Deluxe Inviato 3 Dicembre 2024 Condividi Inviato 3 Dicembre 2024 3 ore fa, Nick670H ha scritto: io Bene, noto che il bando è stato pubblicato ad ottobre e gli impegni iniziano da Gennaio 2025. Tra i dettagli del bando SRA6 (cover corop) definiscono che non devono passare più di 90 giorni dal raccolto della cultura precedente. Come ci comportiamo in questo caso? Se ho raccolto ad agosto e non ho ancora seminato nulla non posso più accedervi perchè non rispetterei gli impegni. Corretto? Inoltre per SRA20 non mi è chiaro se la diminuzione dell'azoto può essere applicata solo sull'azoto chimico (urea o concime in semina) o se deve essere applicata anche allo spargimento di liquami, letami o assimilati. Tu hai qualche indicazione in merito? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 3 Dicembre 2024 Condividi Inviato 3 Dicembre 2024 6 minuti fa, Deluxe ha scritto: Se ho raccolto ad agosto e non ho ancora seminato nulla non posso più accedervi perchè non rispetterei gli impegni. Corretto? Anche io ho raccolto ad agosto. Io mi sto organizzando per seminare una cover che "faccia del verde" almeno nei primi 60 giorni del prossimo anno, o comunque fino a quando non deciderò di terminarla io per seminare poi mais. 9 minuti fa, Deluxe ha scritto: Inoltre per SRA20 non mi è chiaro se la diminuzione dell'azoto può essere applicata solo sull'azoto chimico (urea o concime in semina) o se deve essere applicata anche allo spargimento di liquami, letami o assimilati. Secondo me (mia opinione), da come leggo, è riferito solo alla parte chimica tuttavia non avendo letami o liquami da utilizzare, non mi sono mai interessato. Non saprei dirti nulla di certo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 6 Dicembre 2024 Condividi Inviato 6 Dicembre 2024 Sapete se per l'accoppiato del duro bisogna conservare i cartellini anche quest'anno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 6 Dicembre 2024 Condividi Inviato 6 Dicembre 2024 3 ore fa, Simone 83 ha scritto: Sapete se per l'accoppiato del duro bisogna conservare i cartellini anche quest'anno? io ho conservato i cartellini solo per il grano di 1 riproduzione (dato ch vengono ritirari dal crea). Per il 2 riproduzione non credo servino (che io ricordi) ma serve la fattura dove c'è indicato il lotto e quindi poi tra l'acquisto e la superficie indicata in DU, verificano i quantitavi minimi richiesti (nel caso specifico 180kg/ha) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 6 Dicembre 2024 Condividi Inviato 6 Dicembre 2024 Anno scorso il tecnico Coldiretti alla compilazione della pac ha voluto anche tutti i cartellini. Questo anno diceva che forse non serviranno più. Nell'era della digitalizzazione anche forzata, sarebbe una demenza anacronistica perseverare con questi cartellini del cavolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 6 Dicembre 2024 Condividi Inviato 6 Dicembre 2024 La storia dei cartellini è ciclica:periodicamente ritornaInviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 6 Dicembre 2024 Condividi Inviato 6 Dicembre 2024 4 ore fa, Simone 83 ha scritto: Anno scorso il tecnico Coldiretti alla compilazione della pac ha voluto anche tutti i cartellini. Questo anno diceva che forse non serviranno più. Nell'era della digitalizzazione anche forzata, sarebbe una demenza anacronistica perseverare con questi cartellini del cavolo Certi operatori non lo sanno se servono, allora per pararsi il culo te li fanno tenere.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Dicembre 2024 Condividi Inviato 7 Dicembre 2024 Il 6/12/2024 at 07:48, Simone 83 ha scritto: Sapete se per l'accoppiato del duro bisogna conservare i cartellini anche quest'anno? Serve avere il numero di lotto. Se indicato in fattura no problem ma se non indicato o peggio ancora errato devi avere almeno un paio di cartellini come prova a tua sicurezza. Non tutti eh. Però purtroppo bisogna starci dietro anche quando caricano e rilasciano documnto di trasporto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 17 Gennaio Condividi Inviato 17 Gennaio Salve a tutti, sono stati definiti gli importi per il Fondo sovranità alimentare. Importi ad ettaro confermati per mais (400) e orzo (200) invece riduzioni per tenero (176,40 vs 400 quindi riduzione del 56%) e per proteine vegetali (158,37 vs 250 quindi riduzione del 37%). qualcuno sa quando e come verranno erogati questi importi? de minimis? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 17 Gennaio Condividi Inviato 17 Gennaio 18 minuti fa, savioleo ha scritto: qualcuno sa quando e come verranno erogati questi importi? de minimis? Ciao. Risposta polemica: "Si, quando gli tira il c...o" Tutto quello che viene gestito da AVEPA, nel mio caso, è OK. Queste filiere gestite da AGEA direttamente, invece, è un'indecenza. Io ho cominciato a fare domanda dal 2020. Pagati i primi due anni (2020 e 21) con ritardi inenarrabili. Sto attendendo i soldi del 2022 e non si sa dove siano. Se chiedi, sono tutti muri di gomma. I miei soldi per fare la domanda, invece, so dove sono andati. Onestamente, spero di essere un caso isolato. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Febbraio Autore Condividi Inviato 11 Febbraio https://www.ilnuovoagricoltore.it/85-euro-ettaro-per-i-terreni-a-riposo-ecco-il-nuovo-eco-schema-2025/Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 11 Febbraio Condividi Inviato 11 Febbraio 2 ore fa, DjRudy ha scritto: https://www.ilnuovoagricoltore.it/85-euro-ettaro-per-i-terreni-a-riposo-ecco-il-nuovo-eco-schema-2025/ Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Continuano gli ecoschemi inutili. Che senso ha prendere un impegno su terre che alla fine devi lo stesso gestire per non avere giungle ingestibili ? Per 85 eurose ci sono animali in zona li farei pascolare. Per me inutie. Valido solo per chii ha deciso che lascia i terreni vuoti un anno e gli danno indietro i soldi del gasolio per tenerlo pulito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 11 Febbraio Condividi Inviato 11 Febbraio Il 17/01/2025 at 10:49, Nick670H ha scritto: Ciao. Risposta polemica: "Si, quando gli tira il c...o" Tutto quello che viene gestito da AVEPA, nel mio caso, è OK. Queste filiere gestite da AGEA direttamente, invece, è un'indecenza. Io ho cominciato a fare domanda dal 2020. Pagati i primi due anni (2020 e 21) con ritardi inenarrabili. Sto attendendo i soldi del 2022 e non si sa dove siano. Se chiedi, sono tutti muri di gomma. I miei soldi per fare la domanda, invece, so dove sono andati. Onestamente, spero di essere un caso isolato. Devo dare aggiornamenti doverosi. Qualche giorno fa sono arrivati soldi da AGEA, riferimento domanda anno 2023. Magari leggono il forum pure loro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cyrevam Inviato 20 Febbraio Condividi Inviato 20 Febbraio https://www.ilnuovoagricoltore.it/bcaa7-la-novita-eliminato-lobbligo-di-chiudere-la-rotazione-del-2024/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 20 Febbraio Condividi Inviato 20 Febbraio Ogni giorno ne modificano una... Glie lo abbiamo già detto che sono dei pagliacci incompetenti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cyrevam Inviato 20 Febbraio Condividi Inviato 20 Febbraio Sì poi con una tempistica davvero assurda… prima ci fanno seminare cover a metà novembre (dopo un annata da dimenticare) per chiudere il 2024 e poi a inizio febbraio tolgono l’obbligo… Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Febbraio Autore Condividi Inviato 24 Febbraio http://www.ilnuovoagricoltore.it/ecoschema-5-piante-di-interesse-apistico-le-novita/?fbclid=IwY2xjawIpYH9leHRuA2FlbQIxMQABHbJfAg6PDgHNwrV0A-yU0EJ7fNDleHgw2Q65Kru0W_lIV_GY3hAj9GxyKQ_aem_DaTeYOTNeugqjZDTk6kkwg&sfnsn=scwspwa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 24 Febbraio Condividi Inviato 24 Febbraio (modificato) 15 minuti fa, DjRudy ha scritto: http://www.ilnuovoagricoltore.it/ecoschema-5-piante-di-interesse-apistico-le-novita/?fbclid=IwY2xjawIpYH9leHRuA2FlbQIxMQABHbJfAg6PDgHNwrV0A-yU0EJ7fNDleHgw2Q65Kru0W_lIV_GY3hAj9GxyKQ_aem_DaTeYOTNeugqjZDTk6kkwg&sfnsn=scwspwa Io ho sempre i miei 5 ettari che non sono coltivabili perchè pende troppo, li ho trinciati quest'inverno e ci risemino Facelia ed erba medica. Mi comprerò per avere la fattura in totale 10 kg di Facelia + la mia trebbiata l'anno scorso e 25 kg di erba medica Per la semina dischiera ghost cma e seminatrice APV sopra a spaglio Il campo verrà bellissimo e viola ma non è possibile spendere soldi per prenderne forse 400 € ( 150 pac + 250 eco5) Mio babbo ha le api che stanno molto meglio d'estate. elenco-colture-mellifere-ecoschema-5.pdf Quando ho trinciato c'era da piangere per le erbacce che erano nate, non lo recuperi più un campo così Modificato 24 Febbraio da valeriol25 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 24 Febbraio Condividi Inviato 24 Febbraio Bravo, 5 ettari sicuramente senza rimetterci per due anni.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 27 Febbraio Condividi Inviato 27 Febbraio Il 24/2/2025 at 15:41, valeriol25 ha scritto: Io ho sempre i miei 5 ettari che non sono coltivabili perchè pende troppo, li ho trinciati quest'inverno e ci risemino Facelia ed erba medica. Mi comprerò per avere la fattura in totale 10 kg di Facelia + la mia trebbiata l'anno scorso e 25 kg di erba medica Per la semina dischiera ghost cma e seminatrice APV sopra a spaglio Il campo verrà bellissimo e viola ma non è possibile spendere soldi per prenderne forse 400 € ( 150 pac + 250 eco5) Mio babbo ha le api che stanno molto meglio d'estate. elenco-colture-mellifere-ecoschema-5.pdf 1.08 MB · 2 download Quando ho trinciato c'era da piangere per le erbacce che erano nate, non lo recuperi più un campo così Hanno scorso fatto mellifera con trifoglio sotterraneo e bianco più veccia e favino. Il trifoglio sotterraneo era in mix con loietto e lattughino da pascolo. Un pezzo invece lo laasciato naturale e c'era loietto, grano e avena , e poi crisantemo messi e altre malerbe. Trincio tutto . Per lavorare il pezzo dove avevo il prato naturale ho dovuto bruciare. In mezzora un ettaro di terra bruciato a perfezione e loietto dopo due lavorazioni e glifo sempre presente. Nell'altro pezzo dopo pecore e lavorazioni ho il grano ricoperto dal lattughino. Quindi alla fine o non ci fai niente su quei terreni oppure semino favino, trifoglio e le api mangiano quello che c'è quando fioriscono tanto poi in sardegna a maggio giugno è tutto secco comprese le malerbe. Quindi se vogliono le api mi sa che devono inventarsi qualcosa che funziona come applicazione. Anche perchè devi lasciare tutto in campo fino a tutto settembre e diventa tuttoun bordello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 2 Marzo Condividi Inviato 2 Marzo Il 24/02/2025 at 15:41, valeriol25 ha scritto: Io ho sempre i miei 5 ettari che non sono coltivabili perchè pende troppo, li ho trinciati quest'inverno e ci risemino Facelia ed erba medica. Mi comprerò per avere la fattura in totale 10 kg di Facelia + la mia trebbiata l'anno scorso e 25 kg di erba medica Per la semina dischiera ghost cma e seminatrice APV sopra a spaglio Il campo verrà bellissimo e viola ma non è possibile spendere soldi per prenderne forse 400 € ( 150 pac + 250 eco5) Mio babbo ha le api che stanno molto meglio d'estate. elenco-colture-mellifere-ecoschema-5.pdf 1.08 MB · 2 download Quando ho trinciato c'era da piangere per le erbacce che erano nate, non lo recuperi più un campo così A me mi han detto che la facelia era una delle poche che non si poteva seminare! dovevo guardare che nel miscuglio cartellinato non ci fosse... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 2 Marzo Condividi Inviato 2 Marzo (modificato) 1 ora fa, 5500 ha scritto: A me mi han detto che la facelia era una delle poche che non si poteva seminare! dovevo guardare che nel miscuglio cartellinato non ci fosse... Nell'elenco c'è e dovrebbe essere la miglior coltura proprio per le api. Prezzo cerificato l'ho comprato a circa € 9+iva al kg Modificato 2 Marzo da valeriol25 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 2 Marzo Condividi Inviato 2 Marzo Il 24/2/2025 at 15:41, valeriol25 ha scritto: Io ho sempre i miei 5 ettari che non sono coltivabili perchè pende troppo, li ho trinciati quest'inverno e ci risemino Facelia ed erba medica. Mi comprerò per avere la fattura in totale 10 kg di Facelia + la mia trebbiata l'anno scorso e 25 kg di erba medica Per la semina dischiera ghost cma e seminatrice APV sopra a spaglio Il campo verrà bellissimo e viola ma non è possibile spendere soldi per prenderne forse 400 € ( 150 pac + 250 eco5) Mio babbo ha le api che stanno molto meglio d'estate. elenco-colture-mellifere-ecoschema-5.pdf 1.08 MB · 2 download Quando ho trinciato c'era da piangere per le erbacce che erano nate, non lo recuperi più un campo così quello in foto è il campo di facelia del 2024? In purezza o con l'erba medica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 2 Marzo Condividi Inviato 2 Marzo 2 ore fa, luigite ha scritto: quello in foto è il campo di facelia del 2024? In purezza o con l'erba medica? 2024, c'era del grano saraceno ma ne è nato poco. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 2 Marzo Condividi Inviato 2 Marzo 8 ore fa, valeriol25 ha scritto: Nell'elenco c'è e dovrebbe essere la miglior coltura proprio per le api. Prezzo cerificato l'ho comprato a circa € 9+iva al kg Ma dai anche io l'ho fatto ma nell' elenco era proprio esclusa....e siamo nella stessa provincia....Dio ..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.