci sono ed anche abbastanza accentuate, ma non credo che sistemare il terreno ciglionamento possa essere una soluzione plausibile visto già il costo oneroso dello scasso. Tu cosa mi consiglieresti? Prima di fare tanti progetti bisogna sapere che tipi di interventi sono ammessi per l'area interessata (vincoli paesagistici e idraulici). Una volta appurato che tipo di intervento otterra' il placet bisogna capire l'effettiva onerosita' dell'opera al netto del contributo di ristrutturazione se concesso. Detto questo e visto che hai una buona lineare longitudinale potresti pensare di "bancalinizzare" sfruttando anche la roccia esistente. Quote Link to post Share on other sites
berni84 10 Posted April 6, 2017 Author Share Posted April 6, 2017 Ciao CBO, ti ringrazio per la risposta, ora cerco di dare una risposta io alle tue per cercare di farti capire meglio la situazione. 1: Siamo in un parco nazionale, con tutti i vincoli che comporta, ma ho già uno svincolo per movimento terra e nuova piantagione. 2: Ho un finanziamento per ristrutturazione vigneto 3: Non ho capito cosa vuol dire "buona lineare longitudinale" e "bancalinizzare. Proprio questa mattina ho deciso di camminare quella zona del tutto selvaggia. Dopo un po' di camminata sulle rocce (probabilmente vecchia strada mulattiera) mi so sono imbattuto in un bel cinghiale che dormiva e che mi ha fatto prendere non poca paura, visto che mi è solbazato tra i piedi. proprio quella zona è formata da giganti di roccia radicati al terreno. Rimuovendo questo strato trovò altra roccia o terreno? Se dovessi trovare roccia come posso coltivare? Spero di averti fatto capire e ti ringrazio per la tua risposta Quote Link to post Share on other sites
CBO 1685 Posted April 7, 2017 Share Posted April 7, 2017 1) se hai uno svincolo significa che devi aver gia' presentato il progetto corredato con il piano delle opere idrauliche 2) idem con patate se hai gia' ottenuto il premio di ristrutturazione 3) il mio consiglio e' di lavorare in orizzontale con la realizzazione di bancali utilizzando se possibile laroccia di risulta. La vite e' una liana. Non ha bisogno di terreno da orto per sopravvivere. Anzi. I vini piu' fini provengono proprio da terreni medio poveri. Va da se che se a roccia segue roccia o abbondoni il progetto o frantumi: prima rimuovi tutto il terreno su un lato, quindi frantumi e livelli e per ultimo riposizione il terreno di superficie. In quest'ultimo caso ci penserei 100 volte anch'io che ho una cantina :perfido: Quote Link to post Share on other sites
berni84 10 Posted May 15, 2017 Author Share Posted May 15, 2017 Ciao Cbo, mi sono stati fatti 2 preventivi: 60 euro\ora per un hitachi da 150 q.li, e 65 euro ora per un New Holland da 250 q.li. Io stavo pensando di far rimuovere buona parte della roccia, sarebbe roccia che si sgretola, anche se sono scogli belli grossi. Quale mezzo scelgo? So che il prezzo sarà alto ma quanto ci potranno mettere per sistemare 2 ettari? Quote Link to post Share on other sites
carvigna 229 Posted May 15, 2017 Share Posted May 15, 2017 Per cinque euro di differenza ...il più grande vista la mole di lavoro da fare. . Quote Link to post Share on other sites
Newholland 10 Posted June 7, 2017 Share Posted June 7, 2017 Buonasera avrei del terreno sul quale mettere qualche filare di viti per consumo familiare, qual'è la superficie massima consentita di impianto senza incappare in sanzioni ?? 1000 Mq ?? Al tempo stesso ho già 2 filari di circa 300 MT cadauno ( di viti molto vecchie ma che comunque fanno un ottima produzione ) , come vengono considerate quelle ai fini del calcolo di questi ipotetici 1000 mq ?? Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.