Vai al contenuto

Eco-Aratri: l'aratura da 12 a 20 cm


DjRudy

Messaggi raccomandati

gli avanvomeri erano stati smontati dal precedente proprietario,conto di montarli nuovamente prima di iniziare con le lavorazioni

Ottimo, peccato manchino almeno i deflettori, perchè senza avanvomeri e deflettori fai una mezza aratura.

 

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono gli aratri fissi da risaia, io ne ho quanti ne vuoi anche quelli con gli interrapaglia a disco, preistoria... se questi sono ecoaratri moderni.... allora qui ariamo con l'Enterprice!
se ne hai molti mandameli..

 

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ne fanno anche trainati per cingolati?

C'è il telaietto portaattrezzi per i cingolati ma sono aratri delle Barbie, li hanno abbandonati c'erano anche i 12 versoi in linea ma sono alla stregua dei rottami o poco meno... se i miei sono snervati questi sono ruggini se non forati. Solo il mio padrone ne ha uno decente sempre ruggine funzionante con appunto avanvomere, rotella avanvomere e rotella interrapaglia 8 vomeri che diventano 36 o 40 elementi da tenere col pieno di zavorre perché bascula.... nel molle è una bellezza. Per arare bene devi passare prima con o un discone o con un grubber per la rottura delle stoppie, col secco sono aratri di merda totali hanno bisogno di terreno umido se non morbido e sarebbero tutti entrosolco. I vero cinema è il solco d'apertura ci vuole un'abilità storica e poi si va a finire sempre a colmare o scolmare perché sono fissi. Su terreno pareggiato o piano sono una bombarda ma altrove non so, c'è da recuperare una sapienza antica, di merda ma antica. Una volta li usavano nella palta con i ramponi i sovrappattini, anche su frumento con i sovrappattini a ramponi. Sull'asciutto rimbalzano fanno da ranghinatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è il telaietto portaattrezzi per i cingolati ma sono aratri delle Barbie, li hanno abbandonati c'erano anche i 12 versoi in linea ma sono alla stregua dei rottami o poco meno... se i miei sono snervati questi sono ruggini se non forati. Solo il mio padrone ne ha uno decente sempre ruggine funzionante con appunto avanvomere, rotella avanvomere e rotella interrapaglia 8 vomeri che diventano 36 o 40 elementi da tenere col pieno di zavorre perché bascula.... nel molle è una bellezza. Per arare bene devi passare prima con o un discone o con un grubber per la rottura delle stoppie, col secco sono aratri di merda totali hanno bisogno di terreno umido se non morbido e sarebbero tutti entrosolco. I vero cinema è il solco d'apertura ci vuole un'abilità storica e poi si va a finire sempre a colmare o scolmare perché sono fissi. Su terreno pareggiato o piano sono una bombarda ma altrove non so, c'è da recuperare una sapienza antica, di merda ma antica. Una volta li usavano nella palta con i ramponi i sovrappattini, anche su frumento con i sovrappattini a ramponi. Sull'asciutto rimbalzano fanno da ranghinatore.
io l'ho provato su un erbaio misto,pascolato dalle pecore e fa un lavoro egregio,e ti posso assicurare che il calpestio delle pecore e superiore a qualsiasi altro compatamento

 

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

io l'ho provato su un erbaio misto,pascolato dalle pecore e fa un lavoro egregio,e ti posso assicurare che il calpestio delle pecore e superiore a qualsiasi altro compatamento

 

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

No ti assicuro quello delle vacche e delle capre è ancora meglio solo che ha un pregio, quando sono tante spaccano e zappettano il cotico e ciò è una grancosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

A trovarli ci sono ma serve il telaio portaattrezzi perché sono quasi tutti aratri portati non nati per il traino almeno non tutti ci sono i fissi trainati, angeloni ne aveva ancora in produzione e magazzino. Qua tanti samodoval, angeloni (poi spariti), maletti fissi ecc....

Link al commento
Condividi su altri siti

la pecore calpesta e non rompe la cotica,la vacca fa bei buchi,tornando alle pecore,a causa del compatamento qua sta sparendo anche il pascolamento delle stoppie

 

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Sì si ma prova le capre, stanno sparendo persino le robinie e i sambuchi non solo le stoppie persino i rovi, suoli umidi anche i gabbiani rompono il cotico, gli ovini li cacciano a pulire le rive e i rovi. Se si ara leggero queste pratiche che itaccano i cotico sono meglio ma solitamente sul prato si va di 30cm perché se esce la zolla è un disastro e poi sotto ci sono gli insetti quindi è meglio muovere. Ormai arriva di ogni nei prati e se c'è una cosa da non usare sono proprio questi aratri..... amenochè non vuoi rimuovere il cotico di certo non ce la fai ad ararlo sotto con questi specie i fissi. Voltaorecchio medio e aratura a 30cm o a scomparsa della teppa comprensivo di cotico e feltro.

Link al commento
Condividi su altri siti

la pecore calpesta e non rompe la cotica,la vacca fa bei buchi,tornando alle pecore,a causa del compatamento qua sta sparendo anche il pascolamento delle stoppie

 

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

 

Cosa intendi per cotico? Da me invece stanno sparendo le ...pecore! Ce ne sono sempre meno e si fanno i pascoli vicino ovile. QUell'aratro fisso ne ho visto un paio fermi nel mio meccanico però se ho terreni perfettamente piani non mi piace vederli ad onde dopo un paio di anni. No no purtroppo per come gestisco io la preparazione dei terreni, li voglio il più possibile regolari. Quest'anno ci sono residui e erba maledetta da interrare. Cocomero asinino o bastardo che non lo è solo di nome. Per questo motivo cercavo un aratro economico e leggero oppure dovrò andare di fresa o erpice a dischi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa intendi per cotico? Da me invece stanno sparendo le ...pecore! Ce ne sono sempre meno e si fanno i pascoli vicino ovile. QUell'aratro fisso ne ho visto un paio fermi nel mio meccanico però se ho terreni perfettamente piani non mi piace vederli ad onde dopo un paio di anni. No no purtroppo per come gestisco io la preparazione dei terreni, li voglio il più possibile regolari. Quest'anno ci sono residui e erba maledetta da interrare. Cocomero asinino o bastardo che non lo è solo di nome. Per questo motivo cercavo un aratro economico e leggero oppure dovrò andare di fresa o erpice a dischi.

E' un aratro fisso per questo ari a colmare e scolmare se ti dimentichi fai i prosoni e le colline che in un anno come questo può anche andare ma se perdi l'orientamento devi livellare tutto. Tu vuoi un voltaorecchie leggero e ce ne sono per un 140cv.

Il cocomero asinino auguri!!! L'ho avuto anch'io è bastardissimo poi rimane sulle rive è auto disseminante una vera troia. Bentazone e ormonici nulla più. Carciofi ma da voi è morta l'oxalis pies-caprae oxalis limone? E' la volta di fare le mammole ma la vedo male per gli ortaggi tipici è facile che parte la sclerotinia e i batteri .

Su cocomero asinino e oxalis lascerei volentieri la fresa molto meglio arare anche abbastanza pesante e sicuramente fa meno danni l'aratro ma serve fare drenaggio. Noi un po' di acqua serve non si può dire anche se come sono messi i terreni i 100mm li beve e si arriverebbe a settembre con la possibilità di arare e seminare prati e loietti e pensare ai pastoni e alle granelle di mais senza temere per altre colture se no si irriga sempre e di acqua nel lago maggiore ce ne è sempre meno perché i turisti e i traghetti hanno la precedenza..... almeno fino a fine agosto siamo arrivati ma se non piove max una settimana e parte il 3° giro.

Link al commento
Condividi su altri siti

boh, a dire il vero i traghetti è già da ieri che hanno limitazioni di peso e non caricano più i camion, massa complessiva max. 200 q.

 

di acqua nel lago non ce n'è quasi più.

Ieri non avevano chiuso i canali, oggi hanno chiuso tutto tranne il naviglio che però è ridotto Naviglio e Regina Elena sono tendenzialmente regolari. Tutto non possono togliere per via dei depuratori e del depuratore di Monza che scarica nel Villoresi.

Vediamo questi fantomatici fantasmatici temporali, per il momento solo vento nulla più. Chi è in minima e in siccità sparata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Bell'articolo di Kverneland (ringrazio luca 4x4 per la segnalazione).

 

https://ien.kverneland.com/News/Product-news/Archive-Product-News/Archive-2017/Kverneland-Profitable-Ploughing

 

Interessante prova fatta da TopAgrar (tipo un Mad estero), ovvero 185 cv con esavomere regolato a 23 cm e 3 metri di lavoro, e grubber 3 mt e sempre 23 cm di lavoro (ovviamente terretta), il consumo ad ettaro è il medesimo...

 

6Musqr.md.jpg

 

Si denota inoltre il leggero incremento di slittamento tra aratura entrosolco e fuorisolco cosa peralatro normale nonostante qualche luminare sostenga il contrario.

Modificato da DjRudy
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Bisognerebbe linkarlo nei commenti di Fb dell'ultimo articolo de "Il nuovo Agricoltore"...

 

Comunque molto interessante. Notare che un noto maidicoltore del mantovano ara la sua terra proprio con un recente trivomere Kverneland abbinato ad un 6430.

Link al commento
Condividi su altri siti

Leggendo l'articolo devo fare un appunto: secondo me è incompleto considerare il consumo delle due lavorazioni. Avrei altresì preferito fosse stato considerato il consumo complessivo per la preparazione del letto di semina post trebbiatura.

Un significativo risparmio lo si nota soprattutto nelle successive operazioni di affinamento del terreno, a mio parere.

 

Ad esempio, anche solo usando un erpice rotante, avremo una produttività molto più alta nella tesi "coltivatore". Ne consegue un minor consumo complessivo.

Modificato da Gibo93
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

Consumi e di conseguenza assorbimento di Potenza dipende però anche dalla forma del versoio oltre che dalla profondità, sfido chiunque ad ottenere un assorbimento di Potenza analogo al versoio a losanga

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono del parere che ogni tecnica abbia i suoi pro e contro.

Comunque concordo con Gibo, bisognerebbe vedere il costo complessivo per la preparazione del letto di semina.

Ad esempio, io l'anno scorso ho passato il ripper a 25 cm e il mio vicino ha arato col suo nuovo aratro a 22 cm. Risultato: io con un passaggio leggero e veloce di rotante ho preparato in letto di semina fenomenale, lui invece ha fatto un passaggio lento con erpice rotante, come quando arava a 45 cm.

Terreni perfettamente uguali (tra me e lui ci sono 3 metri) e terreni che vengono esattamente da arature profonde a 45 cm.

Quindi risparmio sì, ma solo sulla lavorazione primaria del terreno (nel mio caso).

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...