Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

sì infatti chiederò,però speravo intanto di incappare in qualcuno del forum a cui fosse capitato qualcosa di simile,almeno per farmi un'idea...

 

Mi dispiace ma non posso esserti d'aiuto...o meglio...con qualcosa di simile sono in ballo, ti spiego un attimo:

Sollevatore anteriore sul Kubota M128X...installato alcuni mesi dopo l'acquisto...concessionario, meccanici da me interpellati e anche il responsabile tecnico Kubota Italia mi confermano che, essendo indicate ad allegato tecnico le forature di montaggio, non è necessario l'aggiornamento della carta di circolazione...

Bene, per scrupolo sento anche motorizzazione: a novembre mi dice di essere d'accordo con quanto riferitomi dal concessionario. Per un articolo che ho scritto mi capita di sentire qualche settimana fa un esperto del settore (che scrive per la rivista per cui scrivo anch'io) e mi conferma il contrario, che quelle forature servono solo per le attrezzature, e il sollevatore non è considerato attrezzatura; preoccupato ritelefono in motorizzazione, e, essendo cambiato il responsabile che si occupa di questo, mi riferisce che è obbligatoriamente da indicare a libretto, per la motivazione riferitami dall'esperto...

 

quindi? alla fine fino ad ora ho viaggiato con il sollevatore montato, ora tramite il concessionario mi sono fatto arrivare il nullaosta di montaggio e mi sto attivando per le procedure di iscrizione a libretto...

 

quindi vedi che quello che può essere giusto per una persona è sbagliato per un'altra, e anche tra le varie motorizzazioni non c'è uniformita di parere...

che dire...Benvenuti in Italia, il paese dalle leggi interpretabili a propria convenienza:briai::briai::fiufiu::fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho già,purtroppo,avuto a che fare con la motorizzazione...in poche parole: gli avrei dato fuoco,ognuno dice la sua e non ti ci fanno capire niente,in più ogni domanda che gli porgi rispondono spesso in maniera scortese...fine OT

L'unico problema che a me sorge è la mancanza di tempo,settembre arriverà subito e non so se farei in tempo a fare tutto vista anche l'imminenza delle ferie!

Un altra cosa che mi viene in mente è che la frenatura idraulica dovrei farla montare proprio in New Holland,visto che sul libretto è riportato proprio l'impianto montato dalla casa...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho già,purtroppo,avuto a che fare con la motorizzazione...in poche parole: gli avrei dato fuoco,ognuno dice la sua e non ti ci fanno capire niente,in più ogni domanda che gli porgi rispondono spesso in maniera scortese...fine OT

L'unico problema che a me sorge è la mancanza di tempo,settembre arriverà subito e non so se farei in tempo a fare tutto vista anche l'imminenza delle ferie!

Un altra cosa che mi viene in mente è che la frenatura idraulica dovrei farla montare proprio in New Holland,visto che sul libretto è riportato proprio l'impianto montato dalla casa...

 

Concordo con te, ognuno dice la sua, ma a novara quanto meno sono abbastanza cortesi!

settembre è dietro l'angolo, però penso che dovresti farcela...

 

riguardo a dove montarlo...se la procedura è quella che ipotizzi te, e cioè che basta montare quello indicato a libretto anche dopo i 10 anni, allora si per forza devi montare il modello indicato a libretto...

se invece fai l'aggiornamento puoi montare un impianto qualsiasi, senza problemi...

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi una domanda: ho appena comprato un New Holland Tn65d che a settembre compirà 10 anni,limite entro il quale è possibile installare ed omologare un impianto di frenatura ausiliario....beh,il mio quesito è: sul libretto di circolazione c'è scritto che il mezzo può essere munito di frenatura idraulica (new holland) o pneumatica (patergnani). Questo significa che questi 2 impianti sono già omologati sul mio mezzo e quindi posso installarli quando voglio? Oppure devo comunque rispettare il limite dei 10 anni e devo portare il tutto in sede di omologazione?

Direi nel dubbio meglio la seconda...anche perchè se fosse forse la prima ma diversamente la seconda e lo scoprissi dopo settembre...per pochi giorni sbatti via tutto...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
Curiosità: leggendo sui siti dei vari costruttori ho sentito parlare di questa omologazione a 60 q.li con frenatura mista meccanica-idraulica, che non richiede l'impianto di frenatura sul trattore....qualcuno di voi la utilizza? come funziona?

 

 

riporto a galla questo vecchio messaggio....

 

alfieri, è di questo sistema che mi riferivo...misto meccanico / idraulico senza avere la leva "tipo freno a mano" in cabina...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
Correttissimo mettere una valvola di massima, ma se la metti nel rimorchio devi portare il tubo di scarico olio di nuovo nel trattore. Io nel mio trattore piccolo dove utilizzo una frenatura simile ho installato la valvola di massima pressione in cabina, montando al posto del classico grano una levetta. Questo mi facilita nella regolazione della frenatura (carico,scarico, pistone esterno, cilindretti nelle ganasce) con diversi utilizzi, in quanto questa mi limita la pressione di un determinato innesto. Quindi semplicemente mentre lavoro posso correggere la pressione operando con la leva in cabina.

Avrei due domande:

La classica leva del freno a mano quanti Kg può produrre sul cavo del freno?

Lo scarico di una valvola di massima si può immettere nella seconda via del distributore (come se si attaccasse un terzo punto a doppio effetto (con due tubi))?

Se inavvertitamente la leva si aziona al contrario, la valvola avrebbe conseguenze negative?

Modificato da HP90
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

ciao a tutti sono Matrix, navigando in rete per cercare informazioni sono entrato in questo forum. interessante, mi piacerebbe avere piu tempo ma sto lavorando....

ho letto le prime 4 o 5 pagine di questo 3ad poi ho saltato un po di pagine e ho deciso di iscrivermi.

non ho letto il regolamento del forum, sono un addetto del settore "frenatura idraulica" non faro nomi di marche o altro ma cerchero di togliere alcuni dubbi, cercando di rispondere un po a tutti in un post solo.

prima cosa non trattero minimamente di sitemi di frenatura attaccati ai distributori suplementari perche tutto cio oltre ad essere assolutamente irregolare puo anche essere pericoloso per la vostra sicurezza oltre che per la trattrice.

esistono 2 tipi fondamentali di valvole frenatura rimorchio, cosi come di conseguenza di rimorchi ( parlo sempre di cose omologabili).

TIPO ITALIA ed è quello che genera 10-15 bar a trattrice accesa e rimorchio collegato. ha la funzione di freno a mano che azzerando la pressione al giunto permette al rimorchio di autofrenarsi. nei freni rimorchio italia la pressione massima di frenatura è compresa tra i 120 e 140 bar.

TIPO UE la valvola freno rimorchio tipo UE non genera i 10-15 bar iniziali, quindi la si usa con i rimorchi che non sono autofrenti. la pressione massima in questo caso è 120- 150 tranne la svizzera che ha come limite 130-150 e anche una restrizione sul tasso di frenatura.

i freni rimorchio tipo UE non sono omologabili in italia.

comunque sia, detto tra me e voi, anche se non vale nulla in strada, nei campi possiamo fare cio che si vuole e quindi su un vecchio rimorchio, piuttosto che usare un distributore supplementare montate un freno tipo UE.

il tasso di frenatura è un rapporto che impone un rapporto tra la potenza frenante della trattrice rispetto a quella del rimorchio.

il rimorchio deve "sempre" frenare piu della trattrice e voi saprete gia il perche.

è conseguente che un BUON COSTRUTTORE di trattrici trova un tasso di frenatura nel quale il rimorchio frena piu della trattrice ma non troppo , altrimenti poi avremmo un rimorchio che , anche se omologabile, ogniqualvolta tocchiamo il freno il rimorchio inchioda le ruote.

istallazione post vendita: bisogna chiedere al costruttore della trattrice il nullaosta. il nulla osta vi verra concesso facilmente se su quel modello è prevista la frenatura gia dal costruttore.

se cosi è con il nulla osta si fa montare il kit da un meccanico che dovra fare una autocertificazione di " montaggio a regola d'arte" e con questo dovrete andare a far registrare il tutto alla motorizzazione che vi fara l'estensione del libretto di circolazione.

una cosa che mi ha fatto malissimo leggere....:asd: è che per sicurezza i freni rimorchio moderni continuano a mandare in pressione la pompa anche senza la presenza del rimorchio.

i freni rimorchi moderni pensano al risparmio di energia !!!

esise una ditta che addirittura ha un sistema che sganciando il tubo disattiva in automatico la valvola e non si ha nemmeno il bisogno di girare leve.

leve che fiche son da disattivare se ce se le dimentica al massimo si sente di andare in pressione la pompa, il guaio è quando succede l'inverso e credetemi capita piu di quello che si immagina, si parte a rimorchio pieno e freno non attivato.

permettere al freno rimorchio di andare in pressione inutilmente oltre a far consumare piu nafta, scaldare l'olio riducie la vita della pompa idraulia.

ora devo scappare. ciao a tutti nuovi amici !

Modificato da matrix
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 mesi dopo...

Salve a tutti, ho montato un pistone per la frenatura sul mio rimorchio, che aziono con il distributore singolo effetto del trattore. Sono riuscito ad ottenere una frenata non troppo brusca giocando con le leve che tirano il filo, ma ho questi inconvenienti: 1) quando porto il distributore al centro il rimorchio rimane frenato, e devo dare un colpo nel senso opposto per sfrenarlo. Fi qui potrei forse risolvere mettendo una molla che tiene sempre in scarico il distributore, in modo che quando lascio la leva il rimorchio si sfena automaticamente. 2)se tengo tirato, anche solo poco, il distributore, la frenata aumenta, non si mantiene in proporzione a quanto il distributore è aperto. Bisognerebbe montare una valvola che controlli la pressione, non la portata, giusto? ho visto che esiste una valvola tipo questa[ATTACH=CONFIG]13457[/ATTACH] che dovrebbe essere utile alla frenatura idraulica. Con questa il carrello si sfrena quando porto il distributore al centro? se mantengo tirato poco il distributore, la frenata è proporzionale? quanto costa una valvola di questo tipo? Grazie a tutti per l'aiuto. (perché non riesco ad andare a capo??)

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti, ho montato un pistone per la frenatura sul mio rimorchio, che aziono con il distributore singolo effetto del trattore. Sono riuscito ad ottenere una frenata non troppo brusca giocando con le leve che tirano il filo, ma ho questi inconvenienti: 1) quando porto il distributore al centro il rimorchio rimane frenato, e devo dare un colpo nel senso opposto per sfrenarlo. Fi qui potrei forse risolvere mettendo una molla che tiene sempre in scarico il distributore, in modo che quando lascio la leva il rimorchio si sfena automaticamente. 2)se tengo tirato, anche solo poco, il distributore, la frenata aumenta, non si mantiene in proporzione a quanto il distributore è aperto. Bisognerebbe montare una valvola che controlli la pressione, non la portata, giusto? ho visto che esiste una valvola tipo questa[ATTACH=CONFIG]13457[/ATTACH] che dovrebbe essere utile alla frenatura idraulica. Con questa il carrello si sfrena quando porto il distributore al centro? se mantengo tirato poco il distributore, la frenata è proporzionale? quanto costa una valvola di questo tipo? Grazie a tutti per l'aiuto. (perché non riesco ad andare a capo??)

 

Il tuo sistema frena in maniera proporzionale all'olio che entra nel pistoncino e non alla pressione dell'olio, quindi se spingi il manettino e poi lo lasci continua a frenare nella stessa maniera..

 

In pratica funziona come il comando di un freno a mano.

 

Per il discorso ritorno automatico lascialo così che se devi fermare il tutto in pendenza stai tranquillo, al massimo ti consiglierei di mettere una riduzione di sezione sul tubo per rendere la frenata più modulabile..

 

Esiste anche una valvola con più posizioni che limita il massimo volume di olio che può passare e quindi anche la massima forza frenante.

 

Comunque se la usi un po' ci fai la mano, all'inizio qualche sehno nero per terra succede

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Il tuo sistema frena in maniera proporzionale all'olio che entra nel pistoncino e non alla pressione dell'olio, quindi se spingi il manettino e poi lo lasci continua a frenare nella stessa maniera..

 

In pratica funziona come il comando di un freno a mano.

 

Per il discorso ritorno automatico lascialo così che se devi fermare il tutto in pendenza stai tranquillo, al massimo ti consiglierei di mettere una riduzione di sezione sul tubo per rendere la frenata più modulabile..

 

Esiste anche una valvola con più posizioni che limita il massimo volume di olio che può passare e quindi anche la massima forza frenante.

 

Comunque se la usi un po' ci fai la mano, all'inizio qualche sehno nero per terra succede

 

 

ciao

 

GRANDE PERICOLO!!! Non fatevi mai e poi mai passare per la testa l'idea di avere un freno di stazionamento frenando il rimorchio con un distributore... l'unica cosa certa in tal caso è quella di combinare disastri (con la d maiuscola)

Link al commento
Condividi su altri siti

 

In pratica funziona come il comando di un freno a mano.

ciao

forse diciamo la stessa cosa, però se il freno a mano lo tengo sempre nella stessa posizione, frena sempre uguale, mentre se tengo la leva del distributore, anche solo parzialmente aperta per più tempo, la forza frenante aumenta, perché passa comunque olio verso il pistone fino a quando la valvola di massima va in scarico. Nessuno conosce la valvola che ho allegato nel post precedente?
Link al commento
Condividi su altri siti

forse diciamo la stessa cosa, però se il freno a mano lo tengo sempre nella stessa posizione, frena sempre uguale, mentre se tengo la leva del distributore, anche solo parzialmente aperta per più tempo, la forza frenante aumenta, perché passa comunque olio verso il pistone fino a quando la valvola di massima va in scarico. Nessuno conosce la valvola che ho allegato nel post precedente?

 

quando molli anche il freno a mano resta tirato, e frena tanto più quanti scatti gli fai fare..simili nel senso scatti: olio passato per il distributore

 

GRANDE PERICOLO!!! Non fatevi mai e poi mai passare per la testa l'idea di avere un freno di stazionamento frenando il rimorchio con un distributore... l'unica cosa certa in tal caso è quella di combinare disastri (con la d maiuscola)

 

attenzione: un conto è frenare il rimorchio con il trattore attaccato per un breve periodo, un conto è lasciare il rimorchio frenato con il distributore e staccare il trattore, e quello ti assicuro che non ci riesci a meno di non aggiungere un altro particolare, immagino che capirai cosa va aggiunto all'impianto per riuscirci, altrimenti nemmeno sei capace di staccare il rimorchio.

 

se invece aggiungi quel componente, avendo il pistone un sistema di blocco sarebbe pure un buon sistema, anche se per semplicità preferisco la classica leva (sui rimorchi piccoli)

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

quando molli anche il freno a mano resta tirato, e frena tanto più quanti scatti gli fai fare..simili nel senso scatti: olio passato per il distributore

 

 

 

attenzione: un conto è frenare il rimorchio con il trattore attaccato per un breve periodo, un conto è lasciare il rimorchio frenato con il distributore e staccare il trattore, e quello ti assicuro che non ci riesci a meno di non aggiungere un altro particolare, immagino che capirai cosa va aggiunto all'impianto per riuscirci, altrimenti nemmeno sei capace di staccare il rimorchio.

 

se invece aggiungi quel componente, avendo il pistone un sistema di blocco sarebbe pure un buon sistema, anche se per semplicità preferisco la classica leva (sui rimorchi piccoli)

 

ciao

 

naaa, stesso pericolo anche con valvola di blocco, anche se più diluito nel tempo:una bella roulette russa

Link al commento
Condividi su altri siti

forse diciamo la stessa cosa, però se il freno a mano lo tengo sempre nella stessa posizione, frena sempre uguale, mentre se tengo la leva del distributore, anche solo parzialmente aperta per più tempo, la forza frenante aumenta, perché passa comunque olio verso il pistone fino a quando la valvola di massima va in scarico. Nessuno conosce la valvola che ho allegato nel post precedente?

 

Così ad occhio mi sembra una valvola a tre vie con regolazione di portata.In pratica dal distributore l olio va al freno attraverso la valvola che è regolabile opportunamente in modo da deviare l olio in eccesso verso lo scarico libero del trattore.E' evidente che bloccando il flusso dal distributore,l olio in pressione(che frena il rimorchio)defluisce automaticamente allo scarico sfrenando il carro.Non credo che costi una cifra,se vuoi sempre il freno mollato è una soluzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

naaa, stesso pericolo anche con valvola di blocco, anche se più diluito nel tempo:una bella roulette russa

 

Molto meno probabile che ad esempio la rottura di un freno a mano, eppure con dei semplici cunei si risolve..

 

Per brevi soste va benissimo, non so quanti pistoni idraulici hai visto rompersi nella tua vita, io molto pochi, tenendo poi conto che il pistone lavora a venti atmosfere ed è dimensionato per 200..

 

Non fa altro che tendere un cordino..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

Buongiorno, io ho un fiat 540 dt special e un rimorchio monoasse 30 qli con ribaltabile e freni meccanici (con leva a mano per capirci)

Ecco io vorrei installare un pistone idraulico

Domande:

- chi potrebbe fornirmi uno schema dell'impianto?

- è possibile sfruttare il pedale del freno e non un distributore?

- se non è possibile è necessario usare un distributore a semplice effetto?

- ci devono essere valvole varie per la regolazione? Dove vanno messe?

 

Io ho già installato un distributore con 2 leve, una a semplice e una a doppio effetto..

Ringrazio anticipatamente

Lele

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto è possibile....ma credo che di impianti di frenatura idraulica omologati per la 540 ammesso che esistano non li puoi più montare, perché la macchina a superato ampiamente i 10 anni.....quindi amesso che si trovi un impianto su quella macchina, non potrai mai omologarlo.....a quel punto credo che potrebbe esserti sufficiente comandarlo con la leva del distributore......la cosa è alquanto semplice......sul rimorchio basta mettere 2 pistoncini idraulici a semplice effetto( uno per ruota), oppure anche 1 nel mezzo colleganto con un asse le due leve che comandano il ceppo del freno......devi mettere una molla per ogni leva del ceppo freno, in modo che faccia da ritorno per quando sfreni......per il resto, con un tubo dell'olio ti colleghi alla presa idraulica a semplice effetto del distributore trattore

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quello che so esistono le frenature tramite il pedale del freno o le frenature tramite una leva del distributore...

Per quanto riguarda il primo tipo o il trattore esce già dotato oppure se si apporta la modifica dopo come tutte le cose va riportata sul libretto,quindi non più di 10 anni e tutte le storie di una omologazione...

Se si fa un impianto frenante tramite il distributore la cosa e molto più semplice se il rimorchio è già dotato di freni idraulici in quanto come detto già nei post precedenti basta montare una valvola per rendere la frenatura moderabile e non viene considerata parte della trattrice bensì un appendice del rimorchio che avendo già l'impianto omologato consente di utilizzare senza nuova omologazione questo tipo di frenatura...

Così almeno mi è stato riferito...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille delle risposte! Lasciando a parte la storia dell'omologazione se io volessi sfruttare il freno che distributore "speciale" devo usare? Qualcuno ha qualche sito di riferimento che vende queste cose? Praticamente è come se collegassi sul pedale un distributore a semplice effetto e più premo il pedale e più il rimorchio frena (naturalmente fino ad un massimo, e questo lo determinerà la valvola di massima)! Però quando mollo l'impianto deve scaricarsi fino a pressione normale e poi chiudersi (altrimenti gli altri distributori non funzionano)

Se non ho fatto qualche errore dovrei fare così.. Qualcuno mi può dare una mano? Qualcuno ha qualche disegno o qualche sito di riferimento? Ringrazio anticipatamente tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Buonasera, vi chiedo una domanda.....ho un trattore landini mod. TECHNOFARM 60cv del 2010, devo trainare un carrellone intorno ad 80 q.li....avrà la potenza necessaria??? non è munito d'impianto frenante idraulico per rimorchio.....cosa posso fare??? dove posso chiedere???

 

grazieeee

Link al commento
Condividi su altri siti

Per farcela ce la fa....poi dipende da dove vai, ma in salita se sgomma alla più brutta ti fermi.....il problema è in discesa che devi per forza avere i freni.....prima cosa li devi avere per poterlo agganciare, che di sicuro ora avrai su libretto un traino massimo di 60 per rimorchi senza frenatura....ma fammi capire una cosa, il rimorchi che andrai ad agganciare è un monoasse o 2 assi?......che tipo di freatura monta?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per farcela ce la fa....poi dipende da dove vai, ma in salita se sgomma alla più brutta ti fermi.....il problema è in discesa che devi per forza avere i freni.....prima cosa li devi avere per poterlo agganciare, che di sicuro ora avrai su libretto un traino massimo di 60 per rimorchi senza frenatura....ma fammi capire una cosa, il rimorchi che andrai ad agganciare è un monoasse o 2 assi?......che tipo di freatura monta?

 

SAN, il mio trattore non ha la frenatura idraulica del rimorchio ma potrei collegare i tubi idraulici del rimorchio per frenare a un distributore??? il carrellone che andrò a comprare è un monoasse della ADRIATICA RIMORCHIO omologato 60q.li anche se andrò a trasportare un carico intorno ad 80 q.li.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...