savioleo Inviato 8 Luglio 2024 Condividi Inviato 8 Luglio 2024 non sono certo ma dall'articolo che riporto sembra ci sia solo quello (firma frascarelli): https://contoterzista.edagricole.it/economia-e-mercati/ecoschema-4-chiariti-i-dubbi-sulle-rotazioni-biennali/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 10 Luglio 2024 Condividi Inviato 10 Luglio 2024 Il 8/7/2024 at 10:04, savioleo ha scritto: per i terreni a riposo ed eco4 è necessario che i terreni a riposo debbano susseguirsi a se stessi (quindi almeno 2 anni di terreno a riposo). Quindi nemmeno riposo-cereale? Che senso ha? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 10 Luglio 2024 Condividi Inviato 10 Luglio 2024 (modificato) Senso? Perché c'è qualcosa che ha senso in tutta la pac? P.S. continua a non essere arrivato il saldo pac, Modificato 10 Luglio 2024 da Simone 83 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 10 Luglio 2024 Condividi Inviato 10 Luglio 2024 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Quindi nemmeno riposo-cereale? Che senso ha? riposo-cereale no sicuro. Mi pare si possa fare riposo-miglioratice e riposo-leguminosa. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 10 Luglio 2024 Condividi Inviato 10 Luglio 2024 Cioè dove ho lasciato 4% quest'anno a novembre non posso seminare cereali?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 10 Luglio 2024 Condividi Inviato 10 Luglio 2024 (modificato) 2 ore fa, Anto97 ha scritto: Cioè dove ho lasciato 4% quest'anno a novembre non posso seminare cereali?! Attenzione: io parlo di eco 4. Se hai dichiarato il 4% di quest'anno come set aside con annesso eco4 allora non puoi mettere cereali. Nel caso in cui tu voglia seminare quel 4% che quest'anno hai lasciato (set aside) devi dichiarare in questo anno di domanda (2024) o senza ecoschemi o con eco 5 livello 1 (quello nuovo) se invece sullo stesso terreno del 4% di quest'anno avevi eco 4 l'anno scorso (2023) e quest' anno invece vuoto (2024), l'anno prossimo puoi mettere cosa vuoi. in breve l'eco 4 è un impegno biennale e bisogna stare attenti ai 2 anni di dichiarazione Modificato 10 Luglio 2024 da savioleo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 10 Luglio 2024 Condividi Inviato 10 Luglio 2024 17 minuti fa, savioleo ha scritto: Attenzione: io parlo di eco 4. Se hai dichiarato il 4% di quest'anno come set aside con annesso eco4 allora non puoi mettere cereali. Nel caso in cui tu voglia seminare quel 4% che quest'anno hai lasciato (set aside) devi dichiarare in questo anno di domanda (2024) o senza ecoschemi o con eco 5 livello 1 (quello nuovo) se invece sullo stesso terreno del 4% di quest'anno avevi eco 4 l'anno scorso (2023) e quest' anno invece vuoto (2024), l'anno prossimo puoi mettere cosa vuoi. in breve l'eco 4 è un impegno biennale e bisogna stare attenti ai 2 anni di dichiarazione Avevo capito riposo inteso come 4%, non eco-4. Ora si. Comunque se non si rispetta eco-4 viene meno il premio dell' ecoschema senza multa, esperienza personale visto che lo scorso anno il fenomeno del CAA nonostante avessi specificato dove fare e dove non fare eco-4 ha pensato bene di inserire l'intera superficie ad eco-4... ovviamente ho dovuto restituire più di mille euro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 10 Luglio 2024 Condividi Inviato 10 Luglio 2024 più leggo i vostri messaggi riguardanti ecoschemi, domande, percentuali, rotazioni assurde, limitazioni temporali.... e più mi rendo conto che, in agricoltura, stiamo vivendo un film surreale. un film (tipo matrix) dove qualcuno controlla una pletora di esseri senza una coscienza pensante. perdonatemi ma come si fa a sottostare ad un sistema simile, solo per avere 4 soldi di contributi a fronte di una svalutazione (a favore di qualcuno) del proprio prodotto? se ci si ferma un momento a pensare seriamente, siamo alla follia nel senso più puro del termine. Spiace per i colleghi "seminativi" che non si possa far a meno di una roba simile. Per quel che mi riguarda, non mi pento d'aver abbandonato i campi e mandato a fare in culo i contributi. non che si navighi nell'oro ma diciamo che invece dei canonici 90°, posso stare a 45°. 😁 Per ora, con la vigna, si pùò ancora aver da mangiare senza dover ricorrere alle briciole di mamma Europa. 5 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Luglio 2024 Autore Condividi Inviato 12 Luglio 2024 Si riposo-miglioratrice va bene per eco 4, e anche riposo-riposo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 12 Luglio 2024 Condividi Inviato 12 Luglio 2024 6 ore fa, DjRudy ha scritto: Si riposo-miglioratrice va bene per eco 4, e anche riposo-riposo. Però è un controsenso perchè a riposo qualcosa di prato naturale ti cresce e quindi fare grano dopo, almeno agronomicamente parlando , va bene. Ora mi viene il dubbio ma non vorrei che per quei pochi ettari del 4% in cui ho chiesto mellifera non mi abbiano messo anche altro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Luglio 2024 Autore Condividi Inviato 13 Luglio 2024 Però è un controsenso perchè a riposo qualcosa di prato naturale ti cresce e quindi fare grano dopo, almeno agronomicamente parlando , va bene. Ora mi viene il dubbio ma non vorrei che per quei pochi ettari del 4% in cui ho chiesto mellifera non mi abbiano messo anche altroTutta questa pac è un controsenso.Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 15 Luglio 2024 Condividi Inviato 15 Luglio 2024 Dunque: chi ha seminato più del 4% della SAU con miscugli certificati di mellifere per ecoschema 5, rientra nel livello 2 alla luce della recente riforma? La domanda è: mi pagano gli aiuti unitari (300,00 €/ha) previsti per tutti gli ettari che ho seminato (6,85 ha, ovvero il 52% della mia SAU)? Io ho capito che pagano solo fino al 4% per chi ha fatto il livello 1 eco5..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 15 Luglio 2024 Condividi Inviato 15 Luglio 2024 34 minuti fa, Ninjarosso ha scritto: Dunque: chi ha seminato più del 4% della SAU con miscugli certificati di mellifere per ecoschema 5, rientra nel livello 2 alla luce della recente riforma? La domanda è: mi pagano gli aiuti unitari (300,00 €/ha) previsti per tutti gli ettari che ho seminato (6,85 ha, ovvero il 52% della mia SAU)? Io ho capito che pagano solo fino al 4% per chi ha fatto il livello 1 eco5..... Questa cosa del livello 1 e 2 me la sono persa. Cioè ero rimasto alle due cose distinte. Cioè la stessa coltura poteva essere inserita direttamente come eco5 e valere anche per la regola del 4% oppure scegliere di destinare il famoso 4% a mellifera in quanto eco 5 già di suo ha condizioni che rientrano negli obblighi del 4% . Il corrispettivo in denaro però dipende dal numero di ettari e dalle richieste e da come AGEA o chi per lei le recepisce. Ad esempio nel mio comune molti nel 4% hanno messo inerbimento naturale e hanno o avrebbero fatto anche eco5 ma se tutto va come dovrebbe andare in un campo verde di mellifera non ne vedi e dovesti annullare la misura in quanto erano cperti di graminacea che non fa di certo nettare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 17 Luglio 2024 Condividi Inviato 17 Luglio 2024 Ma a proposito, a qualcuno gli è stato pagato l' ecoschema 5 o è tutto a recupero?Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bio27 Inviato 18 Luglio 2024 Condividi Inviato 18 Luglio 2024 Sapete se per il premio accoppiato leguminose da granella (pisello proteico) è necessario allegare alla PAC le fatture di acquisto della semente? Grazie mille! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 18 Luglio 2024 Condividi Inviato 18 Luglio 2024 1 ora fa, Bio27 ha scritto: Sapete se per il premio accoppiato leguminose da granella (pisello proteico) è necessario allegare alla PAC le fatture di acquisto della semente? Grazie mille! A me le hanno chieste, per ora invece niente cartellini Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 18 Luglio 2024 Condividi Inviato 18 Luglio 2024 1 minuto fa, ansimoni ha scritto: A me le hanno chieste, per ora invece niente cartellini Addirittura per la soia da seme, che non mi fatturano, sembra che siano sufficienti le bolle Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mandorleto Inviato 18 Luglio 2024 Condividi Inviato 18 Luglio 2024 Il 17/07/2024 at 07:28, giuseppefal ha scritto: Ma a proposito, a qualcuno gli è stato pagato l' ecoschema 5 o è tutto a recupero? Tutto destinato al fondo assistenza associazioni sindacali. Sembra siano un difficoltà poverini 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 19 Luglio 2024 Condividi Inviato 19 Luglio 2024 13 ore fa, mandorleto ha scritto: Tutto destinato al fondo assistenza associazioni sindacali. Sembra siano un difficoltà poverini Questa mi manca. Quello che so è che non mi hanno ancora fatto la domanda unica. Che mi tocca controllare bene prima di firmarla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 30 Luglio 2024 Condividi Inviato 30 Luglio 2024 Domanda. A parte psr vari regionali di minima lavorazione o simili, i campi mietuti possono essere già lavorati? Io volevo lavorare un paio di campi che erano a favino e ceci per interrare un pochino la paglia che non viene raccolta ovviamente però mi dicevano che c'è la condizionalità per cui non puoi nè bruciare le stoppe nè interrarle prima del 1 settembre. Cioè agosto fermi. Però mi suona strano perchè chi fa carciofo prepara il terreno subito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 30 Luglio 2024 Condividi Inviato 30 Luglio 2024 Domanda. A parte psr vari regionali di minima lavorazione o simili, i campi mietuti possono essere già lavorati? Io volevo lavorare un paio di campi che erano a favino e ceci per interrare un pochino la paglia che non viene raccolta ovviamente però mi dicevano che c'è la condizionalità per cui non puoi nè bruciare le stoppe nè interrarle prima del 1 settembre. Cioè agosto fermi. Però mi suona strano perchè chi fa carciofo prepara il terreno subito.Credo ci sia una bella confusione, dal 15 settembre in poi per 2 mesi se non ricordo male, non bisognerebbe toccare i terreni sui quali ci vanno primaveriliInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 30 Luglio 2024 Condividi Inviato 30 Luglio 2024 intanto per quanto mi hanno comunicato ci sarà proroga al 31 agosto per la domanda pac 2024 (forse c'è già qualche decreto in giro) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 30 Luglio 2024 Condividi Inviato 30 Luglio 2024 11 ore fa, fendt724 ha scritto: Credo ci sia una bella confusione, dal 15 settembre in poi per 2 mesi se non ricordo male, non bisognerebbe toccare i terreni sui quali ci vanno primaverili Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Mmm no io parlo dei terreni a prescindere dalla coltura. Io in genere faccio grano e leguminose varie che sono a semina autunno-invernale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 31 Luglio 2024 Condividi Inviato 31 Luglio 2024 https://www.greenme.it/ambiente/agricoltura/pac-perche-il-decreto-di-attuazione-penalizzera-gli-agricoltori-piu-virtuosi-e-attenti-allambiente/Inviato dal mio motorola edge 20 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 31 Luglio 2024 Condividi Inviato 31 Luglio 2024 1 ora fa, Elsi ha scritto: https://www.greenme.it/ambiente/agricoltura/pac-perche-il-decreto-di-attuazione-penalizzera-gli-agricoltori-piu-virtuosi-e-attenti-allambiente/ Inviato dal mio motorola edge 20 utilizzando Tapatalk la solita solfa ambientalista e di una certa parte politica …… con questo governo non attacca di sicuro ..e non credo che neanche in Europa attacchi più..nonostante gli equilibri politici alla fine si siamo spostati poco come numeri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.