crc Inviato 6 Dicembre 2014 Condividi Inviato 6 Dicembre 2014 Beh allora si, ti fai fare l'attacco per attaccare al distributore del trattore e freni con quello, con attenzione perché inchiodi:asd:,io ho fatto uguale con il mio busti,quando lo attacco al trattore senza frenatura metto il tubo normale per sicurezza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 6 Dicembre 2014 Condividi Inviato 6 Dicembre 2014 Beh allora si, ti fai fare l'attacco per attaccare al distributore del trattore e freni con quello, con attenzione perché inchiodi:asd:,io ho fatto uguale con il mio busti,quando lo attacco al trattore senza frenatura metto il tubo normale per sicurezza. Si ma così non sei a norma! Non si può frenare col distributore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 6 Dicembre 2014 Condividi Inviato 6 Dicembre 2014 Si ma così non sei a norma! Non si può frenare col distributore... eh cosa mi consigliate di fare??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 6 Dicembre 2014 Condividi Inviato 6 Dicembre 2014 eh cosa mi consigliate di fare??? Come ti ho detto in privato fai l'impianto frenante idraulico per il trattore e sei a posto... Vai in una concessionaria e fatti fare il preventivo...in una giornata ti fanno tutto, devono portare i tubi idraulici al pedale e mettono un distributore dove attaccherai poi l'attacco del rimorchio... Ecco com'è il mio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 6 Dicembre 2014 Condividi Inviato 6 Dicembre 2014 Come ti ho detto in privato fai l'impianto frenante idraulico per il trattore e sei a posto... Vai in una concessionaria e fatti fare il preventivo...in una giornata ti fanno tutto, devono portare i tubi idraulici al pedale e mettono un distributore dove attaccherai poi l'attacco del rimorchio... Ecco com'è il mio... grazie milleeee provvederò il tutto al momento dell'acquisto.....ho ordinato anche la cabina e una volta che vado ad istallare l'impianto frenate monterò anche la cabina.....ah dimenticavo, questa modifica la devo omologare?? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 6 Dicembre 2014 Condividi Inviato 6 Dicembre 2014 no....sei riesci a prendere l'allegato, di sicuro è riportata lì la frenatura....ma comunque sia non sarai mai i nregola....è come il cane che si morde la coda.....se prendi la frenatura sul trattore sei più tranquillo perché quando freni frena anche il rimorchio.....ma se comunque sia prendi un mono asse, sarà omologato solo per 60ql complessivi!...quindi non potrai andare a 80 complessivi......non so se ti conviene restare tutto comè e stare attendo e frenare con il distributore in cabina e risparmiare almeno 1500 euro per la frenatura e gancio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 6 Dicembre 2014 Condividi Inviato 6 Dicembre 2014 (modificato) no....sei riesci a prendere l'allegato, di sicuro è riportata lì la frenatura....ma comunque sia non sarai mai i nregola....è come il cane che si morde la coda.....se prendi la frenatura sul trattore sei più tranquillo perché quando freni frena anche il rimorchio.....ma se comunque sia prendi un mono asse, sarà omologato solo per 60ql complessivi!...quindi non potrai andare a 80 complessivi......non so se ti conviene restare tutto comè e stare attendo e frenare con il distributore in cabina e risparmiare almeno 1500 euro per la frenatura e gancio grazie milleeee....allora resta com'è....andrò a frenare col distributoree....!! Modificato 6 Dicembre 2014 da pooh1989 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 6 Dicembre 2014 Condividi Inviato 6 Dicembre 2014 grazie milleeee....allora resta com'è....andrò a frenare il distributoree....!! se vai per strada una volta nella vita, attacca il tubo dei freni al distributore senza dir niente a nessuno....se invece ci vai ogni giorno, prendi l'apposito kit per il quale il tecnofarm è predisposto (è più economico ed è fatto meglio di quello aftermarket di mojezembje)....in omaggio ti danno anche un bel timbro sul libretto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 6 Dicembre 2014 Condividi Inviato 6 Dicembre 2014 Non capisco, qui si sta consigliando un utente a non rispettare il codice della strada, poi fate quello che volete ma non si può dire che freni col distributore senza dire a nessuno, lasciando perdere il discorso di leggi ma anche per una sua sicurezza... Se deve comprare un carrellone che porti 80q. forse lo prenderà doppio asse, perchè dite che sarà lo stesso fuori legge? Pooh1989 fai come vuoi poi...però sappi che non sei in regola, io ti ho spiegato com'è la faccenda poi se ti consigliano così si vede che è meglio... @velistar : il mio aftermarket fatto male come dici tu è malesani, c'è malesani e patergnani che fanno gli impianti, non capisco perchè dovrebbe essere fatto male...e il timbro ce l'ho anch'io... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 6 Dicembre 2014 Condividi Inviato 6 Dicembre 2014 allora...prima di tutto devi sapere che ha gia un rimorchio monoasse e senza frenatura.....dubito fortemente che ne prenderà uno doppio asse che sarà 140ql e quindi quasi sicuramente non lo potrà attaccare perché il suo trattore credo che non abbia questo traino.....quindi ne dovrà trovare uno se esiste con una portata di 120ql ( che ce ne sono pochi in giro) e che dovrebbe andar bene per quello che deve fare lui.....quindi?......è meglio fargli mettere la frenatura tanto perché se lo fermano è in regola e magari non la potrà mai utilizzare?.....il problema sta sul fatto che 80ql lui li considera totali credo (rimorchio + carico) e quindi è fuori con un monoasse .... un doppio asse oltre che pesare a vuoto molto di più, sono quasi tutti 140ql..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 6 Dicembre 2014 Condividi Inviato 6 Dicembre 2014 (modificato) Non capisco, qui si sta consigliando un utente a non rispettare il codice della strada, poi fate quello che volete ma non si può dire che freni col distributore senza dire a nessuno, lasciando perdere il discorso di leggi ma anche per una sua sicurezza... Se deve comprare un carrellone che porti 80q. forse lo prenderà doppio asse, perchè dite che sarà lo stesso fuori legge? Pooh1989 fai come vuoi poi...però sappi che non sei in regola, io ti ho spiegato com'è la faccenda poi se ti consigliano così si vede che è meglio... @velistar : il mio aftermarket fatto male come dici tu è malesani, c'è malesani e patergnani che fanno gli impianti, non capisco perchè dovrebbe essere fatto male...e il timbro ce l'ho anch'io... Mi é già capitato più volte di intervenire per mettere in guardia altri utenti da pericoli molto insidiosi per il solo fatto che non venivano percepiti come tali (penso anche in questa discussione): NON é QUESTO IL CASO, sono 2 pagine che si scrive che la frenatura con distributore non è regolare. L'utente pooh è maggiorenne e vaccinato e sicuramente sarà in grado di controllare il rimorchio in qualunque modo verrà eqipaggiato...e deciderà il da farsi in prima persona senza essere costretto da quello che viene scritto su un forum. Dovremo poi imparare a dividere l'aspetto legale da quello della sicurezza (quella vera):sempre più spesso, vedrete nel prossimo futuro, le leggi sulla sicurezza saranno ad uso e consumo di parassiti che si divertiranno a massacrarci burocraticamente sul nostro lavoro....il fatto che poi nessuno si faccia male sarà secondario. L'impianto freni idraulici malesani (o fimm?), funziona molto bene, ma di sicuro è meno pratico e più invadente dell'originale che è cucito su misura per la macchina di pooh...se la cifra da spendere è simile (sicuramente lo era), non avrei dubbi su quale scegiere Pooorca puuu....zzzola: trattasi di safim e non fimm Modificato 8 Dicembre 2014 da velistar Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 6 Dicembre 2014 Condividi Inviato 6 Dicembre 2014 allora...prima di tutto devi sapere che ha gia un rimorchio monoasse e senza frenatura.....dubito fortemente che ne prenderà uno doppio asse che sarà 140ql e quindi quasi sicuramente non lo potrà attaccare perché il suo trattore credo che non abbia questo traino.....quindi ne dovrà trovare uno se esiste con una portata di 120ql ( che ce ne sono pochi in giro) e che dovrebbe andar bene per quello che deve fare lui.....quindi?......è meglio fargli mettere la frenatura tanto perché se lo fermano è in regola e magari non la potrà mai utilizzare?.....il problema sta sul fatto che 80ql lui li considera totali credo (rimorchio + carico) e quindi è fuori con un monoasse .... un doppio asse oltre che pesare a vuoto molto di più, sono quasi tutti 140ql..... SAM, io intendo 80 q.li pieno carico con un carrellone mono asse....nella mia zona nessuno ha rimorchi doppio asse e trasportano di tutto....!!! Mi é già capitato più volte di intervenire per mettere in guardia altri utenti da pericoli molto insidiosi per il solo fatto che non venivano percepiti come tali (penso anche in questa discussione): NON é QUESTO IL CASO, sono 2 pagine che si scrive che la frenatura con distributore non è regolare. L'utente pooh è maggiorenne e vaccinato e sicuramente sarà in grado di controllare il rimorchio in qualunque modo verrà eqipaggiato...e deciderà il da farsi in prima persona senza essere costretto da quello che viene scritto su un forum. Dovremo poi imparare a dividere l'aspetto legale da quello della sicurezza (quella vera):sempre più spesso, vedrete nel prossimo futuro, le leggi sulla sicurezza saranno ad uso e consumo di parassiti che si divertiranno a massacrarci burocraticamente sul nostro lavoro....il fatto che poi nessuno si faccia male sarà secondario. L'impianto freni idraulici malesani (o fimm?), funziona molto bene, ma di sicuro è meno pratico e più invadente dell'originale che è cucito su misura per la macchina di pooh...se la cifra da spendere è simile (sicuramente lo era), non avrei dubbi su quale scegiere VELISTAR, grazie a tutto voiii e poi non conta essere maggiorenni o meno, l'importante è consigliare beneeee PER QUESTO ESISTE IL FORUM AD AIUTARCI TRA DI NOIII......cmq.... a riguardo dell'impianto da scegliere come posso fare??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 6 Dicembre 2014 Condividi Inviato 6 Dicembre 2014 (modificato) se prendi il suo originale non sbagli mai.....però occhio....cè da dirle tutte...immagino che il mono asse che hai o che andrai a prendere ha la semplice frenatura idraulica con il solito pistoncino e basta, tipica da usare con il distibutore......devi sapere che il sistema di frenatura del trattore, lavora con due tipi di pressione previste per la maggior parte per le frenature dei rimorchi doppio asse e per quelli con frenatura di emergenza (questo è quello che prevede la legge in materia)......in poche parole....il trattore in moto e con il freno a mano disinserito, genera una pressione di circa 10bar o poco più nel circuito, per far in modo che il pistone di frenatura di emergenza si sfreni.....questo pistone posizionato su 1 asse è quello che in mancanza di pressione ne circuito (trattore spento, freno a mano tirato, o alla rottura del tubo dei freni) spinto da una molla interna genera la frenata di emergenza e con pressione del cicuito superiore ai 10bar insiemme all'altro asse effettua la frenata normale.....quindi traendo le conclusioni, che cosa succede se con un normale freno del rimorchio viene coellegato ad un trattiore con frenatura integrale???......che non appena accendi il trattore e si genera la pressione dei 10bar, il rimorchio ti riamane frenato......quindi le soluzioni sono 2....o ti fai mettere la posto del pistone normale, uno di quelli con spinta a molla......oppure sei costretto a mettere te delle molle esterne sul pistone che ha il tuo rimorchio, tali da poter vincere la forza generata dai 10 bar del motore in moto....dopo di che quando freni il tutto è regolare peche nel circuito ci passano circa 180bar...non voglio farti diventar scemo ma è così...cose successe e risolte Modificato 6 Dicembre 2014 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pooh1989 Inviato 6 Dicembre 2014 Condividi Inviato 6 Dicembre 2014 se prendi il suo originale non sbagli mai eh dove lo trovo?? alla conc della landini?? quanto può costare con montaggio?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 6 Dicembre 2014 Condividi Inviato 6 Dicembre 2014 leggi la correzzione sopra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 6 Dicembre 2014 Condividi Inviato 6 Dicembre 2014 (modificato) Un paio di precisazioni: - un rimorchio monoasse fa di lordo al massimo 60 q.li legali, oltre si è fuorilegge - la frenatura con il distributore è ammessa OLTRE al classico "freno a mano in cabina" fino a 50 q.li come frenatura di emergenza - chiunque abbia provato a frenare con il distributore sa come sia difficile modulare la frenata se non si ha esperienza - avere una frenatura che frena semplicemente premendo i freni (tirare anche una leva non è istintivo) ha una comodità e sicurezza impagabile EDIT: ovviamente se uno si monta il pistone "in casa" il tutto non è omologato.. Modificato 7 Dicembre 2014 da purin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 7 Dicembre 2014 Condividi Inviato 7 Dicembre 2014 (modificato) se prendi il suo originale non sbagli mai.....però occhio....cè da dirle tutte...immagino che il mono asse che hai o che andrai a prendere ha la semplice frenatura idraulica con il solito pistoncino e basta, tipica da usare con il distibutore......devi sapere che il sistema di frenatura del trattore, lavora con due tipi di pressione previste per la maggior parte per le frenature dei rimorchi doppio asse e per quelli con frenatura di emergenza (questo è quello che prevede la legge in materia)......in poche parole....il trattore in moto e con il freno a mano disinserito, genera una pressione di circa 10bar o poco più nel circuito, per far in modo che il pistone di frenatura di emergenza si sfreni.....questo pistone posizionato su 1 asse è quello che in mancanza di pressione ne circuito (trattore spento, freno a mano tirato, o alla rottura del tubo dei freni) spinto da una molla interna genera la frenata di emergenza e con pressione del cicuito superiore ai 10bar insiemme all'altro asse effettua la frenata normale.....quindi traendo le conclusioni, che cosa succede se con un normale freno del rimorchio viene coellegato ad un trattiore con frenatura integrale???......che non appena accendi il trattore e si genera la pressione dei 10bar, il rimorchio ti riamane frenato......quindi le soluzioni sono 2....o ti fai mettere la posto del pistone normale, uno di quelli con spinta a molla......oppure sei costretto a mettere te delle molle esterne sul pistone che ha il tuo rimorchio, tali da poter vincere la forza generata dai 10 bar del motore in moto....dopo di che quando freni il tutto è regolare peche nel circuito ci passano circa 180bar...non voglio farti diventar scemo ma è così...cose successe e risolte se è omologato 60q deve avere il pistone simil "tristop" per forza. Sui pluriassi tale aggegio c'è su un asse solo, mentre negli altri c'è un normalissimo pistoncino con una molla interna che dovrebbe riuscire a vincere i 10 bar di sblocco. Purin: penso che la frenata con distributore venga "tollerata" e non ammessa fino a 50q. Dal punto di vista legale penso sia meglio ammazzarsi nel tentativo di tirare la leva a cavo che salvarsi tirando la leva del distributore. Modificato 7 Dicembre 2014 da velistar Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MojeZemlje Inviato 8 Dicembre 2014 Condividi Inviato 8 Dicembre 2014 - avere una frenatura che frena semplicemente premendo i freni (tirare anche una leva non è istintivo) ha una comodità e sicurezza impagabile Come non quotarti... E comunque in generale l'utente Pooh1989 il carrellone lo deve comprare e prevedendo un peso lordo complessivo di 80q. dovrà per forza andare su un doppio asse ( moltissime ditte fanno carrelloni 80 o 100 quintali) con quindi di serie la frenatura idraulica o pneumatica che sia... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 8 Dicembre 2014 Condividi Inviato 8 Dicembre 2014 Per il 2016 ci saranno nuove normative per la frenata idraulica ...Gli addetti ai lavori stanno già lavorando sul da farsi ed all' Eima c' era già qualche anticipo con segnalazione... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 8 Dicembre 2014 Condividi Inviato 8 Dicembre 2014 Per il 2016 ci saranno nuove normative per la frenata idraulica ...Gli addetti ai lavori stanno già lavorando sul da farsi ed all' Eima c' era già qualche anticipo con segnalazione... Ci saranno nuove normative in tutto il settore della circolazione dei mezzi agricoli.....a pooh potrebbe interessare il fatto che ci saranno i monoasse omologati a 100q....(fino ai quadriasse da 32t) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 8 Dicembre 2014 Condividi Inviato 8 Dicembre 2014 e a che serve un mono asse a 100ql.....tutti sappiamo che un monoasse con certe portate su strada è un disastro....salta come un canguro e scarica colpi sul trattore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 8 Dicembre 2014 Condividi Inviato 8 Dicembre 2014 e a che serve un mono asse a 100ql.....tutti sappiamo che un monoasse con certe portate su strada è un disastro....salta come un canguro e scarica colpi sul trattore... su questo mettiamo sia molto simile ad un 2 assi con bilancere...comunque sembra che sarà possibile farlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 8 Dicembre 2014 Condividi Inviato 8 Dicembre 2014 quoto San..il monoasse con troppi quintali da dei contraccolpi assurdi sul trattore... Io mi salvo perché il mio Spada&Celotti ha le sospensioni a balestra...ho visto (pesati) monoassi caricare 115q "netti",strutturalmente reggono,ma sulle buche riescono a far impennare il muso di un trattore frutteto 80/100cv... Io usando poco il rimorchio ho attaccato il freno idraulico al distributore,a mio rischio e pericolo,ma consiglio sempre l'impianto originale della casa...io lo volevo mettere ma non so se posso montarlo perché il trattore ha piu' di 10 anni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 8 Dicembre 2014 Condividi Inviato 8 Dicembre 2014 se lo hai in allegato non hai problemi, lo monti e via e non cè bisogno di nessun aggiornamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alessandro fior Inviato 8 Dicembre 2014 Condividi Inviato 8 Dicembre 2014 Veramente San,io ho l'allegato con i pesi rimorchiabili in base al tipo di frenatura (11700kg circa con frenatura assistita) e sul libretto di circolazione c'e' scritto che il mezzo puo' essere dotato di frenatura idraulica originale NH oppure frenatura pneumatica Patergnani... Pero' alcuni m'hanno detto che non vale come omologazione...io credevo di si,essendo riportato sia sul libretto che sull'allegato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.