SteManto Inviato 28 Marzo 2009 Condividi Inviato 28 Marzo 2009 (modificato) Nelle nostre zona una volta era molto diffusa, con la diminuzione degli allevamenti è quasi sparita, comunque grazie a qualche nostalgico agricoltore non è ancora del tutto sparita Anche qui mi chiedo nelle vostre zone se è diffusa e che tecniche culturali vengono applicate... P.s. Io quest'anno ho provato a seminarne un paio di ettari, minima lavorazione (rippatura a 25-30 cm poi erpice a disco), 1,5 q.li/ha di nitrato 36%, semina a spaglio, passaggio di erpice rotante per coprire il seme. Non ho ancora diserbato e non so ancora come comportarmi.... vedremo i risultati. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Interessante confronto Varietale Confronto Varietale Arsia prova varietali regione Marche Prove varietali Nord-Centro-Sud Modificato 3 Novembre 2017 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 8 Aprile 2009 Condividi Inviato 8 Aprile 2009 Con il terzista dove aiuto nella scorsa stagione ne abbiamo trebbiato qualche ettaro di proprieta di un pastore...oltre alla granella si produce tanta paglia che di questi tempi per chi alleva è un tema sentito....la tecnica usata nel nostro caso è stata aratura 30-35 cm,concimazione di base,erpicatura e semina a macchina....è stata concimata in copertura con nitrato d ammonio,non è stato fatto diserbo per scelta del padrone in quanto su quei terreni in rotazione precedentemente c era erba medica (oltre che per un fatto di risparmio) e difatti i campi erano abbastanza puliti ...unico neo essendo un cereale di stazza alta si alletta facilmente percio occhio alle concimazioni e spera nel tempo buono!!!!generalmente ha buona resa su tutti i terreni a quanto ne so io...tu che uso ne faresti??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SteManto Inviato 9 Aprile 2009 Autore Condividi Inviato 9 Aprile 2009 Con il terzista dove aiuto nella scorsa stagione ne abbiamo trebbiato qualche ettaro di proprieta di un pastore...oltre alla granella si produce tanta paglia che di questi tempi per chi alleva è un tema sentito....la tecnica usata nel nostro caso è stata aratura 30-35 cm,concimazione di base,erpicatura e semina a macchina....è stata concimata in copertura con nitrato d ammonio,non è stato fatto diserbo per scelta del padrone in quanto su quei terreni in rotazione precedentemente c era erba medica (oltre che per un fatto di risparmio) e difatti i campi erano abbastanza puliti ...unico neo essendo un cereale di stazza alta si alletta facilmente percio occhio alle concimazioni e spera nel tempo buono!!!!generalmente ha buona resa su tutti i terreni a quanto ne so io...tu che uso ne faresti??? Venderei la granella... per il diserbo farò un post emergenza per foglie larghe, mi han detto che disserbi per le graminacee che non attaccano l'avena attualmente non ce ne siano (ma devo ancora verificare ....) P.s. Oltretutto è nata discretamente.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mirotocci Inviato 10 Maggio 2009 Condividi Inviato 10 Maggio 2009 io ne ho fatta gli anni passati diversi ettari anche in pianure ... a parte il fatto caro Stemanto che la tua è tutto meno che una minima lavorazione per l'avena... magari volevi dire lavorazione senza inversione degli strati!! cmq seme dose 150 kg ha concimazione 2 q di nitrato mai urea diserbo esclusivamente mcpa quello della bayer è fenoomenale lavorazione erpice a dischi ... lasciare riposare il terreno 3 settimane poi glifosate e semina a ottobre con conbinata vibro e seminatrice ..la kultidora per capirci produsziuone 40 q ettaro circa abbastanza in scioltezza la migliore era quella in collina la vendevo a quelli dei cavalli da corsa quella di pianura al consorzio che l'esporta in sardegna in collina però eravamo sui 30 35...q ha il problema era se a giugno pioveva .-..si sdraiava tutta ed erano azzi!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 13 Maggio 2009 Condividi Inviato 13 Maggio 2009 Sinceramente leggo con attenzione solo ora questa discussione. Nella mia zona è una coltura ancora piuttosto usata, l'unica differenza è che non viene usata come granella, ma bensi come foragggio. Per spiegarmi: In montagna o collina, spesso seminare cereali, è meno conveniente che in pianura, perchè oltre a rese piu basse, si ha il problema che la trebbiatura costa molto di più, quindi, i terreni vengono utilizzati principalmente per la produzione di foraggio e quando la medica o la lupinella che sono le colture piu praticate, devosno essere rinnovate, per "pulire" si semina avena più comunemente chiamata "biada". La particolarità e che lo stelo ha un apparato radicale molto ampio e quindi, rallenta la crescita di infestanti quindi il diserbo non viene praticato. Poi nei primi giorni del mese di giugno, quando la granella è formata, prima che inizi ad imbiondire, si sfalcia e si imballa a foraggio. Io ne faccio un buon uso per ingrasso, poichè, permette di integrare a buon mercato la dose gironaliera di granaglia/mangime e i vitelli ne vanno ghiotti. E' doveroso precisare, che è comunque un fieno molto adatto per cavalli e pecore. Come tecniche di produzione: Aratura in estate 30 cm; Passaggio di preparazione con erpice rotante o tiller o altro; concimazione di fondo (comunque non abbondante) semina 150-200 Kg/ha a seconda se si adotta la semina a spaglio o con seminatrice da cereali. la concimazione primaverile, normalemente si efffettua con nitrato ammonico solo se se ne vede la necessità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bumba Inviato 20 Maggio 2009 Condividi Inviato 20 Maggio 2009 anche da noi l'avena viena utilizzata per farne fieno insieme alla veccia, sono appena stato nel campo e ho visto ch il seme sta riempendo e penso, come dice il marronaro, che i primi del mese la sfalcio, sperando che il tempo tenga in quanto l'acqua è micidiale per quasta coltura, diventa tutta muffa se viene imballata umida. Come preparazione letame in quantità aratura semina con lo spandiconcime e una o più passate veloci con erpice a denti fissi, alla fine una rullatina giusto per appianare qualche zolla troppo grossa che darebbe fastidio alla condizionatrice. La semina avviene in ottobre dopo aver tolto l'insilato. La concimazione con nitrato ammonico se non si alletta viene un buon prodotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 21 Maggio 2009 Condividi Inviato 21 Maggio 2009 miritocci ha scritto sopra che non và mai data urea, anche io seguoquesta regola, perchè sembra che un apporto elevato di azoto, indurisca molto il fusto, la domanda è se ci sono altre motivazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 21 Maggio 2009 Condividi Inviato 21 Maggio 2009 Mah...in linea di massima è provato che l'eccesso di azoto NON porti ad indurimento del fusto. Anzi... Questo perchè si ha uno sviluppo dei tessuti troppo veloce che porta nei tessuti un rapporto C/N troppo basso, con conseguente scarsa matrice strutturale e quindi allettamento. A mio avviso, l'errore più comune sull'avena è la troppa concimazione azotata, che a prescindere dal tipo di concime usato, porta appunto all'allettamento. Fenomeno a cui questa specie è particolarmente sensibile. In terreni fertili 40-50 unità sono già più che sufficienti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 21 Maggio 2009 Condividi Inviato 21 Maggio 2009 Evidentemente la mia ignoranza unita ai detti popolari, hanno prodotto la mia affermazione. Visto che allora siamo in tema, anzi secondi il titolo fuori tema: Secondo le tecniche agronomiche piu comuni, come si dovrebbe procedere per le concimanzioni? Inserico qualche link comunque attendendo le tue precisazioni grazie! Avena Avena sativa L. - Cereali - Coltivazioni erbacee Avena altissima Arrhenatherum elatius (L.) Beauv. - Foraggere - Coltivazioni erbacee La seconda non la conosco, non sarà mica quella che cresce in maniera naturale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 21 Maggio 2009 Condividi Inviato 21 Maggio 2009 Come puoi ben vedere dai link che hai segnalato, anche li sono consigliati 50-60 unità ad ettaro su terreni medio dotati. Ancora meno se terreno fertile. Per quanto riguarda frazionamenti e dosi, direi di rifarsi alle stesse indicazioni utilizzate per il frumento, magari anticipando un po' gli interventi. Sempre a mio avviso, se noti rese basse, per quanto riguarda l'avena, non sono di certo da imputare alla concimazione, bensì a scarse precipitazioni o temperature alte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mirotocci Inviato 22 Maggio 2009 Condividi Inviato 22 Maggio 2009 ma l'avena inanzitutto risenti delle temperature elevate ma non certo della mancanza di precipitazioni... per quanto concerne le concimazioni un triplo alla semina 20 10 10 in dose di 2 q e poi una nitratura un quintale nitrato 34 oppure entec 26 2 q a fine febbraio sono il top.... riordarsi poi che predilige terreni acidi investire abbonatntemente in seme al momento della semina..diserbo mcpa il top.... risente magari di venti al momento della raccolta... importante per le rese usare una buona varietà inerente al territorio io semino la prevision bianca... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 22 Maggio 2009 Condividi Inviato 22 Maggio 2009 Grazie a tutti dei preziosi consigli e per lo scambio di vedute. E' per questo che il forum mi piace! Per gli amministratori, visto che comunque l'avena può avere un doppio scopo di coltivazione cioè sfalcio o granella, per chè non rinominare la discussione per una migliore futura ricerca? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 22 Maggio 2009 Condividi Inviato 22 Maggio 2009 Per ora l'ho modificato così, se ci sono suggerimenti, modificherò ulteriormente. Se poi ci sarà materiale a sufficienza, non ci saranno problemi a dividere in 2 o più discussioni. Ok ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 22 Maggio 2009 Condividi Inviato 22 Maggio 2009 Preciso e veloce!!! A presto le rese dopo lo sfalcio di 1,5 ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 11 Marzo 2010 Condividi Inviato 11 Marzo 2010 Eccomi di nuovo quà, a ottobre per vari motivi, non ho seminato il solito ettaro di avena, ora, avevo rimandato a questo periodo, tempo permettendo, vorrei seminare nei prossimi giorni, siccome spesso, con la semina in questo periodo, non si hanno buone rese, secondo voi, potrei fare una concimazione un poco più incisiva?, Se si con cosa? Normalmente, in ottobre, distribuisco circa 1,5 q.li a ettaro di 18-46, successivamente in primavera un po' di nitrato se necessario. Grazie a chi mi saprà consigliare anche una eventuale alternativa, considerando che sono a circa 800 mt s.l.m. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 22 Marzo 2010 Condividi Inviato 22 Marzo 2010 Ho tagliato corto ed ho distribuito 12-12-12. Vediamo come và. Tanto è circa 1 ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 26 Aprile 2011 Condividi Inviato 26 Aprile 2011 (modificato) questa è la nostra avena seminata ai primi di novembre, concimata con urea amminica e diserbata. aspetto le vostre opinioni. era quella di cui ti parlavo in mp DjRudy Modificato 27 Aprile 2011 da federico 89 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 16 Settembre 2011 Condividi Inviato 16 Settembre 2011 (modificato) Qualche mese fa avevo messo le foto del campo seminato ad avena, adesso mi è venuto in mente che non era giusto lasciare il lavoro a metà e allora ecco qua un pò il resoconto: gli ettari di terreno seminati sono stati 3, coltura precedente fave, con le lavorazioni appresso riportate: - aratura a 30cm con aratro nardi 2 vomeri e 80C - ripasso 20-25cm con coltivatore a molle sider.man - ripasso con vibro so.ge.ma per affinamento - semina a spaglio con spandiconcime amazzone, se non ricordo male la dose è stata di 150Kg/ha - passaggio di vibro e rullo per la copertura - concimazione con urea ammonica 110Kg/ha - diserbo per infestanti quali aneto e senape conclusioni: un raccolto a mio avviso eccezzionale, 170 quintali. Anche se credo che molti di voi saranno abituati a certe rese, vi assicuro che qui da noi non è da tutti arrivare a 45 quintali ad ettaro ( quasi quasi mi pento di non averlo seminato a grano....... secondo voi conviene seminare grano dopo avena? secondo me non sarebbe tanto salutare per il grano. Voi che dite? ) Modificato 26 Giugno 2012 da federico 89 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tm Inviato 1 Ottobre 2012 Condividi Inviato 1 Ottobre 2012 un consiglio devo seminare vena , meglio vernina o marzola ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Gennaio 2013 Condividi Inviato 1 Gennaio 2013 Avena by Puntoluce seminata il 10 ottobre a 150 kg/ha con Amazone ADP, all'inizio si era dimenticato la seminatrice in impostazione da colza con una fila si e una no (interfila 25 cm) poi dopo ha rimesso tutte le file. 25 cm di interfila 12,5 cm di interfila a parità di investimento ad ettaro dove è a 25 cm sembra che abbia accestito di più, è più alta e più verde. La maggiore altezza non è un vantaggio per una coltura dal facile allettamento come l'avena, ma gli altri 2 punti sono a favore, il prossimo anno voglio provare a fare qualche ettaro a 25 e confrontarlo a 12,5. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd6830pr Inviato 4 Gennaio 2013 Condividi Inviato 4 Gennaio 2013 salve a tutti ragazzi ! io ne coltivo 50 ha l anno di avena, ho praticamente sostituito il grano duro con l avena... coltura estremamente facile da coltivare e con prezzi di coltivazioni molto contenuti... resa media 40ql/ ha..... se volete posso darvi altre informazioni.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd6830pr Inviato 4 Gennaio 2013 Condividi Inviato 4 Gennaio 2013 ma l'avena inanzitutto risenti delle temperature elevate ma non certo della mancanza di precipitazioni... per quanto concerne le concimazioni un triplo alla semina 20 10 10 in dose di 2 q e poi una nitratura un quintale nitrato 34 oppure entec 26 2 q a fine febbraio sono il top.... riordarsi poi che predilige terreni acidi investire abbonatntemente in seme al momento della semina..diserbo mcpa il top.... risente magari di venti al momento della raccolta... importante per le rese usare una buona varietà inerente al territorio io semino la prevision bianca... la prevision è rossa..... sn 5 anni che la riproduco da seme.....allora di sicuro hai seminato il seme che riproduco io... comunque ho scoperto la fulvia... leggermente piu bassa e cn un pizzico di produzione in piu.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 5 Gennaio 2013 Condividi Inviato 5 Gennaio 2013 ma da voi la paglia di avena è apprezzata? qui non la vuole nessuno, perché assorbe poco e non é apprezzata dagli animali che ne mangiano poco o niente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd6830pr Inviato 5 Gennaio 2013 Condividi Inviato 5 Gennaio 2013 ma da voi la paglia di avena è apprezzata? qui non la vuole nessuno, perché assorbe poco e non é apprezzata dagli animali che ne mangiano poco o niente no collega.. purtroppo la devo trinciare proprio per gli stessi motivi che dici tu.... sono riuscito a darne via qualche ettaro per impagliare esternamente con gli impagliatori.... ma poche decine di ql..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 5 Gennaio 2013 Condividi Inviato 5 Gennaio 2013 in questo caso sarebbe opportuno utilizzare il nanizzante he tanto usano in inghilterra per poter accorciare la pianta e far sì che tutto l'azoto si concentri nella produzionedi granella... come ti comporti con le concimazioni? io dovrei intervenire presto perchè stà iniziando ad arrossare, non sò se entrare con l'urea o con il nitrato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.