lupomar 10 Posted February 8, 2018 Buonasera a tutti, Ho da poco acquistato un terreno agricolo, il terreno era già affittato in precedenza anche se il contratto era già scaduto, ma non rinnovato proprio perché il proprietario voleva procedere alla vendita. Adesso che finalmente ho concluso l'acquisto, l'affittuario, coltivatore diretto, si è recato alla CIA per farsi preparare il contratto. Siccome il coltivatore vuole arrivare fino al 2020 per capire come poi cambieranno i contributi PAC, facciamo un contratto con scadenza a meno di 3 anni, quindi in deroga ai 15 anni come previsto dall'Art. 45 L 203/1982. Fin qui tutto bene, però lui è associato CIA e io, proprietario del terreno, non essendo coltivatore diretto, non sono associato a nessuna organizzazione. La CIA pretende che mi associ e paghi ogni anno la tessera. E' loro diritto chiederlo? Proprio non posso evitare di associarmi? Quanto costa la tessera minima? L'affitto annuale è di importo veramente irrisorio e già le tasse sono un furto. E' possibile associarsi ad altra organizzazione meno costosa? Grazie per i consigli Quote Share this post Link to post Share on other sites
jd3130 117 Posted February 8, 2018 Secondo me se la tessera la paga l' affittuario il contratto te lo fai preparare da lui e tu devi solo firmarlo poi lo porterà lui dalla sua associazione per farlo registrare. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Eno2005 10 Posted February 8, 2018 (edited) Ciao, hai l'obbligo di essere rappresentato da un associazione di categoria, che però può essere qualunque! Io sono in Coldiretti e so che nei casi come il tuo fanno pagare una tessera che costa veramente poco, che serve solo per l'assistenza nella predisposizione del contratto. Si paga solo l'anno che si fa il contratto. Tu comunque puoi farti rappresentare dall'associazione che vuoi indipendentemente da dove va l'affittuario, quindi ti conviene un giro di telefonate agli uffici e vedi dove ti costa meno... Secondo me se la tessera la paga l' affittuario il contratto te lo fai preparare da lui e tu devi solo firmarlo poi lo porterà lui dalla sua associazione per farlo registrare. Entrambe le parti devono essere rappresentate, il contratto si firma in 4 proprietario, affittuario, CAA affittuario e CAA proprietario Edited February 9, 2018 by MET80100 unione messaggi consecutivi Quote Share this post Link to post Share on other sites
lupomar 10 Posted February 9, 2018 Grazie ad entrambi per le risposte. Penso purtroppo che Eno2005 abbia ragione. Mi toccherà fare la tessera, almeno ogni anno che registro il contratto. Qualcuno mi sa dare qualche indicazione sui costi? Quote Share this post Link to post Share on other sites
lupomar 10 Posted February 12, 2018 Per la cronaca, dopo qualche contrattazione e protesta, alla CIA mi fanno la tessera "minima" per 40 euro. Visto che l'affittuario si è appoggiato lì, farò la tessera da loro, se qualcuno sa sei prezzi che fanno le altre associazioni, per piacere le condivida. Quote Share this post Link to post Share on other sites
valeriol25 353 Posted February 12, 2018 Sono 3 anni che i contratti di affitto o comodato gratuito me li faccio da solo semplicemente ricopiando i vecchi che avevo già e cancellando ogni riferimento all'associazione ed è valido comunque il contratto. E' necessario prima andare in banca e pagare i 67 € di registrazione con il modello F24 che hanno loro, poi andare all'agenzia delle entrate e registrarlo senza altre spese o marche da bollo. Ti risparmi almeno 100 € di chi ti scrive il contratto + 40€ di tessera ogni anno. Quote Share this post Link to post Share on other sites
ROBERTO69 98 Posted February 12, 2018 Sono 3 anni che i contratti di affitto o comodato gratuito me li faccio da solo semplicemente ricopiando i vecchi che avevo già e cancellando ogni riferimento all'associazione ed è valido comunque il contratto. E' necessario prima andare in banca e pagare i 67 € di registrazione con il modello F24 che hanno loro, poi andare all'agenzia delle entrate e registrarlo senza altre spese o marche da bollo. Ti risparmi almeno 100 € di chi ti scrive il contratto + 40€ di tessera ogni anno. Sei sicuro che sono validi? Specialmente per via dei titoli? Ora non ricordo i particolari ma alcuni anni fa anche io facevo così e ho perso su un terreno un anno di pac. Ripeto non ricordo bene la storia quindi non so riportare il motivo Inviato dal mio LG-K100 utilizzando Tapatalk Quote Share this post Link to post Share on other sites
valeriol25 353 Posted February 12, 2018 Quando l'agenzia delle entrate è a posto, è tutto regolare. Ovvio che le associazioni rompono le scatole, però quando lo fai ti dicono che va bene comunque Quote Share this post Link to post Share on other sites