Vai al contenuto

Drupacee. .all alba di un disastro annunciaro


ALAN.F

Messaggi raccomandati

  • 4 settimane dopo...

Un paio di anni fa, sempre in analisi, su nostro melone serra, trovarono principio attivo di antioidico non ammesso e nemmeno più in produzione; cosa che assolutamente non avevo mai fatto.

Si capì in seguito, che invece il principio attivo usato per l'odio -regolarmente registrato, ammesso in disciplinare nonchè rispetto dei giorni di carenza, dosi e tutto il resto- nel degradarsi, rilasciava tracce di altre molecole.

Vi garantisco che presi un bello spighetto, comunque si risolse tutto in poche ore e penso fosse stato già nota la cosa al laboratorio.

Quindi, riguardo a tracce del 2,4d presumo ci sia qualcos'altro di mezzo, anche perchè tale diserbante, su frutticole, i rischi di danneggiamento pianta sono altissimi.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, mandorleto ha scritto:

Come è possibile che si trovi residuo di 2,4d dalle analisi del prodotto senza che quel principio attivo non sia mai stato utilizzato? Da cos'altro può dipendere, errore di laboratorio a parte?

Tipico diserbante ormonico ma attenzione, molti ormonici sono usati come veri e propri ormoni di sintesi quindi fitoregolatori, attenzione quindi. Il 2,4 d è un diserbante usato contro le dicotiledoni perenni anche in frutteti ma spesso sulle erbacee non di rado lo si trova per deriva. Può essere benissimo usato come fitoregolatore su albicocco e quindi facilissimo che nell'uso su albicocco vada più avanti, anche su agrumi, uso fitoregolatore vero e proprio. Ormonico lo dice la parola stessa.

Difficile pensare che si tratti di qualcosa di sporco o non svuotato perchè  le irroratrici per diserbo e trattamenti alla chioma sono diversi. Facilissimo che sia dovuto alla deriva di un diserbo o di un trattamento fitoregolatore,

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo hanno trovato su mio prodotto. Ma io non lo mai usato. Né come diserbo, né come fitoregolatore. Unico dubbio potrebbe essere qualche prodotto che lo conteneva, magari non indicato in etichetta. Ma non riesco a capire quale. Ho usato prodotti bio, alghe e azoto organico all'ingrossamento. Tra l'altro quest'anno ho spinto pochissimo e ultimo trattamento fogliare non meno di tre mesi prima della raccolta

 

Modificato da mandorleto
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, mandorleto ha scritto:

Lo hanno trovato su mio prodotto. Ma io non lo mai usato. Né come diserbo, né come fitoregolatore. Unico dubbio potrebbe essere qualche prodotto che lo conteneva, magari non indicato in etichetta. Ma non riesco a capire quale. Ho usato prodotti bio, alghe e azoto organico all'ingrossamento. Tra l'altro quest'anno ho spinto pochissimo e ultimo trattamento fogliare non meno di tre mesi prima della raccolta

 

A seconda della formulazione il 2,4D può arrivare da deriva e da vapori. Hai avuto danni alle piante ? Hai campi di grano che vengono diserbati con quello ?

Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, mandorleto ha scritto:

I vicini è possibile che lo usino 

Principalmente ha due formulazioni che io sappia. Da sale e da estere. Da sale non da grossi problemi a parte quelli noti e cioè la deriva ma da estere potresti avere gli effetti da vapori portati dal vento . Cioè in primavera diserbi con assenza di vento , poi la temperatura sale, evapora e basta una folata di vento e vedi danni per centinaia di metri soprattutto se hai piante in germogliamento o leguminose tipo medica appena emerse. Per quello ti chiedevo se hai visto danni sulle piante. Hai capito come potrebbe averlo assorbito? Cioè deriva direttamente sul frutto o assorbito da foglie ed entrato in circolo ? Solo una mia curiosità. Giusto per capire quanto devo premunirmi nel caso lo dovessi usare in certi periodi

Link al commento
Condividi su altri siti

35 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Principalmente ha due formulazioni che io sappia. Da sale e da estere. Da sale non da grossi problemi a parte quelli noti e cioè la deriva ma da estere potresti avere gli effetti da vapori portati dal vento . Cioè in primavera diserbi con assenza di vento , poi la temperatura sale, evapora e basta una folata di vento e vedi danni per centinaia di metri soprattutto se hai piante in germogliamento o leguminose tipo medica appena emerse. Per quello ti chiedevo se hai visto danni sulle piante. Hai capito come potrebbe averlo assorbito? Cioè deriva direttamente sul frutto o assorbito da foglie ed entrato in circolo ? Solo una mia curiosità. Giusto per capire quanto devo premunirmi nel caso lo dovessi usare in certi periodi

Non ci ho capito molto. Devo fare controanalisi. Quest'anno il quantitativo è minimo, mi preoccupo per il futuro.

Danni alle piante non ne ho. Deriva dai vicini è possibile, ma mi lascia perplesso per il valore trovato che è di 0.030 mg/kg quando il limite è 0.005. 

Link al commento
Condividi su altri siti

57 minuti fa, mandorleto ha scritto:

Non ci ho capito molto. Devo fare controanalisi. Quest'anno il quantitativo è minimo, mi preoccupo per il futuro.

Danni alle piante non ne ho. Deriva dai vicini è possibile, ma mi lascia perplesso per il valore trovato che è di 0.030 mg/kg quando il limite è 0.005. 

Ah un valore fuori dai parametri proprio. Indaga e vedi un pò. Mi piacerebbe sapere come ci è finito il 2,4D nei frutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuro che la roba era tua? Campionato in tua presenza. Usato nessun prodotto per albicocco? Stiamo parlando di prodotti volatili con le temperature che c'erano altro che volatili. In effetti le quantità di rilevamento sono minime e solitamente si usano kit di analisi già prefabbricati... Non so, sta cosa dei resisdui è sempre una cosa misteriosa adita a mille pensieri.

Se stiamo parlando di mandorle è una cosa a sé, se parliamo di pesco o drupa a polpa la cosa è diversa è un pò più significativa, non dico grave ma sulle pesche non dovrebbe esserci all'immagazzinamento. Tempo del diserbo alla raccolta che sia pesco o mandorlo la spiegazione èpuò essere solo il diserbo di mais, sorgo o aree non coltivate se non frutteti vicini con Kyara prodotti misti glifosate e 2,4d. Leggere sempre e comunque, informarsi il che non vuol dire fare gli affari del vicino.  Sappi che sui bordi tutti noi siamo vulnerabili anche chi fa il bio, all'interno dell'appezzamento la cosa potrebbe essere inquietante.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

52 minuti fa, martinaz ha scritto:

Ecco ,non sarebbe la prima volta ..

Confermo. In SNQPI , per esempio, prelevano 2 campioni. Uno lo portano via loro e uno lo conservi tu per eventuali controdeduzioni. Già successo scambiare campioni ma, per fortuna, con nessuna rilevanza ai fini formali. Speriamo si risolva tutto nel migliore dei modi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
3 ore fa, mandorleto ha scritto:

Effettuate analisi presso altro laboratorio, il 2,4d è sparito. O errore di laboratorio o furbata.... chissà!!!

 

Nel frattempo uno ha "la camicia che non tocca la pelle" poichè viene compromessa la vendita oppure chissà quale supplizio guridico.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...