DjRudy Inviato 15 Febbraio 2024 Autore Condividi Inviato 15 Febbraio 2024 Mini ovlac 9 corpi 27+ivaEcosystem 9 corpi 35+ivaPrezzi già scontati.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PieroTeam Inviato 15 Aprile 2024 Condividi Inviato 15 Aprile 2024 Aratro ovlac 7 corpi con sistema non stop tirato da un fendt 936 molto particolare... Zona Belluno 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 15 Aprile 2024 Condividi Inviato 15 Aprile 2024 E’ caduto in una vasca di candeggina?, pure il telaio colorato 🤷♂️ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PieroTeam Inviato 15 Aprile 2024 Condividi Inviato 15 Aprile 2024 1 ora fa, mbx ha scritto: E’ caduto in una vasca di candeggina?, pure il telaio colorato 🤷♂️ Il trattore in questione ha una storia particolare: era di proprietà di un signore che era un grosso collezionista di trattori d'epoca, e lo aveva comprato unicamente per trasportare con un pianale (anche quello bianco) i trattori della sua collezione a mostre, fiere, sagre ecc... Purtroppo qualche anno fa il signore è passato a miglior vita, ed il fendt (che aveva poco più di 1000 ore!!) è stato acquistato da un grosso terzista di Belluno che ha cominciato a sfruttarlo sul serio. Ricordo bene quando era nuovo (anno 2007-2008 circa) che sembrava uscito dalla luna (per me poi, che all'epoca ero un ragazzino, ancora di più) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 15 Aprile 2024 Condividi Inviato 15 Aprile 2024 936s3 una bomba😎 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bio27 Inviato 18 Aprile 2024 Condividi Inviato 18 Aprile 2024 Il 15/4/2024 at 11:35, PieroTeam ha scritto: Il trattore in questione ha una storia particolare: era di proprietà di un signore che era un grosso collezionista di trattori d'epoca, e lo aveva comprato unicamente per trasportare con un pianale (anche quello bianco) i trattori della sua collezione a mostre, fiere, sagre ecc... Purtroppo qualche anno fa il signore è passato a miglior vita, ed il fendt (che aveva poco più di 1000 ore!!) è stato acquistato da un grosso terzista di Belluno che ha cominciato a sfruttarlo sul serio. Ricordo bene quando era nuovo (anno 2007-2008 circa) che sembrava uscito dalla luna (per me poi, che all'epoca ero un ragazzino, ancora di più) Un 936 nuovo per tirare un pianale di trattori d'epoca? Mica male come hobby....!! 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 14 Maggio 2024 Condividi Inviato 14 Maggio 2024 a voi la scelta 😄😃 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Steu93 Inviato 26 Maggio 2024 Condividi Inviato 26 Maggio 2024 Beh. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brog Inviato 27 Maggio 2024 Condividi Inviato 27 Maggio 2024 Beh. Kramer è l’importatore olandese di EmmegiemmeInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nicola carlino Inviato 30 Maggio 2024 Condividi Inviato 30 Maggio 2024 Salve, come va l'ovlac 5+2 idropneumatico non reversibile ne ho trovato uno usato, riesce a penetrare nel terreno come il reversibile o é troppo leggero? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Maggio 2024 Autore Condividi Inviato 31 Maggio 2024 Se la terra è in tempera o non troppo secca va senza problemi, se la terra è troppo secca devi discarla, aspettare che vengano 20-30 mm e poi arare. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nicola carlino Inviato 31 Maggio 2024 Condividi Inviato 31 Maggio 2024 4 ore fa, DjRudy ha scritto: Se la terra è in tempera o non troppo secca va senza problemi, se la terra è troppo secca devi discarla, aspettare che vengano 20-30 mm e poi arare. Ok Grazie, quanto può valere? per telefono mi ha chiesto 8000€ ( anno 2019) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 31 Maggio 2024 Autore Condividi Inviato 31 Maggio 2024 Dagli 9000 € ivati e portalo a casa. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Steu93 Inviato 1 Giugno 2024 Condividi Inviato 1 Giugno 2024 https://youtu.be/y6KcIz2l3gc?feature=shared Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Agosto 2024 Autore Condividi Inviato 25 Agosto 2024 Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 27 Agosto 2024 Condividi Inviato 27 Agosto 2024 Il 25/8/2024 at 15:30, DjRudy ha scritto: Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk non si può vedere un lavoro del genere..mucchi di paglia ovunque..anche il vostro fa così o c'è qualcosa di sbagliato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 27 Agosto 2024 Condividi Inviato 27 Agosto 2024 49 minuti fa, Alessandro82 ha scritto: non si può vedere un lavoro del genere..mucchi di paglia ovunque..anche il vostro fa così o c'è qualcosa di sbagliato? Tanto poi seminano con i dischi o con quella da sodo. Anzi, fa da pacciamante 😵💫🎃 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Agosto 2024 Autore Condividi Inviato 28 Agosto 2024 12 ore fa, Alessandro82 ha scritto: non si può vedere un lavoro del genere..mucchi di paglia ovunque..anche il vostro fa così o c'è qualcosa di sbagliato? Il Mini è un attrezzo non da tutti.... ovvero se vuoi fare un lavoro fatto per bene devi usarlo in determinate condizioni oppure "preparare" il terreno all'utilizzo del Mini. In questo caso c'era sicuramente troppa paglia ( grano molto allettato e quindi paglia lunga lo si vede benissimo che era grano allettato), forse anche trinciata e non raccolta, per fare un lavoro fatto per bene e non avere residui in superficie ecc andava dietro la trebbia passato un carrier a 4-5 cm di profondità in modo da mescolare, tagliuzzare il residuo e ridurre l'altezza dello stesso, a quel punto dopo un po di tempo se si passava il Mini non ci sarebbe stato nessun problema di residuo colturale in superficie ecc. Uno mi potrebbe dire allora a quel punto aro a 40 cm con un aratro tradizionale e faccio un solo passaggio, non concordo perchè agronomicamente parlando è molto peggio arare a 40 cm che fare una rottura di stoppie con carrier (così si ferma anche la perdita di acqua per capillarità) e poi un'aratura superficiale più tardiva e molto meno impattante per la sostanza organica e la vitalità del suolo. Mentre se si hanno 10-15 cm di residuo, e si pensa di riuscire ad interrarlo completamente lavorando 20 cm con un attrezzo non dotato di avanvomeri beh allora i miracoli ancora nessuno li fa. Detto questo io preferisco lo stesso questa aratura fatta "male" dove rimarrà fuori il 10-15% della paglia al passaggio di un ripuntatore o tutti quei pseudo attrezzi di "minima" dove ne rimane fuori il 70-80 %. Considerate anche il consumo ad ettaro, li è sui 15 lt/ha per fare quel lavoro, se ne avesse spesi altri 4 per passare il carrier dietro la trebbia con 20 lt/ha avremmo un lavoro perfetto su un terreno argilloso, con 20 lt/ha a disposizione fatemi vedere che lavoro avreste fatto su quel terreno in quelle condizioni con qualsiasi altro attrezzo da "minima". Il Mini non è la soluzione a tutti i mali, noi in azienda abbiamo anche penta NH e quadri Nardi da 29 q.li, e scegliamo quale usare in relazione alle condizioni del terreno, ma quando si può usare il Mini non esiste altro attrezzo che faccia il lavoro del Mini come rapporto qualità del lavoro/gasolio consumato, però come sempre va usato con la testa ovvero dove si può usare, oppure "preparare" il terreno al suo utilizzo. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 28 Agosto 2024 Condividi Inviato 28 Agosto 2024 terreno ripuntato con drenatore 80/90 cm , è più difficile da girare , infestanti su stoppia +/- 50cm di altezza , prof. 30/32 cm , con bivomere da 11q , mentre pioveva. MOV_4309.mp4 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Settembre 2024 Condividi Inviato 2 Settembre 2024 Se lo faccio nei miei terreni mi riempio di fango in 5 minuti. Complimenti per il lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fracy Inviato 3 Settembre 2024 Condividi Inviato 3 Settembre 2024 Ragazzi un aratro da “risaia “ può essere usato come eco aratro… per provare… oppure ho fatto una cavolata a prenderne uno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Settembre 2024 Autore Condividi Inviato 16 Settembre 2024 Ragazzi un aratro da “risaia “ può essere usato come eco aratro… per provare… oppure ho fatto una cavolata a prenderne uno Va bene anche quelloInviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fracy Inviato 21 Settembre 2024 Condividi Inviato 21 Settembre 2024 Il 16/9/2024 at 04:03, DjRudy ha scritto: Va bene anche quello Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk È questo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Settembre 2024 Condividi Inviato 22 Settembre 2024 Il 3/9/2024 at 10:30, fracy ha scritto: Ragazzi un aratro da “risaia “ può essere usato come eco aratro… per provare… oppure ho fatto una cavolata a prenderne uno Il concetto è quello, non che i moderni e ribattini siano oltre. Provato anche quello ma si arriva sempre ad un punto dove si torna al vecchio aratro. Prova ne è che il mio vicino, amante delle novità, ha abbandonato anche oval e mini ed è tornato ai vecchi aratri che aveva, moro e rabe ma anche il cayon per andare almeno a 22 cm. Quando i residui sono tanti anche con l'0aratrino da risaia dopo mesi non si riesce. Trazione urto. L'ossidazione e l'interramento dei residui sarà un male ma per noi in questo spicchio di Pianura Padana è un male necessario che si voglia fare rotazione, doppietta o monosuccessione flessibile. La monosuccessione lunga non è più ammissibile come non lo è usare sempre l'aratura classica ossia 20cm. Per noi classica so che molti la considerano già eco nei terreni pesanti. Continuao a dire che su terreni pesanti sia ancora meglio ripuntare e una aratura 20cm piuttosto che l'aratura antica dai 40-45-50cm in una visonie agronomica più ampia. Decenni di aratrini fissi e da risaia non hanno mai risolto troppo, sempre integrare le tecniche compresa l'aratura. Poi il concetto aratura eco per me è un concetto Open, molto aperto per ogni singola realta, sulle terrette l'Olal o i vari mini hanno senso pari agli aratrini da risaia. Il mio l'ho restaurato ma l'ho usato solo due anni poi l'ho lasciato a fare arredo da folklore seppur funziona ancora e ha i vomeri utilizzabili, è fisso ma anche se fosse voltaorecchio ha senso solo per arere le stoppie dei grani o dei risi attuali moderni.... dove c'è residuo anche con la cavalleria sull'umido lavora male e fa lavorar male in affinamento senza l'effetto decente erba-limitante che ci si prefissa con una classica aratura. Si può provare in condizioni favorevoli ma non è una panacea anche il leggendario aratrino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fracy Inviato 22 Settembre 2024 Condividi Inviato 22 Settembre 2024 22 ore fa, CultivarSé ha scritto: Il concetto è quello, non che i moderni e ribattini siano oltre. Provato anche quello ma si arriva sempre ad un punto dove si torna al vecchio aratro. Prova ne è che il mio vicino, amante delle novità, ha abbandonato anche oval e mini ed è tornato ai vecchi aratri che aveva, moro e rabe ma anche il cayon per andare almeno a 22 cm. Quando i residui sono tanti anche con l'0aratrino da risaia dopo mesi non si riesce. Trazione urto. L'ossidazione e l'interramento dei residui sarà un male ma per noi in questo spicchio di Pianura Padana è un male necessario che si voglia fare rotazione, doppietta o monosuccessione flessibile. La monosuccessione lunga non è più ammissibile come non lo è usare sempre l'aratura classica ossia 20cm. Per noi classica so che molti la considerano già eco nei terreni pesanti. Continuao a dire che su terreni pesanti sia ancora meglio ripuntare e una aratura 20cm piuttosto che l'aratura antica dai 40-45-50cm in una visonie agronomica più ampia. Decenni di aratrini fissi e da risaia non hanno mai risolto troppo, sempre integrare le tecniche compresa l'aratura. Poi il concetto aratura eco per me è un concetto Open, molto aperto per ogni singola realta, sulle terrette l'Olal o i vari mini hanno senso pari agli aratrini da risaia. Il mio l'ho restaurato ma l'ho usato solo due anni poi l'ho lasciato a fare arredo da folklore seppur funziona ancora e ha i vomeri utilizzabili, è fisso ma anche se fosse voltaorecchio ha senso solo per arere le stoppie dei grani o dei risi attuali moderni.... dove c'è residuo anche con la cavalleria sull'umido lavora male e fa lavorar male in affinamento senza l'effetto decente erba-limitante che ci si prefissa con una classica aratura. Si può provare in condizioni favorevoli ma non è una panacea anche il leggendario aratrino. Ho due bivomeri ermo da 10e 11 q ( anzi uno è un ermoro) che devono lavorare a 40 cm per andare bene, poi lo scorso anno ho provato un trivomere fisso e faceva un ottimo lavoro consumando meno gasolio, però ero troppo al limite per tirarlo… è capitato questo trebaldi ed ho voluto provare, ancora non lo metto in campo, non so cosa aspettarmi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.