Vai al contenuto

Eco-Aratri: l'aratura da 12 a 20 cm


DjRudy

Messaggi raccomandati

20 minuti fa, luca ha scritto:

Dj a me sarebbe piaciuto vedere le svolte in testata e le rifiniture..in campi irregolari si gestisce bene?

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

Molto più facile di quello che si pensa: va usato come se fosse un coltivatore e non un aratro:

Rifiniture: facciamo esempio del 9 prende 3.5 metri, se ti mancano 1.5 metri da lavorare nell'ultimo giro, alzi il sollevatore allunghi volendo anche un po' il terzo punto e fai lavorare solo 3 o 4 o 5 corpi che ti servono, i primi strisciano leggermente sulla terra già lavorata ed ecco fatta la rifinitura. Inoltre siccome lascia un solchetto molto piccolo, non serve dare la terra indietro come si fa con l'aratura tradizionale, perchè anche un semplice vibro o erpice rotante quel solchetto lo chiudono senza alcun problema.

Testate: con il 9 e ancora di più con l'11 se mentre ari arrivi bene con le ruote anteriori sulla fossa, sono sufficienti 2 passate per fare la testata, quindi andata e ritorno ed è fatta la testata: semplice e veloce.

Uno deve provarlo per rendersi conto, ma io che non sono uno bravo ad arare, con l'ovlac faccio sempre ottime arature, perchè è molto più semplice arare con questo che con un aratro tradizionale fuorisolco.

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

Considerato che l'aratro deve anzitutto rovesciare bene, per avere la funzione di lotta alle infestanti, sarebbe bello fare una classifica o comunque una rassegna generale degli aratri superficiali o eco-aratri in rapporto a questa funzione.

Ad esempio, dubito che quelli fatti cosi https://www.youtube.com/watch?v=534nJFoiZbo&t=99s siano efficaci da questo punto di vista. Interrare la paglia la interrano, per carità.

 

Ovlac Mini, mi pare di capire, promosso?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, fracy ha scritto:

Buongiorno ragazzi, auguri a tutti,

mi chiedo se un aratro come quello in foto può essere considerato eco aratro…. Si porta con 100/120 cv? In terreni tenaci regge il telaio? 
scusate le molte domande ma ci sto facendo un pensierino…

B71F9391-F94C-48D3-B238-326FC3E6A0D7.png

Il problema è che bisogna fare le prose perché non è reversibile 

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, b4ftagli ha scritto:

Il problema è che bisogna fare le prose perché non è reversibile 

In parte lavoro in collina quindi non sarebbe un problema, e intanto mi avvicino all’eco aratro…. A che profondità lavora un aratro del genere, ingolfa con i residui?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 28/12/2023 at 16:56, Ninjarosso ha scritto:

In questa sezione secondo me possono essere trattati tranquillamente anche gli aratri tipo Verdegiglio, a dischi.

Salve. Non sono d’accordo. 
gli aratri e coltivatori a dischi, anche se fanno profondità basse, creano suola di lavorazione. Mentre dai video che ho visto dell’eco aratro, quest’ultimo sembra quasi strappare la terra, limitando la creazione di suola. 
magari sbaglio, ma questa è la mia impressione 

p.s. Ho usato per anni un Verdegiglio cs4…..

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con sonic, prima di prendere l’Mgm siamo andati a vedere un Nardi a dischi “reversibile”, nulla di paragonabile al ecoaratro, non riusciva a fare un interramento uniforme e lasciava il terreno troppo irregolare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Brog ha scritto:

Concordo con sonic, prima di prendere l’Mgm siamo andati a vedere un Nardi a dischi “reversibile”, nulla di paragonabile al ecoaratro, non riusciva a fare un interramento uniforme e lasciava il terreno troppo irregolare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Siamo un po’ offtopic, ma comunque i bardi reversibili non mi hanno mai convinto. Muscoli, Verdegiglio, npm, torre fanno dei bei prodotti, con organi lavoranti no stop, che nei giusti terreni, fanno un bel lavoro sia di profondità che di rimescolamento, in alcuni terreni lasciano pochissime zolle. Ma tendono a fare suola di lavorazione.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

forse mi sono perso parte o  qualche  video e discussione ma   con tanto residuo come si comportano?  in colllina? sono tutti fuori solco ?    lo scorso anno ho seminato un po di canapa e abbiamo dovuto arare visto l altezzadelle piante( cica 4 m) nn e stato molto semplice nn so se queto attrezzo potrebbe  andare bene in quel caso

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, topopea ha scritto:

forse mi sono perso parte o  qualche  video e discussione ma   con tanto residuo come si comportano?  in colllina? sono tutti fuori solco ?    lo scorso anno ho seminato un po di canapa e abbiamo dovuto arare visto l altezzadelle piante( cica 4 m) nn e stato molto semplice nn so se queto attrezzo potrebbe  andare bene in quel caso

Direi che per casi estremi come il tuo l’eco non va bene ma dipende a che altezza vengono trebbiate le piante.Oppure serve un passaggio di trincia prima di arare come dice dj

Rimane qualcosa di scoperto con residui di stocchi di mais fao 400

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 10/2/2024 at 12:06, Nicola_carlino ha scritto:

Salve, ho intenzione di acquistare un ovlac e nella prossima settimana voleva andare a fare un preventivo, che optional consigliate per esempio vale la pena prendere le ancore sui corpi? 

Ancore sui corpi sono inutili, tanto il mini non fa suola, e usarle o no non cambia nulla.

Accessori importanti:

- versoi a strisce

- deflettori

- ruota di profondità da 340 di larghezza.

tutto il resto non serve a nulla.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

teoricamente avremmo dovuto imballare le paglie ma non c e stato il tempo  ha piovuto e nn sono piu asciugate cosi sono rimaste in campo .  penso nei prossi anni  farla eventualmente trebbiare con barra kempler quibndi e corta..caso mai si allarga con il girello  ...trinciarla nn è fattibile

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, DjRudy ha scritto:

Ancore sui corpi sono inutili, tanto il mini non fa suola, e usarle o no non cambia nulla.

Accessori importanti:

- versoi a strisce

- deflettori

- ruota di profondità da 340 di larghezza.

tutto il resto non serve a nulla.

Che significa la ruota di profondità larga 340 mm? È un riferimento solo per l'Ovlac o vale per tutti gli ecoaratri? Sono utili gli avanvomeri o spellicciatori?

Link al commento
Condividi su altri siti

Parlo specificatamente del Mini ovlac visto che lui ha chiesto accessori importanti di quello.

Si ruota larga 340 mm, così tiene meglio la profondità in condizioni di bagnato, o con terreno non perfettamente pari.

Avanvomeri nel mini non si possono avere, per quello sono importanti i deflettori sopra il versoio che fungono da "avanvomere".

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve, ho intenzione di acquistare un ovlac e nella prossima settimana voleva andare a fare un preventivo, che optional consigliate per esempio vale la pena prendere le ancore sui corpi? 

Nel MGM che abbiamo in azienda abbiamo dovuto togliere le ancore dai corpi(aratro 5 corpi e 3 ancore). Tendevano ad ingolfarsi di residuo quando presente, inoltre, in caso di terreno duro nei primi metri l’aratro faticava ad entrare.

Premetto che le ancore da mgm ad ovlac sono leggermente diverse. Il


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Brog ha scritto:


Nel MGM che abbiamo in azienda abbiamo dovuto togliere le ancore dai corpi(aratro 5 corpi e 3 ancore). Tendevano ad ingolfarsi di residuo quando presente, inoltre, in caso di terreno duro nei primi metri l’aratro faticava ad entrare.

Premetto che le ancore da mgm ad ovlac sono leggermente diverse. Il


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ho notato il mio vicino che su mais non ci azzeccano, uno dei motivi è la vicinanza e la luce dei versoi, su steli di mais dove le piante cadono è un disastro. Ottimo su trinciato, penoso lui e l'Oval anche dove sono stati raccolti stocchi di mais e sorgo. Provato eco moro ma è pesante e il peso supera certi problemi dell'oval sulle potenze elevate ma sulle nostre terre, su terreni ricchi di organico e residui non vanno.

Giustamente si ingolfano come gli aratri fissi come gli aratrini da risaia. Tanto vale l'aratro normale più superficiale e inclinato. Voto 5.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...